riepilogo su backup e synchro

Discussioni sul software di backup NetBak Replicator.
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Dopo la rottura del disco esterno su cui facevo i miei backup ho deciso di "ingegnerizzare" un po' la cosa e avevo chiesto già suggerimenti. Adesso ho comprato un nuovo disco esterno e vorrei fare il punto chiedendovi pareri.
Situazione:
pc w10 con ssd per s.o. e programmi e disco F per dati (256+500)
ts212 con 2 wd red da 3tb
disco esterno da 4tb

su nas c'è la mediateca e ho sincronizzato col pc la cartella Documenti. Il tutto occupa circa 2tb su un disco e meno di 1 sull'altro.

sul disco esterno vorrei backuppare la mediateca (o almeno le cartelle/files piu importanti), i documenti, e gli altri contenuti del pc.

Pensavo quindi di lasciare la synchro così, attivare un backup da nas a hd (come? si puo fare selettivo e incrementale?), e un backup da pc a disco esterno (suggerimenti per quest'ultimo, anche se esula dal nas?)

Spero di essere stato chiaro, ma pronto a chiarire quanto necessario.
Grazie dell'attenzione
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
dico la mia (...e ti pareva... : Lol : ):

1) La sincronizzazione dei doc del PC su NAS viene fatta per quali motivi?? Lo fai perché appena uno è creato/modificato, questo viene aggiornato sul NAS o perché devi condividere real-time con altri??

2) Il backup NAS--->USB lo fai in ogni caso con HBS3: qui c'è un po' da pensare agli scenari che possono verificarsi, e vedere se sia meglio il nuovo sistema di QuDedup implementando le versioni (in sostanza diventa una specie di backup completo+incrementali a scadenza o a numero) oppure un più banale backup "in chiaro" stile copia/incolla. La prima soluzione (più solida) rende il recupero un pelo più scomodo: per ripristinare ti serve di nuovo HBS3 (il NAS potrebbe non essere operativo...) oppure un'app da installare nel PC. Qui alcune info generali:

https://www.qnap.com/solution/hbs3/it-it/

3) il backup PC --> NAS --> disco USB (se ho capito male, correggimi) non mi piace particolarmente: se possibile sarebbe meglio un PC --> disco USB da effettuare una volta ogni tanto (tutto in manuale) e prevedere invece un backup (no sincronizzazione e con tempistiche e modalità da personalizzare) PC ---> NAS in una cartella che dedicherai SOLO a questo e che sia accessibile da un nuovo utente NAS che non farà altro se non dare accesso SMB o FTP alla cartella (nessun'altro può accedervi): per fare questo backup va benissimo Cobian (o altri software tipo Uranium o Iperius).

NOTA: pongo la tua attenzione sul caso peggiore che ti possa capitare (non conoscendo l'uso specifico, immagino sia un NAS di casa) e cioè su un ransomware che cripta i dati sul PC: se la sincro è real-time, appena i files sono criptati su PC lo sono anche su NAS. Devi quindi pensare a strategie tali che i dati backuppati (la sincronizzazione NON E', formalmente, un backup!!!) non siano accessibili facilmente (possibilmente non lo siano in alcun modo) dal ransomware. Motivo per il quale pensa anche di isolare elettricamente il disco USB, in modo tale che sia disponibile al nas SOLO nei momenti dedicati al backup stesso.

SUGGERIMENTO: per i documenti, valuta ANCHE un salvataggio giornaliero verso un cloud (GDrive, OneDrive o DropBox gratuiti vanno benissimo, spazio permettendo), se necessario in forma compressa e protetta da password. Si spera di non usarlo mai, ma se occorre sai che c'è...

Questa è solo una bozza, migliorabile in mille dettagli e sfaccettature: il backup deve SEMPRE essere personalizzato!!!
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Ringrazio, studio con calma e ne riparliamo. Grazie davvero del contributo, era quello che cercavo per chiarirmi le mie idee un po confuse

Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk


contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Dopo aver un po riflettuto, provo a rispondere.
Devo premettere che io faccio un uso molto basico del mio già basico ts-212.
Diciamo che lo uso essenzialmente come disco di rete casalinga per salvarci files video da pc e vederli dalle due tv di casa.
Probabilmente sarebbe bastato un disco di rete, ma poi viste tutte le cose che offre qnap (e che conosco in minima parte), se si puo fare qualcosa in piu, meglio.
L'utente sono solo io, solo da casa, rare volte da fuori.
Ciò detto ecco le mie risposte
1.In effetti non c'è un motivo particolare per la sincronizzazione, l'ho vista come un backup piu semplice, col vantaggio di poter accedere da fuori ai documenti quelle poche volte che ciò puo essere comodo. Con qualche remora legata al timore di perdere dei files o che qualche modifica errata potesse riverberarsi subito sulla copia synchro facendomi perdere i dati giusti.
2.Il quDedup mi sembra un po sovradimensionato per me, anche se il discorso 3-2-1 (se l'ho capito) mi piace. Ma diciamo che mi basterebbe un backup in cui io possa impostare le cartelle/files da backuppare, la periodicità e magari che sia incrementale : lo posso fare con HBS3?
3. Per tutte le cartelle del pc non già backuppate sul nas (quindi quelle meno importanti, diciamo, ma comunque degne di un backup) mi piacerebbe poterle backuppare su HDext, ma essendo questo connesso al nas e visto come unità di rete dal pc vorrei farlo senza bisogno di staccarlo dal nas e attaccarlo a pc: si puo fare? Immagino di sì, con quali programmi (Iperius, Cobian ecc?)
Non sono suffcientemente esperto da capire la storia dell'utente che dia accesso SMB alla cartella, ma mi è chiaro abbastanza il discorso del ransomware criptante. Volendo però automatizzare il backup su HD c'è modo via sw di farlo "accendere" dal backup? O dovrei i connetterlo manualmente nei giorni topici?
Ok per il cloud

Riepilogo:
Documenti: cartella su pc non synchro - backup giornaliero HBS3 su NAS - backup (settimanale?) da pc a hdext - backup su cloud
Videoteca: backup settimanale da NAS a HD con HBS3
Altre cartelle del pc: backup (settimanale?) da pc a hdext (via nas nel senso di cartella mappata)

Da capire: Cartella con utente dedicato su nas - Accensione programmata dell'HD.

Ovviamente ancora grazie e scusa se qualcosa mi è sfuggita o la ho fraintesa.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
quasi tutto chiaro.

1) Sì, la sincro può avere un suo senso (lo avrebbe ancora di più se modificassi i files da altre postazioni) ma non confonderlo col backup.

2) HBS3 non ha un'opzione specifica per i backup incrementali, ma abilitando le "versioni" (processo per processo) genera una sorta di completo+incrementale: i files non modificati non vengono toccati in destinazione, mentre quelli modificati seguono le impostazioni che avrai dato alle versioni (puoi, ad esempio, tenere TUTTE le versioni per 10gg indipendentemente dal numero di versioni stesse, oppure, sempre come esempio, le ultime 10 versioni indipendentemente dall'età delle stesse). Fai alcune prove e vedrai che capisci subito come funzionano: sono molto comode ed ottimizzano lo spazio come un incrementale.

3) Mappare il disco ext (o cmq la destinazione dei backup) in Windows come unità di rete è un errore enorme!!! Puoi lasciarlo collegato al NAS, ma devi accedervi tramite un "sistema" che sia sconosciuto al sistema operativo, e conosciuto SOLO al programma (su PC) che si occupa del backup stesso. Ti consiglio di provare, come prima idea, Cobian come programma (gratuito) e il protocollo FTP per raggiungere il disco esterno (rappresentato nel NAS da una cartella condivisa principale che avrà nome uguale all'etichetta del disco esterno). La parte più complessa è quella di capire che se nel NAS c'è un solo utente che fa tutto (in genere admin), non hai modo di capire, in caso di problemi, chi ha fatto cosa: perciò crea un utente limitato (cioè NON amministratore) che non accederà a nulla tranne che alla cartella che identifica il disco esterno, ed userai tale utente per accedere (da Cobian) al disco dal PC. Devi anche togliere admin con utente che accede al disco esterno (altrimenti la creazione del nuovo utente non serve a molto...).

Ricapitolo: con HBS3 fai tutto quello che "interno" al NAS (quindi backup NAS --> Ext) mentre con Cobian tutto quello che è backup PC --> NAS. La parte di limitazione (e conseguente controllo) degli accessi (il famoso CHI FA COSA) è parte fondamentale ed integrante del lavoro.

