backup da pc remoto su NAS TS-251
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Il reindirizzamento della porta mi sembra un.pizzichino complicato. L'attivazione di un nuovo utente diverso da admin è più praticabile con le.mie attuali conoscenze. Per impostare i privilegi sufficienti, vorrei solo capire cosa è da evitare di assegnare, onde ridurre i rischi.
Grazie sempre!
Grazie sempre!
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Eccomi, pensavi di esserti liberato di me!
Seguendo sempre il tuo consiglio, ho attivato un utente con cui accedo al NAS in remoto.
Non riesco però a modificare la connessione del Qsync
Non c'è modo di inserire la connessione utilizzando il nuovo utente anziché "admin".
Inoltre, è giusto non flaggare "accesso sicuro"?
Gracias!

Seguendo sempre il tuo consiglio, ho attivato un utente con cui accedo al NAS in remoto.
Non riesco però a modificare la connessione del Qsync
Non c'è modo di inserire la connessione utilizzando il nuovo utente anziché "admin".
Inoltre, è giusto non flaggare "accesso sicuro"?
Gracias!
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Già il fatto che non sia admin è moltonicolam ha scritto: 19/04/2018, 14:55 Per impostare i privilegi sufficienti, vorrei solo capire cosa è da evitare di assegnare, onde ridurre i rischi.

In teoria, dovresti attivare SOLO quello che tale utente farà, quindi, limitatamente al discorso QSync, togli tutti i protocolli di rete, FTP, SMB ecc ecc.
Anzi, lascerei proprio solo QSync e magari l'app File Station così puoi connetterti da remoto per controllare i files e, manualmente, fare operazioni su di essi. Tutto il resto non serve (A QUESTO UTENTE).
Autorizza la/le cartelle di QSync in r/w ovviamente, e nessun accesso alle restanti (o al massimo alcune che per qualche motivo potrebbero avere un riferimento con quella di QSync per spostamenti o copie).


Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Devo dire che il pensiero mi aveva piacevolmente sfiorato....

Ah, non si fa credo. Devi ristabilire una nuova connessione al NAS usando il nuovo utente: lascia i files già sincronizzati dove stanno, così dovrebbero essere solo controllati e non ricopiati nuovamente (non ho mai provato, ma dovrebbe funzionare).Non riesco però a modificare la connessione del Qsync
Per i files che ho io, lo tengo non selezionato: ma se hai file di lavoro o cmq con informazioni sensibili ecc ecc, è meglio se lo attivi (non si sa mai). Se attivo, si utilizza la crittografia SSL per il trasferimento e per l'accesso:Inoltre, è giusto non flaggare "accesso sicuro"?
Gracias!
https://it.wikipedia.org/wiki/Transport_Layer_Security
Potresti tenerlo disattivato per la prima grossa sincronizzazione (quella che hai già fatto e che, spero, non dovrai rifare) guadagnando un minimo di velocità in più: da quel punto in poi, meglio attivo.
Pregos!!



Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Non vorrei farti soffrire la mia mancanza, non me lo perdonerei mai
Per questo ti illustro come vorrei utilizzare qsync minimizzando rischi:
- da remoto (PC ufficio) utilizzerei qsync come admin per le cartelle di lavoro presenti su desktop e Nas. Proverò comunque a fare il tentativo con utente non admin, vedremo.
- da casa ho un notebook, con cui leggerei in rete il Nas, comprese le cartelle private che non sono condivise con qsync.
- da remoto (con smartphone o pc ufficio) accederei alle cartelle private solo con utente con privilegi limitati e non come admin
In questo modo limiterei rischi di eventuali inserimenti di hacker? (Man in the middle)
Grazie!!

