QNAP 420 Principiante - alcune domande

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
andymario
Messaggi: 2
Iscritto il: 18/09/2014, 11:51

QNAP 420 Principiante - alcune domande

Messaggio da andymario »

Ciao a tutti,
ho appena installato nello studio di casa un QNAP 420. È il primo NAS che installo quindi vi chiedo alcune informazioni in merito ad un problema che ho avuto questa mattina.

Prima configurazione tutto ok, ho installato 4 dischi: 2x3tb wd 1x 750gb e 1x 2tb.

Ho settato il tutto in questo modo:
2x3tb (wdred) RAID1 - file importanti di lavoro
750GB - (wd green) - single disk già configurato con timemachine tramite l'os del nas
2 TB - (hitachi) - single disk che uso per file personali (video musica ecc...)

Ho poi creato degli share per accedere direttamente ai singoli dischi.

Fino a qui tutto ok, il raid1 ha finito il sync (14 ore) quindi ho iniziato questa mattina a "riempire" il volume in raid1. Ho copiato pochi gb e dopo una decina di minuti improvvisamente il NAS si è riavviato emettendo un suono. Ha lampeggiato per 3-4 minuti il led "status" in rosso e gli hd lavoravano tutti e 4. Ora è tornato disponibile, ho controllato il log e mi dice (in ordine temporale dal riavvio in poi):

- Plugged drive failed to work (in rosso, messaggio ripetuto 3 volte)
- (messaggio ripetuto per ogni disco) [nomedisco] The file system is not clean. It is suggested that you go to [Storage Manager] to run "Check File System". (in arancione)

La cosa più bizzarra è che il raid ha ricominciato il sync!! (devo aspettare altre 14 ore??). Mi chiedo se questa cosa è normale.

Altre domande:

- ho collegato un HD usb3 per trasferire alcuni dati dall'hd al nas. La copia è veramente lenta, non dovrebbe essere molto veloce da usb3? (ho effettuato la copia usando il file manager del nas, non da network drive ovviamente).

- sono collegato da un macbook pro retina via wireless (n300), ma i trasferimenti viaggiano a 10 mb/s, rendendo gli spostamenti veramente lentissimi. Mi consigliate di andare via cavo per acquisire velocità? Il tutto è collegato ad un router con LAN gigabit (cavi cat 5 nuovi).

Grazie mille per l'aiuto!
Andrea
gae69
Messaggi: 19
Iscritto il: 20/08/2014, 10:49

Re: QNAP 420 Principiante - alcune domande

Messaggio da gae69 »

Ciao, non sono molto esperto ho preso anche io da poco un NAS, per la copia lenta da NAS a disco esterno penso dipenda dalla CPU, per i trasferimenti come è stato consigliato a me, potresti usare il protocollo FTP, al posto dell'interfaccia web di qnap, io uso FILEZILLA, in questo modo la velocità è quasi raddoppiata (con cavo).
Mac OSX 10.7.5, Qnap TS-112P, QTS 4.1.0
Manuel1990
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/04/2010, 0:37

Re: QNAP 420 Principiante - alcune domande

Messaggio da Manuel1990 »

Si considera di utilizzare un cavo cat 5e per la prima sincronizzazione per lo meno
Avatar utente
valeangel81
Messaggi: 39
Iscritto il: 24/10/2013, 15:18

Re: QNAP 420 Principiante - alcune domande

Messaggio da valeangel81 »

Per i riavvii improvvisi aggiorna il fw alla versione 4.1.1 che risolve il problema

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Nicola85
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/09/2014, 8:23

Re: QNAP 420 Principiante - alcune domande

Messaggio da Nicola85 »

Possiedo il tuo stesso nas, da quello che ho letto nel forum, il discorso della lentezza nei trasferimenti non è imputabile alla CPU poco potente, bensì da probabili (e sottolineo probabili) problemi di hdd..
in realtà è più che sufficiente per storage e lettura..
Il nas comincerebbe a causare problemi se lo usassi per transcodifica, visto che essendo un modello base non è stato progettato per questo, anche se nel software è disponibile.. Hai comunque una CPU ARM 1.6 e 512MB di ram non espandibili..
io per esempio uso 2 WD GREEN (che non sarebbero ideali per i nas) da 2TB in raid1 e un vecchio seagate da 160GB in single e noto sostanziali differenze in velocità di trasferimento, talvolta anche nei WD la velocità oscilla da pochi MB a circa un centinaio.. Per il discorso USB3 devo ancora provare..
Piuttosto hai controllato che gli hdd siano quelli indicati nella lista compatibilità della qnap per questo modello?
Controlla qui
Se il tuo obiettivo è ottenere la massima velocità di trasferimento credo ti servano i WD RED e qualche accorgimento nelle impostazioni del nas..
Nicola85
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/09/2014, 8:23

Re: QNAP 420 Principiante - alcune domande

Messaggio da Nicola85 »

Nicola85 ha scritto: Se il tuo obiettivo è ottenere la massima velocità di trasferimento credo ti servano i WD RED e qualche accorgimento nelle impostazioni del nas..
Chiedo scusa, rileggendo il post mi sono accorto che hai già 2 WD RED, come non detto. : Chessygrin :
andymario
Messaggi: 2
Iscritto il: 18/09/2014, 11:51

Re: QNAP 420 Principiante - alcune domande

Messaggio da andymario »

Ciao, scusate la risposta lenta ma non mi ero iscritto alle notifiche!
Si considera di utilizzare un cavo cat 5e per la prima sincronizzazione per lo meno
Mi è finalmente arrivato il cavo thunderbolt/gigabit ed è cambiata la faccenda...in meglio! Ora si lavora veramente bene (lo uso esclusivamente per timemachine e backup dei dati di lavoro nei 2 dischi in raid1), viaggio a 50/60 mb, a volte anche di più.
per i trasferimenti come è stato consigliato a me, potresti usare il protocollo FTP, al posto dell'interfaccia web di qnap, io uso FILEZILLA, in questo modo la velocità è quasi raddoppiata (con cavo).
Ottimo il consiglio dell'FTP, io uso Transmit e per i grossi trasferimenti è veramente comodo e molto più veloce. Ad esempio durante la prima "grande" copia di tutto il materiale qualche file ovviamente saltava o interrompeva la copia a metà, grazie alla funzione "sync" di transit ho potuto risincronizzare tutti i file che erano "saltati" durante la copia senza impazzire più di tanto tra centinaia di migliaia di file.
Per i riavvii improvvisi aggiorna il fw alla versione 4.1.1 che risolve il problema
Avevo già aggiornato il FW...magari è stato un calo di tensione, ora ho messo il tutto collegato ad un ups APC (modello compatibile col qnap e quindi con lo spegnimento automatico abilitato nel NAS). Il problema non si è più ripresentato.

Grazie a tutti per le risposte!
Rispondi