avevo installato 1 annetto fa 2 hd seagate da 5TB ciascuno.. uno dei 2 dischi aveva problemi con dei settori danneggiati e appena ho avuto la possibilità ho acquistato una coppia di WD red da 6TB ciascuno, cosi ampliavo anche la capacità del NAS.
Questa è come ho pensato fosse giusto muoversi:
- Ho spento il NAS
- tolto l'hd da 5tb guasto
- inserito un hd da 6tb
- avviato il NAS
A questo punto all'avvio il NAS ha visto il nuovo disco e ha iniziato da solo a sincronizzare i dischi, immagino copiando i dati che vedeva sul disco originario da 5tb anche su quello nuovo da 6tb
Dopo molte ore, finita la sincronizzazione ho continuato come segue:
- spento il NAS
- tolto l'hd da 5tb "buono" rimanente
- inserito il secondo hd da 6tb nuovo
- avviato il NAS
Dopo qualche ora il NAS ha finito di nuovo di sincronizzare anche il secondo disco (da 6tb).. fin qui sembrerebbe tutto ok ma quando sono andato a controllare lo spazio totale disponibile ho notato che mi ha mantenuto le dimensioni che avevo con la coppia di dischi da 5tb (raid 1)
Vi posto un'immagine per mostrare meglio lo stato attuale:

Cosa ho sbagliato? perchè non vedo lo spazio ampliato e soprattutto come posso fare adesso?
Gia che ci sono, ho sbagliato a configurare come ho fatto? mi riferisco al fatto che ho creato un un "storagepool" e al suo interno un "datavol" ? Ho fatto una cavolata? Purtroppo quando feci il primo avvio ero di fretta e in emergenza ma soprattutto ignorantissimo (come ora) e scelsi quella configurazione per potermi salvare i files sul NAS.. il dubbio di aver configurato malamente e in modo non funzionale/ottimale il NAS mi è sempre rimasto..
