Si, ma da questo si è partito, ed essendo un forum tecnico, vorrei rimanere sul tecnico.
La cosa importante è della poca utilità del raid 10, anzi vorrei sapere da chi è nel campo, per cosa viene ancora utilizzato.
Si, ma da questo si è partito, ed essendo un forum tecnico, vorrei rimanere sul tecnico.
Ciao Luciano, che piacere rileggerti dopo un mese di tua assenza da questi schermi
dopo un po' di blab bla bla arriviamo aFFFAB ha scritto: 24/12/2017, 20:07 https://www.qnap.com/qts/4.3.4/en
Nella tabella dei tipi di raid trovo nella colonna del raid10 la scritta "Half the total number of disks": ovviamente anche un bambino sa che è falso. Chi li scrive questi testi??? Scaramacai o un tecnico preparato??
Questa superficialità è, a me, insopportabile!!
ecco la risposta dove, bonta' sua, ammette che il raid10 puo' funzionare anche con la meta' degli hd in fault.merluzzo ha scritto: 27/12/2017, 13:00 E insistitagliamo la testa al povero toro, riguardati questo link
https://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID ... RAID_10%29
ora se dei tre raid 1 si rompe un disco per ogni raid1, secondo te continua a funzionare o no?
Io dico di si.
ma evidentemente la cosa lo infastidito e via di attacchi personali e cavilli.FFFAB ha scritto: 27/12/2017, 13:13 Certo, ma la tolleranza alla metà dei dischi non è SEMPRE vera.
...
Spero non sia il tuo mestiere nella vita questo, perchè altrimenti.... poveri clienti....
Mi sai che sei caduto anche tu nel tranello dialetticoluciano ha scritto: 27/12/2017, 22:23 Dal punto di vista squisitamente numerico potrebbe anche essere considerata esatta, ma in definitiva se a guastarsi sono due dischi della stessa coppia RAID-1 non è affatto vera. Lo farò presente ai miei contatti QNAP.
Non scherziamo con le parole. la tabella Qnap **Garantisce** la funzionalità con meta’ degli hd funzionanti con raid 10merluzzo ha scritto:Ciao Luciano, che piacere rileggerti dopo un mese di tua assenza da questi schermi![]()
Basta leggere il primo msg di fffab, affermazione che io ritengo imprecisadopo un po' di blab bla bla arriviamo aFFFAB ha scritto: 24/12/2017, 20:07 https://www.qnap.com/qts/4.3.4/en
Nella tabella dei tipi di raid trovo nella colonna del raid10 la scritta "Half the total number of disks": ovviamente anche un bambino sa che è falso. Chi li scrive questi testi??? Scaramacai o un tecnico preparato??
Questa superficialità è, a me, insopportabile!!
ecco la risposta dove, bonta' sua, ammette che il raid10 puo' funzionare anche con la meta' degli hd in fault.merluzzo ha scritto: 27/12/2017, 13:00 E insistitagliamo la testa al povero toro, riguardati questo link
https://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID ... RAID_10%29
ora se dei tre raid 1 si rompe un disco per ogni raid1, secondo te continua a funzionare o no?
Io dico di si.ma evidentemente la cosa lo infastidito e via di attacchi personali e cavilli.FFFAB ha scritto: 27/12/2017, 13:13 Certo, ma la tolleranza alla metà dei dischi non è SEMPRE vera.
...
Spero non sia il tuo mestiere nella vita questo, perchè altrimenti.... poveri clienti....
Il succo e' tutto qui.
:luciano ha scritto: 27/12/2017, 22:23 Dal punto di vista squisitamente numerico potrebbe anche essere considerata esatta, ma in definitiva se a guastarsi sono due dischi della stessa coppia RAID-1 non è affatto vera. Lo farò presente ai miei contatti QNAP.
La dicitura non e' fuorviante, e' numericamente esatta, e' l'amministratore che deve avere le conoscenze per installare il tipo di raid adeguato alle esigenze.
.
Qnap, come qualsiasi altra ditta, ti garantisce solo l'hardware i dati te li devi garantire tu punto.maximuss ha scritto: 28/12/2017, 9:46 Non scherziamo con le parole. la tabella Qnap **Garantisce** la funzionalità con meta’ degli hd funzionanti con raid 10
E’ garantita? no.
Discorso finito.
Non importano nulla le conoscenze dell’amministratore di sistema delle statistiche e probabilita’ che si guasti solo il blocco hd raid1.
