Qnap e multi HDMI
Qnap e multi HDMI
Ciao ragazzi,
sarei interessato ad un nas e sono orientato sui modelli che hanno l'hdmi.
Prima di scervellarmi a leggere tutti i post per scegliere il modello avrei una domandina da fare.
Dunque vorrei mettere il nas in uno sgabuzzino che sarà il centro operativo della casa (modem, switch etc) da qui vorrei far partire anche dei cavi hdmi per raggiungere le tv nella casa. Ora stavo pensando se è possibile utilizzare uno switch hdmi per attaccare lo stesso nas a tutte le tv, e nel caso se il software QTS può essere utilizzato in modo indipendente da tutte le tv.
Mi spiego è possibile vedere un film su una tv, contemporaneamente vedere le foto sulla seconda e sulla terza sentire la musica, oppure visto che l'uscita hdmi è unica questo non è possibile, e vedrei/sentirei la stessa cosa su tutti i tv?
grazie
ps sono orientato sul TS-469L, ma ogni consiglio è ben accetto...
sarei interessato ad un nas e sono orientato sui modelli che hanno l'hdmi.
Prima di scervellarmi a leggere tutti i post per scegliere il modello avrei una domandina da fare.
Dunque vorrei mettere il nas in uno sgabuzzino che sarà il centro operativo della casa (modem, switch etc) da qui vorrei far partire anche dei cavi hdmi per raggiungere le tv nella casa. Ora stavo pensando se è possibile utilizzare uno switch hdmi per attaccare lo stesso nas a tutte le tv, e nel caso se il software QTS può essere utilizzato in modo indipendente da tutte le tv.
Mi spiego è possibile vedere un film su una tv, contemporaneamente vedere le foto sulla seconda e sulla terza sentire la musica, oppure visto che l'uscita hdmi è unica questo non è possibile, e vedrei/sentirei la stessa cosa su tutti i tv?
grazie
ps sono orientato sul TS-469L, ma ogni consiglio è ben accetto...
Re: Qnap e multi HDMI
Si, vedresti la stessa cosa, così come se tu da un'uscita video del pc collegassi uno switch e due monitor.
Per vedere cose diverse su ogni tv, ti conviene sfruttare la tua LAN e il DLNA , così il NAS verrebbe visto come sorgente in rete e ogni periferica potrà accedere ai suoi contenuti (ma occhio, così saranno le periferiche stesse a decodificare il flusso multimediale, quindi se per esempio apri con la tv un file MKV sul nas, sarà la tv a tentare di decodificarlo!)
Per vedere cose diverse su ogni tv, ti conviene sfruttare la tua LAN e il DLNA , così il NAS verrebbe visto come sorgente in rete e ogni periferica potrà accedere ai suoi contenuti (ma occhio, così saranno le periferiche stesse a decodificare il flusso multimediale, quindi se per esempio apri con la tv un file MKV sul nas, sarà la tv a tentare di decodificarlo!)
QNAP TS-269L ~ RAM 3Gb
HDD 2x2Tb Western Digital EFRX RED Series
Firmware 4.2.0 build 1118
TV LG 42LM640S
Router NETGEAR DGN-2200v3
UPS APC Bx650GR
HDD 2x2Tb Western Digital EFRX RED Series
Firmware 4.2.0 build 1118
TV LG 42LM640S
Router NETGEAR DGN-2200v3
UPS APC Bx650GR
Re: Qnap e multi HDMI
1-si, 2-no
puoi mettere uno switch hdmi, (15m di cavo tranquillo, con quelli amplificati sino a 30m, altrimenti convertitore e CAT6) ma tutte le tv vedranno la stessa immagine.
Se vuoi guardare film/foto diverse allora usa lo streaming dlna oppure la semplice condivisione se il tv/player è in grado di accedervi.
