Un secondo QNAP per espandere il primo

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
playfortoday
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/04/2013, 13:10

Un secondo QNAP per espandere il primo

Messaggio da playfortoday »

Ciao a tutti,
ho cercato sul forum se fosse già stato trattato questo argomento ma non ho trovato soluzioni, o forse non riesco a trovare la sezione giusta : Sad :

Abbiamo in ufficio un QNAP TS-410 con 4 dischi da 2TB in RAID5.

Dobbiamo espandere lo spazio disco e mi chiedevo se fosse possibile affiancare a questo uno stesso QNAP (sempre con 4 dischi in RAID5) "collegandolo" al primo in modo da "vedere" un unico spazio disco di 8TB.
Questa operazione è possibile? La si fa sfruttando l'opzione VDD "Virtual Disk Drive" ?

Se fattibile, com'è questa soluzione a livello anche di performance? E' meglio se puntiamo all'acquisto di un QNAP da 8 bay magari rack? (che però è molto più costoso che comprarne un altro da 4...)

Faccio presente che gli 8 dischi che abbiamo (4 nuovi + 4 dell'attuale NAS) sono tutti identici.

Grazie a chi vorrà intervenire :)
FabioLV
Moderatore
Messaggi: 1188
Iscritto il: 17/09/2009, 17:28
Contatta:

Re: Un secondo QNAP per espandere il primo

Messaggio da FabioLV »

Ciao Gabriele da Pisa della "Alcolisti anonimi" !!!!
Mi permetto di fare due considerazoni solo dal punto di vista architetturale e prestazionale, ma soprattutto per esperienza.
Dal momento che hai un NAS con procio ARM e non hai specificato che tipo di lavoro fai, a caldo mi parrebbe di consigliarti di valutare diversi aspetti del problema.
In realtà non si parla di un "problema" bensì di un ampio ventaglio di soluzioni, cosa che talvolta è un po' più problematico dal punto di vista operativo.
Le valutazioni di fondo da fare sono innanzitutto la bontà dei dati che meti sul nas, anche perchè se avete un RAID 5 presumo abbiano un minimo di importanza...
Inoltre per saturare 8 Tb ce ne mettete di roba, ed ho la sensazione che usiate quel NAS soprattutto per i backup...
Se così fosse, potreste valutare alcune cose.
Ad esempio, immagina di NON FARE MAI NESSUN BACKUP DI NESSUN DATO perchè la vostra religione ve lo impedisce: quanto storage usate al giorno ? Al mese ? All'anno ?
Con che frequenza riutilizzate i dati che stanno sul nas ? (Es. un grosso DWG di AutoCAD in multiaccesso oppure una bozza di un libro illustrato di livello universitario con tante di quelle immagini HiRes.....)
Ecco, stiamo parlando del dato essenziale.
Il backup in questo caso serve dal punto di vista analitico ad offuscare le scelte, in quanto si parla di dati che seppure importanti vengono spesso mischiati ai dati di lavoro.
Anche un repository di fotografie può essere visto come una sorta di backup, anche se più attivo: non credo che una foto tipo "clipart" sia spesso modificata !
Poi si deve considerare la LAN interna: a che velocità è cablata ? Quante sono le concorrenze ? Passa per Firewall ? Passa per altro HW ? Avete l'aut. LDAP ?
E tante alte considerazioni, più specicifiche a seconda dei casi....
Se poi la mole di dati che viene usata di frequente è un po' più limitata e si auspicherebbe maggiore velocità, si potrebbe propendere per un NAS anche - paradossalmente - più piccolo ma più cazzuto, con ad esempio 3Gb di ram e dischi in RAID 0.
Raid ?!!?!? E SE PERDO TUTTO !?!?!?!!?
Il vecchio nas potrebbe diventare un server di backup, demandano le prestazioni operative sui files al nas cazzuto, una sorta di "Application Layer" prestazionale...
O al limite un NAS in RAID 10 che magari aumeti le prestazioni senzxa trascurare la sicurezza, ma ci vorrebbe una spesa maggiore delle previsioni....
Tieni presente che oggi come oggi se compri un nas nuovo di consiglierei quelli con SATA 3 in quanto veedono ed usano i dischi con capienza fino a 4tb, come ad esempio il TS-269 (da quello in su).
Spesso le scelte fatte inizialmente si rivelano inadeguate semplicemente perchè il lavoro spesso è stato talmente stravolto che nessuna analisi iniziale lo poteva prevedere, oppure perchè è esploso, oppure per la classica frase "proviamo con questo nas, se poi si comporta bene vedremo di espanderci" e quant'altro...
Comunqe, e conludendo altrimenti inizi a drogarti, ti chiederei di indicarci quante più informazioni possibili sulle cose che ho espresso; questo forum è un po' come wikipedia: se un o scrive una cosa, gli altri o la confermano o ne evidenziano l'inefficacia, ed in pratica siamo un mini Cloud di noi stessi !!!
Attendiamo tutti tue nuove.

