Indeciso

Siete appena atterrati sul pianeta QNAP?! Siete dei veterani?! Presentatevi pure qui e raccontateci qualcosa in più su di voi!
Rispondi
aledale
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/08/2009, 11:27

Indeciso

Messaggio da aledale »

Ciao a tutti,

sono neoiscritto e sto per acquistare due soluzioni QNAP (una per me ed una per un cliente) ma sono indeciso nell'acquisto, spero che qualcuno di voi possa illuminarmi ;)

Per il mio cliente cerco una soluzione per sostituire un vecchio fileserver con Samba, sul quale purtroppo gira solo una vecchia distribuzione RedHat opportunamente modificata. Il server al momento offre solo condivisione di file e cartelle tra gruppi di utenti. Si verificano circa 30 accessi contemporanei (su alcuni modelli QNAP ho letto dei limiti di accessi concorrenti che mi hanno preoccupato). Le funzionalità di webserver non sono fondamentali ma sicuramente gradite. Quel che più mi preme è realizzare una sincronizzazione remota protetta con la seconda unità (che collocherei nel mio ufficio).

La seconda unità, quella per me, deve potersi sincronizzare con il QNAP del cliente ed avere webserver+mysql+php. Mi piacerebbe un'unità dal ridotto consumo energetico e, nei limiti del possibile, silenziosa. A tal proposito ho visto soluzioni QNAP su dischi da 2,5" che sembrano adatte (SS-439PRO)... Che ne pensate? Nel mio ufficio si verificano solo 5-6 accessi contemporanei.

Aggiungo che non ho enormi esigenze di storage in termini di spazio, al momento i dati da gestire (complessivamente) occupano solo un centinaio di GiB ma, si sa, l'appetito vien mangiando :D Comunque nel mio caso, più che lo spazio, mi interessa l'affidabilità. Pensavo ad una configiurazione Raid-6 per entrambe le unità, quindi questo restringe il campo ai soli NAS con almento 4 bay.

Temo di aver messo troppa acqua sul fuoco con questo post :oops: , comunque un saluto a tutti e complimenti per l'ottimo servizio di consulenza/assistenza che riuscite ad offrire.

ale
aledale
-------------------------------
TS-459 PRO II
TS-439 PRO
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25/04/2008, 1:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Indeciso

Messaggio da luciano »

TS-509 (Intel Celeron 1,6GHz e doppia scheda LAN per le prestazioni di rete) per il tuo cliente.

TS-439/SS-439 per te (considera che da qualche giorno tutti i NAS QNAP (Intel based) hanno la possibilità di equipaggiare entrambi dischi da 2,5" e 3,5" quindi anche il 439).

N.B. le due schede LAN del 509 possono essere configurate in bilanciamento di carico anche senza uno switch che supporti IEEE 802.3ad.
aledale
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/08/2009, 11:27

Re: Indeciso

Messaggio da aledale »

luciano ha scritto:TS-509 (Intel Celeron 1,6GHz e doppia scheda LAN per le prestazioni di rete) per il tuo cliente.
La scelta del TS-509 per il cliente è per avere maggiori prestazioni con accessi simultanei? Temo di aver tralasciato che la criptazione dei dischi è un aspetto importante (il cliente tratta di dati sensibili) e mi pare che il TS-509 non offra tale possibilità (o mi sbaglio)?
luciano ha scritto:TS-439/SS-439 per te (considera che da qualche giorno tutti i NAS QNAP (Intel based) hanno la possibilità di equipaggiare entrambi dischi da 2,5" e 3,5" quindi anche il 439).
Però con i dischi da 3.5" sul SS-439 aumento il consumo energetico?
luciano ha scritto:N.B. le due schede LAN del 509 possono essere configurate in bilanciamento di carico anche senza uno switch che supporti IEEE 802.3ad.
Anche se sulla scheda tecnica dice il contrario? Questa è un'ottima notizia.

Per il cliente, nel caso il TS-509 non supporti l'AES sui volumi, che altra soluzione potrei considerare?