Visto che non puoi usare l'hdmi su piu tv come vorresti, ti consiglio di concentrarti sullo streaming ed un buon cablaggio strutturato. Dallo sgabuzzino (che immagino conterra ups, router, switch(eventualmente PoE), nas) tira 3 CAT6 per ogni end-point (significa un corrugato dedicato da 25 per end-point). Attraverso il CAT6 puoi distribuire rete, telefono, video a seconda di come poi farai i ponti nel PatchPannel. Inoltre il CAT6 porta anche i 10G per distanze sino 30/35m (1G a 100m), distanza che in casa (dallo sgabuzzino alle destinazioni finali) sarà molto probabilmente inferiore il che significa che che non dovrai piu metterci mano (a prova di tecnologia) per i prox. 20 anni almeno.
e se sei in procinto di opere murarie potresti considerare la stesura di una linea privilegiata in modo da alimentare l'elettronica di pregio (smartTV, syntoampli, console varie) da UPS centralizzato.
puoi mettere uno switch hdmi, (15m di cavo tranquillo, con quelli amplificati sino a 30m, altrimenti convertitore e CAT6) ma tutte le tv vedranno la stessa immagine.
Se vuoi guardare film/foto diverse allora usa lo streaming dlna oppure la semplice condivisione se il tv/player è in grado di accedervi.
Visto che non puoi usare l'hdmi su piu tv come vorresti, ti consiglio di concentrarti sullo streaming ed un buon cablaggio strutturato. Dallo sgabuzzino (che immagino conterra ups, router, switch(eventualmente PoE), nas) tira 3 CAT6 per ogni end-point (significa un corrugato dedicato da 25 per end-point). Attraverso il CAT6 puoi distribuire rete, telefono, video a seconda di come poi farai i ponti nel PatchPannel. Inoltre il CAT6 porta anche i 10G per distanze sino 30/35m (1G a 100m), distanza che in casa (dallo sgabuzzino alle destinazioni finali) sarà molto probabilmente inferiore il che significa che che non dovrai piu metterci mano (a prova di tecnologia) per i prox. 20 anni almeno.
e se sei in procinto di opere murarie potresti considerare la stesura di una linea privilegiata in modo da alimentare l'elettronica di pregio (smartTV, syntoampli, console varie) da UPS centralizzato.
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8
Re: Qnap e multi HDMI
Mostri.....
mi piace sta cosa... anche se sono un pò a digiuno di sigle ehehehe
cmq immaginavo fosse così, diciamo che quindi è inutile far arrivare due hdmi dentro lo sgabuzzino, al max una per la tv principale.... o comunque dovrò rivalutare se prendere il nas con l'uscita hdmi.
Tanto se non ho capito male servirebbe solo per accedere da un'unico televisore all'interfaccia del nas senza usare lettori DLNA... Almeno risparmio qualcosina
Cmq ricapitolando nello sgabuzzino metterò router, nas, ups n cavi di rete CAT6 (la casa è di circa 100 mq e lo sgabuzzino è all'estremità, quindi non dovrei avere particolari problemi di distanze), per i vari tv pc stampante etc.
Mi spiegheresti meglio cosa intendi per linea privilegiata con ups centralizzato? Ed inoltre da quanto ho letto lo switch POE serve per far girare oltre i dati anche la corrente elettrica, ma questo mi è utile solo per eventuali videocamere IP giusto? Nel senso che anche gli apparecchi devono supportare l'alimentazione tramite lan? dovrei sostituire tutti i lettori DLNA che ho
Un'ultimo dubbio, ma i cavi lan cat 6 sono cmq compatibili con le apparecchiature che ho attualmente vero? cambia solo la velocità del cavo....
Grazie
mi piace sta cosa... anche se sono un pò a digiuno di sigle ehehehe
cmq immaginavo fosse così, diciamo che quindi è inutile far arrivare due hdmi dentro lo sgabuzzino, al max una per la tv principale.... o comunque dovrò rivalutare se prendere il nas con l'uscita hdmi.
Tanto se non ho capito male servirebbe solo per accedere da un'unico televisore all'interfaccia del nas senza usare lettori DLNA... Almeno risparmio qualcosina
Cmq ricapitolando nello sgabuzzino metterò router, nas, ups n cavi di rete CAT6 (la casa è di circa 100 mq e lo sgabuzzino è all'estremità, quindi non dovrei avere particolari problemi di distanze), per i vari tv pc stampante etc.