Per questo ti illustro come vorrei utilizzare qsync minimizzando rischi:
- da remoto (PC ufficio) utilizzerei qsync come admin per le cartelle di lavoro presenti su desktop e Nas. Proverò comunque a fare il tentativo con utente non admin, vedremo.
- da casa ho un notebook, con cui leggerei in rete il Nas, comprese le cartelle private che non sono condivise con qsync.
- da remoto (con smartphone o pc ufficio) accederei alle cartelle private solo con utente con privilegi limitati e non come admin
In questo modo limiterei rischi di eventuali inserimenti di hacker? (Man in the middle)
Grazie!!
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
1) no, sforzati di non usare admin, solo utenti limitati.
2) vabbè, questo..... banale
3) esatto, in remoto (se non per questioni di emergenza) mai usare admin, nemmeno da app su cellulare. Attiva anche la doppia verifica per gli utenti limitati. E, per il massimo della tranquillità, l'utente QSync NON viene usato per gli accessi http (o meglio https).
L'intrusione può esserci su trasmissione, su "controllo remoto" della macchina (compresi key logger ecc ecc) o su entrambi.
Annulli totalmente il primo caso usando trasmissioni criptate (https e SSL di QSync).
Sul secondo caso, è molto dipendente dalla qualità dell'operatore
e dal sistemi software/hardware di cui è dotato il PC e/o la rete (ufficio).
PS: gli effetti dei ransomware non li eviti col QSync naturalmente, ma con mirati e furbi backup (che più sono difficili da raggiungere, meglio è).
2) vabbè, questo..... banale
3) esatto, in remoto (se non per questioni di emergenza) mai usare admin, nemmeno da app su cellulare. Attiva anche la doppia verifica per gli utenti limitati. E, per il massimo della tranquillità, l'utente QSync NON viene usato per gli accessi http (o meglio https).
L'intrusione può esserci su trasmissione, su "controllo remoto" della macchina (compresi key logger ecc ecc) o su entrambi.
Annulli totalmente il primo caso usando trasmissioni criptate (https e SSL di QSync).
Sul secondo caso, è molto dipendente dalla qualità dell'operatore

PS: gli effetti dei ransomware non li eviti col QSync naturalmente, ma con mirati e furbi backup (che più sono difficili da raggiungere, meglio è).


Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Thanks a lot!FFFAB ha scritto: 22/04/2018, 10:18 1) no, sforzati di non usare admin, solo utenti limitati.
Ok problema è che devo rifare la sincronizzazione da capo, questa volta da remoto (quindi più lenta) perché il PC, dopo averlo."preparato" a casa (sulla stessa rete Nas) l'ho trasferito in ufficio. Non ho ben capito come devo ristabilire una nuova connessione al Nas, temo che l'unica via sia quella di disinstallare la connessione attuale lasciando i file sia su PC che su Nas...?
2) vabbè, questo..... banale
Lo so ma meglio chiarirlo
3) esatto, in remoto (se non per questioni di emergenza) mai usare admin, nemmeno da app su cellulare. Attiva anche la doppia verifica per gli utenti limitati. E, per il massimo della tranquillità, l'utente QSync NON viene usato per gli accessi http (o meglio https).
In che modo? Non mi è chiaro cosa intendi con "l'utente Qsync non viene..."
L'intrusione può esserci su trasmissione, su "controllo remoto" della macchina (compresi key logger ecc ecc) o su entrambi.
Annulli totalmente il primo caso usando trasmissioni criptate (https e SSL di QSync).
Sul secondo caso, è molto dipendente dalla qualità dell'operatoree dal sistemi software/hardware di cui è dotato il PC e/o la rete (ufficio).
PS: gli effetti dei ransomware non li eviti col QSync naturalmente, ma con mirati e furbi backup (che più sono difficili da raggiungere, meglio è). Totalmente d'accordo.
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
1) Sì, però se non tocchi i files su pc e sul nas, la "nuova" sincronizzazione dovrebbe essere solo un controllo (file per file, la coppia è uguale e quindi non c'è niente da trasferire). Molto, MOLTO più veloce della copia remota. Cancelli il collegamento attuale e ricrei il collegamento usando il nuovo utente, insistendo ovviamente sulla stessa coppia di cartelle (locale e remota). Semplifico: tutto uguale ad adesso con admin, ma senza admin.
3) Nel senso che l'utente limitato di cui sopra (quello che usi per la connessione QSync) NON lo usi per accedere alle altre cartelle del NAS (quelle che hai chiamato "private"). Questo implica che crei un altro utente limitato, che verrà usato per l'accesso https remoto e per i device mobili. Sembra che ti complichi la vita, ma, te lo assicuro, ti stai solo proteggendo. Tanto non ti cambia nulla: l'utente QSync una volta memorizzato nel client puoi anche dimenticarlo, e usi l'altro limitato per tutto il resto da remoto.
3) Nel senso che l'utente limitato di cui sopra (quello che usi per la connessione QSync) NON lo usi per accedere alle altre cartelle del NAS (quelle che hai chiamato "private"). Questo implica che crei un altro utente limitato, che verrà usato per l'accesso https remoto e per i device mobili. Sembra che ti complichi la vita, ma, te lo assicuro, ti stai solo proteggendo. Tanto non ti cambia nulla: l'utente QSync una volta memorizzato nel client puoi anche dimenticarlo, e usi l'altro limitato per tutto il resto da remoto.


Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Buongiorno,
perfetto.
A questo punto, riassumendo, avrei:
-admin che fa solo l'admin...
- pippo: che serve solo per sincronizzare i file tra ufficio e NAS
- pluto: che utilizzerò per accedere al NAS da remoto, indipendentemente da smartphone o PC (non dell'ufficio, in quanto sarò già attivo come pluto) o notebook
Giusto?
Per le impostazioni di sicurezza, ok.
Grazie!
perfetto.
A questo punto, riassumendo, avrei:
-admin che fa solo l'admin...
- pippo: che serve solo per sincronizzare i file tra ufficio e NAS
- pluto: che utilizzerò per accedere al NAS da remoto, indipendentemente da smartphone o PC (non dell'ufficio, in quanto sarò già attivo come pluto) o notebook
Giusto?
Per le impostazioni di sicurezza, ok.
Grazie!
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
...p.s.: ho eliminato il collegamento NAS precedente, impostato nuovo collegamento sull'utente con privilegi limitati appena creato e impostato sincronizzazione...ok! Come ipotizzavi, li ha riconosciuti subito senza dover avviare una nuova scansione lunghissima.
Unica domanda: devo restare connesso con myqnapcloud all'utente creato per far funzionare qsync oppure posso disconnettermi?
Grazie ancora ciao
Unica domanda: devo restare connesso con myqnapcloud all'utente creato per far funzionare qsync oppure posso disconnettermi?
Grazie ancora ciao
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Quasi...

Pluto lo usi anche in ufficio per l'accesso https remoto (se dovesse servirit): Pippo è memorizzato SOLO nel client QSync e non lo usi per altro (un attacco potrebbe "leggere" la password di Pluto perchè ad es., per sbaglio, memorizzata nel browser, ma non saprà mai nulla della password di Pippo). Ricorda cmq sempre la doppia verifica... per entrambi e per admin!!!
Putroppo al giorno d'oggi bisogna chiudersi in cella per evitare che i ladri entrino...



Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Bene così.nicolam ha scritto: 23/04/2018, 10:00 ...p.s.: ho eliminato il collegamento NAS precedente, impostato nuovo collegamento sull'utente con privilegi limitati appena creato e impostato sincronizzazione...ok! Come ipotizzavi, li ha riconosciuti subito senza dover avviare una nuova scansione lunghissima.
Questa non l'ho capita..... spiega. Cos'è il "restare connesso"???Unica domanda: devo restare connesso con myqnapcloud all'utente creato per far funzionare qsync oppure posso disconnettermi?


Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Grazie sempre per i tuoi preziosi consigli...restare connesso, intendo non disconnettere l'utente "pippo" da Myqnapcloud, ma è una domanda sciocca...ancora grazie
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
ma...FFFAB sta per...Fabio??
Ancora una domanda (forse farei meglio ad inaugurare una discussione specifica del tipo "FFFAB ti risponde.."
Se io volessi mantenere sul NAS delle cartelle più riservate, che posso leggere solo se sono a casa (ovvero in rete) e non accessibili da remoto, utilizzando il login con privilegi limitati che ho creato, sono abbastanza "al sicuro"?
Resta evidente che la massima sicurezza è sempre leggere queste cartelle su un HD esterno con USB collegato ad un notebook senza accesso ad internet, ma rimanendo in un ambito di sicurezza elevata (quindi non assoluta), posso ipotizzare di avere una o due cartelle su NAS che possono essere lette solo se sono sotto la rete (oppure da remoto se accedo come "admin", cosa che non farò più)?
Grazie sempre, buona giornata

Ancora una domanda (forse farei meglio ad inaugurare una discussione specifica del tipo "FFFAB ti risponde.."

Se io volessi mantenere sul NAS delle cartelle più riservate, che posso leggere solo se sono a casa (ovvero in rete) e non accessibili da remoto, utilizzando il login con privilegi limitati che ho creato, sono abbastanza "al sicuro"?
Resta evidente che la massima sicurezza è sempre leggere queste cartelle su un HD esterno con USB collegato ad un notebook senza accesso ad internet, ma rimanendo in un ambito di sicurezza elevata (quindi non assoluta), posso ipotizzare di avere una o due cartelle su NAS che possono essere lette solo se sono sotto la rete (oppure da remoto se accedo come "admin", cosa che non farò più)?
Grazie sempre, buona giornata
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Dimmelo tu come faresti: hai le basi e le nozioni per scovare una prima soluzione al problema.
Poi ti dirò una strada migliore, ma intanto dimmi... come faresti???
Poi ti dirò una strada migliore, ma intanto dimmi... come faresti???


Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
La soluzione più facile sarebbe quella di creare una cartella che non è condivisa da admin, ma solo da un (nuovo) utente creato ad hoc. Però non so se la visualizzo sotto la rete, quando accedo a risorse del computer
p.s. è la seconda volta che, quando avvio qsync, mi da errore, più precisamente "database del dispositivo danneggiato, Riavviare il NAS per ricrearlo...perché?
p.s. è la seconda volta che, quando avvio qsync, mi da errore, più precisamente "database del dispositivo danneggiato, Riavviare il NAS per ricrearlo...perché?
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Prof. FFFAM, che voto ho preso?? 

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
8+ per la risposta
Ma poi il voto crolla a 3-- per aver sbagliato il mio nome...
Domani è festa e ti lascio stare, ma giovedì viene accompagnato, bisogna fare una bella chiacchierata a quattr'occhi!!!
C'è un flag da attivare per "nascondere" le cartelle condivise dentro l'icona Rete di Windows: in pannello controllo ---> cart. condivise, sotto alle proprietà di ognuna puoi vedere il nascondi. In realtà poi c'è modo di trovarle lo stesso, ma in prima istanza è un metodo rapido ed indolore per nasconderle ad occhi non troppo esperti.
Se vuoi la vera protezione, c'è la funzione di criptazione, cartella per cartella: una volta criptata e non sbloccata, non apparirà da nessuna parte e solo il proprietario può sbloccarla. Per i dati vitali (e che magari usi poco) è un'ottima soluzione, anche per eventuali ransomware (che neppure sanno dell'esistenza di cartelle criptate e non sbloccate). Pure se ti rubano NAS e dischi, i dati sono al sicuro.
In merito a QSync non ti so aiutare, non mi è mai apparso: nel forum trovato niente?? Anche per cose del genere, un ticket a Qnap serve e, se nn trovi suggerimenti, ti consiglio di usarlo.
PS: Visto che stiamo andando OT rispetto al titolo, suggerisco di chiudere, altrimenti Luciano ci spara via col cannone!!!

Ma poi il voto crolla a 3-- per aver sbagliato il mio nome...