Grazie davvero per il prezioso supporto e, soprattutto, per la velocità ;)

ale
aledale
-------------------------------
TS-459 PRO II
TS-439 PRO
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25/04/2008, 1:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Indeciso

Messaggio da luciano »

aledale ha scritto: La scelta del TS-509 per il cliente è per avere maggiori prestazioni con accessi simultanei?
Si esatto, con 30 client che accedono simultaneamente (anche se non hai specificato che tipo di utilizzo questi fanno della risorsa NAS) è meglio andare sul sicuro.
aledale ha scritto: Temo di aver tralasciato che la criptazione dei dischi è un aspetto importante (il cliente tratta di dati sensibili) e mi pare che il TS-509 non offra tale possibilità (o mi sbaglio)?
Sbagli :) il TS-509 offre la criptazione AES (256bit) dei volumi RAID.
aledale ha scritto: Però con i dischi da 3.5" sul SS-439 aumento il consumo energetico?
Sui modelli "SS" si possono installare solo dischi da 2,5".
aledale ha scritto: Anche se sulla scheda tecnica dice il contrario? Questa è un'ottima notizia.
Se mi dici precisamente a quale scheda fai riferimento faccio presente al webmaster di aggiornarla. Difatti qualche mese fa sono stati aggiunti diverse modalità per i modelli con 2 schede LAN:

Balance-rr (Round-Robin) Transmit packets in sequential order from the first available slave through the last. This mode provides load balancing and fault tolerance. This mode provides load balancing and fault tolerance.

Active Backup Only one slave in the bond is active. A different slave becomes active if, and only if, the active slave fails. The bond’s MAC address is externally visible on only one port (network adapter) to avoid confusing the switch. This mode provides fault tolerance.

Balance XOR Transmit based on the selected transmit hash policy. The default policy is a simple [(source MAC address XOR’d with destination MAC address) modulo slave count]. Alternate transmit policies maybe selected via the xmit_hash_policy option. This mode provides load balancing and fault tolerance.

Broadcast Transmits everything on all slave interfaces. This mode provides fault tolerance. This mode provides fault tolerance.

IEEE 802.3ad Creates aggregation groups that share the same speed and duplex settings. Utilizes all slaves in the active aggregator according to the 802.3ad specification. This mode provides load balancing and fault tolerance but requires a switch that supports IEEE 802.3ad Dynamic Link Aggregation with correct LACP mode configured.

Balance-tlb (Adaptive Transmit Load Balancing) Channel bonding that does not require any special switch support. The outgoing traffic is distributed according to the current load (computed relative to the speed) on each slave. Incoming traffic is received by the current slave. If the receiving slave fails, another slave takes over the MAC address of the failed receiving slave. This mode provides load balancing and fault tolerance.

Balance-alb (Adaptive Load Balancing) Include balance-tlb plus receive load balancing (rlb) for IPV4 traffic, and does not require any special switch support. The receive load balancing is achieved by ARP negotiation. The receive load balancing is achieved by ARP Replies sent by the local system on their way out and overwrites the source hardware address with the unique hardware address of one of the slaves in the bond such that different peers use different hardware address for the server. This mode provides load balancing and fault tolerance
aledale
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/08/2009, 11:27

Re: Indeciso

Messaggio da aledale »

luciano ha scritto:
aledale ha scritto: La scelta del TS-509 per il cliente è per avere maggiori prestazioni con accessi simultanei?
Si esatto, con 30 client che accedono simultaneamente (anche se non hai specificato che tipo di utilizzo questi fanno della risorsa NAS) è meglio andare sul sicuro.
Gli utenti principalmente accedono a database MS Access condivisi. Ovviamente utilizzano anche altri tipi di file con accesso concorrente (word, excel, acrobat). Non ci sono streaming o trasferimenti continui di grosse moli di dati (bursting).
luciano ha scritto:
aledale ha scritto: Temo di aver tralasciato che la criptazione dei dischi è un aspetto importante (il cliente tratta di dati sensibili) e mi pare che il TS-509 non offra tale possibilità (o mi sbaglio)?
Sbagli :) il TS-509 offre la criptazione AES (256bit) dei volumi RAID.
Accidenti, io faccio riferimento ai datasheet presenti sul sito http://www.qnap.com. Forse c'è qualche fonte più aggiornata?
luciano ha scritto:
aledale ha scritto: Anche se sulla scheda tecnica dice il contrario? Questa è un'ottima notizia.
Se mi dici precisamente a quale scheda fai riferimento faccio presente al webmaster di aggiornarla. Difatti qualche mese fa sono stati aggiunti diverse modalità per i modelli con 2 schede LAN: [...]
Io ho consultato questi datasheet:
http://www.qnap.com/image/product/pdf/TS-509Pro_ENG.zip
http://www.qnap.com/image/product/pdf/SS-439Pro_ENG.zip
e nemmeno sulla scheda web vedo l'AES sul TS-509pro (presente invece sul SS-439)
ovvero: http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=104

