Dati della conf. di sistema e RAID conservati sui dischi?

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
DerAdler
Messaggi: 3
Iscritto il: 29/08/2014, 8:56

Dati della conf. di sistema e RAID conservati sui dischi?

Messaggio da DerAdler »

Salve ragazzi,
possiedo un TS-459Pro ed ho una domanda: mi confermate che tutte le informazioni relative alla mia configurazione attuale (comprese quelle di base/di sistema, come quelle del RAID) sono memorizzate sui dischi (se ricordo bene il primo disco)?
E quindi, se io volessi temporaneamente sfilare tutti i dischi presenti (spegnendo prima il QNAP, ovviamente) per metterne dentro altri (con cui creare un ambiente di test) e poi - finiti i miei test - rispegnerlo e reinserire i dischi precedenti (ovviamente nell'ordine corretto), una volta riacceso il sistema tornerà ad operare esattamente com'era prima di tutto questo giro, sostanziamente senza neanche che lui se ne sia accorto?

Mi sembra sia così, ovvero che il QNAP (l'unità in se) non conservi da nessuna parte informazioni utili al boot/RAID ed alla configurazione in se, ma sostanzialmente (come un PC) legga tutte queste informazioni dai dischi all'accensione. RAID compreso, perchè se ricordo bene è un RAID software.

Volevo però una conferma, prima di far danni : Chessygrin :
Grazie mille in anticipo a tutti per l'attenzione.
DerAdler
Messaggi: 3
Iscritto il: 29/08/2014, 8:56

Re: Dati della conf. di sistema e RAID conservati sui dischi

Messaggio da DerAdler »

Mi rispondo da me, cosicchè se qualcuno mai capitasse di qui cercando risposta a questa domanda, non avrà sprecato tempo inutilimente a leggere quanto sopra.

La risposta è si; tutte le informazioni sono presenti sui dischi.

Quindi l'attività di cui sopra, che ho eseguito con successo nei gg. scorsi, si può fare tranquillamente.
Tuttavia, come qualche purista della materia ricorda, non deve essere eseguita come routine, perchè i connettori SATA del QNAP e dei dischi potrebbero alla lunga danneggiarsi.

Nel mio caso si trattava di una attività "una-tantum", legata al cambio dei dischi, che devo per necessità eseguire in due fasi dovendo quindi - a metà dell'opera - ritornare ai dischi precedenti.
Rispondi