Carissimo Fabio perdona il ritardo, ma sia la riflessione che tutta una serie di rogne più o meno grosse intervenute nel frattempo mi hanno rubato un bel po' di tempo...
Veniamo a noi.
Premetto che la tua trattazione e gli esempi della nonna che fa il bungee jumping e di Luciano che spacca la chitarra di Jimi alla festa dell'unità mi hanno fatto sbellicare dalle risate!!!
Prendo spunto da questa tua battuta
FabioLV ha scritto:
E l'anno dopo compro una Station Wagon.... CHE PARCHEGGIO IN STRADA PERCHE' NON CI STA NEL BOX !!!!!!!!!!! E qui il calendario in auto sempre a portata di mano........
per farci un'ulteriore risata: il nostro famoso NAS si trova infatti..... negli uffici dell'Arcivescovado!!
Dobbiamo perciò scongiurare il più possibile lo scorrimento di calendari a seguito di sconvenienti imprevisti!!!
Il catalogo fotografico di cui ti parlavo non è infatti legato al possedere uno studio fotografico, ma si tratta bensì di un importante e immenso censimento, che tra un anno circa si concluderà, di tutto il patrimonio artistico e culturale della diocesi (le foto vanno dalle navate delle cattedrali fino ad ogni singolo calice... tutte in formato originale RAW).
Da una stima che abbiamo fatto tale archivio non supererà i 6TB di spazio disco: l'elemento quindi importante è che si tratta di un archivio di dimensione FINITA.
Da qui, la tua proposta di creare un archivio in Blue-Ray direi che sia più che perfetta per il mantenimento di una copia di backup! sinceramente non ci avevo pensato e non so ancora perchè! che vergogna!!!
Credo che si presti perfettamente alla nostra situazione, perchè alla fine del progetto avremo in mano proprio una "libreria" a tutti gli effetti, ordinata e ben classificabile, e quindi facilmente riversabile in DVD separati.
Fino a che il progetto non sarà concluso dobbiamo invece mantenere la copia sul NAS.
E qui dirai... ma se il NAS è da 6TB utili, come fate a farci il backup (ci vorranno 6TB solo per quello) e a utilizzarlo anche per la condivisione dei file?
Facile... ho scoperto che i 6TB in realtà sono quasi doppi, perchè ogni foto sul server viene anche compressa in più formati per altri scopi.
Il backup lo farò esclusivamente dell'originale RAW, quindi la dimensione totale si riduce sensibilmente.
Per ora direi che possiamo andare avanti tranquillamente così. L'attività di condivisione può benissimo essere limitata in questo anno di avanzamento lavori, così come il backup dei dati fondamentali di altri server.
Aggiungo anche che periodicamente i file vengono inviati a una ditta che deve fare la catalogazione e alcune trasformazioni. Hanno quindi costantemente una copia di tutto quello che abbiamo noi, quindi è come se avessimo già una sorta di servizio cloud.
Quando tutto sarà finito ci forniranno tutti i file organizzati e catalogati su hard disk.
La situazione attuale è quindi:
1) Server-foto: RAID5 4x2TB (RAW, TIFF, JPEG)
2) Backup: NAS RAID5 4x2TB (backup dei solo RAW) + piccolo spazio per condivisione file e backup altri server
A fine progetto avremo:
1) Server-foto: RAID5 4x2TB (RAW, TIFF, JPEG)
2) Backup1: Libreria completa su HardDisk restituiti da ditta (credo già in RAID5)
3) Backup2: Libreria completa su Blue-Ray Disk
4) NAS: può quindi essere svuotato e adibito al solo backup di altre macchine e condivisione file.
In questo modo avremo una macchina operativa + 2 copie di backup (1 su HD e 1 su Blue-Ray)
Mi chiedo se sarà troppo

Potrebbero bastarci i Blue-Ray come backup?
Mi fanno infatti gola i 4x2TB del server di origine identici a quelli del NAS.
Potremmo infatti creare il server di consultazione con il RAID5 che ci viene consegnato a fine progetto, e ingrandire l'attuale NAS con gli altri 4 dischi identici che "togliamo" dall'attuale server-foto.
Potrei quindi fare un NAS da 8 dischi (14TB in RAID5) per i backup completi di tutte le macchine (escluso il server-foto) e mantenere il QNAP TS-410 da 4 dischi (anche 4x1TB) per la condivisione file...
Che ne dici?