Ti rispondo nel modo più semplice, se non sai cosa stai facendo non lo fare e tieni chiuso.
Sono argomenti che conosco, e se non li conosco ci arrivo a capirli tecnicamente: ho lavorato (in parte anche adesso) come sistemista in un'azienda di informatica per quasi 15 anni e anche se non ho le certificazioni cisco comunque li ho affrontati.
Ritornando alla guida ho seguito un po tutto, qualcosa l'avevo già impostato, altre cose le ho perfezionate con quello che ho letto.
Ho tenuto la rete wifi non nascosta perché un paio di apparecchi hanno avuto difficoltà a connettersi ma ci riproverò quando avrò più tempo.
Invece il trio di app Proxy Server, AD Guard e QuFirewall li ho tenuti lì disattivati (a proposito, il link per AD Guard per il mio nas è offline), magari in futuro ci perderò un po più di tempo... adesso come adesso mi sembra di ammazzare la mosca col cannone.
In fin dei conti io sul mio NAS le cose più preziose che ho sono i video le foto personali, e i documenti quali bollette, 730 ecc. su qsync.
Le altre cose, come serie tv, film, concerti, i file musicali sono recuperabili in caso di problemi.
Fino adesso non ho riscontrato grossi problemi di intrusioni, magari qualcuno sarà pure entrato si è fatto un giretto, non ha trovato nulla di interessante ed è uscito, alla fin fine il mio NAS non sta a monte di un caveaux di una banca

A parte gli scherzi, mi sembra (ripeto "mi sembra") che la semplice protezione accesso IP faccia già il suo lavoro degnamente ed in più ho anche il firewall del router.
Inoltre ho anche un vecchio NAS a 2 bay che uso come backup del principale, 2 volte a settimana si accende e partono i backup programmati delle cartelle di cui sopra (altro motivo per cui non uso nemmeno la replica snapshot, anche perché un ulteriore spazio di quasi 4 TB non ce l'ho).
Infine la VPN, ovvero l'argomento con cui è iniziato questo mio post: ho visto che anche altri in quel topic hanno aperto il dibattito se meglio la vpn del NAS o quella del router.
Per tagliare la testa al toro ho deciso di usare la vpn del NAS perché con QVPN è comoda e mi pare anche più robusta; mentre, in caso per qualche motivo non possa usare il NAS perché disgraziatamente si rompe, uso quella del router che è una IPsec PSK.
Le porte che complessivamente sono aperte sul router sono 3: quella per la VPN e le due del mulo (ebbene si ancora lo uso alla bisogna).
OK, adesso linciatemi pure per tutte le "baggianate" che ho detto

... per chi vuole il dibattito è aperto