Ciao !!!
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"

TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300

_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
playfortoday
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/04/2013, 13:10

Re: Un secondo QNAP per espandere il primo

Messaggio da playfortoday »

Fabio non so come ringraziarti, hai fatto un intervento molto approfondito ed effettivamente hai ragione che per ponderare bene il progetto c'è da capire quali sono le reali esigenze.

Illustro quindi qual è la situazione, anche perchè rischio anch'io di perdermi : Smile : quindi andiamo un passo alla volta

Prima di tutto un assunto: non sono un informatico, me ne intendo fino a un certo punto, ma per forza di cose sono io che me ne devo occupare.

Iniziamo con lo scenario:
Rete Fast-Ethernet senza dominio (le utenze e i gruppi sono creati direttamente sul NAS)
40 pc (80% windows 7 e 20% XP)
1 server NAS QNAP TS-410 RAID5 4x2TB

Configurazione e uso del NAS:
- Collegato in modalità fail-over allo switch Netgear su cui grava più traffico di rete (gli switch in totale della rete sono 4)
- Backup di tutti i pc incrementale tramite utility nativa di windows 7
- Archiviazione di un catalogo fotografico che attualmente ha raggiunto 3TB, rendendo il NAS insufficiente. Da qui l'esigenza di espansione.

L'esigenza principale è sicuramente quella di Backup, ed essendo tale non vi sono occasioni di lettura, cioè non c'è ricorso usuale al NAS per l'accesso ai file. Questa attività viene fatta solo per alcune e poche cartelle condivise.

Il catalogo fotografico risiede su un server (chiamiamolo così...) che già di suo ha un RAID5 di 3x2TB. Sul NAS viene fatto il backup di questo archivio. L'attività di apertura dei file avviene direttamente sul server, il NAS è solo una replica di sicurezza.

In futuro lo scenario non cambierà di molto, dobbiamo solo espandere lo spazio disco perchè questo catalogo foto è aumentato di dimensione: al server su cui risiede è già stato espanso il RAID con un altro disco, raggiungendo quindi la dimensione utile di 6TB (4 dischi da 2TB)
Di conseguenza dobbiamo aumentare lo spazio di backup, da qui la richiesta di consigli di questo thread.

L'unica cosa che aggiungo è che l'attività di condivisione dei file aumenterà, quindi è da tenere in considerazione nella scelta, ma sarà comunque marginale rispetto al backup... diciamo che il "carico" è del 90% di backup e 10% di condivisione.

Riguardo ai dischi preciso un elemento che potrebbe essere utile nelle analisi: nel NAS attuale ci sono 4 Hitachi da 2TB IDENTICI ai 4 dischi del server del catalogo foto. Forse potrebbe essere una buona "scusa" per creare, nel caso occorra, un NAS di 8 dischi tutti omogenei.
Lo spazio risultante da questi 8 dischi sarebbe di 14TB in RAID5 e considerando la mole di dati sarebbe più che sufficiente come spazio di backup.

Detto questo diciamo che l'esigenza è quella di avere:
- uno spazio piuttosto ampio per il backup
- uno più esiguo per la condivisione, pari o appena inferiore a quello di 6TB dell'attuale QNAP TS-410.

Già scrivendo queste righe forse inizio a pensare che l'esigenza di "vedere" un unico server NAS (titolo del topic)
in realtà non c'è. L'area di backup può (e forse è anche un vantaggio) essere distinta da quella di condivisione... : Blink :

Per il backup immagino siano da prediligere le doti in scrittura (gli 8 dischi Hitachi non credo siano però performanti.... e neanche la configurazione RAID5 da quello che ho letto, ma chiedo conferma a te...).
Per quello di condivisione non ci sono invece particolari esigenze, la maggior parte dei documenti sono file molto piccoli, non si va diciamo oltre il pacchetto office.

Sper odi aver dato un quadro abbastanza esaustivo
Grazie : Wink :
FabioLV
Moderatore
Messaggi: 1188
Iscritto il: 17/09/2009, 17:28
Contatta:

Re: Un secondo QNAP per espandere il primo

Messaggio da FabioLV »

Ciao caro,
mi ha fatto piacere vedere a tua volta una bella paginozza di riflessioni: questo è il compito di coloro che debbono gestire una realtà informatica piccola, media o grande, semplice o complessa,lineare o articolata e chi più ne ha più ne metta.
Come vedi, ti sei costretto - nel rispondere - ad analizzare la vostra reale situazione.

Entriamo pertanto nel nocciolo della questione....

