ALT!!!
Stai confondendo raid 1 e backup: lo abbiamo detto 3 milioni di volte.... il raid non è MAI un backup.
Il raid serve SOLO per avere in NAS funzionante nel caso si rompa un disco, non svolge nessun'altra funzione: serve per la continuità lavorativa (bisognerebbe parlare della componente "0" del raid che serve per aumentare la velocità, ma è fuori contesto).
Vero che se il NAS continua a funzionare tu non hai perso i dati (e quindi pensi, in buona fede, che hai un sistema di backup) ma il raid "protegge" solo in tal caso (rottura disco): se ad es. un virus ti infetta il NAS, ti infetta sia il disco 1 che il 2 (perchè sono in copia non controllabile) e quindi il concetto stesso di backup va a farsi benedire....
Ottimo se consideri di montare fin da subito un raid 1: questo però non c'entra un fico secco col backup che è meglio effettuare, in ogni caso, su unità esterna (totale quindi 3 dischi).
Sono questi gli errori iniziali che si commettono e che saltano fuori quando uno non vorrebbe: CREDI di avere un backup ed invece non HAI alcunchè...
Sia in termini teorici (come questi) che pratici (uso di servizi, app, ecc ecc), i NAS vanno studiati molto bene, c'è poco da fare.
Studia, studia, studia, e quando hai finito, ricomincia da capo