Domani è festa e ti lascio stare, ma giovedì viene accompagnato, bisogna fare una bella chiacchierata a quattr'occhi!!!
C'è un flag da attivare per "nascondere" le cartelle condivise dentro l'icona Rete di Windows: in pannello controllo ---> cart. condivise, sotto alle proprietà di ognuna puoi vedere il nascondi. In realtà poi c'è modo di trovarle lo stesso, ma in prima istanza è un metodo rapido ed indolore per nasconderle ad occhi non troppo esperti.
Se vuoi la vera protezione, c'è la funzione di criptazione, cartella per cartella: una volta criptata e non sbloccata, non apparirà da nessuna parte e solo il proprietario può sbloccarla. Per i dati vitali (e che magari usi poco) è un'ottima soluzione, anche per eventuali ransomware (che neppure sanno dell'esistenza di cartelle criptate e non sbloccate). Pure se ti rubano NAS e dischi, i dati sono al sicuro.
In merito a QSync non ti so aiutare, non mi è mai apparso: nel forum trovato niente?? Anche per cose del genere, un ticket a Qnap serve e, se nn trovi suggerimenti, ti consiglio di usarlo.
PS: Visto che stiamo andando OT rispetto al titolo, suggerisco di chiudere, altrimenti Luciano ci spara via col cannone!!!


Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Grazie sempre per la tua disponibilità FFFAB! Prima di stoppare qui, se mi dici dove vivi, alla prima occasione che sono in zona, ti devo un pranzo! Io vivo a Torino ma mi muovo frequentemente per lavoro.
P.s. ho trovato una discussione specifica sul problema riscontrato, ma senza aver individuato una causa, l'errore si risolve riavviando il Nas.
P.s.2: complimenti all'amministratore di questo spazio ed a persone come te che contribuiscono a rendere questo "luogo" un punto di riferimento prezioso.
Buona festa, a presto Nicola
P.s. ho trovato una discussione specifica sul problema riscontrato, ma senza aver individuato una causa, l'errore si risolve riavviando il Nas.
P.s.2: complimenti all'amministratore di questo spazio ed a persone come te che contribuiscono a rendere questo "luogo" un punto di riferimento prezioso.
Buona festa, a presto Nicola
Re: backup da pc remoto su NAS TS-251
Buongiorno a tutti, FFFAB era già rilassato sperando di essersi liberato di me... :-D
Ieri ho provato a fare un normalissimo backup di alcune cartelle presenti su NAS verso un HD esterni, utilizzando Cobian. Ero sulla rete del NAS, quindi le cartelle erano leggibili dal mio notebook.
Il back-up si è imballato perché Cobian ha cominciato a creare su NAS (!!) una cartella"matrioska", contenente null'altro che cartelle vuote con lo stesso nome, senza files. Ad un certo punto (alla 260sima creazione di cartelle con lo stesso nome, del tipo "pippo/pippo/pippo/pippo...") si è interrotto perché non riusciva più a gestire la catena essendo troppo lunga.
Su Windows non riuscivo più ad eliminare questo "mostro" (ho dovuto farlo con l'app dal cellulare) e mi chiedo perché Cobian ha agito così. Come sempre ho indicato alcune cartelle di origine e la copia sulla cartella di destinazione presente sull'HD esterno.
Grazie per la consueta cortese collaborazione
Ieri ho provato a fare un normalissimo backup di alcune cartelle presenti su NAS verso un HD esterni, utilizzando Cobian. Ero sulla rete del NAS, quindi le cartelle erano leggibili dal mio notebook.
Il back-up si è imballato perché Cobian ha cominciato a creare su NAS (!!) una cartella"matrioska", contenente null'altro che cartelle vuote con lo stesso nome, senza files. Ad un certo punto (alla 260sima creazione di cartelle con lo stesso nome, del tipo "pippo/pippo/pippo/pippo...") si è interrotto perché non riusciva più a gestire la catena essendo troppo lunga.
Su Windows non riuscivo più ad eliminare questo "mostro" (ho dovuto farlo con l'app dal cellulare) e mi chiedo perché Cobian ha agito così. Come sempre ho indicato alcune cartelle di origine e la copia sulla cartella di destinazione presente sull'HD esterno.
Grazie per la consueta cortese collaborazione