Pagina 2 di 4

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 08/04/2018, 23:13
da nicolam
In primo luogo grazie per il cortese riscontro.
Il "verso" del salvataggio è il secondo. Fino a ieri facevo un semplice backup differenziale su HD esterno con cobian, ogni x mesi una immagine del disco.
Mi piacerebbe poter fare la stessa cosa con la differenza che il destinatario non è l'hard disk esterno ma il nas (che però non è sotto la stessa rete essendo a casa).
Ho letto qsync ma - come altri argomenti sulla guida, (hybrid, webdav..) sono scritti non certo per neofiti.
È così difficile creare delle sezioni in un manuale con istruzioni operative facili su argomenti concreti?
In sostanza quale sistema conviene utilizzare per copiare delle cartelle dal disco C del desktop ad una cartella PIPPO (es.) che ho creato sul Nas? Non mi interessa pianificarlo e va bene che sia differenziale.
Grazie

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 09/04/2018, 11:31
da FFFAB
Ciao,
capito perfettamente le tue esigenze, e t'assicuro che è tutto fattibile e relativamente semplice.
Per iniziare io proverei con l'FTP che dovrebbe essere suff.
Procedi per gradi:

1) attiva il server FTP sul NAS e lascia la 21 come porta standard
2) iscriviti e attiva il servizio MyQnapCloud per avere un DDNS della Qnap (del tipo xxxx.myqnapcloud.com) che servirà per rendere sempre individuabile in internet l'ip del tuo router a casa
3) attiva l'upnp del router e lascia attivo l'upnp del NAS (lo trovi sempre sotto l'icona MyQnapCloud)
4) verifica in Config. Automatica Router (sempre in MyQnapCloud) che almeno i servizi FTP e Nas Web siano attivi (le porte di default interne sono la 21 e la 8080)
5) sempre lì, verifica quali porte esterne sono state associate a quelle interne (ad es. la esterna associata alla 8080 interna è la 8083.... è solo un esempio)
6) da remoto (ufficio) prova in un browser a digitare:

http://xxxx.myqnapcloud.com:8083 (xxxx e la porta variano in base a quanto detto sopra)

Se appare la schermata di accesso del NAS, andiamo avanti.
Se non appare, dobbiamo prima risolvere, inutile proseguire.

PS: Non ti aspettare di essere portato passo passo verso la soluzione perchè un minimo di conoscenze bisogna averle (per guidare un'automobile almeno la patente ci vuole, no??). Il manuale resta il punto di riferimento e, cmq, sul forum sono argomenti che sono stati trattati più e più volte. E mentre fai queste prove ti suggerisco di CAPIRE (o cercare cmq di farlo) ciò che stai facendo e perchè: è molto più utile che risolvere il semplice problema di backup Ufficio --> Nas Casa.
Un passo alla volta si arriva sul K2, anche se tu in realtà devi solo arrivare sulla collinetta dietro casa... : Chessygrin :

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 09/04/2018, 12:29
da nicolam
Sei sempre molto gentile, ma io non vorrei usare il server FTP, ho disattivato il protocollo e accedo in remoto usando (da smartphone o pc) myqnapcloud.

Per il backup ritenevo, da quanto letto, interessante Hybrid back up Sync, ma c'è un passaggio dove non riesco ad andare avanti.
Spiego meglio:
1) opzione "sincronizzazione unidirezionale"
2) scelta "sincronizza locale su remoto"
3) scelta protocollo CIFS/SMB
4) nelle impostazioni indico: indirizzo IP (quello che "punta" il mio NAS; nome utente e password (di accesso al NAS); cartella di destinazione (la cartella dove vorrei trovare il back-up dei miei dati da PC)
5) faccio il test: ok riuscito
6) a questo punto dovrei indicare nella cartella di origine quella presente sul mio PC in locale e in quella di destinazione quella del NAS dove vorrei trovare il back-up dati...ma non ci riesco! In entrambe legge solo le cartelle del NAS, non mi fa vedere quelle sul PC in locale...cosa sto sbagliando? Non devo fare un back up da NAS a NAS, ma da PC (locale) a NAS (remoto).

