Consiglio per sostituzione disco

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
gioart
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 mar 2013, 22:07

Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da gioart »

Ho un 419PII con 4 ST3000VX000 in Raid5 in funzione 24/7 e uno dei disk si è rotto
Volevo sostituire il disco con uno simile (ST3000VX000 è fuori produzione e non si trova in giro, se non in Cina con due mesi di attesa)
I dischi che Qnap da compatibili sono tutti fuori produzione con eccezione di quelli Enterprise che costano un esagerazione
Sapete consigliarmi un disco che possa andar bene da 3-4TB, che giri a 7200 come gli altri?
Oppure, quali sono le caratteristiche che devo cercare nel nuovo disco che devono essere "identiche" agli altri 3 dischi funzionanti?
Grazie
653D
gioart
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 mar 2013, 22:07

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da gioart »

Ho trovato tra i compatibili il Seagate ES.3 ST3000NM0033 della famiglia Enterprise (del 2012) a 130 Euro
Può andar bene con gli altri che ho?
653D
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
l'unica caratteristica che veramente conta è la capacità: tutto il resto è relativo.
Se posso chiedere, perchè opti (e hai optato) per modelli da 7200?? Su un NAS non particolarmente potente, tanto più un raid5, non ti cambia nulla (o cmq molto molto poco) montare dischi da 5400/5900. Guadagni in minor consumo e calore generato (quindi, anche, silenziosità).
Gli Skyhawk (per rimanere in tema) che trovi adesso vanno benissimo, oppure passi ai più opportuni NAS series delle 2 marche (i VN per Seagate o i soliti RED della WD): per quel taglio, sono tutti a 5400/5900.
In ogni caso gli ST4000NE0025 (classe pro, 5 anni e 7200rpm) non costano un'esagerazione... almeno secondo me.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
gioart
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 mar 2013, 22:07

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da gioart »

Devi sapere che non sono un informatico e 5 anni fa mi feci consigliare per NAS, dischi e quant'altro
Ma scusa, il fatto che un disco giri più veloce non significa che è più "prestante".
Io uso il NAS per una nutrita collezione di file multimediali, condivisa all'interno della rete domestica, e, occasionalmente anche esternamente, acceso 24/7
Ora, non potendo cambiare tutti i dischi, FFFAB tu ritieni comunque di poter mettere tranquillamente un disco che gira ad una velocità diversa dagli altri 3?
653D
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da PiaNi »

Condivido quello detto da FFFAB, e aggiungo che con il mio TS 563 (quand core) e 3 dischi RED (modello da 5400 rpm) in Raid 5 saturo la gigabit.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da FFFAB »

Il discorso del 7200 più "prestante" è vero in termini astratti (gira più veloce quindi tempi di latenza inferiori e throughput piattello --> elettronica maggiore): ma, fortunatamente, la prestanza non si misura solo così, e ci sono altri fattori (qualità dell'elettronica, bontà della programmazione del firmware ecc ecc) da tenere in considerazione. Oggi un valido 5400/5900 ha le stesse prestazione REALI che aveva un disco 7200 magari di 5-6-7 anni fa, se non di più.
Vai più che tranquillo con l'acquisto di un modello specifico per NAS: considerando poi il tuo uso da archivio è ancora più consigliabile l'acquisto di modelli specifici.
Per risparmiare il massimo ti direi l'ST3000VN007 che si trova a prezzi leggermente inferiori al WD Red omologo: visto che sei in cambio obbligato, permetto di farti valutare, per poche decine di euro in più, il ST4000VN008 che forse un giorno ti sarà utile per espandere la capacità complessiva.
Infine spero che si sia rotto il disco 2 o 3 (quelli interni) in modo da tenere complessivamente più fresco l'intero NAS (naturalmente perchè questi due dischi non hanno aria libera almeno su un lato).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
gioart
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 mar 2013, 22:07

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da gioart »

Grazie per i consigli
Ho optato per l'ST3000VN007
Vi farò sapere
Anzi, ne approfitto per un consiglio, sperando di non andare fuori tema
Prima che si degradasse, il nas era configurato in Raid 5 con spare
Una volta che mi arriverà il disco, è sbagliato far lavorare i tre dischi uguali insieme e mettere il nuovo nella postazione 4?
Quindi, posso tranquillamente spostare l'attuale 4 alla postazione 2 (a macchina spenta) e aspettare la ricostruzione prima di caricare il disco nuovo nella postazione 4?
653D
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da FFFAB »

