Pagina 1 di 1

Problema twonky sony bravia

Inviato: 25/10/2013, 21:19
da villomas
Ragazzi,il mio sony bravia ( post 2011) non riesce a riprodurre i video. Il samsung invece sul solito twonky si....
Idee?

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 27/10/2013, 22:46
da n3rv0x
Il problema non è twonky ma il Sony , hai provato con il Dlna beta del NAS.

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 28/10/2013, 19:55
da villomas
Yes, ma si blocca! Oppure non va, carica carica e si ferma. Come risolvo secondo te?
C'ho il samsung legge tutto che è una bomba, il sony no, eppure mi par strano

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 28/10/2013, 22:31
da n3rv0x
Con un aggiornamento software del Sony? Seno' devi acquistare un player a parte, tipo WD.

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 29/10/2013, 11:28
da wozxyz
Purtroppo la Sony, anche se fa parte del "nucleo" fondatore delle specifiche DLNA, non sembra essere molto attenta a come implementa le specifiche sui suoi apparati. Trovi parecchie discussioni in merito nel forum in inglese.

Io ho 3 TV Sony diverse, e neanche una funziona in maniera accettabile.
Per un po' ci ho provato, poi ho comprato 2 WD.

Naturalmente non voglio generalizzare, e bisogna vedere se gli ultimi modelli funzionano meglio...

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 29/10/2013, 14:41
da villomas
Sony Fail! :)

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 10/11/2013, 11:45
da guy75
E invece e' colpa di Twonky, setta il TV nella configurazione di Twonky come un Panasonic Viera et voila!

G.

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 10/11/2013, 15:07
da wozxyz
Provato, con gli avi funziona! Peccato la maggior parte dei miei film sono iso o mkv... : Sad :
Comunque grazie.

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 08/12/2013, 16:31
da Riverbero
Sony non supporta i file .mkv
Ne i televisori, ne la PS3.

Re: Problema twonky sony bravia

Inviato: 17/12/2013, 17:25
da lion*leleo
Posso portare la mia esperienza con i televisori Sony con i quali ho combattuto per diverso tempo perdendo nottate a fare prove su prove.
La compatibilità DLNA si è evoluta con le varie line-up negli anni in meglio anche se non ai livelli di Samsung od altri. Ma d'altra parte io ho acquistato Sony per la qualità di visione che non il resto.
Un mio modello di TV Sony è del 2010 il quale di suo legge solo alcuni Mpeg con il risultato che tutta la mia libreria video è rimasta per mesi inutilizzabile.
Con un altro modello del 2011 le cose sono andate un po' meglio in quanto si sono aggiunti gli Xvid ed alcuni Divx 3.0 ma ancora lontano dal mio obiettivo. Per risolvere dovevo far transcodificare (in quanto ai tv manca proprio il codec) i file al pc in quanto il mio vecchio Nas Netgear non aveva un processore adeguato (non x86).
Poi ho acquistato il TS-269L ed ho scoperto Serviio....
E' un media server (con il suo Qpkg) che ti permette di transcodificare al volo i vari formati applicando un profilo adeguato al device collegato in rete. Per i video da la possibilità anche di trovare online le copertine o utilizzare i file che trova nella cartella, scegliere la quantità di core da utilizzare, ecc... L'interfaccia è abbastanza semplice ed è gestibile anche da app su Android.
Ebbene, a livello video, mi ha cambiato la vita. Vedo praticamente tutto, MKV, Mov della Eos, Divx, Xvid, avi e mi sembra anche gli ISO (ma li uso poco e quindi mi potrei sbagliare). Vedo anche gli MKV a 1080p in 3D!
Fino a quando il frame rate non supera i 20-30 Mbps va alla grande, sopra questa soglia inizia a balbettare e dipende dal processore del tv. il Sony 2010 ha un BE3 e non supera i 20 mentre il Sony 2011 con X-reality arriva anche a 35. Considera che ho tutto wired in Cat 5E ma funziona bene anche in wifi.
L'unica pecca è che non riesco a gestire col Tv del 2010 i sottotitoli ed il doppio audio. Può essere che con quello del 2011 funzioni ma non ho ancora provato. Qui devo approfondire se è una limitazione del media server o della tv perchè con Twonky con la tv del 2011 funziona.
Chiaramente la potenza di calcolo del Nas deve essere adeguata e quindi è necessario un x86.
Per le immagini e gli mp3 però continuo ad usare Twonky che gestisce meglio il nome dei file e soprattutto l'ordine con cui vengono mostrati.

Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto a qualcuno e scusate se a livello tecnico ho detto qualche castroneria...