mi sembra giusto postare quanto penso rispetto un problema che reputo non da poco, riscontrato al mio primo acquisto di un prodotto QNAP.
Premetto che arrivo da un MS 2000 (nas della netgear acquistabile in internet alla metà del ts-212 e sulla carta più o meno equivalente al ts-212 ma che per certi versi nella pratica lo surclassa).
Il problema è il famoso STANDBY che dopo averci perso 2 settimane, non sono ancora riuscito ad ottenere.
Navigando su vari siti e forum anche stranieri si evince che è un problema DIFFUSO e che non è risolvibile seguendo delle metodologie razionali (in un forum straniero si sono addirittura inventati degli script che precaricati su una chiavetta USB sempre connessa al Nas, bloccano alcune attività che tendono a risvegliarlo dallo standby).
Chiaramente nelle due settimane di sonno perso, ho dialogato a lungo con l'assistenza via mail, che devo dire risponde immediatamente (sembrava una chat) ma senza risolvere il problema arrivando a concludere che tutto sommato funziona bene anche senza entrare in standby.
Le mi riflessioni:
1) se dichiari una funzione quella deve esserci e deve funzionare
2) al di là del "relativo risparmio energetico" e della "relativa usura dei dischi", la cosa più preoccupante è avere un oggetto che, se per sbaglio dovesse incepparsi o rompersi la ventola, raggiungerebbe temperature elevate, magari con rischio incendio, magari mentre mi trovo per un week-end lungo a 300 Km di distanza....
3) mi sembra ridicola la procedura che viene dichiarata per ottenere lo standby: dovresti spegnere tutti i servizi e usare praticamente il nas come Hardisk
Alla fine va in standby, ma devo disabilitare samba, ossia dalle impostazioni del nas disabilitare MICROSOFT NETWORK; peccato che disabilatando sia questa funzione che UPNP e quindi anche TWONKYMEDIA, non riesco ad accedere al nas dalla WDTV LIVE (multimedia player): a tal punto qualcuno mi spiega a cosa mi servirebbe sto benedetto ts-212????
Il problema è che il ms2000 storage della netgear fa tutto quello promesso dal ts-212, va tranquillamente in standby (e in questa modalità è tra l'altro molto più silenzioso....) e costa la metà
Mi auguro di ricevere una risposta e sopratutto un qfix che risolva il problema da parte di QNAP