TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Se non mi sono perso, adesso hai un solo disco segnalato come anomalo, il raid dovrebbe essere almeno in modalità lettura, o sbaglio?
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
no il DataVol1 è scollegato.
La funzione "Collega e Ripristina Storage Pool" è disabilitata e il menu di gestione del DataVol1 non mi consente di fare praticamente nulla...
Non so se con "Ricrea Raid group" faccio danni.
Mi suona più "tranquilla" la voce "Recupera Raid Group" ma è disabilitata
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Ti conviene non fare più nulla ed aprire un ticket.
Loro da remoto possono fare cose in più, rispetto all'interfaccia grafica.
Loro da remoto possono fare cose in più, rispetto all'interfaccia grafica.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Oggi dovrebbe arrivarmi un nuovo Seagate Ironwolf 6TB per sostituire il secondo WD Red guasto.
Lo inserisco e attendo la ricostruzione del raid.
Se domani sera/notte non mi consente di rimontare il volume, apro certamente il ticket.
Grazie sempre
Lo inserisco e attendo la ricostruzione del raid.
Se domani sera/notte non mi consente di rimontare il volume, apro certamente il ticket.
Grazie sempre
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
A distanza di qualche giorno aggiorno il thread.
Martedì scorso è arrivato effettivamente l'ultimo Seagate Ironwolf 6TB, l'ho montato la sera stessa ed è partita la ricostruzione del raid.
La sera successiva, a procedura ultimata, purtroppo non c'è stato verso di riuscire a rimontare il Volume.
Avrei dovuto quindi seguire il consiglio (giusto) di @PiaNi e, invece, ho deciso di accollarmi il rischio maggiore e peggiore possibile.
Ho cancellato tutto (sia il volume che lo Storage Pool) e sono ripartito da zero.
Praticamente, se nelle 24h successive avessi avuto un guasto serio al NAS principale, sarei rimasto completamente fregato. "The worst scenario" come dicono gli anglosassoni.
Comunque è andato tutto bene (per fortuna!).
A partire da giovedì sera ho riconfigurato con HBS3 le sincronizzazioni unidirezionali dal TS-653D al nuovo (si fa per dire) TS-853 Pro e, in circa 48h, sono riuscito ad avere il backup di nuovo operativo.
Nel frattempo ho fatto un'altra mattata. Ho aderito alla proposta di riparazione o sostituzione che mi aveva fatto Qnap attraverso il ticket ed ho spedito in Germania a riparare il TS-653A (è ancora in viaggio).
Tengo le dita incrociate nella speranza che mi restituiscano un ricondizionato più moderno del mio guasto. Ogni tanto capita...
Buon weekend a tutti
Martedì scorso è arrivato effettivamente l'ultimo Seagate Ironwolf 6TB, l'ho montato la sera stessa ed è partita la ricostruzione del raid.
La sera successiva, a procedura ultimata, purtroppo non c'è stato verso di riuscire a rimontare il Volume.

Avrei dovuto quindi seguire il consiglio (giusto) di @PiaNi e, invece, ho deciso di accollarmi il rischio maggiore e peggiore possibile.

Ho cancellato tutto (sia il volume che lo Storage Pool) e sono ripartito da zero.
Praticamente, se nelle 24h successive avessi avuto un guasto serio al NAS principale, sarei rimasto completamente fregato. "The worst scenario" come dicono gli anglosassoni.
Comunque è andato tutto bene (per fortuna!).

A partire da giovedì sera ho riconfigurato con HBS3 le sincronizzazioni unidirezionali dal TS-653D al nuovo (si fa per dire) TS-853 Pro e, in circa 48h, sono riuscito ad avere il backup di nuovo operativo.
Nel frattempo ho fatto un'altra mattata. Ho aderito alla proposta di riparazione o sostituzione che mi aveva fatto Qnap attraverso il ticket ed ho spedito in Germania a riparare il TS-653A (è ancora in viaggio).
