LucaT ha scritto: 31/01/2018, 0:59Voglio il Raid per salvaguardare l'uso dei dati!
Temevo questa risposta.
Il raid non salvaguarda i dati purtroppo. Serve per avere continuità di servizio in caso di failure HW di un disco, ma non ti protegge sulla perdita di dati (salvo il limitato sottoinsieme che "se ne andrebbero" col disco rotto).
La parte dei dati poi"irrecuperabile" ci faccio il backup e ok!
Ecco, questo è l'unico modo di salvaguardare i dati.
Ma la videoteca ce l'ho in dischi e riversarla tutta e/o ritrasformarli tutti una seconda volta in caso di rottura dischi mi porterebbe via troppe ore/giorni!
E in TUTTI gli altri casi di perdita dati cosa faresti?
Virus, sovrascritture involontarie o cancellazioni, ransomware, sputtanamento del filesystem, e cose del genere.
E fare un backup di tutto è troppo!
Se vuoi i dati protetti lo devi fare, e lo devi fare ANCHE se hai un array con una o due ridondanze. Non si scappa.
Per quello ti ho chiesto specificamente cosa ti aspettavi da un array, il 99% delle persone, e purtroppo perfino dei professionisti dell'IT cadono in questo errore.
Io fossi in te farei prima una cernita delle cose davvero importanti e da salvaguardare, poi prenderei un NAS, ci metterei dei dischi singoli senza nessun raid e farei il backup della parte che hai selezionato prima in fase di progetto. Spendi molto meno, hai i dati al sicuro, e usi le tecnologie per quello per cui sono state progettate evitando di cadere nell'errore che un raid ti possa salvare quando non lo fa.