Nuovo progetto

Discussioni sulle funzioni di RAID0/ RAID1/ Q-RAID1/RAID5/ dei NAS.
Willy
Messaggi: 34
Iscritto il: 23/09/2011, 19:45

Nuovo progetto

Messaggio da Willy »

Salve a tutti.
Sto in procinto di risolvere una situazione fastidiosa nell'ufficio dove lavoro. Iniziamo nel descrivere l'ambiente di lavoro. Un NAS molto vecchio ma di tipo professionale custom dietro un firewall fisico anche questo di tipo professionale. L'ambiente di lavoro vede massimo 20 postazioni windows che utilizzano il nas come unità centrale di archivio. Ogni ufficio ha la sua cartella all'interno del nas e i vari client salvano ed usano i file al suo interno. I file per lo più sono di piccole dimensioni, documenti, ma c'è anche la presenza di qualche database access da qualche centinaio di MB. Oggi come oggi lo spazio di archiviazione non è un problema per l'ufficio in quanto il nas attuale è da 1TB e ne viene utilizzato solo la metà.

Il problema che affligge l'ufficio è oltre il blocco del nas in media dalle 2 alle 5 volte al giorno eè che quando funziona cmq è veramente lento, il solo leggere le cartelle porta via da 1 a 3 secondi e raramente è istantaneo.
Devo specificare comunque che devo ancora controllare se è il firewall fisico a crare questi problemi e non il nas, ma a breve escluderò il firewall e vedrò se cambierà qualcosa.

Cmq in caso dovessi cambiare il NAS avevo pensato di prendere un TS-677.
Ora visto che il problema di spazio non c'è stavo considerando varie soluzioni per gli HD spaziando naturalmente tra dischi enterprise meccanici e dischi enterprise SSD. Ho visto in realtà che la compatibilità con i dischi SSD enterprise è praticamente assente, quindi alla fine ho optato per HD meccanici, forse la spesa non ne valeva la pena per gli SSD.
quindi ho pensato a 4 x Western Digital 2TB serie GOLD.

- Prima domanda: Secondo voi va bene impostarli in RAID 10 o ci sono soluzioni migliori per l'utilizzo che ne deve fare l'ufficio?
- Seconda domanda: Non abbandonando completamente l'idea degli SSD, mi conviene optare per un SSD singolo usato come disco di sistema? oppure come disco cache di lettura? o addirittura prenderne 2 e decidere se disco sistema + disco cache lettura, o solo disco cache raid 1 lettura/scrittura?

Grazie per eventuali risposte.
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4417
Iscritto il: 25/10/2011, 22:39
Località: Bari

Re: Nuovo progetto

Messaggio da PiaNi »

Visto che non c'è esigenza di molto spazio, io prenderei due RED PRO da 2TB in raid 1 e due SSD per la cache lettura scrittura, e avresti sempre 2 slot liberi per eventuali espansioni.
Azzi quel fior fiore di NAs accetta anche i dischi SSD su M2, ma si sale come budget.

Perchè il firewall è fra i client ed in NAS, non dovrebbe stare fra la LAN e l'esterno?
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Syno 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Willy
Messaggi: 34
Iscritto il: 23/09/2011, 19:45

Re: Nuovo progetto

Messaggio da Willy »

PiaNi ha scritto: 14/01/2018, 21:48 Visto che non c'è esigenza di molto spazio, io prenderei due RED PRO da 2TB in raid 1 e due SSD per la cache lettura scrittura, e avresti sempre 2 slot liberi per eventuali espansioni.
Azzi quel fior fiore di NAs accetta anche i dischi SSD su M2, ma si sale come budget.

Perchè il firewall è fra i client ed in NAS, non dovrebbe stare fra la LAN e l'esterno?
Grazie per la risposta. Si in realtà c'è più di un firewall e a regola d'arte dovrebbero stare dall'esterno all'interno, ma visto che l'attuale sistemazione l'ha effettuata una ditta circa 8 anni fa, con i piedi ma realmente con i piedi, mi aspetto di tutto. per quanto concerne gli hard disk quindi opteresti per gli SSD solo come soluzione Cache Disk? il sistema lo lasceresti sui dischi storage?