1° Considerazione.
Hai trascurato di evidenziare che lavoro fai esattamente: il fotografo ha differenti necessità operative rispetto ad un impaginatore o ad un lucidatore, così come l'architetto ha differenti necessita prestazionali rispetto ad un grafico di interni !

2° Considerazione
Mi pare di capire che abbiate tre tipologie fondamentali di dati da gestire, ovver:
- "Business Data", i files che producete che raccolgono il lavoro del vostro core business;
- "Hot data", ovvero quelli caldi in quanto usati più spesso, facenti parte del punto sopra elencato;
- "Warm data", meno caldi ed usati alla stregua di una libreria di clipart ma non di minore importanza.

3° Considerazione
Non avete la reale necessità di un backup dei "Warm Data" in quanto sarebbe sufficiente un "cassetto logico" - seppur grande - per conservarli ed usarli online ogni qual volta fosse necessario.

4° Considerazione
Per come vorreste evolvere lo status, quella che avreste in mente mi pare una soluzione poco efficace: fra qualche mese, altre miriadi di foto e via di altri dischi ed altri nas e così via...

Hai mai provato invece a ribaltare la concezione di backup ? Ed ancora, i backup come li proteggete ? Se vi si inchioda il nas o lo rubano o va a fuoco ? Mi viene in mente il paragone con una cineteca od una libreria comunale, che hanno tutto "online"....

Un esempio a freddo: della serie "Lo sapevate che...", il nostro nas permette questo:

"Installazione ISO

Un file .ISO è l’immagine completa di un CD, DVD O disco Blu-ray. Le condivisioni ISO, che vengono create installando i file ISO, sono disponibili per configurare l'accesso di Sola Lettura o Nega l’accesso a diversi utenti. È possibile installare gli ISO sia nella pagine delle cartelle condivise in Condivisioni ISO o attraverso Web File Manager e disinstallare le condivisioni ISO nella pagina Cartelle Condivise o attraverso Gestore di File Web."


Perchè non pensare a suddividire la miriade di foto su svariate ISO di BD (50Gb a iso non sono poche !) e magari trovare un SW (o farvelo fare) che gestisca tali ISO?
Dovreste dotarvi di una macchina "Disk Jockey" nella quale inserite i BD oppure le ISO che vi servirebbero senza più dipendere dai nas che - con il tempo - sarebbero insufficienti !!
Inoltre, una ISO (od un BlueRay) sono facilmente backuppabili e possono "costringervi" a fare un po' di ordine: ad esempio, il BD ISO N° 0020 contiene tutte le immagini di mia nonna che fa il Bungee Jumping, il BD N° 21 contiene le foto di Luciano che spacca un impianto Surround Bose con la chitarra di Jimi Hendrix, alla Festa dell'Unità !

Sembra una proposta macchinosa, ma anche se un nuovo NAS sarebbe più fico, col tempo (e poco, mi pare di aver capito) sarebbe piccolo e vai di nuovo NAS !!! (DROGÀTI !!!!!)

Altra soluzione - ma andiamo su diverse realtà - potrebbe essere quella di considerare seriamente un rack (gli armadi dei CED) nei quali inserite i nas "piatti", quelli orizzontali (più fico di così !), che in uno spazio abbastanza importante ma fisso ed abbastanza contenuto ci potreste mettere tutti i nas che volete, magari anche il sontuoso TS-EC1679U-RP, che vi donerebbe fino a 16 x 4 Tb ("64Tera ???? Sticazzi !", ndr) sempre online !

Come vedi dovreste fare anche queste considerazioni: non ultimo, per entrambe, un minor ingombro di spazio in quanto studiato in maniera ottimale.

Occhio che il budget è una chimera: o si accettano compromessi (e se ne pagano le conseguenze, prima o poi) oppure si pianifica un investimento; l'importante è che si creai una struttura che possa essere facilmente ampliata.

Un esempio stupido ? Oggi devo comprare un box ma l'anno prossimo prendo una macchina nuova ! YUPPPIIII !!! Il box decente costa di più e quell'altro - nettamente più piccolo, un bel po' di meno.
Evvai, compro il secondo che risparmio !
E l'anno dopo compro una Station Wagon.... CHE PARCHEGGIO IN STRADA PERCHE' NON CI STA NEL BOX !!!!!!!!!!! E qui il calendario in auto sempre a portata di mano........

Potrest anche considerare di cambiare provider ed ottenere una linea ADSL in Fibra Ottica: alto DL, alto UL, per poi fare un contratto per il Cloud (ce ne sono a bizzeffe !); tra la'ltro il nostro nas prevede native già un 3/4 soluzioni per il Cloud !

In conclusione, con una delle tre soluzioni sopra elencate (Disk Jockey, Rack e Cloud), potreste recuperare l'attuale NAS ed usarlo come "file server" per il backup e l'utilizzo dei Business Data...