Tengo le dita incrociate nella speranza che mi restituiscano un ricondizionato più moderno del mio guasto. Ogni tanto capita...

Buon weekend a tutti
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Ti ricordi come risultava la cache, così per curiosità.....
A me mandarono un 453D al posto del 453Be, come ho già detto quelli morivano come le mosche.....
A dirla tutta, lo presi già rotto su ebay e feci la procedura di riparazione con qnap....
A me mandarono un 453D al posto del 453Be, come ho già detto quelli morivano come le mosche.....
A dirla tutta, lo presi già rotto su ebay e feci la procedura di riparazione con qnap....
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Se ricordo bene, la cache l'avevo disattivata subito dopo il guasto al backplane. Anche il backup della configurazione l'avevo fatto dopo aver disattivato la cache.
Non mi dire che se mettevo la mia vecchia cache sul TS-853 Pro e la attivavo, recuperavo il volume ....
E' proprio quello che spero anche io ....A me mandarono un 453D al posto del 453Be, come ho già detto quelli morivano come le mosche.....
A dirla tutta, lo presi già rotto su ebay e feci la procedura di riparazione con qnap....
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Io non sono mai riuscito a disattivare o rimuovere la cache con volume degradato...lucam1970 ha scritto: ↑29 giu 2025, 22:50 Se ricordo bene, la cache l'avevo disattivata subito dopo il guasto al backplane. Anche il backup della configurazione l'avevo fatto dopo aver disattivato la cache.
Non mi dire che se mettevo la mia vecchia cache sul TS-853 Pro e la attivavo, recuperavo il volume ....
Ti dice che la fa la rimozione, ma poi non la fa....
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Vabbè, ormai è andata.
Visto che parliamo di cache, secondo te ha senso montare sul TS-853 Pro la SSD Samsung che avevo sul TS-653A?
Su quest'ultimo l'avevo messa a mo' di esperimento senza vedere particolari benefici se non un pelino di maggiore reattività dell'interfaccia grafica.
Peraltro il TS-853 Pro, che ha solo funzioni di backup, mi sembra già di suo più reattivo del TS-653A.
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
No, nel 473A non la sto usando. Ho un 500GB nvme ed un SSD 1TB, tutti e due red, a non fare nulla!!lucam1970 ha scritto: ↑30 giu 2025, 12:29Vabbè, ormai è andata.
Visto che parliamo di cache, secondo te ha senso montare sul TS-853 Pro la SSD Samsung che avevo sul TS-653A?
Su quest'ultimo l'avevo messa a mo' di esperimento senza vedere particolari benefici se non un pelino di maggiore reattività dell'interfaccia grafica.
Peraltro il TS-853 Pro, che ha solo funzioni di backup, mi sembra già di suo più reattivo del TS-653A.
VCome tu hai scritto i benefici sono minimi, forse inesistenti, almeno nel nostro uso.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Buonasera @PiaNi
Buonasera a tutti,
a distanza ormai di qualche settimana aggiorno il thread con sviluppi significativi e, mi pare, abbastanza positivi.
Il 26 giugno ho spedito in Germania, previa apposita RMA, il TS-653A guasto e, da allora, sono rimasto in attesa di un responso.
Questo pomeriggio Qnap mi ha risposto proponendomi la sostituzione con il (più nuovo) TS-664


Da quel che vedo il TS-664 è migliore, sotto molti punti di vista, anche rispetto al mio nas principale, ovvero il TS-653D

Quest'ultimo è il nas dove ho il mio storage personale nonchè il cloud familiare.
Vi sono configurati quattro profili utenti, uno per ogni membro della famiglia, cui si aggiunge il profilo dell'amministratore (gestito sempre da me). Cinque profili in tutto.
Sul TS-653D, inoltre, girano alcuni applicativi fondamentali come Plex, Tautulli, Portainer, Glances, Broadlink Manager, WatchTower e altri (tutti sotto Container Station e quindi tramite 'docker compose').
Preciso che sul TS-653D non ho installato nessun ssd con funzioni di cache.