Grazie
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4417
Iscritto il: 25/10/2011, 22:39
Località: Bari

Re: Nuovo progetto

Messaggio da PiaNi »

Come ti ho già scritto il NAS è ottimo e permette molte configurazioni, e tutto dipende dal budget.
Aggiungo che l'ultimo QTS permette di scegliere in quale "data vol" installare le applicazioni.
Non guardando le spese si può fare cache ssd M2 interni, cosi non occupi slot.
2 SSD da 2,5" in Raid1 per il sistema operativo.
2 RED PRO sempre in RAID 1 per i dati.

Mi accorgo ora che i RED PRO partono da 4 TB, conviene iutilizzare i GOLD come avevi ipotizzato inizialmente.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Syno 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: Nuovo progetto

Messaggio da FFFAB »

Aggiungo 2 cose a quanto detto da PiaNi (che condivido):

1) il NAS è esageratamente sovradimensionato (e di molto): 20 accessi, fossero anche simultanei, non sono niente, tanto più se i files sono piccoli (database compresi). Puoi tranquillamente scendere e risparmiare parecchio, lasciandoti denaro da spendere per cose più utili (in primis sistema di backup ben strutturato e pensato)

2) visto come usate in NAS, è fondamentale che sia operativo sempre: prenderne uno con alimentatore integrato non è furbo per il vostro uso. Se si rompe (garanzia o meno) trovarne uno in fretta non è semplice ed è molto costoso (e cmq vi lascia fermi e dovreste ripiegare su soluzioni temporanee scomode e tali che spesso l'errore è dietro l'angolo). Meglio uno più piccolo con alimentatore esterno.

Il 653B (mantenendo il doppio raid1 suggerito da PiaNi) ha l'alimentatore esterno e costa la metà dell'altro, fornendovi, ve lo assicuro, la stessa utilità.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Willy
Messaggi: 34
Iscritto il: 23/09/2011, 19:45

Re: Nuovo progetto

Messaggio da Willy »

Grazie a tutti per i suggerimenti. Effettivamente il NAS da me identificato attualmente è sovradimensionato rispetto le sue possibilità. Il fatto è che in ufficio non c'è praticamente nessuno che ne capisce molto e la ditta che gestisce ora il servizio oltre a dare un servizio non funzionante con le semplici funzionalità attuali non informa minimamente l'aziende su le possibili altre funzioni che potrebbero sfruttare attraverso un NAS. Quindi la mia idea è il prendere un oggetto "future proof" cercando un domani di spostare alcuni servizi dei servizi che già ha l'azienda sul NAS (sito internet, server di posta). In più vorrei cercare di introdurre un po' di tecnologia nelle prassi comuni di tutti e per esempio quindi utilizzare il nas anche come cloud e dare uno spazio cloud per l'ufficio a tutti. per adesso mi viene in mente solo questo ma comunque l'idea era di non prendere un oggetto che si limitasse a fare il suo compitino per l'attuale situazione.
Per quanto riguarda l'alimentatore alla fine da quel che so io sono sostituibili gli interni facilmente, nella maggior parte dei casi sono dei Seasonic compatti che si trovano a prezzi modici 50-70€.
Altro aspetto importante il backup. Attualmente l'azienda sta senza bkacup -.-' -.-'. L'attuale azienda che ha in gestione il servizio ha proposto un piccolo NAS, non so quanti anni fa, da mettere in un altra sede diversa da quella dell'azienda come unità di backup, ma non è mai riuscita a configurare l'unità di backup ed è li inutilizzata (capite di cosa stiamo parlando?!?!?). La mia idea era quella di mettere semplicemente un servizio "glacier" o "S3" che sia oppure una sincronizzazione su account OneDrive business, ed evitare ulteriori strumenti hardware per il backup.

Considerando l'ipotesi di lasciare come scelta il TS-677 magari bisognerebbe ragionare bene se conviene o meno prendere gli SSD e che uso farne, se ne valga realmente la pena. E se non si prendono gli SSD con l'acquisto di 4 dischi a questo punto penso che la scelta più saggia sia un RAID 10 di 4 dischi da 2TB.

