[GUIDA] Modificare l'Autorun
Inviato: 17 giu 2013, 21:10
Per molti è utile cambiare il file di autorun del nas affinchè avvii qualche applicazione, esegua comandi o script etc etc...
C'è una guida ufficiale qui: http://wiki.qnap.com/wiki/Running_Your_ ... at_Startup
Dato che alcuni si "perdono" in tale guida o provano ad usare dei qpkg appositi, ho pensato di scrivere il metodo in pochi semplici passi.
Innanzitutto il file dell'autorun del nas va montato ogni volta che volete modificarlo
Ma se siete persone che modificano spesso il file autorun, non è una cosa buona da fare.
Per questo motivo basta modificarlo un'unica volta, indicando un altro file da eseguire. File che potrete modificare tutte le volte che volete e senza dover fare nuovamente altri mount.
Ed è in questo file che voi modificherete i vostri comandi, anzichè sull'"originale".
Quindi montiamo il file. il comando è diverso in base al vostro modello:
Per TS-201:
Per TS-109, TS-109P, TS-110, TS-119, TS-209, TS-209P, TS-219, TS-409 (Marvell ARM), TS-412, TS-419P:
Per TS-219P II con vecchio firmware:
Per TS-219P II con firmware aggiornato:
Per TS-439, TS-509, TS-639, TS-809, TS-809U (x86):
Poi editate il file montato /tmp/config/autorun.sh
aggiungendo
(/share/MD0_DATA/.qpkg/autorun/autorun.sh sarà il vostro autorun da modificare tutte le volte che volete!)
Infine date i giusti permessi al file affinchè possa essere eseguito:
chmod +x /tmp/config/autorun.sh
smontate la partizione:
umount /tmp/config
L'autorun "aggiunto" si trova in /share/MD0_DATA/.qpkg/autorun/autorun.sh
C'è una guida ufficiale qui: http://wiki.qnap.com/wiki/Running_Your_ ... at_Startup
Dato che alcuni si "perdono" in tale guida o provano ad usare dei qpkg appositi, ho pensato di scrivere il metodo in pochi semplici passi.
Innanzitutto il file dell'autorun del nas va montato ogni volta che volete modificarlo
Ma se siete persone che modificano spesso il file autorun, non è una cosa buona da fare.
Per questo motivo basta modificarlo un'unica volta, indicando un altro file da eseguire. File che potrete modificare tutte le volte che volete e senza dover fare nuovamente altri mount.
Ed è in questo file che voi modificherete i vostri comandi, anzichè sull'"originale".
Quindi montiamo il file. il comando è diverso in base al vostro modello:
Per TS-201:
Codice: Seleziona tutto
mount -t ext2 /dev/mtdblock4 /tmp/config
Codice: Seleziona tutto
mount -t ext2 /dev/mtdblock5 /tmp/config
Codice: Seleziona tutto
mount -t ext2 /dev/mtdblock5 /tmp/config
Codice: Seleziona tutto
mount -t ext4 /dev/mtdblock5 /tmp/config
Codice: Seleziona tutto
mount -t ext2 /dev/sdx6 /tmp/config
aggiungendo
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
/share/MD0_DATA/.qpkg/autorun/autorun.sh &
Infine date i giusti permessi al file affinchè possa essere eseguito:
chmod +x /tmp/config/autorun.sh
smontate la partizione:
umount /tmp/config
L'autorun "aggiunto" si trova in /share/MD0_DATA/.qpkg/autorun/autorun.sh