Un saluto a tutti gli utenti di questo forum!
Mi sono finalmente deciso a iscrivermi a questo forum in quanto i NAS della Qnap mi hanno convinto maggiormente rispetto ai suoi concorrenti e l'aiuto del forum mi è sembrato molto efficace.
Fra non molto ho l'intenzione di prendermi un NAS e la mia scelta (come l'avrete già capito) è ricaduto sui NAS della Qnap più precisamente sui modelli QNAP TS-219P e QNAP TS-239 Pro.
Malgrado aver fatto il giro delle recensioni e le varie richieste in questo forum non sono ancora riuscito a prendere una decisione fra questi 2 modelli. Forse questa mia richiesta sarà un tantino ridondante in quanto ho potuto leggere che non sono l'unico ad avere questa indecisione.
Il mio utilizzo del NAS è quello di archiviare e condividere files in una rete locale nella quale saranno connessi 1 o 2 client dedicati allo sviluppo di applicazioni web. Oltre al utilizzo nella rete locale è importante che io riesca a condividere i miei progetti con altre persone che stanno dall'altra parte del mondo (tramite vpn). E' probabile che mi sarà necessario un server web integrato nel NAS in modo da avere un unica macchina di test condivisa fra le diverse reti.
La mia idea è quella di avere 2 dischi di 1TB in raid 1 in modo da permettermi di lavorare anche se un disco dovesse guastarsi. In un primo momento ho pensato di fare il backup dei dati della NAS e dei client connessi alla LAN sulla NAS stessa (secondo voi è una pessima idea?).
Le mie esigenze mi portano a connettere la NAS con sistemi diversi quale linux, windows e mac. Nella NAS andranno archiviati diverse macchine virtuali ed è probabile che sia necessario che ne utilizzi 2 in contemporanea.
Sperò di avervi dato un idea più o meno chiara della mia situazione. Adesso passiamo alle domande.
Le differenze che ho analizzato fra il QNAP TS-219P e QNAP TS-239 Pro sono:
- Potenza hardware:
512MB di ram contro 1GB
1.2Ghz Marvel contro 1.6Ghz Atom
16MB flash contro 128MB
- Scheda di rete:
1Gb LAN contro 2*1Gb LAN
- I/O:
1 uscita VGA solo per il 239 Pro
- Consumo:
5W contro 21W in sleep mode
- Gestione:
wake on lan solo per il 239 Pro
- Prezzo:
una differenza di 120 euro a favore del 219P
Fra queste differenze mi chiedo quale potenza hardware mi sarà necessaria? se esegue 2 macchine virtuali queste andranno a gravare sul processore della NAS oppure è solo il client a pagare dazio?
Il fatto di avere 2 gigabit lan e load balancing è verramente utile? in quale caso mi potrebbe essere utile?
Il Wake on Lan mi sembra interessante anche se non ne ho mai fatto uso (ne so come funziona). Mi potrebbe servire nel caso in cui sono a casa e mi serve un determinato file e quindi risveglio la NAS. Oppure se sono fuori ufficio e i miei collaboratori hanno bisogno di un certo progetto, comunque possono accedere alla NAS senza che io debba andare in ufficio durante il week-end. Ipotizzo ... forse mi sto sbagliando su come possa essere usato questa tecnologia.
Infine l'ultima domanda cosa mi consigliereste di prendere considerando il mio utilizzo?
Grazie mille per avermi letto fin qui.
Ciao.
ralph_solaris
Un saluto e tante domande
-
ralph_solaris
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/09/2009, 23:06
Un saluto e tante domande
Ultima modifica di ralph_solaris il 30/09/2009, 0:06, modificato 1 volta in totale.
Re: Un saluto e tante domande
Ralph, se hai la possibilità di investire quei 120Euro in più non avrei dubbi, 239. Il processore influenza anche le prestazioni di rete e non lesinerei su quelle, specie in ambiente office. Qui trovi tutti i test reali sulle performance di quasi tutti i NAS sul mercato, compresi i suddetti.
N.B. il WOL (a meno di certe condizioni) funziona solo all'interno della LAN stessa quindi per accendere il NAS da remoto devi trovare cmq il modo di arrivare sulla LAN e lanciare il cosiddetto "magic packet".
N.B. il WOL (a meno di certe condizioni) funziona solo all'interno della LAN stessa quindi per accendere il NAS da remoto devi trovare cmq il modo di arrivare sulla LAN e lanciare il cosiddetto "magic packet".
-
ralph_solaris
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/09/2009, 23:06
Re: Un saluto e tante domande
Grazie Luciano per il tuo consiglio e per la classifica. Tutto sommato penso che seguirò il tuo consiglio in modo da stare tranquilli e non pentirmi poi che la rete è troppo lenta. L'importante è capire se il passaggio alla 239 mi avrebbe portato dei benefici considerando che non ho grosse pretese se non quello di avere un mini server per l'archiviazione e la condivisione dei dati in modo da facilitare poi il mio lavoro senza dover perdere tempo con la gestione e il trasferimento dei file in locale e in remoto.
Non sapevo che sarebbe stato difficile usare il WOL al di fuori della LAN. Ho provato a dare un piccola occhiata se lo si potesse usare da remoto e da quello che ho potuto capire è necessario accedere tramite servizio DDNS e usare il MAC address della NAS. Però tra teoria e pratica c'è di mezzo il mare.
Se non mi approfitto troppo posso chiederti un parere su come procedere con il backup dei dati? se è sufficiente la NAS stessa per fare il backup oppure devo per forza usare un hard disk esterno collegato alla NAS oppure usare un servizio di backup online?
Non sapevo che sarebbe stato difficile usare il WOL al di fuori della LAN. Ho provato a dare un piccola occhiata se lo si potesse usare da remoto e da quello che ho potuto capire è necessario accedere tramite servizio DDNS e usare il MAC address della NAS. Però tra teoria e pratica c'è di mezzo il mare.
Se non mi approfitto troppo posso chiederti un parere su come procedere con il backup dei dati? se è sufficiente la NAS stessa per fare il backup oppure devo per forza usare un hard disk esterno collegato alla NAS oppure usare un servizio di backup online?
Re: Un saluto e tante domande
Il discorso del WOL da remoto va guardato un attimo per bene, non è cosi semplice come sembra. Spesso la tecnica di invio dei magic packet da internet è usata per attacchi di cracker, motivo per cui molti router casalinghi semplicemente negano l'accesso a quel tipo di pacchetto e buonasera. Devi quindi accertarti che il router che userai abbia la funzionalità di abilitare la ricezione.
Riguardo al backup, il concetto è quello di avere 2 copie dei dati che si ritengono vitali su 2 supporti distinti, punto. Il RAID non è un backup. Avere un backup sul NAS stesso nn è la stessa cosa e può essere rischioso.
Riguardo al backup, il concetto è quello di avere 2 copie dei dati che si ritengono vitali su 2 supporti distinti, punto. Il RAID non è un backup. Avere un backup sul NAS stesso nn è la stessa cosa e può essere rischioso.
-
ralph_solaris
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/09/2009, 23:06
Re: Un saluto e tante domande
OK ho afferrato il concetto e vedrò di fare le dovute verifiche e trovare un altro supporto per effettuare i backup. Adesso mi manca solo da ordinare la NAS e cominciare a giocarci.
Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli.
Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli.