PiaNi ha scritto: ↑22 ago 2022, 12:34
Di riprogettare i fermi per gli HD degli ultimi modelli, 453D, 473A ecc.... sono di plastica-ricotta!!
Può tardi le foto....
Ciao PiaNi, sono cosi da qualche anno ormai, seppur di plastica, usati con la dovuta delicatezza, non mi hanno mai dato problemi. Certo se devi sostituire un disco a settimana per fare test è un altro discorso... a te cosa è successo?
PiaNi ha scritto: ↑22 ago 2022, 12:34
Di riprogettare i fermi per gli HD degli ultimi modelli, 453D, 473A ecc.... sono di plastica-ricotta!!
Può tardi le foto....
Ciao PiaNi, sono cosi da qualche anno ormai, seppur di plastica, usati con la dovuta delicatezza, non mi hanno mai dato problemi. Certo se devi sostituire un disco a settimana per fare test è un altro discorso... a te cosa è successo?
E successo che stavo spostando un paio di dischi dal 453D al 473A, e 2 dentini del 453D si sono rotti, altri del 473A erano stampati male.
Di quelli stampati male sono già in arrivo altri da Qnap, ma di quelli rotti non so come risolvere.
Poi su https://eustore.qnap.com/ si vende il tray completo e non il solo fermo. Tra l'altro sullo store non c'è la lista comaptibilità e non si è sicuri di acquistar il ricambio giusto.
Poi ancora, adesso che vosso vederlo da vicino, è molto simile a quello Synology, non so chi l'ha fatto prima, ma quello Synology è migliore.
PiaNi ha scritto: ↑22 ago 2022, 17:25
Poi ancora, adesso che vosso vederlo da vicino, è molto simile a quello Synology, non so chi l'ha fatto prima, ma quello Synology è migliore.
Stamattina in ufficio ho confrontato i due "fermi" e sono quasi identici, fra qnap e Synology, pertanto chiedo scusa per la presunta robustezza dei tray Synology.
Di darmi modo di pagare per i fule deadbolt!!! perchè lo chiedo perché una volta che mi sono accorto di essere stato attaccato, ho seguito tutte le indicazioni. dettate da QUNAP. bene!!
Bene mica tantio, ora che vorrei pèagare per ri avere ( forse ) i miei file, QUNAP eliminando il file cìdove ci dovrebbe esser il link per contatare ste mer.. mi manda sempre un solo e semplice fil .png
e chiaramente non ci sono i link attivo, quindi??? oltre il danno la suoper beffa?
Ho anche chiamato QYNAP a Roma, ma la faremio chiamare e via avanti di super cazzole!!!
Sicuramente non serve nulla nemmeno inserire un post in questo Forum, che non mi pare molto operoso, spero di sbagliarmi.
PS se avete consigli su cosa o come potrei fare per ri avere il file/pagina per pagare, avanti. Grazie mille
senza ombra di dubbio chiederei alla cara qnap di portare avanti gli aggiornamenti anche a macchine piu' vecchie....
ho un 670 pro con i7 e 16gb...certamente la mia macchina con queste caratteristuiche e' molto piu' performante di un nas economico del 2022 eppure sono castrato alla 4.3.6........e' uno schifo a mio parere
turbo nas TS-670 PRO, CPU i7 3770t 6hdd seagate vn0000 4tb in raid 5=20tb 16gb installati SWITCH LAN 10/100/1000 MODEM ROUTER ASUS DSL AC68U
Da questo punto di vista la concorrenza fa meglio.
Mi sono procurato un modesto Synology 218, per conoscere meglio i synology, in quanto io ed un collega gestiamo il 1520+ dell'ufficio.
Bene essendo un 218 è del 2018, le ultime due cifre sono l'anno di presentazione. Riceve tutti gli aggiornamenti e fa il boot in meno di un minuto!, nonostante la cpu davvero scarsa, ma ben sfruttata.
PiaNi ha scritto: ↑01 apr 2023, 10:12
Da questo punto di vista la concorrenza fa meglio.
Mi sono procurato un modesto Synology 218, per conoscere meglio i synology, in quanto io ed un collega gestiamo il 1520+ dell'ufficio.
Bene essendo un 218 è del 2018, le ultime due cifre sono l'anno di presentazione. Riceve tutti gli aggiornamenti e fa il boot in meno di un minuto!, nonostante la cpu davvero scarsa, ma ben sfruttata.
Confermo lato software Synology è avanti anni luce , sia come velocità con macchine datate e sia come aggiornamenti
Ovviamente ha anche dei problemi.
Plex lo installi e poi devi smadonnare per farlo funzionare.
Resilio Sync ancora non ci sono riuscito.
Le app per i vari backup, sono sparse ed indipendenti, ma con il nuovo DSM saranno raggruppate tipo HBS di Qnap.
Sia Qnap che Synology con i nuovi sistema operativi avranno Samba Multichannel!!
Buongiorno,
come da mio post nella sezione relativa alla discussione su aMule
la cosa che "pretenderei" da QNAP
pubblicizzando che sui suoi NAS si può installare aMule
(senza specificare che dipende da terzi)
che si occupi di risolvere direttamente il problema
e a fornire l'app nell'app store come avveniva per le vecchie versioni di QTS.
Che QNAP si assuma le sue responsabilità di quando ha dichirato,
motivo per il quale io ho scelto un nas QNAP
- strumento per visualizzare in un calendario tutte le operazioni pianificate: scrubbing, controlli SMART, controlli antivirus, assessment di sicurezza, snapshots, etc etc, con orari e altre informazioni quali: programma di origine, Storage Pool interessato, etc
- su QuTS Hero la possibilità di trasformare un disco singolo (no raid) in un Mirroring, caso classico: System Pool da mettere in sicurezza.
Buondì, a me piacerebbe avere la possibilità di abilitare due o più schermi virtuali sulle macchine virtuali.
In questo modo, avendo a disposizione un client con due monitor, potrei lavorare su due desktop virtuali affiancando due finestre del browser.