Grazie per la pazienza e la attenzione! Nicola

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 09/04/2018, 12:39
da FFFAB
Sbagli terminologia.
Il "locale" della Hybrid è una cartella del NAS.
Il "remoto" è un SERVER (e non un PC senza servizi attivi e accessibili) su cui copiare (sincronizzare) dati presenti sul NAS: una cosa tipo NAS --> Server FTP.

Quello che vuoi fare ricade nel primo "verso" del collegamento: il NAS "prende" i dati dal PC, che, come ho detto, è pericolosa e non sempre fattibile.

Con Cobian e ftp risolveresti in pochi passaggi.

Se non vuoi usare l'FTP (perchè??? : Blink : ) puoi andare di WebDAV (estensione del protocollo http, quindi senza porte da reindirizzare) oppure QSync (che a 'sto punto mi pare la soluzione migliore): nella guida che ti ho postato prima è spiegato passo passo.

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 09/04/2018, 13:23
da nicolam
Non vorrei usare FTP, ho visto che myqnapcloud mi risolve l'accesso ai file da remoto in modo semplice e fondamentalmente le mie esigenze sono piuttosto basiche, dal momento che non voglio condividere nulla con altri ed il NAS mi serve per poter accedere da qualsiasi parte del mondo mi trovo per lavoro e con qualsiasi dispositivo o anche solo ascoltando la mia selezione musicale con il tablet).
Unico problema è che, avendo posto il NAS a casa, dal mio PC in ufficio (dove ho in locale le cartelle di lavoro che uso costantemente) ho bisogno di un back-up costante su NAS sia per salvataggio dati che per poter avere sempre i dati di lavoro aggiornati.
Il linguaggio...in verità, quando leggo le istruzioni del Hybrid, sembra piuttosto ovvio che la sincronizzazione "unidirezionale" locale- remoto intenda che il remoto sia il NAS, ma evidentemente faccio confusione.
Inoltre mi sembrava che fosse un sistema "facile" per copiare i dati in automatico da una fonte in remoto (il mio PC) al NAS.
Ad ogni modo, se volessi usare Qsync, come devo fare? Non trovo la guida che mi hai postato (a meno che non ti riferissi al sistema che utilizza FTP). Ho provato a leggere il manuale di Qsync, ma anche qui avrei gradito che si facessero delle piccole guide per risolvere richieste comuni...ad esempio, come avere sempre un back-up aggiornato dei dati presenti su un dispositivo fuori dalla rete del NAS su NAS, come il mio caso (conosco tanti professionisti come me ed imprese che hanno deciso di adottare l'utilizzo di un cloud "artigianale" collocando il NAS non in ufficio ma a casa).
Grazie e come minimo ti devo una colazione o un aperitivo per aiutarmi a trovare la soluzione più semplice...Nicola

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 09/04/2018, 13:38
da FFFAB
Sì, Nicola, ho capito cosa vuoi fare e, ripeto, è veramente semplice: ti stai perdendo in un bicchier d'acqua.
Questa è la guida di QSync che ti ho linkato prima:

https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... -e-sul-nas

Metà delle cose da fare le hai già fatte e devi limitarti al discorso QSync di Windows o Mac.
E' spiegato passo passo, più di così...
Ogni volta che viene modificato un file in una cartella locale (del PC) oggetto del Sync, IMMEDIATAMENTE viene riportato tale cambiamento sul tuo NAS remoto.
Poi, oltre a questo, se vuoi fare veri e propri backup (e non solo una semplice sincronizzazione), Cobian e FTP restano a mio parere la soluzione migliore e più semplice.

PS: Il limite del discorso nell'usare Hybrid è che tale app è sul NAS e non sul PC, giusto?? Quindi il NAS deve vedere il PC (che per lui è un "coso" remoto): per fare questo è il PC che funge da server remoto (offre servizi a cui il NAS con la Hybrid può collegarsi).... è fattibile, ma pericoloso, e non poco. Che servizi attivi e accessibili dall'esterno hai sul PC??
Con la Hybrid, nel tuo caso, non ci fai nulla perchè devi ragionare al contrario: il client (PC) spara i dati nel NAS (server) e non il contrario!!!