Grazie a tutti ancora
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4417
Iscritto il: 25/10/2011, 22:39
Località: Bari

Re: Nuovo progetto

Messaggio da PiaNi »

Potresti preferire una soluzione intermedia, siamo passati da 4 ssd e 2 dischi meccanici ad una soluzione con soli 4 dischi meccanici.
Per quello che costano (e per quello che c'è in ballo) 2 ssd si potevano anche lasciare..... : Wink :
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Syno 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: Nuovo progetto

Messaggio da FFFAB »

Inoltre non hai descritto le condizioni "al contorno": rete gigabit su cat5E/6 ?? Postazioni tutte gigabit??
Se non fai un link aggr. sul almeno 2 porte, la velocità massima sarà (teorica) 125MByte/sec, diciamo 100 per essere realisti. I dischi meccanici viaggiano a 140/150/160MByte/sec: se scegli un RAID 10 raddoppi all'incirca la velocità (stiamo stretti.... 270/280MByte/sec). Dove usi questa velocità se la lan non lo permette??
A mio avviso, per come hai descritto la situazione, la prima cosa è cambiare il gestore : Lol : poi qualunque NAS di medio livello svolge le funzioni che vi servono (e che vi serviranno anche in futuro).
Bene il 677 (con cache o no che puoi montare anche dopo) ma segui e valuta tutta la catena, altrimenti.... non serve a niente...

PS: considerare dei LUN iScsi per ogni postazione è fattibile nel tuo caso?? Darebbero dei tempi di risposta ottimi (apertura file praticamente istantanea).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FabioLV
Moderatore
Messaggi: 1188
Iscritto il: 17/09/2009, 17:28
Contatta:

Re: Nuovo progetto

Messaggio da FabioLV »

Io concordo con tutte le osservazioni fatte dagli altri, ed aggiungo la mia.
Prima di buttarti a pensare su come strutturare il nuovo nas, cerca di capire dove sta il problema vero, in quanto se il problema NON fosse il NAS, i vari problemi di rallentameno li troveretsti anche su un NAS con dentro 10 XEON e 256 TERA di ram....
Esistono in giro un disastro di software che testano le prestazioni di rete in primis!
Magari il problema sono i cavi, crimpati "ad minkiam" oppure gli switch/router, a 100 oppure "mischioni hardware"...
Non escludo a questo punto anche conflitti IP, magari roba "ereditata" dalle precedenti manutenzioni fatte a capocchia, e così via....
Una volta rimessa in piedi la rete come dio comanda allora puoi concentrarti sul NAS, ed avrai tutto da guagnare.
Dimenticavo, avete provato a connettervi da PC a PC ? Prestazioni?
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"

TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300

_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
Willy
Messaggi: 34
Iscritto il: 23/09/2011, 19:45

Re: Nuovo progetto

Messaggio da Willy »

Grazie ancora a tutti per le risposte.
Allora lato rete anche qui bisogna stendere un velo pietoso. La nuova sede è relativamente nuova è stata presa fine 2013 quindi poco più di 4 anni fa, ed è stata COMPLETAMENTE ristrutturata con installazione ex novo di cablaggio per la rete domestica + domotica. Naturalmente il progetto nonché l'applicazione l'ha fatta sempre la stessa ditta da denuncia e ha cablato il tutto con cablaggi da 100Mbps quindi penso il classico cat5 che per 4 anni fa per una soluzione da attuare da ZERO era assurdo solo pensarci, e vi posso garantire che la mia azienda non è andata alla ricerca del risparmio....sinceramente prove specifiche non ne ho fatto. So però che collegandomi via rete al computer di una collega, non ho problemi di navigazione tra le cartelle condivise, e riesco ad accedere in maniera istantanea, come se fosse l'hard disk del mio computer. Mentre quando si naviga sul NAS 1 click su 3 porta alla comparsa della rotella di attesa di Windows che può variare dal mezzo secondo ai 5 secondi quindi credo proprio che il problema sia il NAS, visti anche i QUOTIDIANI riavvi che dobbiamo fare visto che giornalmente si blocca costantemente in media 2-3 volte, non risultando più accessibile da rete.
Se avete comunque altri suggerimenti per testare la rete ben venga. Purtroppo la rete penso rimarrà questa per tanto tempo se non per sempre visto che il ricablaggio di tutto l'ufficio sarebbe un intervento molto importante.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: Nuovo progetto

Messaggio da FFFAB »

Willy ha scritto: 15/01/2018, 17:28 ...e ha cablato il tutto con cablaggi da 100Mbps...
Io (e penso di parlare anche a nome di PiaNi e FabioLV) davo per scontato condizioni al contorno decisamente migliori.....
In questa situazione qualunque cosa scegli va bene: puoi prendere un 251A/451A o anche un 431X2.
Qualunque cosa, dischi normali in RAID 1 (senza cache e senza SSD), tanto non ti cambia una virgola.
Se l'impianto resta questo, è come usare un'Aventador su una mulattiera: risolvi la faccenda del NAS con un nuovo NAS ben funzionante e finita lì.