Mi spiegheresti meglio cosa intendi per linea privilegiata con ups centralizzato? Ed inoltre da quanto ho letto lo switch POE serve per far girare oltre i dati anche la corrente elettrica, ma questo mi è utile solo per eventuali videocamere IP giusto? Nel senso che anche gli apparecchi devono supportare l'alimentazione tramite lan? dovrei sostituire tutti i lettori DLNA che ho
Un'ultimo dubbio, ma i cavi lan cat 6 sono cmq compatibili con le apparecchiature che ho attualmente vero? cambia solo la velocità del cavo....
Grazie
Re: Qnap e multi HDMI
CATx: la categoria superiore è sempre compatibile con quella inferiore.
Con il cablaggio strutturato è previsto un panello concentratore con i connettori di tutti i cavi in partenza da posizione centralizzata verso i vari end-point (punti finali). La teoria vorebbe che la massima lunghezza di tale tratta sia 90m in quanto ad entrambi i capi bisognerebbe considerare ancora lo spezone di cavo che va dal concentratore allo switch da un lato e dalla presa a muro al PC dall'altra. La lunghezza complessiva max. è 100m.
Per una rete a 10G per i canonici 100m ci vorrebbe un CAT6a oppure CAT7, ma visto che tu non devi certificarla sino a 30/35m funziona anche col CAT6, cosi come il GigaBit su brevi distanze va sul CAT5, mentre per i 100m richiede almeno un CAT5e
100mq =10x10=12x8 come vedi in ambiente residenziale difficilmente superi i 30m anche nel tuo caso che lo sgabuzzino è all'estremita, neanche considerando la diagonale ... se poi fosse in posizione centrale ...
il PoE serve a distribuire l'alimentazione sulla linea dati, come hai detto è utile per le telecamere ma anche switch periferici, telefoni voip, access-point wifi, sensori vari ... ci sono molti device che possono eser alimentati in PoE. Con il PoE io consiglio il CAT6 anche per reti FastEthernet in quanto la sezione del rame dei doppini è maggiore. Con il PoE alimentare il dispositivo è optional non obbligatorio, il tuo nas lo colleghi uguale ma avra sempre la propria alimentazione 240VAC. Il vantaggio di alimentare in PoE generalmente consiste es. nel avere telefoni voip e videosorveglianza funzionanti anche in caso di blackout perche lo switch che li alimenta è dotato di ups, inoltre c'è un piccolo vantaggio nel avere un alimentatore unico (quello dello switch) e quindi un unica perdita di rendimento nella trasformazione dei 240VAC in BT).
Infine con i switch poe odierni puoi schedulare (e gestire con il SNMP) l'alimentazione poe di fatto automatizzarla per cui ad esempio potresti spegnere le telecamere in certe fascie orarie piuttosto chi i telfoni/switch-periferici di notte, quando non utilizzati e cosi ulteriormente risparmiare sull'energia elettrica
Come detto precedentemente in un cablaggio strutturato il CAT6 (sottomalta) è un cavo morto/neutro cioè scollegato ad entrambi i capi. Sei tu che decidi cosa veicolarci: la rete, la linea telefonica, un ripetitore IR (per telecomando), distribuzione AV ... in base a cosa ci collegi.
Dallo sgabuzzino metti un corrugato da 25 (verso ogni stanza/locale) che finisca in una 503 dedicata. Potrai cosi tirare tranquillamente 3 CAT6 che potrebbero esser rete/tel/ir, rete/rete/tel, rete/rete/rete ... come vedi la funzionalità e flessibile e riconfigurabile in pochi minuti.
nel caso in un dato end-point 3 connessioni di rete in futuro non fossero sufficenti ci installi un di questi
http://h17007.www1.hp.com/us/en/network ... vP8DWJ5OSo
si monta nella stessa 503 e lo alimenti via PoE, uno dei cat6 deve per forza esser rete, gli altri due sono ancora sfruttabili per tel o altre funzioni. Usandoli tutti e tre in come rete avresti così disponibili 6 porte
La linea privilegiata in gergo tecnico è una linea mantenuta sempre attiva da ups/gruppo-elettrogeno che si usa nei datacenter, ospedali e posti in cui è richiesta la continuità elettrica.