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 09/04/2018, 13:43
da nicolam
Grazie per il suggerimento, abbandono il discorso Hybrid.
Per Qsync leggo con attenzione la guida e spero di non perdermi...per FTP, ho provato anche a seguire la tua prima parte, non mi è chiaro però dove leggo quali porte esterne sono state associate a quelle interne, a parte che di default per FTP mi trovo 21,22. Ho provato a digitare con il parametro che mi sembrava giusto, ma non mi apre il link perché mi da connessione non sicura...

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 16/04/2018, 9:52
da nicolam
Buongiorno a tutti, ho installato Qsync e ho creato la sincronizzazione "bidirezionale" (ma perché...esiste anche unidirezionale??) tra la cartella di lavoro su PC dell'ufficio e quella su NAS...ha cominciato a sincronizzare, sono ca. 120mila file per ca. 40 Gb e vedo che ci impiegherà un bel po' di tempo per terminare...del resto sta facendo il lavoro in remoto...mi chiedo, ma quando mi capiterà di aggiungere o creare ex-novo un solo file alla cartella del mio desktop, la sincronizzazione sarà rapida, giusto? Oppure dovrà ricontrollare tutti i file e impiegherà ore?
Grazie, un cordiale saluto

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 16/04/2018, 15:54
da nicolam
Se qualche anima pia mi può rispondere...ho avviato la sincronizzazione (via myqnapcloud) questa mattina alle 8.30 e spero che per 40Giga di dati non termini tra qualche mese...il bello è che non è dato sapere a che percentuale di attività sono. Spero che sia così perché è la prima sincronizzazione, altrimenti è un delirio.
Ero abituato ad un back-up incrementale/differenziale con Cobian la cui durata (per molti meno Giga) era davvero contenuta.
Grazie per chi avrà modo e tempo per rispondere.

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 16/04/2018, 20:24
da FFFAB
Ciao,
prima cosa: tranquillo, una volta sincronizzati, i dati modificati o nuovi vengono caricati SENZA ricaricare gli altri (e ci mancherebbe....). Come t'ho scritto sopra, la sincronia è immediata appena il file è modificato o nuovo.
Seconda cosa: come puoi confrontare un backup locale in usb (se ti va male USB 2.0 da 480Mbit, altrimenti 10 volte tanto in USB3) con una connessione in uscita di una WAN (ADSL o fibra che sia)???
Ultimo e non meno importante: la sincronia non è un backup!!! Ti suggerisco cmq di mantenere la sana abitudine di Cobian e disco USB.

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 16/04/2018, 22:47
da nicolam
Grazie mille, sei gentilissimo come sempre. Buona serata!

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 18/04/2018, 8:26
da nicolam
Buongiorno, ieri ho terminato con successo la sincronizzazione di una cartella. Ho anche provato ad inserire un nuovo file in una delle sottocartelle ed effettivamente mi ha sincronizzato il tutto in tempo reale.

Stamattina ho accesso il PC e ho spostato dei nuovi file ricevuti via email in una delle sottocartelle del PC ma avevo dimenticato di avviare il programma Qsync (non so perché ma pensavo che non ve ne fosse bisogno).

Ho quindi cancellato i file copiati, avviato il Qsync e provveduto a trascinare nuovamente questi 18 file (peso 26Mb) ma il programma sta ancora sincronizzando senza caricarne neanche uno...come mai????

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 18/04/2018, 9:01
da nicolam
...falso allarme, ci ha impiegato un pochino ma ha sincronizzato tutto.

Una domanda: vorrei poter sincronizzare una cartella su NAS (es. WORK) con più cartelle su PC (che sono tutte sotto il disco C:). E' possibile o devo obbligatoriamente creare anche su PC una cartella WORK all'interno della quale inserire le sottocartelle?
Grazie

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 18/04/2018, 14:53
da FFFAB
No, non è possibile (e se anche lo fosse, che senso avrebbe???).
Si lavora solo di accoppiamenti 1 a 1 per ogni client, quindi l'unica soluzione è mettere le cartelle in locale (PC) dentro ad una cartella padre e sincronizzare quella (il risultato è ovviamente diverso, perchp la "copia" sarebbe sempre una sola).

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 19/04/2018, 8:52
da nicolam
Grazie!
Accogliendo il consiglio (che condivido in toto) di procedere anche a dei veri e propri back-up, utilizzando Cobian, cosa devo indicare nei campi dei file "destinazione"?