Ragionaci un po' su e poi riprendiamo il discorso, se vuoi !

Ciao

Fabio
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"

TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300

_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
playfortoday
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/04/2013, 13:10

Re: Un secondo QNAP per espandere il primo

Messaggio da playfortoday »

Carissimo Fabio perdona il ritardo, ma sia la riflessione che tutta una serie di rogne più o meno grosse intervenute nel frattempo mi hanno rubato un bel po' di tempo... : Blink :

Veniamo a noi.
Premetto che la tua trattazione e gli esempi della nonna che fa il bungee jumping e di Luciano che spacca la chitarra di Jimi alla festa dell'unità mi hanno fatto sbellicare dalle risate!!! : Yahooo :

Prendo spunto da questa tua battuta
FabioLV ha scritto: E l'anno dopo compro una Station Wagon.... CHE PARCHEGGIO IN STRADA PERCHE' NON CI STA NEL BOX !!!!!!!!!!! E qui il calendario in auto sempre a portata di mano........
per farci un'ulteriore risata: il nostro famoso NAS si trova infatti..... negli uffici dell'Arcivescovado!! : Chessygrin : : Chessygrin :
Dobbiamo perciò scongiurare il più possibile lo scorrimento di calendari a seguito di sconvenienti imprevisti!!! : Chessygrin :

Il catalogo fotografico di cui ti parlavo non è infatti legato al possedere uno studio fotografico, ma si tratta bensì di un importante e immenso censimento, che tra un anno circa si concluderà, di tutto il patrimonio artistico e culturale della diocesi (le foto vanno dalle navate delle cattedrali fino ad ogni singolo calice... tutte in formato originale RAW).

Da una stima che abbiamo fatto tale archivio non supererà i 6TB di spazio disco: l'elemento quindi importante è che si tratta di un archivio di dimensione FINITA.

Da qui, la tua proposta di creare un archivio in Blue-Ray direi che sia più che perfetta per il mantenimento di una copia di backup! sinceramente non ci avevo pensato e non so ancora perchè! che vergogna!!! : Eeek :
Credo che si presti perfettamente alla nostra situazione, perchè alla fine del progetto avremo in mano proprio una "libreria" a tutti gli effetti, ordinata e ben classificabile, e quindi facilmente riversabile in DVD separati.

Fino a che il progetto non sarà concluso dobbiamo invece mantenere la copia sul NAS.
E qui dirai... ma se il NAS è da 6TB utili, come fate a farci il backup (ci vorranno 6TB solo per quello) e a utilizzarlo anche per la condivisione dei file?
Facile... ho scoperto che i 6TB in realtà sono quasi doppi, perchè ogni foto sul server viene anche compressa in più formati per altri scopi.
Il backup lo farò esclusivamente dell'originale RAW, quindi la dimensione totale si riduce sensibilmente.

Per ora direi che possiamo andare avanti tranquillamente così. L'attività di condivisione può benissimo essere limitata in questo anno di avanzamento lavori, così come il backup dei dati fondamentali di altri server.

Aggiungo anche che periodicamente i file vengono inviati a una ditta che deve fare la catalogazione e alcune trasformazioni. Hanno quindi costantemente una copia di tutto quello che abbiamo noi, quindi è come se avessimo già una sorta di servizio cloud.
Quando tutto sarà finito ci forniranno tutti i file organizzati e catalogati su hard disk.

La situazione attuale è quindi:
1) Server-foto: RAID5 4x2TB (RAW, TIFF, JPEG)
2) Backup: NAS RAID5 4x2TB (backup dei solo RAW) + piccolo spazio per condivisione file e backup altri server

A fine progetto avremo:
1) Server-foto: RAID5 4x2TB (RAW, TIFF, JPEG)
2) Backup1: Libreria completa su HardDisk restituiti da ditta (credo già in RAID5)
3) Backup2: Libreria completa su Blue-Ray Disk
4) NAS: può quindi essere svuotato e adibito al solo backup di altre macchine e condivisione file.

In questo modo avremo una macchina operativa + 2 copie di backup (1 su HD e 1 su Blue-Ray)

Mi chiedo se sarà troppo : Blink : Potrebbero bastarci i Blue-Ray come backup?

Mi fanno infatti gola i 4x2TB del server di origine identici a quelli del NAS.
Potremmo infatti creare il server di consultazione con il RAID5 che ci viene consegnato a fine progetto, e ingrandire l'attuale NAS con gli altri 4 dischi identici che "togliamo" dall'attuale server-foto.

Potrei quindi fare un NAS da 8 dischi (14TB in RAID5) per i backup completi di tutte le macchine (escluso il server-foto) e mantenere il QNAP TS-410 da 4 dischi (anche 4x1TB) per la condivisione file...

Che ne dici?
Rispondi