Ciò premesso, sono fortemente tentato dall'idea di migrare il contenuto del TS-653D sul nuovo TS-664, non appena lo avrò tra le mani.
L'operazione è teoricamente fattibile come da verifica sulla pagina apposita del sito Qnap https://www.qnap.com/it-it/nas-migratio ... ion=ts-664
Però c'è un 'ma' grosso come una casa. Temo che la migrazione possa essere un po' complicata perché la mia non è una configurazione standard.
Infatti, in fase di inizializzazione ho installato sul TS-653D una scheda di espansione Qnap QM2-2P-244A https://www.qnap.com/it-it/product/qm2-2p-244a con sopra due NVMe M.2 SSD Samsung 970 EVO Plus (MZ-V7S500BW) da 500 GB l'uno.
Questo per avere un sistema il più possibile reattivo visto che il sistema di cache di Qnap non serve a un granché se si usa il nas per storage e per servizi diversi dalla virtualizzazione.
I due NVMe sono configurati in RAID1 e contengono il DataVol1 ove sono installate le app e la configurazione del sistema, i suindicati container docker nonchè i file del cloud familiare (gestiti tramite QSync Central).
I quattro dischi meccanici Seagate Ironwolf 8TB, configurati in RAID5, sono invece il DataVol2 e contengono lo storage di tutti i file, multimediali e non, della famiglia.
Dunque, posto che il TS-664 ha già sulla mainboard due slot nvme (cioè non ha bisogno di schede di espansione come la mia QM2-2P-244A) cosa mi conviene fare?
Opzione A: Trasferire i due nvme Samsung dal TS-653D al TS-664, accendere e incrociare le dita
Opzione B: Spostare la scheda di espansione QM2-2P-244A, con sopra installati i due nvme Samsung, dal TS-653D al TS-664 (sul sito Qnap risulta compatibile)
Opzione C: Comprare due nuovi nvme e configurare da zero il TS-664 facendo una migrazione manuale dei dati Qsync e dei diversi docker
Sperando che con una di queste strade (oppure in un modo che non conosco) si possa trasferire sul TS-664 il DataVol1, una volta superata questa fase, per quanto riguarda il DataVol2 mi basta trasferire i quattro hdd a macchina spenta e nello stesso ordine?
Allego qualche screenshot sullo status quo del TS-653D e mi affido a chi è più competente di me.
In particolare a @PiANi

Grazie comunque per l'attenzione!
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Sono contento per il modello che hai ricevuto!
Per il resto, purtroppo, non ho mai avuto un'esperienza così "importante ed impegnativa" con qnap.
La cosa da fare, è provare... magari con un solo disco nvme (raid 1 in modalità degradata....), ma io aprirei un ticket a qnap, ma c'è da effere fortunati su chi ti risponde, certe volte capita un incompetente con risposte generiche....

Per il resto, purtroppo, non ho mai avuto un'esperienza così "importante ed impegnativa" con qnap.
La cosa da fare, è provare... magari con un solo disco nvme (raid 1 in modalità degradata....), ma io aprirei un ticket a qnap, ma c'è da effere fortunati su chi ti risponde, certe volte capita un incompetente con risposte generiche....
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Anch'io! Devo dire che i 350€ che ho pagato per aprire la procedura RMA sarebbero stati tanti in caso di riparazione.
Ricevere invece in sostituzione un TS-664 si è rivelato molto conveniente per me. Con quella cifra non credo sarei mai riuscito a comprarne uno usato.
In più, il modello che riceverò dovrebbe beneficiare anche di un periodo di garanzia.
Ci devo pensare su.La cosa da fare, è provare... magari con un solo disco nvme (raid 1 in modalità degradata....)
