Pagina 1 di 1

Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 10:13
da iConsult
Eccoci qua!
Con un TS-469PRO appena attivato, cominciamo con i mal di testa.
Qualcuno mi consiglia una discussione per verificare le fasi di attivazione per il myQNAPcloud ?
Sfruttando il wizard ho aperto tutte le porte sul router, ho registrato un account per il servizio, ma il NAS risulta non raggiungibile dall' esterno.

Grazie a tutti
Mario

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 12:33
da n3rv0x
: Welcome : Hai attivato l'account con il link inviato via email?

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 14:31
da iConsult
Ciao n3rv0x, grazie per la risposta.

Si,
Ho anche seguito la configurazione del myQNAPcloud per aprire le porte sul router ( tutto OK ).
Stando all' interno della LAN il sito myQNAPcloud mi presenta correttamente il NAS e mi mostra le 3 modalità di connessione ( che funzionano tutte ), indirizzo locale, URL, IP pubblico.

Purtroppo appena esco dalla LAN ( ho provato con un hotspot cellulare ) il sistema non si collega più.

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 16:26
da pippopulus
Domanda banale: hai l'IP pubblico?

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 16:59
da iConsult
No, ma forse non ho capito, myQNAPcloud non dovrebbe fare da DynDNS?

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 17:02
da iConsult
Altrimenti mi sfugge la funzionalità del servizio myQNAPcloud
Avere un dominio di terzo livello a nome QNAP per raggiungere una mia macchina in LAN?

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 17:19
da pippopulus
Dyndns, myqnapcloud, no-ip e tutti i servizi simili, sono servizi di DNS dinamico, che servono x associare a un url noto (nomedituafantasia.no-ip.com per esempio), il tuo indirizzo IP PUBBLICO dinamico, ovvero raggiungibile dall'esterno, ma che cambia a intervalli di tempo, quando riavvii il modem o quando il tuo ISP decide di cambiartelo. Poi ci sono gli IP PUBBLICI statici, questi sono raggiungibili da fuori e non cambiano mai, in questo caso non hai bisogno di un servizio di DNS dinamico. Per finire ci sono gli IP PRIVATI, questi non sono raggiungibili da fuori e i servizi di DNS dinamici non servono a nulla. Fastweb un tempo dava solo IP privati (in quel caso riuscivi a essere raggiungibile solo facendo tunneling con sistemi tipo Hamachi, di fatto facevi una VPN, ma le procedure non erano proprio smart e necessitavano di un server a monte del NAS, a meno di implementarlo sul NAS stesso), e a pagamento o a ore gli IP pubblici dinamici, ora sta iniziando a migrare la sua utenza agli IP pubblici dinamici.
Se hai un ISP diverso da Fastweb dovresti avere IP pubblico dinamico, se invece hai Fastweb e sei un vecchio utente potresti avere IP privato (il tuo ip dovrebbe iniziare x 93), se invece sei un nuovo utente Fastweb potresti avere l'IP pubblico dinamico (il tuo ip potrebbe iniziare per 2). Se sei utente Fastweb e hai ip privato, manda un Tweet a Fastweb e fare richiesta di ip pubblico, in una settimana ti dovrebbero mandare il TECNICOLOR e successivamente con un nuovo Tweet avrai il tanto agognato ip pubblico dinamico.

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 17:49
da iConsult
Ciao, ti ringrazio per il chiarimento.
La differenza fra tipologie di IP mi era chiara, il mio quesito e a questo punto mio fraintendimento era il servizio myqnapcloud.
Attualmente io ho il classico indirizzo pubblico dinamico, avevo erroneamente pensato che la creazione del dominio di terzo livello e dell' account QNAP permettesse di avere automaticamente anche la pubblicazione della macchina verso l' esterno...
Ma, a questo punto ( a parte la configurazione dell' accesso tramite VPN ), QNAPcloud cosa fa?
E che servizio di pubblicazione IP dinamico consigli?

CIao

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 30/04/2014, 18:07
da pippopulus
Teoricamente se hai IP PUBBLICO dinamico, qnapcloud dovrebbe permetterti di raggiungere il NAS dall'esterno.
Io però agirei più sul router o sul modem/router se lo permette, con un servizio più general purpose, tipo no-ip, che per altro é gratuito a differenza di dyndns. Così facendo dovresti riuscire a raggiungere tutti i clients della tua rete interna e non solo il NAS. Se invece il tuo intento é quello di raggiungere solo il NAS dovrebbe bastarti qnapcloud.

Re: Buongiorno a tutti

Inviato: 01/05/2014, 10:38
da iConsult
Per ora mi basta il QNAPCloud.
Alla fine, ho inserito il port forwardind a mano sul router e sembra funzionare.
La cosa strana è che usando QFILE su Android non ho problemi mentre la versione su windows phone non si logga ( ed utilizzo la stessa rete per connettermi ).

Grazie mille per il supporto