HELP Sostituzione dischi TS459+ disco 1 non si allinea.
Inviato: 20/02/2013, 18:18
Salve a tutti,
ho un problemino con il NAS in oggetto, in pratica non ne vuole sapere di inserire nell'array il disco n.1
La mia configurazione attuale è composta da 4 dischi WD30EFRX (3TB) in raid 5 con una capienza tot. di 5496GB e "solo" 917 GB liberi (non ancora posso fare l'espansione di capacità).
Vi spiego meglio dall'inizio: circa 3 mesi fa, il NAS va in modalità danneggiata a causa dei maledettissimi dischi della Seagate mod. ST2000DL003, il primo ad essere sputato fuori è stato il n.3, dopo averlo tolto dal nas e collegato al PC, ho cancellato le partizioni e, una volta reinserito, la sincronizzazione è partita da sola tornando tutto ok. Un mese fa è successo di nuovo, ma questa volta è toccato al disco n.4, stessa storia ed è tornato tutto ok. Due settimane fa di nuovo il 3° disco, mentre stavo facendo il backup di circa 2TB di dati su uno dei quattro WD30EFRX che nel frattempo avevo ordinato per la sostituzione dei Seagate.
A quel punto lascio stare il backup e inizio a sostituire i dischi nel nas partendo (ovviamente) dal n.3 poi il n.4 a seguire il n.2 ed in fine il n.1.
Quest'ultimo era quello che stavo usando per un backup temporaneo (era collegato sulla esata tramite box ed avevo configurato una operazione di backup attivando la funzione di mappatura del backup sull'id del volume, operazione poi interrotta e istruzione di backup cancellata) e al momento dell'inserimento nel nas era formattato in NTFS con ancora i dati al suo interno.
Mi aspettavo che il nas se ne infischiasse del fatto che era formattato e che comunque lo inserisse automaticamente nella catena raid, ma invece non ne vuole sapere. Allora ho provato ad estrarlo, collegarlo al PC e cancellare le partizioni, (visto che aveva funzionato con i Seagate), l'ho reinserito nel nas, ma niente da fare. Ho anche cliccato sul tasto VERIFICA ORA, nella scheda Gestione disco >> Gestione Volume, ma ancora niente, finita la verifica mi continua a dare modalità danneggiata.
Aiuto, non so più cosa fare, a questo punto non so come gestire la situazione in quanto non ho un salvataggio completo di tutti i file (mi mancano da salvare ancora circa 200GB di dati "importanti" per non parlare poi di tutti i film e serie TV, anche se questi ultimi, in realtà, non sono un problema).
Che faccio???
Ovviamente vorrei evitare di formattare tutto e ho paura a mettere sotto "sforzo" il nas con un backup in questo stato.
P.S. ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a trovare niente che si avvicinasse al mio caso.
ho un problemino con il NAS in oggetto, in pratica non ne vuole sapere di inserire nell'array il disco n.1
La mia configurazione attuale è composta da 4 dischi WD30EFRX (3TB) in raid 5 con una capienza tot. di 5496GB e "solo" 917 GB liberi (non ancora posso fare l'espansione di capacità).
Vi spiego meglio dall'inizio: circa 3 mesi fa, il NAS va in modalità danneggiata a causa dei maledettissimi dischi della Seagate mod. ST2000DL003, il primo ad essere sputato fuori è stato il n.3, dopo averlo tolto dal nas e collegato al PC, ho cancellato le partizioni e, una volta reinserito, la sincronizzazione è partita da sola tornando tutto ok. Un mese fa è successo di nuovo, ma questa volta è toccato al disco n.4, stessa storia ed è tornato tutto ok. Due settimane fa di nuovo il 3° disco, mentre stavo facendo il backup di circa 2TB di dati su uno dei quattro WD30EFRX che nel frattempo avevo ordinato per la sostituzione dei Seagate.
A quel punto lascio stare il backup e inizio a sostituire i dischi nel nas partendo (ovviamente) dal n.3 poi il n.4 a seguire il n.2 ed in fine il n.1.
Quest'ultimo era quello che stavo usando per un backup temporaneo (era collegato sulla esata tramite box ed avevo configurato una operazione di backup attivando la funzione di mappatura del backup sull'id del volume, operazione poi interrotta e istruzione di backup cancellata) e al momento dell'inserimento nel nas era formattato in NTFS con ancora i dati al suo interno.
Mi aspettavo che il nas se ne infischiasse del fatto che era formattato e che comunque lo inserisse automaticamente nella catena raid, ma invece non ne vuole sapere. Allora ho provato ad estrarlo, collegarlo al PC e cancellare le partizioni, (visto che aveva funzionato con i Seagate), l'ho reinserito nel nas, ma niente da fare. Ho anche cliccato sul tasto VERIFICA ORA, nella scheda Gestione disco >> Gestione Volume, ma ancora niente, finita la verifica mi continua a dare modalità danneggiata.
Aiuto, non so più cosa fare, a questo punto non so come gestire la situazione in quanto non ho un salvataggio completo di tutti i file (mi mancano da salvare ancora circa 200GB di dati "importanti" per non parlare poi di tutti i film e serie TV, anche se questi ultimi, in realtà, non sono un problema).
Che faccio???
Ovviamente vorrei evitare di formattare tutto e ho paura a mettere sotto "sforzo" il nas con un backup in questo stato.
P.S. ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a trovare niente che si avvicinasse al mio caso.