In ambiente residenziale tu hai due fili (nero/blu fase/neutro) che in un modo o nell'altro (a seconda se ha in unico magnetoternico per tutte le utenze o più di uno) fanno più o meno il di tutta la casa dove c'è una presa elettrica 240VAC. La linea privilegiata consisterebbe ad esempio in una seconda coppia di fili (es rosso/rosso) che faccia lo stesso giro, ove necessario ma che parta dallo sgabuzzino connessa all'UPS mediante opportuna protezione magnetotermica.
In questo modo puoi avere a muro (dove richiesto) es. vimar-idea una presa rossa per la linea privilegiata ed una grigia per quella tradizionale. Se attacchi il PC/TV/Orologio... alla presa rossa anziché quella grigia sai che in caso di blackout non si spegnerà ... Ovviamente l'UPS così centralizzato deve esser opportunamente dimensionato in funzione dei carichi che vi si intende attaccare è dovrebbe esser uno a onda sinusoidale pura .
Se devi tirare cavi HDMI ti consiglio corrugati da min.32 (meglio 40) con curve morbide in modo da poter acquistare cavi pronti che richiedono che nel tubo passi anche il connettore.
Anche se ci sono ditte/installatori-professionisti in grado di intestare il cavo con il connettore presso l'abitazione del cliente, consiglio questo metodo solo in caso d'emergenza laddove la posa non è stata pianificata in anticipo e i tubi sono di diametro insufficiente a far passare il connettore.
Non risparmierei mai sulla qualità del cavo HDMI e non supererei i 15m.
Inoltre i tubi corrugati cat6/hdmi non verrano mai messi in traccia unica parallelamente a quelli del cablaggio elettrico, ma in tracce separate da min 20/25 cm.
PS: Parli di nas hdmi quindi almeno x69 piuttosto che x70 ti consiglio anche uno switch gestito Layer2 (PoE o non) nello sgabuzzino. E un peccato disporre di un nas simile e non sfruttare il LACP inoltre gli switch integrati nei router soho non hanno mai prestazioni paragonabili a quelli normali (tanto dall'altra parte c'è un adsl 20M piuttosto che fibbra 100M). Una cosa è trasmettere burst a 1G, un'altra è sostenere un flusso continuo a 1G.
Con il cablaggio strutturato è previsto un panello concentratore con i connettori di tutti i cavi in partenza da posizione centralizzata verso i vari end-point (punti finali). La teoria vorebbe che la massima lunghezza di tale tratta sia 90m in quanto ad entrambi i capi bisognerebbe considerare ancora lo spezone di cavo che va dal concentratore allo switch da un lato e dalla presa a muro al PC dall'altra. La lunghezza complessiva max. è 100m.
Per una rete a 10G per i canonici 100m ci vorrebbe un CAT6a oppure CAT7, ma visto che tu non devi certificarla sino a 30/35m funziona anche col CAT6, cosi come il GigaBit su brevi distanze va sul CAT5, mentre per i 100m richiede almeno un CAT5e
100mq =10x10=12x8 come vedi in ambiente residenziale difficilmente superi i 30m anche nel tuo caso che lo sgabuzzino è all'estremita, neanche considerando la diagonale ... se poi fosse in posizione centrale ...
il PoE serve a distribuire l'alimentazione sulla linea dati, come hai detto è utile per le telecamere ma anche switch periferici, telefoni voip, access-point wifi, sensori vari ... ci sono molti device che possono eser alimentati in PoE. Con il PoE io consiglio il CAT6 anche per reti FastEthernet in quanto la sezione del rame dei doppini è maggiore. Con il PoE alimentare il dispositivo è optional non obbligatorio, il tuo nas lo colleghi uguale ma avra sempre la propria alimentazione 240VAC. Il vantaggio di alimentare in PoE generalmente consiste es. nel avere telefoni voip e videosorveglianza funzionanti anche in caso di blackout perche lo switch che li alimenta è dotato di ups, inoltre c'è un piccolo vantaggio nel avere un alimentatore unico (quello dello switch) e quindi un unica perdita di rendimento nella trasformazione dei 240VAC in BT).
