Pagina 2 di 4

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 07/01/2014, 19:09
da Danylo
Mmm non fa per me. Vorrei venderlo sapete se ha mercato un NAS del genere?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 08/01/2014, 10:11
da luciano
scusa non ho capito, cosa non fa per te?

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 08/01/2014, 10:12
da Danylo
Il NAS. Preferisco hd usb. Perciò vorrei venderlo


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 08/01/2014, 11:46
da luciano
...sono due cose diverse, non capisco. Con un disco USB non hai nessuna delle funzioni di un NAS.. quindi forse non ti serviva proprio un NAS...

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 08/01/2014, 14:21
da Danylo
Esatto. Ora lo metto in vendita


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 25/01/2014, 15:37
da contenitore21
luciano ha scritto: Tutti i movimenti di file che vuoi fare all'interno del NAS, inclusi quelli da/verso device collegati ad esso, come in questo caso, li devi fare col drag&drop nella finestra del WFM.
ma WFM dove si trova e come si attiva? sarebbe la File Station o è un'altra cosa?
grazie

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 25/01/2014, 15:56
da contenitore21
contenitore21 ha scritto:
luciano ha scritto: Tutti i movimenti di file che vuoi fare all'interno del NAS, inclusi quelli da/verso device collegati ad esso, come in questo caso, li devi fare col drag&drop nella finestra del WFM.
ma WFM dove si trova e come si attiva? sarebbe la File Station o è un'altra cosa?
grazie
ho concluso che è la file station:
domande:
1. come si fa a vedere la velocità di transfer?
2. si possono lanciare piu copie contemporaneamente (tipo esplora risorse di Win) ?

grazie

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 26/01/2014, 17:09
da luciano
La discussione è vecchia quella che una volta si chiamava Web File Manager adesso col nuovo fw 4.x si chiama File Station.
La velocità di trasferimento mi pare di ricordare venga indicata nella finestra di popup quando parte la copia.
Si possono lanciare più copie ma non da diverse posizioni mi pare.

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 06/02/2014, 11:45
da Manoel
Scusate se mi aggiungo alla discussione, ma ho un problema.

Devo fare un backup del contenuto del NAS su un hd usb autoalimentato da 2.5", ma collegandolo alla usb del NAS non riesco a vederlo nel Web File Manager. Dove devo guardare?

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 06/02/2014, 12:11
da luciano
Manoel, se lo monta correttamente lo dovresti vedere nella share che si chiama "USB". Cmq se vai in External Devices nella pagina di amministrazione cosa vedi? il device lo riconosce?

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 06/02/2014, 12:39
da Manoel
Ho risolto facendo formattare l'hd usb direttamente al NAS. Ora sto copiandone il contenuto dal Web File Manager.

Grazie ;)

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 20/10/2015, 11:05
da iobi
Ciao a tutti, rispolvero (mi capita spesso ultimamente) questo thread per non aprirne un altro, visto che il contenuto è sempre lo stesso.
Sul mio bel TS-431 ho montato 2x2TB Seagate ST2000DM001 e messi in Raid1 (affiancano un Raid1 di WD Red 2x4TB).
Collego via USB 3.0 un altro disco da 2TB, sempre Seagate ST2000DM001, su cui ieri ho fatto il backup (2TB in mezza giornata hdd-to-hdd dagli stessi hdd che ho messo ora nel nas) ed inizio la copia sul nas.
Imbarazzante. In 20 minuti ha fatto il 53% di 80GB.
Firmware del TS-431 4.1.4; il disco viene riconosciuto correttamente come periferica usb 3.0.
Aggiungo screen come allegati.
Quale può essere il problema?
NB: sto trasferendo da File Station come si vede dagli allegati, non da risorse di rete.

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 20/10/2015, 11:29
da luciano
iobi ha scritto: ...ed inizio la copia sul nas.
In che modo hai lanciato la copia? Da File Station?

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 20/10/2015, 11:50
da iobi
Si si!
Edit:
Per la precisione io faccio sempre così: seleziono i file, in alto a destra "Altri comandi" -> "Copia su/Trasferisci su" e seleziono la cartella di destinazione.

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 20/10/2015, 12:37
da luciano
con quale FS è formattato il disco esterno?

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 20/10/2015, 13:28
da iobi
L'esterno è NTFS

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 20/10/2015, 15:27
da luciano
da QNAP mi dicono che per la serie x31 (parliamo di NTFS, che ricordo è un FS proprietario Microsoft, per il quale QNAP utilizza un driver Paragon molto più performante rispetto a quello standard che trovi all'interno delle distribuzioni Linux) le prestazioni del caso si attestano intorno ai 50MB/s. Che fanno circa 3GB al minuto, quindi in 20min sono 60GB, valori reali ma sempre da prendere con le molle...

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 20/10/2015, 16:54
da iobi
Forse su grosse quantità di file (circa 150GB) la velocità si attesta proprio su quei valori...

Ma...Perché???
Non si potrebbe usare un driver "onesto" che sfrutti correttamente la USB 3.0?
Questo dato proprio non lo conoscevo, pensavo che una tecnologia venisse implementata completamente; è per caso una questione di insieme hardware? Del tipo che cpu+ram non riuscirebbero a stare dietro alla USB 3.0? Quindi vorrebbe dire che altre serie posson avere anche velocità più basse o più alte?

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 20/10/2015, 17:47
da luciano
Circa il driver, quello che usa QNAP (e per cui paga i diritti a Paragon) è il migliore che c'è, come ti dicevo sopra, di default nelle distro Linux trovi quello open-source che ha prestazioni inferiori.

Per tutto il resto che hai scritto, è più che esatto. Il collo di bottiglia nella maggioranza dei casi è il throughput della CPU, che nel caso dei processori ARM castra un pò alcuni sottosistemi (ethernet gigabit, USB3, eSATA etc). Prestazioni maggiori sui NAS con processore Intel. Del resto, costo inferiore, minor consumo di corrente e minor calore sviluppato da qualche parte si scontano...

Re: Trasferimento dati da USB a NAS

Inviato: 22/10/2015, 9:57
da iobi
luciano ha scritto:Circa il driver, quello che usa QNAP (e per cui paga i diritti a Paragon) è il migliore che c'è, come ti dicevo sopra, di default nelle distro Linux trovi quello open-source che ha prestazioni inferiori.
: Chessygrin : Ottimo a sapersi, a riguardo non sapevo proprio nulla (son piuttosto lontano dal mondo linux), ho imparato una cosa nuova! :)
luciano ha scritto:Per tutto il resto che hai scritto, è più che esatto. Il collo di bottiglia nella maggioranza dei casi è il throughput della CPU, che nel caso dei processori ARM castra un pò alcuni sottosistemi (ethernet gigabit, USB3, eSATA etc). Prestazioni maggiori sui NAS con processore Intel. Del resto, costo inferiore, minor consumo di corrente e minor calore sviluppato da qualche parte si scontano...
Su questa parte sono relativamente d'accordo...
Nel senso che immaginavo che le prestazioni non fossero 100% quelle dell'USB 3.0, e una castrazione percentuale ci sta, non sono PC! E stando dietro all'informatica da un po' di anni concordo sulla tua conclusione di dover scontare da qualche parte alcuni pro, ma 50MB/s sono praticamente meno della metà della velocità reale; sul mio pc - che è un hp sleekbook del menga - hdd to hdd con hub usb faccio 130MB/s circa...
Insomma, lungi da me essere polemico eh, ma le prestazioni son parecchio sfasate rispetto alla "presentazione" del prodotto...