Un saluto e tante domande
Inviato: 29/09/2009, 0:37
Un saluto a tutti gli utenti di questo forum!
Mi sono finalmente deciso a iscrivermi a questo forum in quanto i NAS della Qnap mi hanno convinto maggiormente rispetto ai suoi concorrenti e l'aiuto del forum mi è sembrato molto efficace.
Fra non molto ho l'intenzione di prendermi un NAS e la mia scelta (come l'avrete già capito) è ricaduto sui NAS della Qnap più precisamente sui modelli QNAP TS-219P e QNAP TS-239 Pro.
Malgrado aver fatto il giro delle recensioni e le varie richieste in questo forum non sono ancora riuscito a prendere una decisione fra questi 2 modelli. Forse questa mia richiesta sarà un tantino ridondante in quanto ho potuto leggere che non sono l'unico ad avere questa indecisione.
Il mio utilizzo del NAS è quello di archiviare e condividere files in una rete locale nella quale saranno connessi 1 o 2 client dedicati allo sviluppo di applicazioni web. Oltre al utilizzo nella rete locale è importante che io riesca a condividere i miei progetti con altre persone che stanno dall'altra parte del mondo (tramite vpn). E' probabile che mi sarà necessario un server web integrato nel NAS in modo da avere un unica macchina di test condivisa fra le diverse reti.
La mia idea è quella di avere 2 dischi di 1TB in raid 1 in modo da permettermi di lavorare anche se un disco dovesse guastarsi. In un primo momento ho pensato di fare il backup dei dati della NAS e dei client connessi alla LAN sulla NAS stessa (secondo voi è una pessima idea?).
Le mie esigenze mi portano a connettere la NAS con sistemi diversi quale linux, windows e mac. Nella NAS andranno archiviati diverse macchine virtuali ed è probabile che sia necessario che ne utilizzi 2 in contemporanea.
Sperò di avervi dato un idea più o meno chiara della mia situazione. Adesso passiamo alle domande.
Le differenze che ho analizzato fra il QNAP TS-219P e QNAP TS-239 Pro sono:
- Potenza hardware:
512MB di ram contro 1GB
1.2Ghz Marvel contro 1.6Ghz Atom
16MB flash contro 128MB
- Scheda di rete:
1Gb LAN contro 2*1Gb LAN
- I/O:
1 uscita VGA solo per il 239 Pro
- Consumo:
5W contro 21W in sleep mode
- Gestione:
wake on lan solo per il 239 Pro
- Prezzo:
una differenza di 120 euro a favore del 219P
Fra queste differenze mi chiedo quale potenza hardware mi sarà necessaria? se esegue 2 macchine virtuali queste andranno a gravare sul processore della NAS oppure è solo il client a pagare dazio?
Il fatto di avere 2 gigabit lan e load balancing è verramente utile? in quale caso mi potrebbe essere utile?
Il Wake on Lan mi sembra interessante anche se non ne ho mai fatto uso (ne so come funziona). Mi potrebbe servire nel caso in cui sono a casa e mi serve un determinato file e quindi risveglio la NAS. Oppure se sono fuori ufficio e i miei collaboratori hanno bisogno di un certo progetto, comunque possono accedere alla NAS senza che io debba andare in ufficio durante il week-end. Ipotizzo ... forse mi sto sbagliando su come possa essere usato questa tecnologia.
Infine l'ultima domanda cosa mi consigliereste di prendere considerando il mio utilizzo?
Grazie mille per avermi letto fin qui.
Ciao.
ralph_solaris
Mi sono finalmente deciso a iscrivermi a questo forum in quanto i NAS della Qnap mi hanno convinto maggiormente rispetto ai suoi concorrenti e l'aiuto del forum mi è sembrato molto efficace.
Fra non molto ho l'intenzione di prendermi un NAS e la mia scelta (come l'avrete già capito) è ricaduto sui NAS della Qnap più precisamente sui modelli QNAP TS-219P e QNAP TS-239 Pro.
Malgrado aver fatto il giro delle recensioni e le varie richieste in questo forum non sono ancora riuscito a prendere una decisione fra questi 2 modelli. Forse questa mia richiesta sarà un tantino ridondante in quanto ho potuto leggere che non sono l'unico ad avere questa indecisione.
Il mio utilizzo del NAS è quello di archiviare e condividere files in una rete locale nella quale saranno connessi 1 o 2 client dedicati allo sviluppo di applicazioni web. Oltre al utilizzo nella rete locale è importante che io riesca a condividere i miei progetti con altre persone che stanno dall'altra parte del mondo (tramite vpn). E' probabile che mi sarà necessario un server web integrato nel NAS in modo da avere un unica macchina di test condivisa fra le diverse reti.
La mia idea è quella di avere 2 dischi di 1TB in raid 1 in modo da permettermi di lavorare anche se un disco dovesse guastarsi. In un primo momento ho pensato di fare il backup dei dati della NAS e dei client connessi alla LAN sulla NAS stessa (secondo voi è una pessima idea?).
Le mie esigenze mi portano a connettere la NAS con sistemi diversi quale linux, windows e mac. Nella NAS andranno archiviati diverse macchine virtuali ed è probabile che sia necessario che ne utilizzi 2 in contemporanea.
Sperò di avervi dato un idea più o meno chiara della mia situazione. Adesso passiamo alle domande.
Le differenze che ho analizzato fra il QNAP TS-219P e QNAP TS-239 Pro sono:
- Potenza hardware:
512MB di ram contro 1GB
1.2Ghz Marvel contro 1.6Ghz Atom
16MB flash contro 128MB
- Scheda di rete:
1Gb LAN contro 2*1Gb LAN
- I/O:
1 uscita VGA solo per il 239 Pro
- Consumo:
5W contro 21W in sleep mode
- Gestione:
wake on lan solo per il 239 Pro
- Prezzo:
una differenza di 120 euro a favore del 219P
Fra queste differenze mi chiedo quale potenza hardware mi sarà necessaria? se esegue 2 macchine virtuali queste andranno a gravare sul processore della NAS oppure è solo il client a pagare dazio?
Il fatto di avere 2 gigabit lan e load balancing è verramente utile? in quale caso mi potrebbe essere utile?
Il Wake on Lan mi sembra interessante anche se non ne ho mai fatto uso (ne so come funziona). Mi potrebbe servire nel caso in cui sono a casa e mi serve un determinato file e quindi risveglio la NAS. Oppure se sono fuori ufficio e i miei collaboratori hanno bisogno di un certo progetto, comunque possono accedere alla NAS senza che io debba andare in ufficio durante il week-end. Ipotizzo ... forse mi sto sbagliando su come possa essere usato questa tecnologia.
Infine l'ultima domanda cosa mi consigliereste di prendere considerando il mio utilizzo?
Grazie mille per avermi letto fin qui.
Ciao.
ralph_solaris