PS: Un passo alla volta e si fa tutto... : Thumbup :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da PiaNi »

Per quanto detto al punto 3, fino a poco tempo fa ho usato con soddisfazione un prodotto della veeam (www.veeam.com) che crea un utente in windows e va creato (da noi) anche un utente nel nas.
Il catalogo veeam si è ampliato parecchio e non so quale sia l'attuale prodotto corrispondente, ma dovrebbe essere questo qui, ovviamente è free:
www.veeam.com/it/virtual-machine-backup ... -free.html
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
marcottt
Messaggi: 59
Iscritto il: 30 set 2019, 07:35

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da marcottt »

Il nuovo prodotto veeam si chiama veeam agent.
È molto ben fatto, io lo uso su molti PC e server, peraltro in congiunzione con le snapshot di qnap per protezione dai ramsonware.

Puoi creare sulla qnap una cartella con access esclusivo di un utente nuovo che non esiste né sulla qnap né sul pc, ovvero su quella cartella ci va SOLO lui almeno in scrittura, e l'utente NON farlo admin della qnap
Poi installi il programma, gli indichi la share di rete e la user/password da usare.

Funziona molto bene, unico problema è che durante il backup la share è vulnerable ai virus, (già successo) ma ci pensa la snapshot della qnap.

Il backup è in forma "reverse incremental" una tecnica tipica di veeam, in pratica hai sempre un full ultimo giorno e poi solo incrementali dietro ma nel restore non è rilevante puoi avere qualunque file da qualsiasi giorno senza differenza tra full e incrementale.... Unico difetto un po' pesante perché fa 3 scritture invece di 1 di un incrementale classico (ma risparmi un botto di spazio). Ovviamente compresso e deduplicato.

Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk

contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Allora un passo alla volta perchè non voglio rischiare errori seri.
Per prima cosa vorrei rinunciare alla synchro e abilitarla solo d'estate quando uso un altro pc.
In quel caso prima di partire potrei abilitare la synchro tra
-pc principale
-nas (previo backup da pc delle cartelle interessate)
-pc "estivo"
Puo essere un'idea valida?
Per la verità potrei anche cavarmela con un copia-incolla prima e dopo ma vorrei ridurre le operazioni manuali.
Domande:
1.la Synchro tra pc "estivo" e Nas funziona via internet? Devo fare/abilitare qualcosa'? Ci pensa Qfile?
2. Una volta riacceso il PC principale le cartelle interssate si sincronizzano da nas a pc?
3. Per disattivare adesso la Synchro che mi conviene fare? Disabiltarla e-o eliminare la condivisione cartelle sull'app Qsync? Rischio errori?

Prossimo passo il backup Pc->nas con hbs3
Dopo ancora il pc->disco esterno con i programmi suggeriti

Grazie
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Con molto ritardo riprendo questa discussione per mettere in pratica i consigli che mi avete dato.
Sto cominciando creando l'utente che deve occuparsi del backup su disco esterno.
che devo mettere sulla parte destra della finestra di creazione utente come Gruppo utenti, Autorizz cartella condivisa e Privilegi applicazioni?
Grazie

p.s. scusate ma non ho mai creato utenti
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
in linea generale il nuovo utente sarà nel gruppo Everyone, con accesso negato a tutto tranne il disco (o i dischi) USB (cartella con loro etichetta), e lasciando come privilegi FileStation (più per eventuale comodità futura che per reale necessità) ed il/i protocolli usati da quell'utente per l'accesso al disco esterno (COME lo usi tale utente??? Il backup su disco esterno lo fa il PC o il NAS??).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Il backup NAS Hdext pensavo di farlo fare al nas, mentre per il backup da pc a hdext non so se farlo asincrono da pc, staccando il disco, o automatico da pc a nas e poi da nas a hdext (se non sto dicendo una castroneria....)
MA l'utente backup non deve avere accesso anche ai dischi del nas per fare il backup? (o non ho capito?)
grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da FFFAB »

Ti rispondo subito all'ultima: certo, se il backup è NAS-->USB il nuovo utente deve vedere (per forza di cose : Smile : ) anche le cartelle sorgenti contenute nei dischi del NAS (SOLO quelle di cui farà il backup). Ma visto che le deve solo leggere, per lui saranno in sola lettura. Il "bello" dei privilegi è che prima o poi ci sbatti il naso: se non mettessi visibili read only le cartelle sorgenti, non riusciresti a creare un processo di backup (manca la sorgente appunto), e quindi torneresti cmq indietro a modificare i privilegi stessi affinché si possa generare 'sto benedetto backup...

