Buona sera a tutti. Ho da poco acquistato un Nas Qnap TS- 253Be, con 2 dischi WD red da 4 Tera. Sono nuovo di questo mondo ed avrei un paio cose da chiedervi, magari sono solo sciocchezze. Ho cercato sul sito ma non sono riuscito a trovare risposte. Premetto che sono arrivato al Nas perchè ho un archivio sterminato di foto che tengo su 2 HD, e quando le modifico e le ritocco, dopo serve un doppio salvataggio di backup . Il Nas, tramite il Raid 1, mi permetterebbe di lavorare su file o cartelle ed averne la copia di sicurezza in tempo reale. Inoltre potrei accedervi da remoto ecc… ecc..
Veniamo al problema: Ho creato una cartella chiamata Archivio sul File station e l’ho condivisa sul Finder del Mac e "montata" su un PC Windows il quale mi ha creato un volume "Z". Questo mi permette di lavorare con dei semplici copia /incolla da e verso il Nas.
E qui casca l’ asino, la velocità di trasferimento dei dati dai Pc al Nas è lentissima viaggia su 1 MB/sec più o meno. Una cartella di 100 MB ci mette oltre un minuto, non oso pensare una cartella di foto da 50 Giga o da 500….
Il Nas è collegato al router Tim tramite cavo ethernet. Cat 6.
Tutto ciò mi succede, sia col MacBook pro che con il Notebook Windows. Sia in Wifi che con il cavo di rete. Eppure la velocità di questi sistemi dovrebbe essere molto alta, tipo Usb 3 o almeno Usb 2.
Sicuramente da neofita, sto sbagliando qualcosa. Sapete dirmi dove ?
Grazie mille.
Copia e incolla dati dal Pc e Mac sul File station
-
Mavericktopgun
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/10/2020, 21:00
Re: Copia e incolla dati dal Pc e Mac sul File station
Ciao,
e benvenuto!!!
...inizio un po' a stancarmi di ripetermi un giorno sì e l'altro pure...
Il raid (qualunque raid) non ti fornisce alcuna sicurezza sui files: l'unica "sicurezza" è che il NAS continui a funzionare anche se si rompono uno o più dischi. Il fatto che il NAS funzioni non implica che i files siano al sicuro.
Ci sono ventordici mila modi/motivi per perdere/corrompere/cancellare/infettare/ecc ecc i files e quella che tu consideri una "copia" di sicurezza non ti salva da queste problematiche (che non sto ad elencare nel dettaglio).
Informati, cerca in rete, approfondisci il più possibile... il raid non è MAI (proprio MAI) un backup, una salvaguardia dei dati, una loro protezione... MAI!!!
I primi 3 risultati di Google (Il raid non è un backup):
https://www.pcego.com/blog/backup-raid- ... o%20lavoro.
https://qastack.it/server/2888/why-is-raid-not-a-backup
https://www.itquadro.com/backup-vs-raid-sicurezza-dati/
e benvenuto!!!
...sempre la solita storia...
Il raid (qualunque raid) non ti fornisce alcuna sicurezza sui files: l'unica "sicurezza" è che il NAS continui a funzionare anche se si rompono uno o più dischi. Il fatto che il NAS funzioni non implica che i files siano al sicuro.
Ci sono ventordici mila modi/motivi per perdere/corrompere/cancellare/infettare/ecc ecc i files e quella che tu consideri una "copia" di sicurezza non ti salva da queste problematiche (che non sto ad elencare nel dettaglio).
Informati, cerca in rete, approfondisci il più possibile... il raid non è MAI (proprio MAI) un backup, una salvaguardia dei dati, una loro protezione... MAI!!!
I primi 3 risultati di Google (Il raid non è un backup):
https://www.pcego.com/blog/backup-raid- ... o%20lavoro.
https://qastack.it/server/2888/why-is-raid-not-a-backup
https://www.itquadro.com/backup-vs-raid-sicurezza-dati/
-
Mavericktopgun
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/10/2020, 21:00
Re: Copia e incolla dati dal Pc e Mac sul File station
Scusa FFFAB , non capisco il tono della risposta! Della serie : cosa c'entra il Raid 1 con le 40 ore ?????? forse hai letto male la domanda. So bene cosa sia un Raid. Prima di questo Nas, ho usato per lungo tempo un DAS Fantec QB-X2US3R, in Raid 1 per poi passare a un Nas Qnap TS 251 A, (comprato usato, che dopo pochi giorni non si accendeva più). Entrambi hanno l'accesso veloce via usb 3. questo mi permetteva di spostare e lavorare grosse cartelle di foto molto velocementre. Adesso vorrei solo far funzionare questo diavolo di TS 253 Be che non ha il quick access usb.
