Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi un consiglio perchè mi ritrovo in una situazione non proprio facile.
Sono in possesso di un TS-212 4.0.2, inizialmente con due hd wd green earz da 2tb in raid1. Tutto sembrava andare bene fino a quando il nas un bel giorno mi ha segnalato il raid in degraded mode per problemi su uno dei dischi. Smonto il disco segnalato difettoso dal nas, lo collego al pc per dei test e l'hd risulta funzionante al 100%. Si capisce subito che il mio errore è stato quello di aver montato dei green sul nas.
quindi la mia situzione attuale è quella di avere il nas con un solo hd da 2 tb green che sta funzioanndo in degraded mode. Avendo a disposizione due samsung da 1tb presenti nella lista compatibilità la mia idea era quella di montare i samsung nonostante siano più piccoli di quelli presenti.
L'ideale sarebbe quello di fare un backup e ripartire da zero, se non fosse che sul nas ho configurato parecchi servizi e sarebbe un bel problema reimplementare tutto.
Se eseguo queste operazioni:
1 - lascio l'hd da 2tb nel nas ed aggiungo un disco vuoto da 1tb al nas sperando che il firmware si accorga che il secondo hd è più piccolo e mi chieda di fare un resize da 2tb ad 1tb
2 - una volta ricostruito il raid, sostiuisco l'hard disk rimanente da 2tb con un hd da 1tb vuoto ed attendo la nuova ricostruzione del raid ottendo un raid 1 con due hd da 1tb
3 - aggiorno il firmware all'ultima versione
secondo voi ho speranza di cavarmela?
Se no, esiste una procedura che mi permetta di ridurre la dimensione di un volume in raid 1 degradato (ovvero con solo hd)?
Sono in possesso di un TS-212 4.0.2, inizialmente con due hd wd green earz da 2tb in raid1. Tutto sembrava andare bene fino a quando il nas un bel giorno mi ha segnalato il raid in degraded mode per problemi su uno dei dischi. Smonto il disco segnalato difettoso dal nas, lo collego al pc per dei test e l'hd risulta funzionante al 100%. Si capisce subito che il mio errore è stato quello di aver montato dei green sul nas.
quindi la mia situzione attuale è quella di avere il nas con un solo hd da 2 tb green che sta funzioanndo in degraded mode. Avendo a disposizione due samsung da 1tb presenti nella lista compatibilità la mia idea era quella di montare i samsung nonostante siano più piccoli di quelli presenti.
L'ideale sarebbe quello di fare un backup e ripartire da zero, se non fosse che sul nas ho configurato parecchi servizi e sarebbe un bel problema reimplementare tutto.
Se eseguo queste operazioni:
1 - lascio l'hd da 2tb nel nas ed aggiungo un disco vuoto da 1tb al nas sperando che il firmware si accorga che il secondo hd è più piccolo e mi chieda di fare un resize da 2tb ad 1tb
2 - una volta ricostruito il raid, sostiuisco l'hard disk rimanente da 2tb con un hd da 1tb vuoto ed attendo la nuova ricostruzione del raid ottendo un raid 1 con due hd da 1tb
3 - aggiorno il firmware all'ultima versione
secondo voi ho speranza di cavarmela?
Se no, esiste una procedura che mi permetta di ridurre la dimensione di un volume in raid 1 degradato (ovvero con solo hd)?
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
No, mi dispiace ma quello che speri è pura fantasia. Non hai altra chance che quella di ricominciare da capo. Oppure comprare due nuovi dischi 2TB tra i molteplici che sono compatibili.
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Grazie Luciano per avermi rispoto
Ok, avevo dato uno sguardo per due nouvi hd ed i più appetibili sono i red da 4tb (la differenza di prezzo non è tantissima tra hd da 2tb (100€)e hd da 4tb (150€) ) ma, come anticipato, oltre a non essermi necessario tutto lo spazio, al momento non ho moneta da investire in due nuovi hd.
Quindi non mi resta che decidere se quei 300€ valgono una mia settimana di lavoro nel caso dovessi decidere di montare quelli da un tb.
Grazie ancora
Ok, avevo dato uno sguardo per due nouvi hd ed i più appetibili sono i red da 4tb (la differenza di prezzo non è tantissima tra hd da 2tb (100€)e hd da 4tb (150€) ) ma, come anticipato, oltre a non essermi necessario tutto lo spazio, al momento non ho moneta da investire in due nuovi hd.