Al cliente a cui qualcuno ha configurato il raid 10 si aspetta che con meta’ dei dischi funzionanti non hai nessun fault
Un giorno si guastano proprio i due su quattro del raid 1.
Il cliente (che non sa nulla di raid e nas) esige che i dati ci siano perché qnap lo *garantisce*
Ma i dati non ci sono piu’...
No,no e ancora no.merluzzo ha scritto:Qnap, come qualsiasi altra ditta, ti garantisce solo l'hardware i dati te li devi garantire tu punto.maximuss ha scritto: 28/12/2017, 9:46 Non scherziamo con le parole. la tabella Qnap **Garantisce** la funzionalità con meta’ degli hd funzionanti con raid 10
E’ garantita? no.
Discorso finito.
Non importano nulla le conoscenze dell’amministratore di sistema delle statistiche e probabilita’ che si guasti solo il blocco hd raid1.
Al cliente a cui qualcuno ha configurato il raid 10 si aspetta che con meta’ dei dischi funzionanti non hai nessun fault
Un giorno si guastano proprio i due su quattro del raid 1.
Il cliente (che non sa nulla di raid e nas) esige che i dati ci siano perché qnap lo *garantisce*
Ma i dati non ci sono piu’...
Qnap ti dice che puoi arrivare fino alla meta' degli hd rotti in raid10, se tu sei un amministratore degno di questo titolo, sai benissimo che la fault tollerance dipende dall'anello piu' debole dell'array.
E sei un amministratore sai altrettanto benissimo che un nas NON e' un apparato di backup, se spacci un nas come un salva dati ad un tuo cliente NON sei un amministratore.
Scusa se rispondo alla tua "perentoria" domanda con un altra domanda ma credo che possa aiutare a risolvere il problema, sei in possesso di una garanzia scritta di Qnap che ti garantisce i dati?maximuss ha scritto: 28/12/2017, 10:23 No,no e ancora no.
Qnap **garantisce** che con metà hd guasti funzioni tutto.
NON E’ vero!!!
Concordi su questo o no?
Non ci sono sfumature tra risposta si o no.
Si’, sono in possesso della garanzia scritta di qnap che garantisce i dati.merluzzo ha scritto:Scusa se rispondo alla tua "perentoria" domanda con un altra domanda ma credo che possa aiutare a risolvere il problema, sei in possesso di una garanzia scritta di Qnap che ti garantisce i dati?maximuss ha scritto: 28/12/2017, 10:23 No,no e ancora no.
Qnap **garantisce** che con metà hd guasti funzioni tutto.
NON E’ vero!!!
Concordi su questo o no?
Non ci sono sfumature tra risposta si o no.
Rileggi quanto ho detto prima "Qnap ti dice che puoi arrivare fino alla meta' degli hd rotti in raid10" ed e' anche pleonastico, se compri un nas si presuppone che tu lo sappia usare.
Caratteristiche.. etc etc gestione raid10 etc etc..
se tu che devi sapere cosa fa un raid, cosa fa e cosa non fa.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, credo che la vediamo esattamente uno l'opposto dell'altro.
Se per te una presentazione web e' una garanzia scritta...maximuss ha scritto: 28/12/2017, 10:50 Si’, sono in possesso della garanzia scritta di qnap che garantisce i dati.
E’ scritto nel sito nella frase “incriminata”.
abbi pazienza ma l'esigere qualcosa richiede un rapporto di dipendenza che io non ho nei tuoi confronti come tu non hai nei miei, io ho risposto nei modi che sono a me consoni, se non ti sta bene e' un problema tutto tuo.
Allora e' meglio se non lo usi
Si, come nomaximuss ha scritto: 28/12/2017, 10:50 Se dichiari qualcosa di fermo e definito, deve essere SEMPRE vero.
siamo in un forum.merluzzo ha scritto:Se per te una presentazione web e' una garanzia scritta...maximuss ha scritto: 28/12/2017, 10:50 Si’, sono in possesso della garanzia scritta di qnap che garantisce i dati.
E’ scritto nel sito nella frase “incriminata”.
abbi pazienza ma l'esigere qualcosa richiede un rapporto di dipendenza che io non ho nei tuoi confronti come tu non hai nei miei, io ho risposto nei modi che sono a me consoni, se non ti sta bene e' un problema tutto tuo.