Mi pare che tu abbia delle fonti decisamente più aggiornate delle mie e ti ringrazio per questi utili chiarimenti.

ale
aledale
-------------------------------
TS-459 PRO II
TS-439 PRO
aledale
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/08/2009, 11:27

Re: Indeciso

Messaggio da aledale »

luciano ha scritto: IEEE 802.3ad Creates aggregation groups that share the same speed and duplex settings. Utilizes all slaves in the active aggregator according to the 802.3ad specification. This mode provides load balancing and fault tolerance but requires a switch that supports IEEE 802.3ad Dynamic Link Aggregation with correct LACP mode configured.
Dimenticavo, questa mi pare l'unica tra le opzioni da te citate che crea aggregazione di banda (a patto di avere switch con supporto IEEE 802.3ad). Comunque a me interessa più il bilanciamento del carico o, eventualmente, il fault tollerance quindi da quanto mi hai scritto direi che la scelta è davvero ampia.
Questi prodotti QNAP sono davvero pieni di piacevoli sorprese ;)

ale
aledale
-------------------------------
TS-459 PRO II
TS-439 PRO
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25/04/2008, 1:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Indeciso

Messaggio da luciano »

I pdf del prodotti per ovvii motivi non sempre sono aggiornatissimi per questa tipologia di prodotti, in quanto un "semplice" upgrade del firwmare aggiunge o migliora funzionalità. Difatti è proprio questo il caso: quel datasheet è relativo all'uscita del prodotto e non agli ultimi aggiornamenti avuti con i firmware che si sono succeduti.

aledale ha scritto: Dimenticavo, questa mi pare l'unica tra le opzioni da te citate che crea aggregazione di banda (a patto di avere switch con supporto IEEE 802.3ad). Comunque a me interessa più il bilanciamento del carico o, eventualmente, il fault tollerance quindi da quanto mi hai scritto direi che la scelta è davvero ampia.
Non mi pare tu abbia mai parlato della necessità di avere aggregazione di banda, sbaglio? Aggregazione e bilanciamento di carico non sono esattamente la stessa cosa.
inizialmente, come trovi scritto nel suddetto datasheet, per avere bilanciamento di carico l'unica possibilità era possedere uno switch che fosse compliant con lo standard IEEE 802.3ad (bilanciamento di carico tramite [anche] aggregazione delle risorse). Recentemente poi, QNAP ha introdotto invece tutte quelle altre possibilità tra cui la possibilità di avere load balacing e fault tolerance per altre vie.

P.S. fai riferimento a questa tabella per le caratteristiche aggiornate.
aledale
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/08/2009, 11:27

Re: Indeciso

Messaggio da aledale »

luciano ha scritto: P.S. fai riferimento a questa tabella per le caratteristiche aggiornate.
Ah ecco, qui sì che si vedono le "ultime novità", non ci avevo fatto caso. :roll:
Questa tabella l'avevo vista inizialmente ma poi mi ero concentrato sulle brochure dei modelli specifici pensando di trovare informazioni più dettagliate, il che in parte è vero ma, come giustamente osservi, basta un nuovo firmware per stravolgere le cose.

Grazie mille, sei stato utile e gentilissimo: ora ho le coordinate giuste per procedere all'acquisto ;)
aledale
-------------------------------
TS-459 PRO II
TS-439 PRO
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”