Quindi non mi resta che decidere se quei 300€ valgono una mia settimana di lavoro nel caso dovessi decidere di montare quelli da un tb.
Grazie ancora
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Perché non prendi due WD RED da 1TB ? Con 130€ te la cavi.
Sent using Tapatalk
Sent using Tapatalk
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Il problema è che con 2 dischi red da 1tb avrei lo stesso problema e comunque ho già due samsung da 1tb liberi già a disposizione.
Attualmente ho un raid degradato con un hd da 2tb (il secondo disco è stato rimosso quando ha manifestato il problema) e non potendo reinstallare da zero, da quanto mi hai detto, non posso fare un resize della partizione e portarla da 2tb a 1tb.
Quindi, se non ho capito male, per mantenere il sistema così com'è dovrei utilizzare due dischi di pari dimensioni o superiori a quello attualmente installato (2tb).
Il problema è che il qnap ospita diversi database che raccologono dati da sensori remoti e lo stop del servizio per installare e riconfigurare tutto da zero è un problema
Anche se è una soluzione che non mi piace per niente, al momento l'unica cosa che posso fare è quella di collegare un hd usb esterno e programmare dei backup fino a quando non avrò la possibilità di acquistare due nuovi hd.
Adesso che ci penso, e se:
- rompo il "raid" rimanendo con un singolo hd da 2tb
- eseguo un resize della partizione da 2tb ad 1tb
- inserisco un disco da 1tb
- riconfiguro il raid 1 (sperando che non perda i dati di entrambi gli hd)
- estraggo il disco da 2tb ed inserisco il secondo disco da 1tb
- attendo nuovamente la ricostruzione del raid
il problema è che non so se è possibile fare un resize di un singolo hd da pannello qnap o da pc e poi reinserilo nel qnap.
Non ho esperienza con questi dispositivi e non so come "ragionano".
Attualmente ho un raid degradato con un hd da 2tb (il secondo disco è stato rimosso quando ha manifestato il problema) e non potendo reinstallare da zero, da quanto mi hai detto, non posso fare un resize della partizione e portarla da 2tb a 1tb.
Quindi, se non ho capito male, per mantenere il sistema così com'è dovrei utilizzare due dischi di pari dimensioni o superiori a quello attualmente installato (2tb).
Il problema è che il qnap ospita diversi database che raccologono dati da sensori remoti e lo stop del servizio per installare e riconfigurare tutto da zero è un problema
Anche se è una soluzione che non mi piace per niente, al momento l'unica cosa che posso fare è quella di collegare un hd usb esterno e programmare dei backup fino a quando non avrò la possibilità di acquistare due nuovi hd.
Adesso che ci penso, e se:
- rompo il "raid" rimanendo con un singolo hd da 2tb
- eseguo un resize della partizione da 2tb ad 1tb
- inserisco un disco da 1tb
- riconfiguro il raid 1 (sperando che non perda i dati di entrambi gli hd)
- estraggo il disco da 2tb ed inserisco il secondo disco da 1tb
- attendo nuovamente la ricostruzione del raid
il problema è che non so se è possibile fare un resize di un singolo hd da pannello qnap o da pc e poi reinserilo nel qnap.
Non ho esperienza con questi dispositivi e non so come "ragionano".
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Scusa hai ragione avevo letto male, come non detto.misix ha scritto: Attualmente ho un raid degradato con un hd da 2tb
Non si può fare. L'unica è comprare un disco da 2TB compatibile e sostituirlo con quello incriminato.misix ha scritto: Adesso che ci penso, e se:
- rompo il "raid" rimanendo con un singolo hd da 2tb
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Scusa Luciano, non potrebbe:
1) disattivare il raid
2) montare un disco da 1tb, come disco singolo
3) copiare tutto
4) togliere il disco da 2tb, riavviare e montare il secondo disco da 1tb
5) infine ricreare il volume raid
Sbaglio?
1) disattivare il raid
2) montare un disco da 1tb, come disco singolo
3) copiare tutto
4) togliere il disco da 2tb, riavviare e montare il secondo disco da 1tb
5) infine ricreare il volume raid
Sbaglio?
Qnap TS-651-4G (celeron j1800)
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
come ho scritto sopra, non si può fare.MarcoM ha scritto:Scusa Luciano, non potrebbe:
1) disattivare il raid
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Grazie per la risposta.
Non sono del tutto convinto che da linea di comando non si riesca (mdadm -r), ma in effetti non ho modo di provare.