Allora e' meglio se non lo usi![]()
Giusto per perdere un'altra mezzora, ti rendi conto che un ragionamento cosi' non sta in cielo ne in terra?
E' come andare a comprare una vettura, restare senza benzina e pretendere che la casa automobilistica ne risponda perche' non devi sapere nulla di come funziona una vettura.
Si, come nomaximuss ha scritto: 28/12/2017, 10:50 Se dichiari qualcosa di fermo e definito, deve essere SEMPRE vero.![]()
Secoli fa la Terra era piatta e ti bruciavano al rogo se dicevi che era tonda.
Fino a pochi anni fa le onde gravitazionali erano una teoria fumosa, oggi sono realta' scientifiche misurabili.
Il mondo va avanti e la conoscenza non e' un optional.
parere che rispetto, del resto anch'io penso lo stesso.
a me l'analogia sembra calzante, cosi' per passare questi ultimi 10 minuti facciamo un'ipotesi?maximuss ha scritto: 28/12/2017, 11:49 e l'analogia con la macchina a benzina centra come i cavoli a merenda:
non stiamo parlando di tecnicismi, ma da quanto dichiarato dalle specifiche di un prodotto.
sono sbagliate? si
ma certamente, basta un asterisco sulla dichiarazione e una nota a pie' pagina: "il grado di tolleranza agli errori puo' variare in base al tipo di raid e alla quantita' di dischi montati, per i casi specifici si rimanda alla teoria di funzionamento dei sistemi raid"
PiaNi ha scritto: 27/12/2017, 21:15Si, ma da questo si è partito, ed essendo un forum tecnico, vorrei rimanere sul tecnico.
La cosa importante è della poca utilità del raid 10, anzi vorrei sapere da chi è nel campo, per cosa viene ancora utilizzato.
No Luciano mi trovi di parere diverso e per un motivo semplice: questione di linguaggio tecnico e formale, mi spiego meglio.luciano ha scritto: 28/12/2017, 21:33 Tornando a bomba sul topic di questo thread, personalmente rimango dell'avviso che per spiegare la tolleranza di un array RAID-10 si dovrebbero usare parole più precise; tecnicamente è errato affermare che la tolleranza è la metà dei dischi, Merluzzo spero concorderai.
Sicuro? Io credo che in aziende come la IBM troverei giudizi diversiluciano ha scritto: 28/12/2017, 21:33 Se ad un ipotetico esame ti fanno la domanda e tu rispondi cosi la domanda verrà considerata errata
Qui mi trovi quasi d'accordo considerando il target a cui si rivolge il produttore.luciano ha scritto: 28/12/2017, 21:33 io mi aspetto che un produttore di storage mi dia risposte FORMALMENTE corrette e non edulcorate ai fini del marketing (siamo fighi perchè adesso supportiamo anche RAID-10 che tollera la perdita della - udite udite - metà dei dischi dell'array).
My 2 cents.
Si concordo in pieno, la loro descrizione della tolleranza di un RAID 10 è come minimo forviante, non per un utente esperto che sa di cosa si parla, ma sopratutto per un utente non esperto della materia, e questo secondo me è tanto più grave proprio proprio per il fatto che QNAP, ma anche altri produttori, negli ultimi anni stanno spingendo sempre più i loro prodotti sopratutto per fra gli utenti poco o per nulla esperti di NAS e RAID, vedi ad esempio l'introduzione di tutta una serie di wizard e procedure che guidano nella configurazione anche gli utenti alle prime armi.luciano ha scritto: 28/12/2017, 21:33 Grazie PiaNi per avermi fatto notare che anche i cugini di Synology utilizzano la stessa terminologia.
Grazie anche RickS per l'interessante spunto, con cui sono assolutamente d'accordo.
Tornando a bomba sul topic di questo thread, personalmente rimango dell'avviso che per spiegare la tolleranza di un array RAID-10 si dovrebbero usare parole più precise; tecnicamente è errato affermare che la tolleranza è la metà dei dischi, Merluzzo spero concorderai. Lascia stare il fatto che chi legge dovrebbe sapere il fatto suo o no. Se ad un ipotetico esame ti fanno la domanda e tu rispondi cosi la domanda verrà considerata errata e io mi aspetto che un produttore di storage mi dia risposte FORMALMENTE corrette e non edulcorate ai fini del marketing (siamo fighi perchè adesso supportiamo anche RAID-10 che tollera la perdita della - udite udite - metà dei dischi dell'array).
My 2 cents.