Utilizzando il protocollo FTP, ho questi campi:
HOST: ftp://admin:password???@(il mio IP)192.168.etc.etc. (non mi è chiaro come è composto il nome dell'host)
NOME UTENTE: admin
PASSWORD: la PSW
CARTELLA INIZIALE: quella del NAS???
TASFERIMENTO PASSIVO: è da flaggare???

Devo poi attivare FTP o anche SERVER FTP? Ci sono dei parametri da impostare:
es. FTP: tipo protocollo/supporto unicode/attiva connessione anonima
es. SERVER FTP: porta UDP la 69? E tutte le altre impostazioni?? (es. abilita log, diritti di accesso, directory principale da specificare etc.)

Grazie mille!

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 19/04/2018, 10:36
da FFFAB
Ma non eri quello che "MAI FTP!!!!"??? : Chessygrin : : Lol :

In Cobian, creando un nuovo host, i parametri per il collegamento (supponendo che il tuo router di casa reindirizzi la 21 interna sulla 21 esterna) sono:

1) host: il tuo indirizzo myqnapcloud per serve per raggiungere il router che hai a casa
2) porta 21 (o la porta ESTERNA della tua rete di casa che mostra il servizio FTP)
3) credenziali d'accesso del NAS (non ti consiglio admin, ma un utente limitato creato apposta)
4) la cartella è quella del NAS con path non assoluto, quindi:

(cartella condivisa principale)/sottocartella ecc ecc

chiaramente "cartella condivisa principale" deve essere in r/w accessibile dal nuovo utente.

NON selezionare trasf. passivo.

Tutto il resto in Cobian non è importante, lascia ciò è di default: usa il tasto PROVA per verificare il collegamento.

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 19/04/2018, 10:48
da nicolam
Hai ragione, il timore di lasciare aperto FTP nasce dalla paura ancestrale di poter avere un "varco" aperto per la lettura dei documenti. Ad esempio, sono ancora in dubbio se lasciare sul NAS tutti i file relativi a dati "sensibili" (documenti, estratti conto, modelli unico etc.). Cosa ne pensi?

Per quanto concerne le impostazioni di FTP e server FTP su NAS? Che parametri impostare?

Quando scrivi che non useresti il login "admin", intendi che è opportuno cambiarlo (quindi anche su tutte le impostazioni di accesso al NAS, sia tramite PC che smartphone)?

Grazie sempre

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 19/04/2018, 11:22
da FFFAB
L'unico "problema" dell'FTP attivo in esterna sul nas, è che viene spesso bombardato da bot remoti (o simili) e ti ritroverai diversi tentativi di accesso sul protocollo ftp notificati nei registri: motivo per cui, banalmente, sarebbe meglio usare una porta esterna diversa dalla solita 21 (il router di casa reindirizza il tutto).
Poi utilizzare le impostazioni di blocco IP dopo x tentativi in y minuti previste dal NAS.
Sulla sicurezza d'accesso, non ci vedo particolari problemi: è un protocollo come un altro, la password utente bene studiata basta e avanza (con i blocchi di cui sopra attivi).
Sulla sicurezza di trasmissione invece ti dò ragione: se hai queste preoccupazioni, c'è sempre il SFTP che lavora crittografando:

http://www.hostingtalk.it/gestione-accessi-ftp-filtri/

con il problema però che Qnap ha bloccato l'accesso SSH ai non admin, quindi dovresti usare tale utente anche da remoto.

Se cmq non ti fidi, devi andare di WebDAV (estensione del protocollo http).

In merito all'utente, intendo che ne dovresti creare uno (o anche più di uno) limitato (cioè non amministratore) e che serva solo per gli accessi da remoto: usare admin da remoto (in qualunque circostanza) è ben poco furbo e se la trasmissione (in chiaro) è intercettata, non è difficilissimo risalire alla password di admin, con tutti i danni/problemi che questo può implicare.

Vale la solita regola di controllare, con regolarità, i registri di connessione al NAS e abilitare, per i collegamenti ad interfaccia, la doppia verifica (Google Authenticator ecc ecc ecc).

Infine, potresti valutare un comodo backup NAS --- USB tramite Hybrid: con le tempistiche che credi, generi un backup della cartella/e che sincronizzi col PC ufficio.