Infine con i switch poe odierni puoi schedulare (e gestire con il SNMP) l'alimentazione poe di fatto automatizzarla per cui ad esempio potresti spegnere le telecamere in certe fascie orarie piuttosto chi i telfoni/switch-periferici di notte, quando non utilizzati e cosi ulteriormente risparmiare sull'energia elettrica
Come detto precedentemente in un cablaggio strutturato il CAT6 (sottomalta) è un cavo morto/neutro cioè scollegato ad entrambi i capi. Sei tu che decidi cosa veicolarci: la rete, la linea telefonica, un ripetitore IR (per telecomando), distribuzione AV ... in base a cosa ci collegi.
Dallo sgabuzzino metti un corrugato da 25 (verso ogni stanza/locale) che finisca in una 503 dedicata. Potrai cosi tirare tranquillamente 3 CAT6 che potrebbero esser rete/tel/ir, rete/rete/tel, rete/rete/rete ... come vedi la funzionalità e flessibile e riconfigurabile in pochi minuti.
nel caso in un dato end-point 3 connessioni di rete in futuro non fossero sufficenti ci installi un di questi
http://h17007.www1.hp.com/us/en/network ... vP8DWJ5OSo
si monta nella stessa 503 e lo alimenti via PoE, uno dei cat6 deve per forza esser rete, gli altri due sono ancora sfruttabili per tel o altre funzioni. Usandoli tutti e tre in come rete avresti così disponibili 6 porte
La linea privilegiata in gergo tecnico è una linea mantenuta sempre attiva da ups/gruppo-elettrogeno che si usa nei datacenter, ospedali e posti in cui è richiesta la continuità elettrica.
In ambiente residenziale tu hai due fili (nero/blu fase/neutro) che in un modo o nell'altro (a seconda se ha in unico magnetoternico per tutte le utenze o più di uno) fanno più o meno il di tutta la casa dove c'è una presa elettrica 240VAC. La linea privilegiata consisterebbe ad esempio in una seconda coppia di fili (es rosso/rosso) che faccia lo stesso giro, ove necessario ma che parta dallo sgabuzzino connessa all'UPS mediante opportuna protezione magnetotermica.
In questo modo puoi avere a muro (dove richiesto) es. vimar-idea una presa rossa per la linea privilegiata ed una grigia per quella tradizionale. Se attacchi il PC/TV/Orologio... alla presa rossa anziché quella grigia sai che in caso di blackout non si spegnerà ... Ovviamente l'UPS così centralizzato deve esser opportunamente dimensionato in funzione dei carichi che vi si intende attaccare è dovrebbe esser uno a onda sinusoidale pura .
Se devi tirare cavi HDMI ti consiglio corrugati da min.32 (meglio 40) con curve morbide in modo da poter acquistare cavi pronti che richiedono che nel tubo passi anche il connettore.
Anche se ci sono ditte/installatori-professionisti in grado di intestare il cavo con il connettore presso l'abitazione del cliente, consiglio questo metodo solo in caso d'emergenza laddove la posa non è stata pianificata in anticipo e i tubi sono di diametro insufficiente a far passare il connettore.
Non risparmierei mai sulla qualità del cavo HDMI e non supererei i 15m.
Inoltre i tubi corrugati cat6/hdmi non verrano mai messi in traccia unica parallelamente a quelli del cablaggio elettrico, ma in tracce separate da min 20/25 cm.
PS: Parli di nas hdmi quindi almeno x69 piuttosto che x70 ti consiglio anche uno switch gestito Layer2 (PoE o non) nello sgabuzzino. E un peccato disporre di un nas simile e non sfruttare il LACP inoltre gli switch integrati nei router soho non hanno mai prestazioni paragonabili a quelli normali (tanto dall'altra parte c'è un adsl 20M piuttosto che fibbra 100M). Una cosa è trasmettere burst a 1G, un'altra è sostenere un flusso continuo a 1G.
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8
Re: Qnap e multi HDMI
Approfitto della presenza di un esperto per una domanda. Ho 2 wd live hub e un pc in stanze diverse, collegati a uno switch D-link tramite cablaggio, Tutti hanno porte giga ma lo switch li vede fast, mentre nas e pc collegati direttamente allo switch sono visti correttamente giga. L'elettricista dice di aver usato cavo 5e. Può essere colpa dello switch ecomomico o è l'elettricista che "imbroglia"?