PS: Davvero sicuro che vai a 100Mbps.....??
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4417
Iscritto il: 25/10/2011, 22:39
Località: Bari

Re: Nuovo progetto

Messaggio da PiaNi »

Con il cavo cat. 5 non è detto che vai necessariamente solo a 100.
Ci sarà uno switch da qualche parte, e bisogna vedere se è gigabit.
Io per testare la mia rete uso un aggeggio da 4 soldi, tipo questo (disattivate ad block o simili per vedere il link):

Basta avere 2 spezzoni già cablati da 50 cm.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Syno 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Willy
Messaggi: 34
Iscritto il: 23/09/2011, 19:45

Re: Nuovo progetto

Messaggio da Willy »

Posso facilmente controllare il tipo di cavi domani a lavoro, ma vi posso garantire che saranno sicuramente cat5 da 100Mbps e non cat5e da 1Gbps.
Naturalmente ci sono gli swicth e ce ne sono ben 3 a rack da 24 o 32 slot ognuno, anche questo lo devo controllare e son tutti e 3 pieni praticamente. Oggi comunque mi sono accorto che la rete viaggia solo in protocollo IPv4, il IPv6 è disabilitato.
Naturalmente è sotto inteso che il NAS nuovo sarà cablato attraverso tutte e 4 le porte lan disponibili in modalità "trunking" a seconda dei protocolli disponibili sugli swicth, è anche vero che così facendo arriverebbe ad un utilizzo teorico di 400Mbps molto lontano dalla velocità teorica di un RAID 10 anche di dischi meccanici.
Cmq in tutto questo oggi mi son dimenticato di dire che nell'ufficio c'è anche un sistema di videosorvelianza con camere ip cablate e dispositivo (uguale al nas) che registra il tutto. Per esempio con un NAS cmq performante si potrebbe sostituire anche questo, certo bisognerebbe vedere se le attuali videocamere sono compatibili.
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4417
Iscritto il: 25/10/2011, 22:39
Località: Bari

Re: Nuovo progetto

Messaggio da PiaNi »

Visto che ci sono 3 switch, il nas si potrebbe collegare allo switch più baricentrico e ricablare almeno il tratto fra gli switch, tranne se c'è la fibra fra di loro, non si sa mai!!
Comunque accertati che gli switch siano gigabit e poi da windows nella proprietà della scheda di rete vedi a che velocità avviene la negoziazione.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Syno 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Willy
Messaggi: 34
Iscritto il: 23/09/2011, 19:45

Re: Nuovo progetto

Messaggio da Willy »

Avevate ragione voi. Ho appena controllato, tutti i cavi son cat5e quindi capaci di connessione Gbps, mentre i 3 swicth cisco da 24 porte l'uno sono 10/100 e compreso il routerJuniper è un 10/100. Quindi adesso forse conviene aggiornare anche questi 4 apparecchi oltre il NAS certo è che la spesa incomincia ad essere superiore, anche perché i problemi attuali comunque non sono da imputare alla rete, visto il comportamento del NAS.

EDIT: però adesso che ci penso... forse basta cambiare solo i 3 swicth e non anche il router. il router è connesso con unico cavo lan ad uno degli swicth poi tutto il resto è connesso agli swicth. Quindi teoricamente quello che rimane all'interno della rete dovrebbe viaggiare gbps se non deve passare per il router, o sbaglio?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: Nuovo progetto

Messaggio da FFFAB »

Beh, dai, nella sfiga ti andata bene.... (capirai....)
Cmq, il 677 è davvero troppo: scendi un po', il recenticcimo 673E va benissimo lo stesso e con quello che risparmi cambi almeno uno switch se non due.
Già che sei "al lavoro", studiati bene la topologia della rete: da quella "ditta" mi aspetterei qualunque cosa a 'sto punto, anche fornitura di materiale inutile.
Il router va bene a 100, non lo cambiare, almeno per il momento, spendi per altro di più importante.
Se nel rack arriva tutto (come immagino) valuta anche un'eventuale semplificazione.
Insomma..... ok il NAS.... ma i problemi legati all'efficienza sono anche altri.
E poi..... I L B A C K U P !!!!!!!!! : Evil : : Evil : : Evil : : Andry :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Willy
Messaggi: 34
Iscritto il: 23/09/2011, 19:45

Re: Nuovo progetto

Messaggio da Willy »

In tutto questo ho qualche dato in più sul NAS attuale, monta un Intel Core2 Duo E8400 @ 3.00GHz con spazio di archiviazione da 500gb. non riesco a capire il volume da cosa è formato, se raid 1 di due dischi da 500 o un disco singolo da 500gb per esempio. Il fatto è che abbiamo l'accesso ad un pannello "amministrativo" che secondo me serve solo a impostare un minimo la parte di credenziali ecc delle cartelle, invece se metto indirizzo ip proprio del nas mi si apre una pagina login a cui non si riesce ad accedere con le credenziali per l'altro pannello amministrativo. Tutto questo perché magari prima di cambiare il NAS si potrebbe semplicemente provare a resettare riconfigurarlo o comunque vedere com'è impostato. Credo che a livello HW non dovrebbe avere problemi per soddisfare l'esigenze che abbiamo.
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4417
Iscritto il: 25/10/2011, 22:39
Località: Bari

Re: Nuovo progetto

Messaggio da PiaNi »

Anche in uno dei tanti uffici dell'università abbiamo una cosa simile.
Server HP con Core 2Duo e CentOS e Nas Cisco NSS 324 (un Qnap 4 bay con firmware proprietario).
Transfert rate che non supera gli 8 mega, roba da USB 1.0!!! : Andry :

vabbè era uno sfogo...
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 2×WD120EFBX Raid1
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: WD120EFBX
Syno 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Willy
Messaggi: 34
Iscritto il: 23/09/2011, 19:45

Re: Nuovo progetto

Messaggio da Willy »

Vi aggiorno su quello che alla fine si è deciso. Ho proposto alla fine acquisto di un 673e con due dischi da 4tb WD gold da settare in raid 1 e due SSD Samsung 960 PRO m.2 512gb. Per gli SSD devo ancora decidere se metterli in raid 1 e fare un Qtier su un unico Volume o usarli come Cache disk, ma credo che andremo sulla prima soluzione.
Sul Volume creerò un iSCSI LUN per ogni singolo ufficio a cui si assocerà la sincronizzazione Cloud con account diversi per ogni ufficio.
Il Nas verrà impostato con soluzione di sincronizzazione su Cloud per avere una continuità lavorativa in caso di guasto improvviso del NAS, in più per il back up si sceglieranno due opzioni. Sempre un servizio Cloud "Amazon Glacier" + un back up in remoto fisico su secondo NAS.
Non so se conviene per quanto riguarda il back up remoto, fare il semplice back up dei file (alla fine già c'è sul Cloud) oppure usare le istantanee.

Si Prenderà anche un nuovo swicth da 52 porte Gbps per sostituire uno dei 3 attuali 24 porte-10/100. Al Gbps verranno collegati tutti i terminali informatici. Il NAS lo collegherò con tutte e 4 le porte disponibili e pensavo di fare un 802.3ad, ma sono aperto ad altri punti di vista.

Se avete altri consigli riflessioni sulla configurazione di altri aspetti o altro son tutte orecchie :)
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: Nuovo progetto

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
scelta del NAS a mio avviso più adeguata, però:

1) visto che hai scelto i 4TB andrei sui WD Red Pro, più adatti al contesto e ad una possibile migrazione futura R1--->R5

2) considerando che la serie x73e è recentissima, informati direttamente da Qnap (nel caso tu non l'abbia già fatto) se esistono limitazioni in merito alle SSD M2 in termini di scelta di configurazione (cache, volumi, R1 ecc ecc)

3) se i files da backuppare sono solo quelli nei LUN, oltre al backup cloud, io farei un backup LUN remoto "tradizionale" (anche altro NAS va bene, purchè non sempre in linea) come previsto dalla procedura di Qnap. Potresti provare certo anche la snapshot basata su file: non necessariamente una esclude l'altro. L'istantanea è di certo più comoda da ripristinare in caso di problemi.

Per tutto il resto, non vedo problemi o limiti, nè altri suggerimenti da darti.

4 o 8Gb di ram ti cambia poco: senza la virtualizzazione attiva e senza servizi multimediali, per il vostro uso 4Gb possono bastare.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Rispondi