Sì è sbagliato.
Da quanto scrivi credo non ti sia chiaro il funzionamento dello spare: se ti si è rotto proprio lo spare, quando metterai il nuovo, questo diventerà il nuovo spare e la degradazione del raid NON implica il rebuild (disco che non era usato e resta non usato).
Se, come penso, si è rotto uno degli altri 3, lo spare è stato usato a caldo per ricreare il raid 5 e quello che inserirai (qualunque slot) diventerà il nuovo spare.
Non giocherellare spostando a destra e a manca dischi che devono restare dove stanno: se lo spare diventerà lo slot 2 lascialo lì (il vecchio spare è servito apposta).
Quello che non so (ma ti sarà facile verificarlo) è se in modelli "vecchi" come il tuo, la ricreazione del raid 5 usando lo spare è automatica o va confermata/autorizzata in qualche modo.
In definitiva, stai già usando (o cmq dovresti usare) i vecchi dischi, e se saranno in posizione 1,3,4 non ti deve interessare, lasciali lì.
PS: per un uso come il tuo, lo spare è veramente uno spreco di denaro e di energia. Avere tolleranza di un disco (raid5) su un sistema a 3 dischi bastava e avanzava, e se proprio volevi essere super sicuro era meglio un raid 6.
PS: considerazione personalissima e molto OT: la prossima volta senti più voci e pareri prima di farti consigliare in questo modo.... senza offesa per nessuno, ben inteso : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
Ottima scelta di HDD.
Buona serata, FFFAB
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
gioart
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 mar 2013, 22:07

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da gioart »

Grazie
Sarà fatto
653D
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da FFFAB »

Approfitto della discussione per puntualizzare a chi ci leggerà un aspetto che spesso viene frainteso.
Anche qui sul forum in passato è stato riportato che il raid5 + spare ha tolleranza di fail di due dischi: questo non è assolutamente vero!!! Il raid5 + spare resta un raid 5 con tolleranza di fail di un disco e basta.
Il caso (totalmente insignificante) di tolleranza di due dischi lo si ha SOLO se si rompe il disco di spare: negli altri casi la tolleranza è ad un disco solo. Quindi, per definizione stessa di tolleranza, ci si deve porre nel caso peggiore, da cui si ricava che essa è ad un disco.
Basta un esempio: raid5 3 dischi + spare e si rompe un disco dei 3 pieni. Tale disco viene espulso e immediatamente rinconfigurato lo spare quale disco array (rebuild). Se in tale fase si rompe (o si genera un URE in) uno dei 2 dischi con i dati, il rebuild fallisce ed il sistema è andato...
Il problema non è ovviamente dei dati (saranno state adottate opportune strategie di backup) ma del funzionamento del NAS, che va riconfigurato totalmente: ricordo altresì che il raid (qualunque, meno lo zero, che raid non è) serve solo per avere il NAS funzionante e non va mai confuso col backup.
In ambito domestico o piccolo/medio ufficio ha un'utilità veramente bassa, se non nulla: se si vuole la vera tolleranza due dischi si è obbligati a passare al raid6 (il raid 10, per gli stessi motivi di casualità di rotture, deve considerarsi anch'esso con tolleranza un disco, sebbene abbia, in alcune circostanze, tolleranza VERA di almeno due dischi, se non addirittura di più).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
gioart
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 mar 2013, 22:07

Re: Consiglio per sostituzione disco

Messaggio da gioart »

Aggiornamento
in attesa dell'arrivo contattati l'assistenza QNAP per avere conferma della procedura da seguire per l'installazione del disco
Mi risposero con la seguente:
1.Shutdown the TS-419PII.
2.Move the original hard disk drive 4th to HDD slot 2nd.
3.Insert the new hard disk drive into the HDD slot 4th.
4.Proceed the expanding storage capacity by adding hard disk drive in it as below (riportandomi il copia e incolla del manuale dove si aggiunge il disco dalla sezione "strumento di gestione raid)
Il tentativo (doppio) purtroppo ha fallito. Cioè la ricostruzione dei volumi inizia regolarmente, ma dopo circa 15 minuti mi arriva il messaggio di " [RAID5 Disk Volume: Drive 1 3 2 4] Expanding Raid Device failed.) e riprende e completa unicamente la ricostruzione del Raid 5 con i dischi 1, 2 e 3 senza spare
Ho chiesto nuovamente l'assistenza di Qnap
Vedremo
653D
Rispondi