Grazie
Grazie
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: Qnap e multi HDMI
li vede fast? quindi veloci?wozxyz ha scritto:Approfitto della presenza di un esperto per una domanda. Ho 2 wd live hub e un pc in stanze diverse, collegati a uno switch D-link tramite cablaggio, Tutti hanno porte giga ma lo switch li vede fast, mentre nas e pc collegati direttamente allo switch sono visti correttamente giga. L'elettricista dice di aver usato cavo 5e. Può essere colpa dello switch ecomomico o è l'elettricista che "imbroglia"?
Grazie
Dell XPS 17 (L702X): CPU: Intel® Core™ i7-2670QM, Ram: 24Gb DDR3, Monitor: 17.3" FHD 3D WLED TL(1920x1080) con Cam 2.0 MP, Storage: Samsung SSD 850 1 Tb + Seagate 500 Gb, Scheda Grafica: GeForce® GT 555M 3Gb, Tastiera: Retroilluminata It, Batteria: 9 celle 87 Wh, Rete: Realtek + Intel® Centrino® Wireless-N 1030 + Bluetooth, NAS: Qnap TS 469L (Tot di 27 Tb) Router DGN3500 Epson XP-860
Re: Qnap e multi HDMI
Immagino che quelli visti fast siano quelli nelle diverse stanze mentre nas e switch siano vicini quindi l'ultimo collegato con cavo patch acquistato mentre per i primi e stata acquistata una matassa cat5e (100 o 315 mt) e poi i cavi sono stati intestati con i connettori dopo esser stati posati.wozxyz ha scritto:Approfitto della presenza di un esperto per una domanda. Ho 2 wd live hub e un pc in stanze diverse, collegati a uno switch D-link tramite cablaggio, Tutti hanno porte giga ma lo switch li vede fast, mentre nas e pc collegati direttamente allo switch sono visti correttamente giga. L'elettricista dice di aver usato cavo 5e. Può essere colpa dello switch economico o è l'elettricista che "imbroglia"?
Grazie
Se il lavoro è stato fatto da un elettricista (informatico improvvisato, non necessariamente un'imbroglione, probabilmente inesperto) è piu probabile che la causa non sia nel cat5e (che come gia spiegato in ambito residenziale dificilmente raggiunge neanche la metà della lunghezza massima amissibile) ma nell'intestazione/integrità dello stesso.
La differenza sostanziale fra FastEthernet e GigaBit è che il secondo utilizza tutte e quattro le coppie twistate (FastEthernet (non poe) ne usa solo 2 ed è cosi possibile, in caso d'emergenza, usare un unico cavo per due dispositivi, PoE esclusi).Senza dilungarsi su concetti di banda, impedenza e cross-talk, anche se il collegamento di base funzionerebbe con qualsiasi ordine delle coppie purche corretto e identico ad entrambi i capi, esistono fondalmentamente due standard per intestare i cavi: TIA568 A e B (A essenzialmente superato, quindi consigliabile il B http://en.wikipedia.org/wiki/TIA/EIA-568)
C'è poi un altro problema: MDI/MDI-X. Originariamente vi era la necessita di collegare il segnale RX del dispositivo A al segnale TX del dispositivo B e viceversa. Questo viene realizzato dallo switch che ha al suo interno le porte collegate diversamente rispetto a quella del PC consentendo cosi l'utilizzo di un cavo diretto (pin-to-pin).
Per il collegamento diretto di due PC (senza l'utilizzo dello switch) in commercio esistono cavi patch-cross che hanno le coppie di segnali invertite. L'utilizzo di tali cavi con PC/Switch moderni non darebbe nessun problema in quanto tutti (o quasi) dotati di riconoscimento automatico MDI/MDI-X. Il problema con i cross cat5e (anche commerciali) è che essendo questi nati per il fastethernet spesso invertono solo due coppie su quattro, le due utilizzate da fastethernet.
