Qnap e MAC OSX
Qnap e MAC OSX
Buonasera sono nuovo ...e felice di aver trovato un forum dedicato ai prodotti QNAP . :)
Sono in procinto di acquistare il TS-209 consigliato da diverse persone esperti nel settore (spero abbiano ragione) e volevo chiedervi se avrei limitazioni per quanto riguardo l'utilizzo su piattaforma MAC OSX .....guardando le caratteristiche mi pare di aver capito che qualche limitazione c'e' .....quali sono rispetto a Windows ?
Grazie ;)
PS
Per curiosita' visto che voi lo adoperate : quanto ci impiega a trasferire un file di 12gb ?? (con trasf- a 1gbit)
Sono in procinto di acquistare il TS-209 consigliato da diverse persone esperti nel settore (spero abbiano ragione) e volevo chiedervi se avrei limitazioni per quanto riguardo l'utilizzo su piattaforma MAC OSX .....guardando le caratteristiche mi pare di aver capito che qualche limitazione c'e' .....quali sono rispetto a Windows ?
Grazie ;)
PS
Per curiosita' visto che voi lo adoperate : quanto ci impiega a trasferire un file di 12gb ?? (con trasf- a 1gbit)
Re: Qnap e MAC OSX
Ciao BIGMAC e benvenuto/a sul forum!! ;)
Personalmente non ho (ancora per poco! 8-) ) un MAC, ma a parte qualche problema all'uscita di Leopard, adesso risolto, non mi risulta ci siano particolari limitazioni d'utilizzo.
Il transfer rate dei QNAP mi risulta essere tra i migliori del mercato dei NAS SOHO (in generale utilizzate sempre cavi CAT.6 per prestazioni ottimali in ambienti Gbit LAN).
Questo forum ha aperto da poco + di una settimana e quindi si stà ancora popolando (devo dire molto velocemente!). Se volessi ulteriori info puoi dare un'occhiata al forum ufficiale in lingua inglese. Anzi se trovassi notizie interessanti lato Apple sarei felice se le condividessi qui... ;) Aprirò una sezione specifica per Apple nei prossimi giorni!
Personalmente non ho (ancora per poco! 8-) ) un MAC, ma a parte qualche problema all'uscita di Leopard, adesso risolto, non mi risulta ci siano particolari limitazioni d'utilizzo.
Il transfer rate dei QNAP mi risulta essere tra i migliori del mercato dei NAS SOHO (in generale utilizzate sempre cavi CAT.6 per prestazioni ottimali in ambienti Gbit LAN).
Questo forum ha aperto da poco + di una settimana e quindi si stà ancora popolando (devo dire molto velocemente!). Se volessi ulteriori info puoi dare un'occhiata al forum ufficiale in lingua inglese. Anzi se trovassi notizie interessanti lato Apple sarei felice se le condividessi qui... ;) Aprirò una sezione specifica per Apple nei prossimi giorni!
Re: Qnap e MAC OSX
Grazie.....tempo permettendo saro' lieto di postare qualsiasi esperienza che faro' con il QNAp perche' l'ho acquistato oggi :)
Volevo chiederti se nella confezione c'è gia' un cavo cat.6 ......ma la differenza tra uno cat5 e' evidente ??????
ripropongo la domanda del post su : quanto ci impiega a trasferire un file di 12gb ?? (con trasf- a 1gbit)
Grazie ancora ;)
Volevo chiederti se nella confezione c'è gia' un cavo cat.6 ......ma la differenza tra uno cat5 e' evidente ??????
ripropongo la domanda del post su : quanto ci impiega a trasferire un file di 12gb ?? (con trasf- a 1gbit)
Grazie ancora ;)
Re: Qnap e MAC OSX
In linea generale se parliamo di una semplice patch cord tra un pc e un router/switch la differenza potrebbe essere non avvertibile facendo un semplice navigazione internet. Però considera che un cavo cat6 rispetto ad cat5e (il cat5 è ancora inferiore) ha una banda passante doppia (200MHz contro 100MHz). Questo si traduce oltre che in maggiori prestazioni quando si usano applicazioni di tipo streaming, ad esempio, anche in un migliore rapporto segnale/rumore che comporta minori ritrasmissioni e quindi sempre migliori prestazioni.
Riguardo la domanda sul throughput (che è un pò generica a dire il vero) posso darti le perfomance di scrittura REALE, che con i dischi in configurazione RAID 5 sono di 13 MB/s (che in lettura diventano 22,4 MB/s).
Riguardo la domanda sul throughput (che è un pò generica a dire il vero) posso darti le perfomance di scrittura REALE, che con i dischi in configurazione RAID 5 sono di 13 MB/s (che in lettura diventano 22,4 MB/s).
Re: Qnap e MAC OSX
Arrivato oggi ..... :)
L'ho configurato in RAID 1 (2 dischi Seagate da 750gb) su Windows Xp e aggiornato il firmware.
In lettura e' veloce ma in scrittura devo dire che e' lento ...e' possibile che per trasferire una cartella (ho provato anche un file video AVI) di 12gb ci impiega 24 minuti ???????????? :( :( :( adesso che devo copiare ben 450gb ci vorra' un giorno !!!!!
