FFFAB ha scritto: 21/01/2018, 18:57 Ciao,
scelta del NAS a mio avviso più adeguata, però:
1) visto che hai scelto i 4TB andrei sui WD Red Pro, più adatti al contesto e ad una possibile migrazione futura R1--->R5
2) considerando che la serie x73e è recentissima, informati direttamente da Qnap (nel caso tu non l'abbia già fatto) se esistono limitazioni in merito alle SSD M2 in termini di scelta di configurazione (cache, volumi, R1 ecc ecc)
3) se i files da backuppare sono solo quelli nei LUN, oltre al backup cloud, io farei un backup LUN remoto "tradizionale" (anche altro NAS va bene, purchè non sempre in linea) come previsto dalla procedura di Qnap. Potresti provare certo anche la snapshot basata su file: non necessariamente una esclude l'altro. L'istantanea è di certo più comoda da ripristinare in caso di problemi.
Per tutto il resto, non vedo problemi o limiti, nè altri suggerimenti da darti.
4 o 8Gb di ram ti cambia poco: senza la virtualizzazione attiva e senza servizi multimediali, per il vostro uso 4Gb possono bastare.
Perchè dici che con i WD red PRO è più facile migrare il RAID? sinceramente ho scelto i GOLD per una questione di garanzia. 1 milione di MTBF per i red pro il doppio per i GOLD. Cmq i GOLD li ho controllati nella lista compatibilità del 673e e sono compatibili.
Per quanto riguarda gli SSD ho già letto il manuale e mi sembra di aver capito che possono essere settati sia come cache che come QTIER 2.0, cioè parte dello stesso pool con algoritmo che mette i dati più usati sul raid SSD.
Per la RAM andiamo di 8GB anche perchè ho trovato solo quella versione del 673e, con minimo 8GB di ram, sicuramente sufficienti per la tipologia di lavoro che dovrà fare.