Se non ti fidi dell'elettricista puoi andare in un negozio di elettronica e chiedergli di intestarti (loro hanno la crimpatrice, son 30 secondi di lavoro) un metro di piattina con due connettori rj45 (anche cat3, telefonico) pin-to-pin (diretto), 5€ in tutto. Poi a casa lo tagli a metà, peli gli 8 conduttori e lo inserisci nelle due prese RJ45 del cavo che vuoi verificare e con un piccolo multimetro/tester (anche da fustino dixan o cineseria 20€):
1) su un lato verifichi che non ci sia continuita elettrica fra gli otto conduttori (assenza di corti circuiti)
2) da un lato unisci il filo 1 e 8 e dall'altro verifichi questa volta che ci sia continuita fra 1 e 8
3) ripeti il punto 2 unendo i fili 2-4, 3-5, 6-7 e verificando di conseguenza all'altro capo, facendo attenzione che ad esser unita sia sempre una coppia per volta.
Cosi facendo verificherai che non ci siano corti circuiti (1) e A non vi siano interruzioni dei conduttori e B che questi siano correttamente collegati (2 e 3)
Se invece hai un filo elettrico (qualsiasi) sufficentemente lungo da esser provvisoriamente steso sul pavimento fra i due capi del cavo da testare, puoi allora sostituire i punti 2 e 3 cosi:
2) collega il filo ausiliario (steso) al filo 1, all'altro capo verifica la continuità elettrica fra il filo 1 e quello ausiliario
3) ripeti il punto 2 con i fili 2,3,4,5,6,7,8 singolarmente, in sequenza, facendo attenzione che nessuno degli altri fili (non in esame) sia a contatto con un'altro (ad entrambi i capi).
In alternativa potresti anche comprare un cavo cat6/cat5e (non crossato) lungo 10/30m commerciale (quindi intestato in fabbrica) e con un collegamento volante/provvisorio collegare il pc allo switch, dimostrare così il funzionamento all'elettricista e di conseguenza farti fare gratuitamente quanto necessario per ottenere le stesse prestazioni dall'impianto da lui installato.
Lo switch economico potrebbe influire molto sulle prestazioni della rete ma, se il cablaggio e corretto, mai (propio perchè economico e non parametrizzabile) agganciare il PC a 100M in presenza di una scheda di rete (NIC) da 1G ... tranne se così impostata via software (sul PC). Dubito tu lo abbia fatto su tutti e 3 i dispositivi.
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8
Re: Qnap e multi HDMI
Grazie, molto esaustivo! Mi sa che è un problema di intestazione perché lo switch é al centro della casa e i cavi saranno lunghi al max 30 metri. E se il cavo fosse di cat 5? Potrebbe portare la gigabit? Leggendo su internet mi sembra di si.
Adesso vedo di organizzarmi per le prove. Il problema é che dei 4 punti rete remoti, uno è dietro l'armadio in camera e un altro dietro la libreria. Per quelli mi sa che il problema moglie sarà insuperabile fino alla prossima, lontana, ridipintura...
Ancora grazie.
Adesso vedo di organizzarmi per le prove. Il problema é che dei 4 punti rete remoti, uno è dietro l'armadio in camera e un altro dietro la libreria. Per quelli mi sa che il problema moglie sarà insuperabile fino alla prossima, lontana, ridipintura...
Ancora grazie.
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: Qnap e multi HDMI
... hm ..eh ... e se fosse cat3 oppure semplicemente una prolunga elettrica?wozxyz ha scritto: E se il cavo fosse di cat 5? Potrebbe portare la gigabit?
Purtroppo si, potrebbe portarlo. Purtroppo perche non c'è nulla di peggio. Quando hai disturbi dovuti ad un cablaggio non adeguato molte volte accade che funziona ... male. Nel senso che se il pacchetto trasmesso non viene ricevuto corretamente questo verrà ritrasmesso, a discapito delle prestazioni (per le comunicazioni TCP, con verifica della ricezione) mentre altre cose potrebbero andare a singhiozzo (i pacchetti UDP, viaggiano senza conferma di recapito, li si invia dando per scontato che arrivino. Inoltre, a seconda dei protocolli l'ACK non viene restituito per ogni singolo pacchetto ed in caso d'errori e necessario ritrasmettere tutti quelli trasmessi dopo l'ultimo ACK ricevuto con esito positivo. .... mi fermo qui. Un segmento difettoso, a seconda della configurazione/topologia della rete potre creare problemi alla rete intera.
