Ubuntu su TS239
Ubuntu su TS239
Scrivo questo post per descrivere l'esperienza che ho avuto nell'installazione di ubuntu12 sul qnap ts239 (ho scelto questa versione perchè la 13 si è rivelata troppo pesante, ma anche lubuntu mi è parsa bella reattiva).
Questa non è una guida ma solo una descrizione sintetica per rendere l'idea che il lavoro ha portato buoni frutti.
E' iniziato tutto per "colpa" del software di videosorveglianza SSpro che nn mi dava abbastanza soddisfazioni, per cui ho pensato inizialmente di far girare il software free di videosorveglianza zoneminder sul qnap.
Prima installando i sorgenti, ma senza venirne a capo, poi pensando di creare una macchina virtuale. Per cui ho installato virtualbox e poi ubuntu, ma la lentezza era insostenibile. TRoppo esoso virtualbox per il qnap.
Allora ho pensato di installare direttamente ubuntu su uno dei dischi.
Il problema sta che i dischi non possono fare il boot. Quando si avvia il qnap il bootloader risiede nella rom /dev/sda ATA da 128mb.
Per procedere bisogna avere a disposizione di una pendrive usb da almeno 1Gb dove installare il bootloader e modificare la sequenza di boot nel bios.
Per cui in fase di installazione di ubuntu ho dovuto impostare una partizione per il device della pendrive dove ho dato come punto di mount /boot e scelto /dev/sdc (pendrive) come destinazione del bootloader, e una partizione per l'hd interno montata come / e un'altra per la swap.
!!ATTENZIONE a non scegliere/lasciare la partizione /dev/sda ATA da 128mb su cui installare il bootloader(grub) altrimenti vi cancellerà il boot del qnap e non potrete più riutilizzare il sistema operativo nativo del qnap.
Questo procedimento mi permette di avviare normalmente il qnap con il suo sistema operativo nativo oppure inserendo la pendrive di avviare ubuntu.
Quindi stando attenti solo a creare bene la tabella di partizionamento il gioco è fatto. In mezz'ora ubuntu è bello funzionante. Ho solo scelto di utilizzare l'ambiente grafico LXDE anzichè gnome perchè troppo poco reattivo nell'aprire il browser e i programmi.
La conclusione è che il programma free di videosorveglianza va che è una meraviglia, ho collegato il nas tramite cavo vga al televisore samsung e con una minitastiera wireless posso navigare, leggere la posta e gestire ubuntu comodamente dal divano.
A breve acquisterò una scheda audio usb per dare "voce" al nas.
Questa non è una guida ma solo una descrizione sintetica per rendere l'idea che il lavoro ha portato buoni frutti.
E' iniziato tutto per "colpa" del software di videosorveglianza SSpro che nn mi dava abbastanza soddisfazioni, per cui ho pensato inizialmente di far girare il software free di videosorveglianza zoneminder sul qnap.
Prima installando i sorgenti, ma senza venirne a capo, poi pensando di creare una macchina virtuale. Per cui ho installato virtualbox e poi ubuntu, ma la lentezza era insostenibile. TRoppo esoso virtualbox per il qnap.
Allora ho pensato di installare direttamente ubuntu su uno dei dischi.
Il problema sta che i dischi non possono fare il boot. Quando si avvia il qnap il bootloader risiede nella rom /dev/sda ATA da 128mb.
Per procedere bisogna avere a disposizione di una pendrive usb da almeno 1Gb dove installare il bootloader e modificare la sequenza di boot nel bios.
Per cui in fase di installazione di ubuntu ho dovuto impostare una partizione per il device della pendrive dove ho dato come punto di mount /boot e scelto /dev/sdc (pendrive) come destinazione del bootloader, e una partizione per l'hd interno montata come / e un'altra per la swap.
!!ATTENZIONE a non scegliere/lasciare la partizione /dev/sda ATA da 128mb su cui installare il bootloader(grub) altrimenti vi cancellerà il boot del qnap e non potrete più riutilizzare il sistema operativo nativo del qnap.
Questo procedimento mi permette di avviare normalmente il qnap con il suo sistema operativo nativo oppure inserendo la pendrive di avviare ubuntu.
Quindi stando attenti solo a creare bene la tabella di partizionamento il gioco è fatto. In mezz'ora ubuntu è bello funzionante. Ho solo scelto di utilizzare l'ambiente grafico LXDE anzichè gnome perchè troppo poco reattivo nell'aprire il browser e i programmi.
La conclusione è che il programma free di videosorveglianza va che è una meraviglia, ho collegato il nas tramite cavo vga al televisore samsung e con una minitastiera wireless posso navigare, leggere la posta e gestire ubuntu comodamente dal divano.
A breve acquisterò una scheda audio usb per dare "voce" al nas.
TS-239
Re: Ubuntu su TS239
Molto interessante questa cosa, soprattutto perchè è quasi un multi-boot. Ma secondo te potrebbe funzionare anche nei nas basati su cpu marvell?
So di chiedere troppo, ma non sarebbe male se tu ne facessi una guida per realizzare l'installazione.
So di chiedere troppo, ma non sarebbe male se tu ne facessi una guida per realizzare l'installazione.
Bye
Fred
Fred
Re: Ubuntu su TS239
Per processori marvell nn credo ci siano problemi, ma la prova del nove si ha solo provandolo.
Il punto fondamentale è la scheda video, solo pochi modelli ce l'hanno, sarebbe da provare una di quelle schede video usb, con uscita vga.
Per la guida nn ci sarebbero problemi da parte mia, solo nn so se pubblicandola viola le norme del forum.
Fatemi sapere.
Il punto fondamentale è la scheda video, solo pochi modelli ce l'hanno, sarebbe da provare una di quelle schede video usb, con uscita vga.
Per la guida nn ci sarebbero problemi da parte mia, solo nn so se pubblicandola viola le norme del forum.
Fatemi sapere.
TS-239
Re: Ubuntu su TS239
Non credo. Aspettiamo un intervento dall'alto
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
Re: Ubuntu su TS239
Ok intanto ke aspettiamo il nullaosta da fonti "supreme" mi organizzo con tanto di foto per i passaggi cruciali durante l'installazione.
Nessuno di voi ha uno di queste schede?
http://italian.alibaba.com/product-gs/u ... 30497.html
Nessuno di voi ha uno di queste schede?
http://italian.alibaba.com/product-gs/u ... 30497.html
TS-239
Re: Ubuntu su TS239
si una di quelle schede video usb, sarebbero da provare sui qnap che nn hanno la porta vga onboard e vedere se si riesce an entrare nel bios.
TS-239
Re: Ubuntu su TS239
Io ho un 419P+, come dovrei procedere? Inserisco la scheda e vedo se mi permette di vedere qualcosa (presumo al momento dell'avvio del nas, o in altra modalità?)...o va fatto in altro modo?
Bye
Fred
Fred
Re: Ubuntu su TS239
Si, va inseritala scheda usb-vga, una tastiera e accendere il qnap vedere se dal monitor compare qualcosa.
Come un normale pc dovrebbe comparire la schermata del bios e il tasto funzione per entrare nella configurazione (canc, F2, F12....)
Faccio qualche ricerca e poi ti so dire. Per ora nn mi azzardo nel dire che possa andare bene questa scheda, dato che nn capisco se sia plug-n-play o necessita necessariamente di driver.
Avevo trovato tempo fa un tutorial per aggiungere la porta vga direttamente sulla scheda madre di un modello di qnap. Se lo ritrovo lo pubblico.
Come un normale pc dovrebbe comparire la schermata del bios e il tasto funzione per entrare nella configurazione (canc, F2, F12....)
Faccio qualche ricerca e poi ti so dire. Per ora nn mi azzardo nel dire che possa andare bene questa scheda, dato che nn capisco se sia plug-n-play o necessita necessariamente di driver.
Avevo trovato tempo fa un tutorial per aggiungere la porta vga direttamente sulla scheda madre di un modello di qnap. Se lo ritrovo lo pubblico.
TS-239
Re: Ubuntu su TS239
Non credo che sia plug-n-"pray", in quanto esiste l'apposito driver. Comunque verifica e poi sappimi dire. Al più posso comunque provare e vedere che succede ... al massimo non funziona.
Bye
Fred
Fred
Re: Ubuntu su TS239
ah bhe certo, al massimo non funziona, danni non ne puoi fare, tutt'al più era per non farti comprare l'adattatore che poi se non funziona nn ti serve a nulla.
Cmq a questo link è spiegato come collegare la porta vga a un ts-219
http://www.cyrius.com/debian/kirkwood/q ... 9/gallery/
Cmq a questo link è spiegato come collegare la porta vga a un ts-219
http://www.cyrius.com/debian/kirkwood/q ... 9/gallery/
TS-239