Non sono del tutto convinto che da linea di comando non si riesca (mdadm -r), ma in effetti non ho modo di provare.
Qnap TS-651-4G (celeron j1800)
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Da terminale forse ci potrebbe essere un modo, ma non ne sono certo. Vedo di fare qualche prova e vi faccio sapere...
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Non ne sono certo nemmeno io, e visto che ho la rete ancora in corso di sostituzione, non ho voglia di correre il rischio di perdere tutto 
Qnap TS-651-4G (celeron j1800)
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Grazie anche a te Marco per essere intervenuto
Non avevo ancora risposto perchè ancora non ho deciso che fare.
Ovviamente sono a vostra completa disposizione, anche se non ho mai operato via ssh sul qnap me la cavo in ambiente shell.
Per il momento rimango in attesa. Avrei voglia di documentarmi un pò ma in questi giorni dire che il tempo scarseggia è un eufemismo.
In ogni caso, se dovessi reinstallare da zero o se dovessi acquistare due hd nuovi (per il momento ne dubito), una prova la faccio, devo solo avere il tempo per informarmi bene su come rompere il raid senza perdere i dati (ho visto che ci sono molti topic a riguardo) e capire come operare correttamente via ssh.
Non avevo ancora risposto perchè ancora non ho deciso che fare.
Ovviamente sono a vostra completa disposizione, anche se non ho mai operato via ssh sul qnap me la cavo in ambiente shell.
Per il momento rimango in attesa. Avrei voglia di documentarmi un pò ma in questi giorni dire che il tempo scarseggia è un eufemismo.
In ogni caso, se dovessi reinstallare da zero o se dovessi acquistare due hd nuovi (per il momento ne dubito), una prova la faccio, devo solo avere il tempo per informarmi bene su come rompere il raid senza perdere i dati (ho visto che ci sono molti topic a riguardo) e capire come operare correttamente via ssh.
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
ok ma cmq se/quando si troverà un modo, come minimo prima di applicare la procedura farei un bel backup!
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
si si, sono già in backup su hd esterno ma è solo una copia di alcune cartelle.
Se non ricevo vostre notizie appena mi metto all'opera scriverò su questo thread cosa sono riuscito a combinare ;)
Se non ricevo vostre notizie appena mi metto all'opera scriverò su questo thread cosa sono riuscito a combinare ;)
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
aggiornamento: pare un modo ci sia (per portare un volume RAID-1 a Single), ma vorrei sperimentarlo prima di scriverlo qui...
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Io ovviamente sono ancora "fermo", nel poco tempo che ho avuto, ho letto questo
http://www.howtoforge.com/how-to-resize ... re-raid-p2
http://www.howtoforge.com/how-to-resize ... tware-raid
tutto sembrava incoraggiante fino a quando non ho letto :
"Before we boot into the rescue system"
Riflettendoci, mi sono reso conto che, forse, indpendentemente dalla possibilità di buona riuscita del resize della partizione, non potendo lanciare il comando su di un s.o. indipendente dal qnap ci potrebbero essere tantissime cose che potrebbero andare storte anche disabilitando tutti i servizi da pannello.
Ne sparo qualcuna:
allocazione file in posizione fissa
file aperti che non posso essere spostati
parametri in eventuali file di configurazione del qnap o di applicazioni installate
strane procedure di check sull'integrità dei dati
ecc ecc
ok , sto sparando a caso, ma non avendo conoscenze sul qnap a questo punto inizio a rabbrividire
Comunque per il momento non ci metto mano, è probabile per fine anno o inizio anno nuovo.
Se non dovessimo aggiornarci prima del 25 vi auguro buoni e soprattutto felici giorni di Natale
http://www.howtoforge.com/how-to-resize ... re-raid-p2
http://www.howtoforge.com/how-to-resize ... tware-raid
tutto sembrava incoraggiante fino a quando non ho letto :
"Before we boot into the rescue system"
Riflettendoci, mi sono reso conto che, forse, indpendentemente dalla possibilità di buona riuscita del resize della partizione, non potendo lanciare il comando su di un s.o. indipendente dal qnap ci potrebbero essere tantissime cose che potrebbero andare storte anche disabilitando tutti i servizi da pannello.