In merito all'altro discorso (o PC-->USB o PC-->NAS-->USB) il ragionamento è più sottile e vasto: prova ad immaginare i vari casi (non te li elenco io, prova a ragionarci sopra tu, anche quelli estremi) in cui ad esempio uno di questi passaggi non avvenisse (per motivi poi da analizzare) oppure se ti accorgessi che un files è infetto/corrotto DOPO aver terminato un backup (magari anche dopo giorni).
Il backup deve avere fondamentalmente 2 caratteristiche: che funzioni sempre (affidabilità del processo, compreso il recovery) e che, se andato a buon fine, i file in destinazione siano quanto più al sicuro possibile (con l'hardware/software che uno possiede).
Credo che ti stia rendendo conto che in merito ai backup non è tanto un problema di COSA mi compro (nel tuo caso NAS, HDD USB e software) ma da COME li uso (privilegi utente, tempistiche, impostazioni in genere ecc).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Un dubbio: l'utente specifico per il backup è quello che eventuamente deve occuparsi del backup pc->nas->hd, mentre per il backup normale NAS->hd va bene l'utente admin (o quello che creerò per sostituire admin): giusto?
A proposito, posso creare i procesi di backup mentre è attivo admin e fare solo dopo il cambio utente o mi conviene sistemare prima il discorso admin e poi fare i processi di backup? O è lo stesso?
Grazie

EDIT: nel frattempo ho creato i processi di backup NAS->HD.
Alcune considerazioni/domande che mi sono posto:
1. Ho attivato le versioni , ma solo perchè mi è sembrato di capire che così il backup diventa incrementale o quasi; non avendo l'esigenza vera delle versioni (si tratta di video non movimentati, solo incrementati di poche unità alla settimana) ho messo 5gg e 5 versioni (li ho fatti settimanali) : è un valore che puo andare?
2. Tra le opzioni di filtro c'è quello sull'ultima modifica del file: ma questo filtro non puo difatto realizare il backup incrementale?
3. Considerazione piu generale: l'operazione è stata piuttosto lunga per 3 soli processi perchè il sw del NAS è in genere molto lento: dipende dal mio 212 troppo piccolino o si puo fare qualcosa? Avevo letto in qualche post di mesi fa di una procedura per "rigenerare" il NAS: puo valere la pena ed è possibile farla senza rischi di perdita dei contenuti?
4. Dove posso leggere qualcosa sul backup? Meglio il tuorial o il manuale?
Grazie
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Salve, oltre a "uppare" il mio precedente post vorrei chiedere:
1. Sto provando a usare Cobian per il backup pc->hdusb (via nas). Ho disconnesso il disco usb da unità di rete. Ho creato l'account backup che accede al solo disco usb, ma quando lancio il backup Cobian mi va sul disco usb senza chiedermi alcuna credenziale: come mai, dove sbaglio?
2. Ho installato Cobian come Applcazione ad avvio automatico, l'idea sarebbe quella di creare un processo automatico di backup incrementale dal pc: l'ho installato correttamente o dovevo installarlo come servizio o altro?
3. In installazione ho flaggato l'opzione Shadow, ma non credo mi serva e non l'ho flaggata creando il task: suggerimenti?
4. Avevo in mente di backuppare alcune cartelle, ma mi sto chiedendo: e se backuppassi direttamente i due dischi del pc? Controindicazioni?

Per ora mi fermo e aspetto aiuti.
Il prossimo passo sarà pensare a se voglio riattivare la Synchro e come.

Grazie
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Insisto ancora una volta su questo 3d, poi magari posto qualche domanda piu specifica in post dedicati.
Ulteriori domande oltre quelle dei due precedenti post.
3.1. Usando Cobian per il backup da pc mi sono sorti dei dubbi: non vorrei inquinare qui, c'è che voi sappiate un forum speciifco? Intanto lo cerco ma se ne conoscete qualcuno, meglio.
3.2. Per ora con Cobian ho fatto il backup sul disco esterno connesso al Nas. Non ho ben capito, malgrado le spiegazioni di FFFAB, (ma è un problema mio) il discorso della unità di rete. Io avevo disconnesso il disco come unità di rete, ma Cobian vi puo accedere lo stesso attraverso il collegamento via rete alla cartella NAS. Mi chiedo: così facendo i pericoli citati da FFFAB rimangono lo stesso?