RI faccio il copia/incolla della mia domanda originaria:
Veniamo al problema: Ho creato una cartella chiamata Archivio sul File station e l’ho condivisa sul Finder del Mac e "montata" su un PC Windows il quale mi ha creato un volume "Z". Questo mi permette di lavorare con dei semplici copia /incolla da e verso il Nas.
E qui casca l’ asino, la velocità di trasferimento dei dati dai Pc al Nas è lentissima viaggia su 1 MB/sec più o meno. Una cartella di 100 MB ci mette oltre un minuto, non oso pensare una cartella di foto da 50 Giga o da 500….
Il Nas è collegato al router Tim tramite cavo ethernet. Cat 6.
Tutto ciò mi succede, sia col MacBook pro che con il Notebook Windows. Sia in Wifi che con il cavo di rete. Eppure la velocità di questi sistemi dovrebbe essere molto alta, tipo Usb 3 o almeno Usb 2.
Sicuramente da neofita, sto sbagliando qualcosa. Sapete dirmi dove ?
Grazie mille.
Alla fine chiedo soltanto se sta succedendo solo a me e, nel caso, come fare .
Ri Grazie mille.
RI faccio il copia/incolla della mia domanda originaria:
Veniamo al problema: Ho creato una cartella chiamata Archivio sul File station e l’ho condivisa sul Finder del Mac e "montata" su un PC Windows il quale mi ha creato un volume "Z". Questo mi permette di lavorare con dei semplici copia /incolla da e verso il Nas.
E qui casca l’ asino, la velocità di trasferimento dei dati dai Pc al Nas è lentissima viaggia su 1 MB/sec più o meno. Una cartella di 100 MB ci mette oltre un minuto, non oso pensare una cartella di foto da 50 Giga o da 500….
Il Nas è collegato al router Tim tramite cavo ethernet. Cat 6.
Tutto ciò mi succede, sia col MacBook pro che con il Notebook Windows. Sia in Wifi che con il cavo di rete. Eppure la velocità di questi sistemi dovrebbe essere molto alta, tipo Usb 3 o almeno Usb 2.
Sicuramente da neofita, sto sbagliando qualcosa. Sapete dirmi dove ?
Grazie mille.
Alla fine chiedo soltanto se sta succedendo solo a me e, nel caso, come fare .
Ri Grazie mille.
Re: Copia e incolla dati dal Pc e Mac sul File station
Se sai come funziona un raid 1 dovresti sapere che la tua "copia di sicurezza" non esiste: quindi se vuoi sicurezza, meglio che non crei un raid ma che pensi ad un backup (a parità di hardware). Del raid 1 che te ne fai in sostanza??
Ho letto perfettamente la domanda e l'ho pure capita: se la velocità in gioco è davvero quella, mi stupisco che tu non abbia già fatto prove di: collegamento diretto Nas--Pc e/o Nas--Mac; sostituzione di cavi (in primis quello Nas--Router); verifica che il Nas ed il router sentano il collegamento GBit; sostituzione temporanea del router con altro switch.
Testa infine i dischi (volumi) del Nas tramite un copia/incolla via File Station con destinazione disco/chiavetta usb3 collegato direttamente ad una usb del Nas.
Facendo queste prove, e ragionando per esclusione, riesci a trovare il colpevole.
Ho letto perfettamente la domanda e l'ho pure capita: se la velocità in gioco è davvero quella, mi stupisco che tu non abbia già fatto prove di: collegamento diretto Nas--Pc e/o Nas--Mac; sostituzione di cavi (in primis quello Nas--Router); verifica che il Nas ed il router sentano il collegamento GBit; sostituzione temporanea del router con altro switch.
Testa infine i dischi (volumi) del Nas tramite un copia/incolla via File Station con destinazione disco/chiavetta usb3 collegato direttamente ad una usb del Nas.
Facendo queste prove, e ragionando per esclusione, riesci a trovare il colpevole.
-
Mavericktopgun
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/10/2020, 21:00
Re: Copia e incolla dati dal Pc e Mac sul File station
Grazie FFFAB, dalla tua risposta, ho iniziato ad escludere a priori problemi di impostazioni errate e mi sono concentrato sui collegamenti. Un mio collega mi aveva prospettato problemi sui protocolli SMB per il Mac e NFS per windows , e per questo mi stavo incartando.