Ne sparo qualcuna:
allocazione file in posizione fissa
file aperti che non posso essere spostati
parametri in eventuali file di configurazione del qnap o di applicazioni installate
strane procedure di check sull'integrità dei dati
ecc ecc
ok , sto sparando a caso, ma non avendo conoscenze sul qnap a questo punto inizio a rabbrividire
Comunque per il momento non ci metto mano, è probabile per fine anno o inizio anno nuovo.
Se non dovessimo aggiornarci prima del 25 vi auguro buoni e soprattutto felici giorni di Natale
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Ciao misix, durante le feste avrò un po' di tempo da dedicare e proverò la procedura suggeritami da QNAP. Ti aggiorno presto! Buone feste anche a te.
Sent using Tapatalk
Sent using Tapatalk
-
Dragospaziale
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 08/08/2014, 12:09
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Se non hai abbastanza soldi per comprare due dischi allora prendine soltanto uno. Per un po lo fai lavorare a capacità ridotta poi tra qualche tempo, quando avrai altri soldi da spendere per queste cose, prendi anche l'altro e poi fai il resizing. Questa non sarà la soluzione più economica ma di certo è la più sicura :-)
Fare esperimenti è pericoloso perciò prima sarebbe necessario fare un backup totale ma a quel punto non servirebbero nemmeno più.
Fare esperimenti è pericoloso perciò prima sarebbe necessario fare un backup totale ma a quel punto non servirebbero nemmeno più.
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Ciao Dragospaziale, grazie anche a te per essere intervenuto :)
Si, alla fine, è la soluzione preferibile per diversi motivi, ma spesso ci si incaponisce anche per avere la possibilità di poter apprendere un qualcosina in più e, se proprio devo essere sincero, per capire quali sono i limiti dei qnap perchè, se dovessi consigliare a tutti di acquistare qnap devo essere certo che poi non ci sia un effetto boomergang facendomi perdere tempo su problemi che in realtà non dovrebbero essere di mia competenza. E' vero, se uno vuole studiare ed approfondire, non di certo inizia ad affrontare problemi di tale portata e giustamente non di certo con un ts-212. Però attualmente la mia situazione è questa e vorrei uscirmene con quello che ho. In più non sono tipo che "lancia la pietra e nasconde la mano" quando altre persone, specialmente se professionisti, perdono il loro tempo a titolo gratuito per dare una mano a chi non si conosce (indipendentemente dagli interessi commerciali, se dovessero esserci).
E' da tempo che sono nel settore e, dopo anni di smanettamenti su openwrt, so benissimo cosa vuol dire lavorare in ambienti con risorse esigue e con comandi non in versione full. Detto questo probabilmente sui qnap non esiste questo problema ( io di solito mi diverto su macchine con massimo 16MB di flash e 32MB di ram) e mi pento di non aver fatto tutte le dovute verifiche prima di mettere in produzione il mio nas, che è l'unico in mio possesso.
Il mio problema è il fatto che sul nas ci sono dei db che raccolgono dati in tempo reale da una rete geografica e quindi non posso interrompere a lungo il servizio . Detto questo quasi quasi sposto momentaneamnete i db su un vps che ho già anche se questo mi costerà la modifica dell'ip di tutti gli script che inviano i dati al db (è lunga da scrivere e il discorso è più complicato di quel che sembra perche sono una 15ina di router basati su openwrt + atmega più moduli sparsi nelle abitazioni basati su atmega+nrf24l01).
Scusatemi se sono stato prolisso ma era mia premura farvi capire il perchè della mia richiesta e della mia impossibilità nel fare delle prove a cuor leggero.
Se gli amici che tornano a casa durante le vacanze, nella contentezza di vedermi, avranno pietà di me, probabilmente fine settimana si inizia.
@ Luciano e Marco
Scusate la mia maleducazione, il mio vero nome è Fabrizio.
Si, alla fine, è la soluzione preferibile per diversi motivi, ma spesso ci si incaponisce anche per avere la possibilità di poter apprendere un qualcosina in più e, se proprio devo essere sincero, per capire quali sono i limiti dei qnap perchè, se dovessi consigliare a tutti di acquistare qnap devo essere certo che poi non ci sia un effetto boomergang facendomi perdere tempo su problemi che in realtà non dovrebbero essere di mia competenza. E' vero, se uno vuole studiare ed approfondire, non di certo inizia ad affrontare problemi di tale portata e giustamente non di certo con un ts-212. Però attualmente la mia situazione è questa e vorrei uscirmene con quello che ho. In più non sono tipo che "lancia la pietra e nasconde la mano" quando altre persone, specialmente se professionisti, perdono il loro tempo a titolo gratuito per dare una mano a chi non si conosce (indipendentemente dagli interessi commerciali, se dovessero esserci).