Siccome immagino che dalla presa dietro il mobile al pc avrai un cavo patch che quindi finisce con un rj45 maschio, puoi prendere un pezzetto di filo elettrico (1..2.5mm2) multifilare, lo speli per 5/7cm, prendi un filetto solamente e lo avvolgi attorno il puntale del multimetro così di fatto prolungando il puntale di 5/7mm. Con questo filetto riuscirai cosi a fare contatto con la molletta dorata del connettore per fare la misura. Ti timarra solamente il dubbio se a non funzionare è il patch da 2m o la tratta sottomalta.Il problema é che dei 4 punti rete remoti, uno è dietro l'armadio in camera e un altro dietro la libreria.
Ad ogni modo collegando provvisoriamente pc/wd live hub con qualcosa di simile
http://www.amazon.it/gp/product/B00EOTH ... GHTC0VEHRC
ti toglierebbe ogni dubbio
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8
Re: Qnap e multi HDMI
Grazie, come primo passo apro una scatola dell'impianto, dove passano i cavi, e mi tolgo la curiosità sulla categoria. Di solito c'è scritta sui cavi....
Speriamo che non siano una prolunga!
Speriamo che non siano una prolunga!
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: Qnap e multi HDMI
@ dMajo
grazie veramente un'ottima spiegazione chiara e completa...
se mi posso permettere butteri giù uno schemino sulla mia piantina e te lo mostrerei...
Continuo a documentarmi
grazie ancora per ora
grazie veramente un'ottima spiegazione chiara e completa...
se mi posso permettere butteri giù uno schemino sulla mia piantina e te lo mostrerei...
Continuo a documentarmi
grazie ancora per ora
Re: Qnap e multi HDMI
È sempre un piacere leggere le spiegazioni di dMajo..
Tutti questi consigli me li salvo..se dio vuole dovrei costruire casa ed avrei intenzione di cablarla tutta..
La discussione capita proprio a "fagiulo"..
Grazie!!
Tutti questi consigli me li salvo..se dio vuole dovrei costruire casa ed avrei intenzione di cablarla tutta..
La discussione capita proprio a "fagiulo"..
Grazie!!
TS-469L 3GB RAM + 4 x WD RED WD40EFRX
Re: Qnap e multi HDMI
@kratos no problem
@peloo grazie
PS il tuo avatar sembra non esser conforme alle regole del forum :) ... ha un non so che di juventino :P :D :D
@peloo grazie
PS il tuo avatar sembra non esser conforme alle regole del forum :) ... ha un non so che di juventino :P :D :D
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8
Qnap e multi HDMI
Hahahahaha..stavo aspettando la prima persona che me l'avrebbe fatto notare..ho anche le ossa a strisce bianconere!! XDdMajo ha scritto:@kratos no problem
@peloo grazie
PS il tuo avatar sembra non esser conforme alle regole del forum :) ... ha un non so che di juventino :P :D :D
Anche tu bianconero,ma friulano?
PS:sei comunque un fine intenditore.. ;)
TS-469L 3GB RAM + 4 x WD RED WD40EFRX
Re: Qnap e multi HDMI
Nerazzurro DOC (in terza generazione) ... intenditori nel DNA, noi del biscione ... XD
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8
Re: Qnap e multi HDMI
Ahia...che colpo al cuore mi hai dato.. :(
Hahahaha...
Hahahaha...
TS-469L 3GB RAM + 4 x WD RED WD40EFRX
Re: Qnap e multi HDMI
Sei già schiattato? hihihihi ...
Non ti preoccupare, ognuno ha i propri difetti, nel tuo caso ci passero sopra e se ti serve, qualche dritta te la do volentieri ... senza farti saltar casa :) :D XD
Non ti preoccupare, ognuno ha i propri difetti, nel tuo caso ci passero sopra e se ti serve, qualche dritta te la do volentieri ... senza farti saltar casa :) :D XD
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8
Re: Qnap e multi HDMI
@wozxyz
hai risolto? in caso tu non abbia gli strumenti per le prove potresti considerare qualcosa del genere
che per le tue necessita mi sembra più che sufficente.
hai risolto? in caso tu non abbia gli strumenti per le prove potresti considerare qualcosa del genere

che per le tue necessita mi sembra più che sufficente.
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8