Una strada più macchinosa (ma più cauta) potrebbe essere questa:
- backup della configurazione del TS-653D;
- backup dei vari docker compose e delle cartelle Qsync del TS-653D;
- acquisto e installazione sulla mainboard del TS-664 di una nuova nvme;
- inizializzazione del TS-664 tramite ripristino della configurazione del TS-653D;
- recupero dei file di configurazione 'docker compose' e delle cartelle Qsync dal backup del TS-653D;
Se questa procedura funzionasse potrei dedicarmi alla fase 2, ovvero spostare i 4 hdd Seagate (che contengono il DataVol2) dal TS-653D al TS-664.
Da ultimo, più in là, potrei acquistare un ulteriore nvme e passare in RAID1 il DataVol1.
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
L'altra prova che puoi fare è quella di svuotare completamente il 653D e mettere da parti tutti i dischi meccanici ed ssd, inserire un nuovo NVME ed inizializzare il 653D, con un po' di app.
Spostare l'NVME nel 664 e vedere come digerisce la cosa.
Spostare l'NVME nel 664 e vedere come digerisce la cosa.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
E' una buona idea.
Potrei anche inserire un nuovo nvme sul 653D e, invece di inizializzarlo da zero, potrei provare a ripristinarci sopra la configurazione backuppata (sempre del 653D).
A quel punto potrei spostarlo sul 664 e vedere se, come dici tu, lo digerisce.
Se funziona, starei un bel pezzo avanti...
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Ni, perchè non sarebbe il disco (o volume) di sistema. Ci metterei giusto anche qualche app.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Ok consiglio raccolto. Farò così e vediamo che succede.
Aggiornerò il thread con i prossimi sviluppi
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: TS-653A e DataVol1 sparito (solo i primi due HDDs funzionanti). Problema al backplate?
Aggiorno il thread a distanza di circa dieci giorni dalla mia piccola odissea.
Alla fine, nonostante tutti i miei buoni propositi, ho scelto la strada più complicata ma più sicura.
Benchè fortemente tentato, non me la sono sentita proprio di smontare il TS-653D.
Inoltre, l'alimentatore inviatomi con il TS-664 è risultato rotto per cui, in attesa di uno nuovo dalla Germania (arrivato in quattro giorni dalla mia segnalazione), mi sono dovuto arrangiare con l'alimentatore del TS-653D.
Perciò ho proceduto in questo modo:
- backup su una ssd nvme esterna di tutte le configurazioni docker-compose.yml, del database di Plex e di tutte le cartelle Qsync degli utenti;
- inizializzazione del TS-664 con due ssd nvme WD Red SN700 da 1TB in Raid 1, con snapshot, su DataVol1 ;
- ripristino di tutti i container, compreso Plex, tramite il backup dei file docker-compose.yaml;
- ripristino del database Plex dall'apposito backup;
- ripristino delle cartelle Qsync in apposite cartelle opportunamente configurate a livello di accessi per i singoli utenti, compreso una cartella condivisa con i files 'familiari'. Avevo già deciso infatti di mollare Qsync dopo un paio di smaltite nei mesi scorsi in cui mi aveva cancellato giga di files, credo per via del suo database corrotto, fortunatamente recuperati da precedenti backup;
- spostamento del DataVol2 su nr. 4 hd meccanici Seagate Ironwolf 8TB dal TS-653D al TS-664, con successivo recupero.
Quest'ultima fase, quella che all'inizio temevo di più, in realtà è stata la più semplice in assoluto.
Grazie alle funzioni di recupero volume di QTS è stato tutto davvero semplice e rapido.
Quello che mi ha fatto davvero smaltire è stato Plex.
Infatti, pur avendo ripristinato il database di Plex dal backup, riuscivo ad accedere a Plex Media Server sul Ts-664 sia tramite https://app.plex.tv sia tramite l'ip della rete domestica https://192.168.178.100:32400 ma in nessun modo riuscivo ad autenticarmi per rendere accessibili i file multimediali sia a me che agli altri utenti (l'acceso remoto è rigorosamente disabilitato).
In pratica vedevo le locandine di tutto ma senza poter visionare alcunchè.
Gli unici contenuti accessibili erano quelli gratuiti di Plex in lingua inglese.