Resto in attesa per queste domande e le precedenti. Grazie e scusate il disturbo.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
scusami ma mi sono scappati i tuoi post precedenti in questa discussione: provo a rispondere un po' a blocchi:

1) Cobian: se ti vede il disco esterno collegato al NAS senza chiedere accesso, c'è qualcosa che non quadra: posso immaginare che ci sia, memorizzata in sessione Windows o permanentemente, un accesso a cartella (SMB??) che fa sì che non ti venga chiesto nulla. Io per Cobian uso sempre il protocollo ftp, in modo tale da poter separare gli eventuali accessi samba con quelli effettuati da Cobian (il nas registra il protocollo d'accesso nei suoi logs). Che sappia io non esiste un forum di Cobian: considera che è un software vecchiotto e oramai abbandonato, ma che in tanti anni non mi ha mai abbandonato : Chessygrin : . Al giorno d'oggi c'è certamente di meglio... Uranium Backup ad esempio, giusto per citarne uno. L'utente di Cobian (diciamo meglio l'utente del NAS usato da Cobian) si occupa della copia PC-->NAS: se fai direttamente PC-->USB (del NAS) c'è un piccolo "problema" di privilegi, non potendo nel disco USB definire gli accessi avanzati (nel disco USB ogni utente che accede, vede (ed eventualmente scrive) tutto). Per farla breve, l'utente Cobian (o di qualunque altro software di backup) è meglio che sia sconosciuto a Windows e l'accesso è limitato al periodo necessario al backup (uso l'FTP in modo da poterlo controllare chiaramente dai logs come dicevo).
Anche io Cobian l'ho installato come applicazione (non come servizio) e mi trovo bene: l'avrai già trovata di certo, ma ti lascio il link di questa breve guida:

https://www.quellocheiovogliosapere.alt ... backup.php

2) Backup NAS-->HD: concordo su una cosa.... HBS3 avrebbe bisogno di una RICCA, DETTAGLIATA ed ESAUSTIVA guida, magari anche con esempi pratici per i meno esperti. Oramai è talmente necessario effettuare regolari backup che credo si possa incoronare come l'app regina per i NAS Qnap...ed un manuale tutto suo sarebbe l'ideale...
L'utente che effettua il backup è meglio che non sia admin: se il NAS prende un malware (eventualità tutt'altro che remota) è meglio che non venga visto "facilmente" il disco esterno. Se usi admin (o cmq un amministratore) anche per il processo di backup è evidente che admin (o cmq amministratore) debba accedere al disco direttamente: meglio un utente limitato (andrebbe bene anche quelli riservato a Cobian, ma perchè??... ne creo un altro e finita lì...) che si occupi solo di quello.
In merito alle versioni e al filtro 'ultima modifica, basta provare: le versioni sono comode a mio parere perchè l'idea del backup è quella di "poter tornare indietro". Se l'ultima modifica effettuata sul file me lo corrompe (è solo un'ipotesi) e non ho copie più vecchie, ottengo il risultato di non avere una copia funzionante del file... file in linea e backup (identici) sono entrambi corrotti.
Come ho scritto tante volte, il backup va personalizzato al massimo: ciò che è valido per te non è detto che lo sia per me... esistono ben poche regole generali e tante, tantissime personalizzazioni specifiche (motivo per il quale HBS3 ed in genere tutti i programmi di backup sono così complessi...devono coprire molte eventualità diverse).
Fai alcune prove e vedi come ti trovi meglio.

Per inciso, io ho anche temporizzato il disco esterno che resta alimentato solo per il tempo strettamente necessario (con ovviamente un po' di margine) ai backup.
Ultima modifica di FFFAB il 02 mag 2020, 15:45, modificato 1 volta in totale.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da PiaNi »

Più chiaro di così!!
Aggiungo solo che se anche non hai più la cartella di rete, tipo x:\ non significa che l'autorizzazione non sia più memorizzata in windows!
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