Invece il problema era semplice. Ho il router nell'ingresso di casa, il Nas in salotto vicino alla TV e i PC in un'altra stanza. Il tutto collegato con cavi di rete cat. 6 e prese rj45. il cavo che andava dal router alla stanza dove ho la scrivania con i Pc, aveva un falso contatto su una presa a muro, sul filo 1 bianco arancio. Ho testato il cavo con lo strumento apposito ed ho visto che sul remoto mancava il filo n' 1. Ho rifatto le connessioni sulla presa e...ZAC! magicamente adesso la velocità di trasferimento dei copia/incolla supera i 100 MB/sec. Mi sento rinascere .
Spero vivamente che questo mio post possa servire un giorno a qualcuno . Saluti a tutti!
Invece il problema era semplice. Ho il router nell'ingresso di casa, il Nas in salotto vicino alla TV e i PC in un'altra stanza. Il tutto collegato con cavi di rete cat. 6 e prese rj45. il cavo che andava dal router alla stanza dove ho la scrivania con i Pc, aveva un falso contatto su una presa a muro, sul filo 1 bianco arancio. Ho testato il cavo con lo strumento apposito ed ho visto che sul remoto mancava il filo n' 1. Ho rifatto le connessioni sulla presa e...ZAC! magicamente adesso la velocità di trasferimento dei copia/incolla supera i 100 MB/sec. Mi sento rinascere .
Spero vivamente che questo mio post possa servire un giorno a qualcuno . Saluti a tutti!
Re: Copia e incolla dati dal Pc e Mac sul File station
Prego, contento che hai risolto: era talmente macroscopico il difetto che non poteva essere molto altro.
PS: Non voglio sembrare tedioso, ma ti invito a riflettere su quanto ti ho scritto di estraneo alla tua richiesta. Se non hai un backup in altro dispositivo (e con tecniche di sicurezza non banali), il tuo Raid 1 non sta salvaguardando nulla di nulla. Il mondo è pieno di gente che ha perso tutto pur avendo un raid 1: la sua sicurezza è molto simile (praticamente identica) a quella di un singolo disco.
PS: Non voglio sembrare tedioso, ma ti invito a riflettere su quanto ti ho scritto di estraneo alla tua richiesta. Se non hai un backup in altro dispositivo (e con tecniche di sicurezza non banali), il tuo Raid 1 non sta salvaguardando nulla di nulla. Il mondo è pieno di gente che ha perso tutto pur avendo un raid 1: la sua sicurezza è molto simile (praticamente identica) a quella di un singolo disco.
-
Mavericktopgun
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/10/2020, 21:00
Re: Copia e incolla dati dal Pc e Mac sul File station
Ok. Ho capito, allora ti spiego, io faccio un servizio fotografico. Sono diversi giga di foto in Raw, le sistemo e le ritocco e alla fine ne faccio la cartella finale jpeg. Puoi capire che il risultato viene una buona mole di dati. Fino ad ieri ero costretto a fare 2 salvataggi distinti su 2 HD diversi, adesso col Das prima e poi col Nas faccio un solo salvataggio che mi va su 2 dischi diversi. Siccome comunque ho sempre avuto il terrore di perdere dati, ogni tanto copiavo l' archivio foto su un terzo HD esterno. Adesso con il Nas con 2 dischi e ovviamente un HD esterno di backup via usb posteriore, mi cambia molto la vita. Il Nas penso sia perfetto per chi fa foto /video. Un saluto, e grazie di nuovo.
Re: Copia e incolla dati dal Pc e Mac sul File station
Sono certo che tu abbia capito (visto la mia ossessiva insistenzaMavericktopgun ha scritto: 06/10/2020, 16:06 Fino ad ieri ero costretto a fare 2 salvataggi distinti su 2 HD diversi, adesso col Das prima e poi col Nas faccio un solo salvataggio che mi va su 2 dischi diversi
Ti faccio un esempio che probabilmente ti farà vedere le cose dalla giusta angolazione: non sono rari i problemi di sicurezza del QTS, corretti naturalmente DOPO che vengono scoperti...
Senza affrontare e spiegarti il problema dall'inizio, dai una lettura qui (e in altri mille articoli simili, anche più "profondi" di questo):
https://www.miamammausalinux.org/2019/0 ... cca-i-nas/
Come vedi parliamo di un anno fa più o meno... non "ere geologiche" passate...
Del raid 1 e della sua doppia copia incontrollabile il ransomware se ne frega... sei disposto a tornare a casa e, senza alcuna tua colpa specifica, vedere TUTTO il materiale contenuto nel NAS (nelle sue 2 belle copie
E se il disco USB è collegato, acceso e "facilmente" accessibile, probabile che sia perso pure quello...
Oggi, e tanto più In ambito lavorativo, il backup ben strutturato è il primo pensiero, l'hardware e la sua implementazione/configurazione vengono dopo.
Fine pippone.