Ciao,
in merito alle SSD concordo con PiaNi.
Per i dischi invece bisogna che tu chiarisca cosa intendi per backup: backup, in linea generale, significa un metodo (più che un luogo) che mi protegga i files e tale che questi files NON SIANO usabili/accessibili facilmente (cioè, per quanto possibile, proteggerli dall'accesso da tutto il resto che non riguardi il backup stesso).
Quindi se parliamo di un vero backup, significa che i files in linea (quelli che usi quotidianamente e che potresti pure perdere, senza una tua colpa specifica) si trovano su altra macchina (es. su un PC e lì rimangono).
Se invece i files saranno SOLO sul NAS allora questo non è un backup: banalmente hai i files su una macchina diversa da quella che li ha creati e/o che li gestisce.
In questo secondo caso, la sincro fra due dischi interni non è il massimo: meglio se il secondo disco diventa esterno, facendo in modo che quest'ultimo sia il backup dell'altro. La rottura di un disco è un evento assai raro (statisticamente): molto più rilevanti errori umani, infezioni (virus, malware, ransomware ecc) e scarsa protezione degli accessi (a livello di password, servizi esposti, accessibilità esterna e interna, ecc). Ancora meglio se (ed è ciò che ti consiglio) il disco esterno non sia banalmente una sincronizzazione, ma un vero backup con uno storico adeguato, meglio se di tipo differenziale.
Quindi, come prima idea: slot 1 e 2 SSD in raid 1 (volume thick, con eventuale spazio per le snapshots, se sai cosa sono e come funzionano); slot 3 disco singolo volume statico (se non ti interessano le snaps) oppure anch'esso thick (anche qui con spazio snaps se serve); slot 4 vuoto; disco esterno USB capiente almeno 3 volte lo spazio occupato del disco slot 3.
Se invece il NAS è destinazione di un backup, allora hai più libertà e le scelte sono molte, compresa anche eventualmente la scelta di un raid 1 fra 3 e 4 (per avere continuità del servizio di backup nel caso un di questi dischi si rompa), sebbene potresti pensare ad un backup doppio, da effettuare su disco numero 3 e il disco 4 messo esterno USB (quindi slot 4 vuoto).
Dipende... difficile davvero darti una risposta univoca