Eccomi qui, innanzitutto grazie per l'attenzione.
Provo a riepilogare la situazione per vedere cosa devo ancora fare o cambiare.
Per ora ho rinunciato alla synchro: se ne parlerà quest'estate ammesso che si possa andare fuori.
Quindi mi sono concentrato sul backup.
da NAS a HDusb (su nas):
Ho creato i processi con HBS3 per backuppare le cartelle che mi interessa salvaguardare su NAS, essenzialmente video presi da Tv o videoriprese familiari. Ho scartato tutto ciò che posso ritrovare in altro modo (film, ecc...).
Situazione Utenti: per ora ho ancora l'admin, ho creato un altro amministratore che voglio sostituire ad admin e ho creato un utente backup che vede il disco esterno e le cartelle da backuppare.
Domanda1: (sempre se avete la pazienza di rispondere): quando faccio il backup nas->hd cosa c'entra cobian? io uso HBS3, l'utente backup come deve entrare in gioco? Devo creare i processi entrando come backup (cancellando quellli che ho creato come admin?) o cosa?
2: poi c'è il backup pc->usb che sto facendo con cobian. Ho capito che per problemi di sicurezza sarebbe bene farlo col disco collegato direttamente al pc, ma mi è un po' scomodo e non è automatizzabile. Io ho disconnesso il disco come unità di rete, Piani giustamente dice che l'autorizzazione puo essere memorizzata: come la tolgo? e se la tolgo, poi me la chiede ad ogni backup che parte? In tal caso potrei pianificarli all'avvio, mettere la password e poi toglierla? E mi converrebbe creare un ulteriore utente NAS che vede solo il disco o posso usare sempre l'utente backup? MA soprattutto: c'è modo di creare autorizzazioni windows diverse per il NAS propriamente detto e per il disco? Forse un utente NAS per le cartelle NAS che devo vedere da pc nella normale attività e un utente NAS per il solo disco (entrambi non amministratori)?
3. Non avevo mai fatto backup incrementali e pensavo che lui ricreasse ogni volta l'intera cartella copiando solo i files cambiati: vedo invece (parlo di Cobian) che crea una cartella di backup con solo i files cambiati, per cui poi sta a me ricreare il tutto correttamente, se ce n'è bisogno: ho capito bene? Mi studio il backup differenziale, se va nella direzione che credevo.
4. Che vuol dire che l'utente Cobian (o di qualunque altro software di backup) è meglio che sia sconosciuto a Windows? Scusate ma non capisco.

infine: non posso temporizzare il disco esterno perchè autoalimentato (2,5").
Per chiarezza ripeto comunque che l'utente sono solo io sia per il pc che per il NAS, che i files sono poco movimentati soprattutto su NAS, ma anche su pc sono al massimo 7-8 quelli movimentati da backuppare.

Grazie ancora per la pazienza e scusate per la confusione che sicuramente avrò fatto.
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da PiaNi »

Io avevo capito il contrario o una cosa leggermente diversa, e comunque la sistuazione devi verderla in ottica ramsonware.
Mi spiego subito, vieno colpito da ramsoware e tutte le cartelle accessibili in quel momento vengono criptate, conprese le cartellle del nas a cui accedi senza password o con password che in quel momento o qualche istante prima hai inserito fino alla fine della sessione di windows.

Questo vuol dire che il software di backup e solo lui accede alla cartella backup del nas previa creazione di un utente nas con permessi di lettura e scrittura, fin qui è chiaro?
Perciò ti serve un software di backup che gestisce questa caratteristica. Per esempio iperius backup versione free non lo fa, o io non ci riesco (forse lo fa in FTP). Cobian non lo uso più da anni, ma come settaggi era il migliore, e si poteva installare come servizio di windows.

Ovviamente l'utente windows non avrà l'accesso alla cartella backup del nas, o avrà accesso solo in lettura. Perciò un eventuale ramsonware non potra modificare i file in quella cartella.
Fin qui è chiaro?

Di solito qui sul forum, si utilizza HBS3 per fare un ulteriore backup dalla cartella backup del nas ad un disco usb esterno (io utilizzo un 2° nas).

L'opzione del disco usb collegato al pc, e poi con backup sul nas è più scomoda perchè prevede che il pc sia acceso. Invece l'opzione Nas -> disco usb offre più possibilità.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
contenitore21
Messaggi: 492
Iscritto il: 14 lug 2013, 15:58

Re: riepilogo su backup e synchro

Messaggio da contenitore21 »

vediamo se ho capito e mandatemi a quel paese quando e come volete :)
Parliamo prima del backup delle cartelle del Nas (video) sul disco ext
Io creo due utenti nas non amministratori, uno che chiamo Normal vede le cartelle che uso normalmente e non il disco esterno, l'altro che chiamo backup vede il disco e le cartelle del nas da backuppare.
Quando entro nel nas per le attività quotidiane entro con Normal, i processi di backup li fa l'utente backup (domanda: si puo fare e come? creando i processi dopo essere entrato come Backup?)
Questa cosa non si puo fare con HBS3, mi sembra di capire, giusto? Ma Cobian o chi per lui esiste come APP NAs?
Mi fermo qui per ora, poi parliamo del backup delle cartelle del pc
grazie
Rispondi

Torna a “Backup & Restore-NetBak Replicator & software di backup di terze parti”