Non so se potrebbe dipendere dalla configurazione ..il NAS ha molti parametri tipo il jumbo MTU che e' a 1500 lo devo lasciare in quel modo ??????
Se il valore di trasferimento e' quello tipico di un NAS vorra' dire che e' tutto a posto altrimenti vi posto informazioni utili a risolvere il problemino.
Grazie ;)
L'ho configurato in RAID 1 (2 dischi Seagate da 750gb) su Windows Xp e aggiornato il firmware.
In lettura e' veloce ma in scrittura devo dire che e' lento ...e' possibile che per trasferire una cartella (ho provato anche un file video AVI) di 12gb ci impiega 24 minuti ???????????? :( :( :( adesso che devo copiare ben 450gb ci vorra' un giorno !!!!!
Non so se potrebbe dipendere dalla configurazione ..il NAS ha molti parametri tipo il jumbo MTU che e' a 1500 lo devo lasciare in quel modo ??????
Se il valore di trasferimento e' quello tipico di un NAS vorra' dire che e' tutto a posto altrimenti vi posto informazioni utili a risolvere il problemino.
Grazie ;)
Re: Qnap e MAC OSX
Secondo i miei calcoli (basati sulle performance misurate dal sito smallnetbuilder.com) avrebbe dovuto impiegare circa 13 minuti.... :?
12GB = 1.024 * 12 = 12.288MB
ad una velocità media di 15,3 MB/s (misurata su file di grosse dimensioni)
12.288 / 15,3 / 60 = ~ 13,4 minuti
L'unica cosa che mi viene in mente è.... file molto frammentati sul filesystem Windows??
12GB = 1.024 * 12 = 12.288MB
ad una velocità media di 15,3 MB/s (misurata su file di grosse dimensioni)
12.288 / 15,3 / 60 = ~ 13,4 minuti
L'unica cosa che mi viene in mente è.... file molto frammentati sul filesystem Windows??
Re: Qnap e MAC OSX
Non so da che dipende ma anche copiandoli da un disco formattato osx ottengo lo stesso risultato ........
Re: Qnap e MAC OSX
BigMac, mi confermi che la tua LAN è una Gigabit ethernet? Mi dici che versione del firmware hai sul 209?
Ultimo ma non ultimo: hai provato a disabilitare i Jumbo frame? A mio modesto avviso i Jumbo sono una fregnaccia, non esiste uno standard ben definito seguito da tutti i produttori e quindi ognuno fa la sua implementazione. In una piccola LAN poi, non potendo discriminare i dialoghi di singoli server (ovvero non pontendo abilitare/disabilitare i Jumbo frame sulle singole porte dello switch/router/AP), in realtà basta che uno dei device collegati non supporti i Jumbo e tutto il discorso si chiude, perchè avresti tantissimi pacchetti scartati.
Fai una prova disabilitandoli e dicci come cambiano le prestazioni.
Ciao
Ultimo ma non ultimo: hai provato a disabilitare i Jumbo frame? A mio modesto avviso i Jumbo sono una fregnaccia, non esiste uno standard ben definito seguito da tutti i produttori e quindi ognuno fa la sua implementazione. In una piccola LAN poi, non potendo discriminare i dialoghi di singoli server (ovvero non pontendo abilitare/disabilitare i Jumbo frame sulle singole porte dello switch/router/AP), in realtà basta che uno dei device collegati non supporti i Jumbo e tutto il discorso si chiude, perchè avresti tantissimi pacchetti scartati.
Fai una prova disabilitandoli e dicci come cambiano le prestazioni.
Ciao
Re: Qnap e MAC OSX
Ciao
utilizzo (si fa per dire ) un TS-201 in una rete mista windows e Mac OsX e finche' ha funzionato il problema della lentezza di trasferimento lo risolta configurando opportunamente le porte ethernet. Ho settato per ogni macchina l'opzione full duplex o Auto sensing e la velocita' e' migliorata. Comunque un Raid direttamente collegato a una macchina server e' un'altra cosa.
Purtroppo ad un certo punto tutti i dischi Apple sono diventati irraggiungibili da tutte le macchine Os X e Os9 (ebbene si' ho ancora una macchina con il 9). In ultimo il TS ogni tanto si pianta e occorre riavvarlo (staccando la spina) o fa casino in rete e le macchine non si vedono piu' neanche fra di loro. Insomma un bel bidone sto QNAP!
utilizzo (si fa per dire ) un TS-201 in una rete mista windows e Mac OsX e finche' ha funzionato il problema della lentezza di trasferimento lo risolta configurando opportunamente le porte ethernet. Ho settato per ogni macchina l'opzione full duplex o Auto sensing e la velocita' e' migliorata. Comunque un Raid direttamente collegato a una macchina server e' un'altra cosa.
Purtroppo ad un certo punto tutti i dischi Apple sono diventati irraggiungibili da tutte le macchine Os X e Os9 (ebbene si' ho ancora una macchina con il 9). In ultimo il TS ogni tanto si pianta e occorre riavvarlo (staccando la spina) o fa casino in rete e le macchine non si vedono piu' neanche fra di loro. Insomma un bel bidone sto QNAP!