Oppure anche, come usavi prima, un semplicissimo PC Ufficio --- Disco USB.

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 19/04/2018, 13:08
da nicolam
Grazie, se mi indichi dove vivi, ti devo un aperitivo se non un pranzo tra un po'! : Smile :

Entro nel merito delle tue preziose indicazioni:... motivo per cui, banalmente, sarebbe meglio usare una porta esterna diversa dalla solita 21 (il router di casa reindirizza il tutto)... Ok, come vario questa porta esterna? Dove devo andare? Posso indicare un numero a caso?
- Poi utilizzare le impostazioni di blocco IP dopo x tentativi in y minuti previste dal NAS...OK
- la password utente bene studiata basta e avanza (con i blocchi di cui sopra attivi)....OK
- c'è sempre il SFTP che lavora crittografando:
http://www.hostingtalk.it/gestione-accessi-ftp-filtri/
OK lo leggerò con attenzione
- se cmq non ti fidi, devi andare di WebDAV (estensione del protocollo http)...avevo provato ad utilizzare WebDav perché avevo letto che era un modo per poter modificare un file da remoto (es. apro un excel da un notebook in remoto, lo modifico e salvo non in locale del dispositivo ma direttamente sul NAS...). Avrò sicuramente sbagliato qualche impostazione, perché non fa nulla del genere.
Non mi è chiaro perché con WebDav c'è maggiore sicurezza...
- In merito all'utente, intendo che ne dovresti creare uno (o anche più di uno) limitato (cioè non amministratore) e che serva solo per gli accessi da remoto: OK andrò sul pannello di controllo, creo un nuovo utente con quali poteri? Quindi quando accedo con le APP da Smartphone e tutte le volte con notebook o pc da remoto, meglio usare un utente non admin? E funzionerà lo stesso la sincronizzazione?
- Vale la solita regola di controllare, con regolarità, i registri di connessione al NAS...OK
-...e abilitare, per i collegamenti ad interfaccia, la doppia verifica (Google Authenticator ecc ecc ecc)...non ho chiaro cosa sia. La mia configurazione è la seguente: NAS a casa, dove ho tutte le cartelle di lavoro che sincronizzo ora con il PC di ufficio (remoto). Poi accedo al NAS con smartphone e notebook, solitamente per leggere file Office. Le mie email sono tutte o via web o con sw apposito (es. Thunderbird) con IMAP.
- ...valutare un comodo backup NAS --- USB tramite Hybrid: con le tempistiche che credi, generi un backup della cartella/e che sincronizzi col PC ufficio.... L'ho escluso su tuo suggerimento, in quanto non era consigliabile tenuto conto che intendevo fare backup da PC remoto a Nas locale. Faccio sincronizzazione e poi a questo punto per il.backup userò cobian con HD esterno via USB.

Grazie!

Re: backup da pc remoto su NAS TS-251

Inviato: 19/04/2018, 13:45
da FFFAB
La porta la "cambi" nel router (a casa), facendo un reindirizzamento della porta (ad es.) 5021 esterna sulla 21 interna ed indirizzata all'ip locale del NAS: l'interfaccia ed il modo di crearla cambia da router a router ma tutti, anche quelli forniti dall'isp lo prevedono.

Il nuovo utente dovrà avere i minimi privilegi previsti in base ai protocolli ed alle app che intendi usare: ora sei abituato con admin che fa tutto, dopo devi "adeguare" l'utente alle specifiche funzionalità (così impari anche un po' di più su privilegi, accessi, chi fa cosa, limiti e controlli degli utenti). Funziona tutto, l'importante è che admin imponga che l'utente XY può fare quell'operazione. Imparerai....

Questo è la doppia verifica d'accesso:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... -in-2-fasi

Sì, dai, la soluzione Cobian per il backup PC --- HDD USB è la migliore per i grossi backup: ti avevo sconsigliata l'altra (NAS --- USB) perchè la/le cartelle di sincro potrebbero non contenere tutti i files (cancellazioni involontarie ad es.). Cmq l'importante è che tu capisca che la sincronia (comodissima) che adesso usi non è da considerarsi un backup in senso stretto. Tutto qua.

Prego!!! : Lol :