E' da tempo che sono nel settore e, dopo anni di smanettamenti su openwrt, so benissimo cosa vuol dire lavorare in ambienti con risorse esigue e con comandi non in versione full. Detto questo probabilmente sui qnap non esiste questo problema ( io di solito mi diverto su macchine con massimo 16MB di flash e 32MB di ram) e mi pento di non aver fatto tutte le dovute verifiche prima di mettere in produzione il mio nas, che è l'unico in mio possesso.
Il mio problema è il fatto che sul nas ci sono dei db che raccolgono dati in tempo reale da una rete geografica e quindi non posso interrompere a lungo il servizio . Detto questo quasi quasi sposto momentaneamnete i db su un vps che ho già anche se questo mi costerà la modifica dell'ip di tutti gli script che inviano i dati al db (è lunga da scrivere e il discorso è più complicato di quel che sembra perche sono una 15ina di router basati su openwrt + atmega più moduli sparsi nelle abitazioni basati su atmega+nrf24l01).
Scusatemi se sono stato prolisso ma era mia premura farvi capire il perchè della mia richiesta e della mia impossibilità nel fare delle prove a cuor leggero.
Se gli amici che tornano a casa durante le vacanze, nella contentezza di vedermi, avranno pietà di me, probabilmente fine settimana si inizia.
@ Luciano e Marco
Scusate la mia maleducazione, il mio vero nome è Fabrizio.
Re: Raid 1 degradato e resize volume da 2tb ad un 1tb
Ciao a tutti e Buon Anno.
vi aggiorno:
- anche se non è stato semplice come previsto ho "liberato" il nas (trasferiti database ed altre cosucce su vps e fatto backup di tutte le cartelle di mio interesse su hd esterno). Mi rimane solo da collegare l'hd da 2tb che sembrava rotto e avere un secondo backup ma sono costretto a farlo via rete perchè ho paura che, anche se collegato via usb, possa sentire lo stesso uuid e fare casino dato che l'hd da 2tb era in raid.
ricordando che al momento nel nas è presente un solo hd da 2tb con raid in degraded mode i passi successivi che esguirò sono :
- agg.to firmware con qfinder alla 4.1.2 ( attualmente è presente la 4.0.2)
- tentare il resize della partizione (2tb --> 1tb)
- inserire nuovo hd da 1tb e ricostruire il raid
- sostituire hd da 2tb con una 1tb e nuovamente ricostriure il raid per avere due hdd da 1tb nel nas.
Prima di mettermi all'opera passerà qualche giorno, quindi, se avete procedure da farmi provare avete tutta la mia disponibilità dato che se l'operazione non dovesse andare a buon fine non è più un grande problema.
Inoltre, se per gli utenti che sono già intervenuti, dovesse risultare interessante quello che ho intenzione di fare sono disponibile anche a darvi un desktop remoto mentro opero/iamo.
Vi aggiorno presto
vi aggiorno:
- anche se non è stato semplice come previsto ho "liberato" il nas (trasferiti database ed altre cosucce su vps e fatto backup di tutte le cartelle di mio interesse su hd esterno). Mi rimane solo da collegare l'hd da 2tb che sembrava rotto e avere un secondo backup ma sono costretto a farlo via rete perchè ho paura che, anche se collegato via usb, possa sentire lo stesso uuid e fare casino dato che l'hd da 2tb era in raid.
ricordando che al momento nel nas è presente un solo hd da 2tb con raid in degraded mode i passi successivi che esguirò sono :
- agg.to firmware con qfinder alla 4.1.2 ( attualmente è presente la 4.0.2)
- tentare il resize della partizione (2tb --> 1tb)
- inserire nuovo hd da 1tb e ricostruire il raid
- sostituire hd da 2tb con una 1tb e nuovamente ricostriure il raid per avere due hdd da 1tb nel nas.
Prima di mettermi all'opera passerà qualche giorno, quindi, se avete procedure da farmi provare avete tutta la mia disponibilità dato che se l'operazione non dovesse andare a buon fine non è più un grande problema.
Inoltre, se per gli utenti che sono già intervenuti, dovesse risultare interessante quello che ho intenzione di fare sono disponibile anche a darvi un desktop remoto mentro opero/iamo.
Vi aggiorno presto