Sostituire o no un Qnap 459?
Inviato: 18/12/2016, 15:11
Buongiorno a tutti :)
Ho diversi dubbi che spero mi aiuterete a dipanare :)
Ho un NAS Qnap 459 con all'interno 4 hard disk che ho configurato in questo modo:
- 2 in mirroring, sui quali ho riversato film, serie TV, registrazioni da TV e foto personali
- 1 per Time Machine per il backup del mio Mac
- 1 come storage di rete, sul quale ho messo file vari e documenti
Il NAS è installato fisicamente sotto la TV ed è collegato via LAN al router, ad una PS4 e ad un media player oramai vecchietto. E' proprio per le prestazioni non esaltanti di quest'ultimo, che mi sono nati alcuni dubbi.
Ci sono infatti due aspetti della mia configurazione attuale che non mi soddisfano appieno:
1- Vorrei avere la possibilità di avere i miei video gestiti da un jukebox come Kodi o Plex, per avere copertine, trailer, ecc... Il mio attuale media player svolge egregiamente il suo lavoro, ma non essendo compatibile con questi due software sono costretto a sfogliare i file direttamente nelle loro cartelle, soluzione poco pratica.
2- a volte accedo via Wi-Fi ai video per vederli sul mio iPad e per fare questo utilizzo VLC, dal quale posso accedere direttamente al NAS. Con video dal bitrate elevato però questa soluzione non è il massimo perché i video saltano rendendone la visione poco piacevole.
Per soddisfare il punto 1, potrebbe bastare sostituire il media player con un prodotto più performante, le soluzioni non mancano. Magari potrei passare direttamente ad un HTPC e tagliare la testa al toro :)
Il punto 2 invece è più antipatico. Considerando che la mia rete domestica è piuttosto performante, esiste un modo per ovviare a questo problema?
Mi è quindi venuta in mente anche la possibilità di sostituire lo stesso NAS, magari con un modello dotato di HDMI, in modo da poterlo usare direttamente come media player, ma non so con quali risultati in termini qualitativi. Non so neanche se così avrei la possibilità di usare Kodi o Plex e soddisfare quindi nuovamente il punto 1.
Vi prego infine di togliermi alcuni dubbi amletici:
la "potenza" del NAS in quali ambiti si fa apprezzare maggiormente? Quando è il caso quindi di prendere in considerazione un upgrade del nostro QNAP? Leggo spesso di transcodifica e cose simili, ma non sono mai riuscito a capire in quali condizioni il NAS è chiamato ad elaborare i nostri video. In teoria, se il mio media player supporta qualunque formato, non dovrebbe essere richiesto alcunchè al NAS, no?
Inoltre, in tutto questo come si pone Plex? Ci sono dei vantaggi ad usarlo al posto del classico accesso al NAS tramite Samba, FTP, ecc. che non stia semplicemente nella questione locandine?
Per poter usare Plex sul mio tablet e risolvere eventualmente il punto 2, dovrei pagare necessariamente l'abbonamento mensile, giusto?
Grazie a tutti per le risposte che mi darete :)
Ho diversi dubbi che spero mi aiuterete a dipanare :)
Ho un NAS Qnap 459 con all'interno 4 hard disk che ho configurato in questo modo:
- 2 in mirroring, sui quali ho riversato film, serie TV, registrazioni da TV e foto personali
- 1 per Time Machine per il backup del mio Mac
- 1 come storage di rete, sul quale ho messo file vari e documenti
Il NAS è installato fisicamente sotto la TV ed è collegato via LAN al router, ad una PS4 e ad un media player oramai vecchietto. E' proprio per le prestazioni non esaltanti di quest'ultimo, che mi sono nati alcuni dubbi.
Ci sono infatti due aspetti della mia configurazione attuale che non mi soddisfano appieno:
1- Vorrei avere la possibilità di avere i miei video gestiti da un jukebox come Kodi o Plex, per avere copertine, trailer, ecc... Il mio attuale media player svolge egregiamente il suo lavoro, ma non essendo compatibile con questi due software sono costretto a sfogliare i file direttamente nelle loro cartelle, soluzione poco pratica.
2- a volte accedo via Wi-Fi ai video per vederli sul mio iPad e per fare questo utilizzo VLC, dal quale posso accedere direttamente al NAS. Con video dal bitrate elevato però questa soluzione non è il massimo perché i video saltano rendendone la visione poco piacevole.
Per soddisfare il punto 1, potrebbe bastare sostituire il media player con un prodotto più performante, le soluzioni non mancano. Magari potrei passare direttamente ad un HTPC e tagliare la testa al toro :)
Il punto 2 invece è più antipatico. Considerando che la mia rete domestica è piuttosto performante, esiste un modo per ovviare a questo problema?
Mi è quindi venuta in mente anche la possibilità di sostituire lo stesso NAS, magari con un modello dotato di HDMI, in modo da poterlo usare direttamente come media player, ma non so con quali risultati in termini qualitativi. Non so neanche se così avrei la possibilità di usare Kodi o Plex e soddisfare quindi nuovamente il punto 1.
Vi prego infine di togliermi alcuni dubbi amletici:
la "potenza" del NAS in quali ambiti si fa apprezzare maggiormente? Quando è il caso quindi di prendere in considerazione un upgrade del nostro QNAP? Leggo spesso di transcodifica e cose simili, ma non sono mai riuscito a capire in quali condizioni il NAS è chiamato ad elaborare i nostri video. In teoria, se il mio media player supporta qualunque formato, non dovrebbe essere richiesto alcunchè al NAS, no?
Inoltre, in tutto questo come si pone Plex? Ci sono dei vantaggi ad usarlo al posto del classico accesso al NAS tramite Samba, FTP, ecc. che non stia semplicemente nella questione locandine?
Per poter usare Plex sul mio tablet e risolvere eventualmente il punto 2, dovrei pagare necessariamente l'abbonamento mensile, giusto?
Grazie a tutti per le risposte che mi darete :)