Dopo aver perso diverse ore di sonno, senza riuscire ad autenticarmi sul server, e aver provato diverse volte nuovi 'token claim' con l'apposita procedura, alla fine ho avuto un'intuizione.
Mi sono ricordato che il container di Plex è configurato in modalità bridge.
Perciò ho lanciato Browser Station e mi sono loggato sull'ip virtuale su cui gira Plex Media Server (nel mio caso http://10.0.3.3:32400/web)
Da lì sono riuscito ad autenticarmi e a ripristinare la piena funzionalità di Plex.
Detta così sembra una cavolata, ma che smaltita....
Ora devo decidere che fare con il TS-653D e con la scheda di espansione QM2-2P-244A.
Penso che mi conviene venderli prima che si svalutino troppo.
Alla fine, nonostante tutti i miei buoni propositi, ho scelto la strada più complicata ma più sicura.
Benchè fortemente tentato, non me la sono sentita proprio di smontare il TS-653D.
Inoltre, l'alimentatore inviatomi con il TS-664 è risultato rotto per cui, in attesa di uno nuovo dalla Germania (arrivato in quattro giorni dalla mia segnalazione), mi sono dovuto arrangiare con l'alimentatore del TS-653D.
Perciò ho proceduto in questo modo:
- backup su una ssd nvme esterna di tutte le configurazioni docker-compose.yml, del database di Plex e di tutte le cartelle Qsync degli utenti;
- inizializzazione del TS-664 con due ssd nvme WD Red SN700 da 1TB in Raid 1, con snapshot, su DataVol1 ;
- ripristino di tutti i container, compreso Plex, tramite il backup dei file docker-compose.yaml;
- ripristino del database Plex dall'apposito backup;
- ripristino delle cartelle Qsync in apposite cartelle opportunamente configurate a livello di accessi per i singoli utenti, compreso una cartella condivisa con i files 'familiari'. Avevo già deciso infatti di mollare Qsync dopo un paio di smaltite nei mesi scorsi in cui mi aveva cancellato giga di files, credo per via del suo database corrotto, fortunatamente recuperati da precedenti backup;
- spostamento del DataVol2 su nr. 4 hd meccanici Seagate Ironwolf 8TB dal TS-653D al TS-664, con successivo recupero.
Quest'ultima fase, quella che all'inizio temevo di più, in realtà è stata la più semplice in assoluto.
Grazie alle funzioni di recupero volume di QTS è stato tutto davvero semplice e rapido.
Quello che mi ha fatto davvero smaltire è stato Plex.
Infatti, pur avendo ripristinato il database di Plex dal backup, riuscivo ad accedere a Plex Media Server sul Ts-664 sia tramite https://app.plex.tv sia tramite l'ip della rete domestica https://192.168.178.100:32400 ma in nessun modo riuscivo ad autenticarmi per rendere accessibili i file multimediali sia a me che agli altri utenti (l'acceso remoto è rigorosamente disabilitato).
In pratica vedevo le locandine di tutto ma senza poter visionare alcunchè.
Gli unici contenuti accessibili erano quelli gratuiti di Plex in lingua inglese.
Dopo aver perso diverse ore di sonno, senza riuscire ad autenticarmi sul server, e aver provato diverse volte nuovi 'token claim' con l'apposita procedura, alla fine ho avuto un'intuizione.
Mi sono ricordato che il container di Plex è configurato in modalità bridge.
Perciò ho lanciato Browser Station e mi sono loggato sull'ip virtuale su cui gira Plex Media Server (nel mio caso http://10.0.3.3:32400/web)
Da lì sono riuscito ad autenticarmi e a ripristinare la piena funzionalità di Plex.
Detta così sembra una cavolata, ma che smaltita....
Ora devo decidere che fare con il TS-653D e con la scheda di espansione QM2-2P-244A.
Penso che mi conviene venderli prima che si svalutino troppo.
- NAS: QNAP TS-664 32GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-853 Pro 16GB (21TB/RAID5 - QTS 5.2.5.3145)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi