Sicuramente ho fatto male i conti e impostato male la mia strategia, ma la mia situazione era la seguente. Dopo anni di backup di un paio di PC con singoli dischi esterni ho pensato di fare bene ad organizzarmi con una soluzione più elegante ovvero di acquistare un piccolo NAS (lo volevo silenzioso dato dove è ubicato e quindi ho scelto l'HS-251 che mi torna anche comodo come HTPC
Mi sono detto, per aumentare la sicurezza dei dati facciamo un RAID1, così invece di avere un singolo disco esterno, come era prima del NAS, ora anche il backup è al sicuro dall'eventuale rottura del disco grazie al raid.
Pensavo di aumentare in questo modo la sicurezza dei miei dati, ma alla fine mi sembra di aver ottenuto il risultato inverso. Spiego il perché:
Se prima avevo il rischio che il disco del backup potesse rompersi, ora con il raid ho diminuito le probabilità di perdita dei dati in questo senso, ma dall'altra parte le ho aumentate in quanto da quello che mi stanno dicendo un po' tutti quelli a cui ho chiesto, nel caso in cui sia il NAS a rompersi, il mio bel raid non lo posso più leggere al fine di recuperare i dati (salvo ricomprare lo stesso nas).
Con un disco esterno (rotture del disco escluse) al massimo si poteva bruciare il circuito della box, ma in quel caso si fa presto a sostituirla o a collegare direttamente internamente l'HD. Ma il NAS è un vero e proprio PC con svariate componenti che possono lasciarmi e persino un update dell'OS può renderlo inutilizzabile. Ci sono molte più probabilità di non accedere più ai dischi di quante ce ne siano che un HD si bruci.
Io pensavo che si potesse in qualche modo recuperare i dati da un singolo disco di un Raid1, altrimenti a cosa serve perdere il 50% dello spazio per fare un raid di questo genere se intanto poi hai comunque aumentato statisticamente il rischio di non riuscire a recuperare i tuoi dati? Tanto vale non fare raid e usare il secondo disco per fare i backup del primo disco alla vecchia maniera.
Se poi la risposta è "fatti un backup del NAS" allora tanto valeva mi facessi i backup come ho sempre fatto, PC per PC via un HD esterno, dato che il NAS nel mio caso doveva essere il Backup.
Sono molto confuso e anche un po' triste... spero ci sia qualcosa che non ho capito e ringrazio già anticipatamente chiunque abbia voglia di aiutarmi a capire meglio.
Grazie!