Qnap sì, ma quale?!
Inviato: 08/05/2019, 15:03
Buongiorno, da un po' di tempo ho cominciato a pensare di acquistare un NAS. Non conoscendo bene le potenzialità di questi dispositivi, avevo preso in considerazione più marchi e modelli... inizialmente ero dell'idea di limitare l'investimento a 500 euro (e se possibile anche meno) compreso i 2 dischi da 4TB, pensando ad un modello con 2 bay (da mettere in mirror). Dopo diverse letture e ragionamenti, ed aver scartato tutti i modelli di altri marchi, sono sul punto di dover scegliere se mantenere il budget inizialmente prefissato, con uno tra il Qnap TS-351-2G o il Qnap TS-431P2-1G, oppure fare uno sforzo e sforare il budget per un Qnap TS-453Be-2G. Tutti probabilmente da aggiornare a livello di RAM.
L'uso inizialmente previsto è dare ordine a foto, film e musica, portare a casa gli archivi di lavoro probabilmente disdicendo la linea fissa in ufficio (mi pesa pagare 2 linee telefoniche/ADSL), e usare il cellulare in ufficio per accedere ad internet quando serve (a casa la linea è usata da 4 persone, in ufficio solo da me). Questo mi darebbe la possibilità di accedere indifferentemente agli archivi, ovunque ci sia un segnale 4G; inoltre penso che gli archivi siano più sicuri a casa che in ufficio. Lurkrando a destra e a manca, ho visto che i NAS permettono molto altro, come tenere in funzione una VM, pubblicare un sito web, ecc... Molte cose dovrò ancora scoprirle, e forse più di qualcuna potrà essere utile a mio figlio che studia informatica (adesso è in 1a). Per lo spazio, sono abbastanza convinto di partire con 4TB, ovvero il doppio dello spazio che immagino andrei a riempire quasi subito. Tra l'altro sul NAS prevedo di tenere anche i backup dei computer di casa, ovvero 2 Mac ed 1 PC, andando a dismettere la TimeCapsule da 1TB (che visti gli anni che ha, è strano che funzioni ancora).
Ecco, secondo voi, vale la pena fare lo sforzo per prendere un Qnap TS-453Be-2G (e magari aspettare un po' per aggiornare la RAM), o cambia poco con modello più economico come il TS-351-2G o il Qnap TS-431P2-1G? Nel secondo caso, quale dei due scegliereste?
L'uso inizialmente previsto è dare ordine a foto, film e musica, portare a casa gli archivi di lavoro probabilmente disdicendo la linea fissa in ufficio (mi pesa pagare 2 linee telefoniche/ADSL), e usare il cellulare in ufficio per accedere ad internet quando serve (a casa la linea è usata da 4 persone, in ufficio solo da me). Questo mi darebbe la possibilità di accedere indifferentemente agli archivi, ovunque ci sia un segnale 4G; inoltre penso che gli archivi siano più sicuri a casa che in ufficio. Lurkrando a destra e a manca, ho visto che i NAS permettono molto altro, come tenere in funzione una VM, pubblicare un sito web, ecc... Molte cose dovrò ancora scoprirle, e forse più di qualcuna potrà essere utile a mio figlio che studia informatica (adesso è in 1a). Per lo spazio, sono abbastanza convinto di partire con 4TB, ovvero il doppio dello spazio che immagino andrei a riempire quasi subito. Tra l'altro sul NAS prevedo di tenere anche i backup dei computer di casa, ovvero 2 Mac ed 1 PC, andando a dismettere la TimeCapsule da 1TB (che visti gli anni che ha, è strano che funzioni ancora).
Ecco, secondo voi, vale la pena fare lo sforzo per prendere un Qnap TS-453Be-2G (e magari aspettare un po' per aggiornare la RAM), o cambia poco con modello più economico come il TS-351-2G o il Qnap TS-431P2-1G? Nel secondo caso, quale dei due scegliereste?