Pagina 1 di 1
VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 24/12/2012, 21:18
da guacianiero
Utilizzo sul mio pc VMWare workstation su un sistema operativo windows 7 per il funzionamento di Windows XP dove mi girano delle applicazioni per il lavoro. Sono nella condizione di dover formattare il computer e a questo punto vorrei passare a windows 8. Per una questione di spazio e di condivisione con altri pc vorrei inserire il disco virtuale di Xp sul mio QNAP. Mi chiedevo se basta copiare il tutto in una cartella del QNAP e configurare nel pc l'accesso al disco di rete e se ci sono delle alternative semplici da usare. In pratica senza occupare spazio sul mio pc vorrei all'occorrenza accedere ai dati del disco virtuale archiviati sul NAS.
Cosa mi consigliate di fare per garantire stabilità all'utilizzo visto che dovrei utilizzarlo per lavoro? E' affidabile e stabile oppure meglio configurare il tutto in locale?
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 26/12/2012, 10:37
da guacianiero
Nessuno che mi possa dare una dritta?
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 27/12/2012, 15:48
da FabioLV
Ciao caro,
provo a risponderti io, premettendoti che tutto quello che segue l'ho già usato io tempo fa, ma ora non lo uso più (da quando mi hanno rubato il portatile

).
La soluzione ottimale potrebbe essere quella di remotizzare addirittura la macchina virtuale sulNas attraverso iScsi, certificato per QNap, anche se le prestazioni ottimali si hanno con sistemi con procio Intel.
A grandi linee i passi sono i seguenti:
1) Attivare la tecnologia iScsi su QNap;
2) Se hai la Fat Ext4, togli la spunta alla voce "Abilita la write cache" sui dischi (Amministrazione QNas)
3) Creare un disco iScsi virtuale di una decina di Gb (tieni presente che sia l'incremento chea la riduzione o la distruzione sono procedimenti ASSOLUTAMENTE INDOLORE e completamente automatizzati);
4) Attivare la funzionalità iScsi da WIn7/Win8 (Strumenti di Amministrazione --> Servizi)
5) Creare un disco virtuale iScsi (es. F:\) mappato sul Nas;
6) Modificare la macchina virtuale con l'editor dicendole che il .vmhd si trova non più su - ad esempio - "C:\Macchine virtuali\Pippo" bensì su "F:\Macchine virtuali\Pluto";
Spero di essere stato il più chiaro possibile, anche se bisognerebbe approfondire il discorso.
Attendo tue !
Ciao
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 27/12/2012, 18:16
da guacianiero
Ti ringrazio . Avevo letto del procedimento da te consigliato ma non ci sono riuscito. In particolare su win7 quando ho provato ad abilitare la funzionalità iScsi del disco virtuale ho ottenuto che il portatile si piantava di brutto e non si abilitava, dal che ho dedotto che stavo sbagliando procedura.
Sapresti darmi delle indicazioni più specifiche per i punti 4 e 6? Possibile che non ci sia una guida che non sia in inglese? Infine tu che l'hai provato a livello di stabilità funziona bene e sopratutto posso configurarlo anche per un utilizzo fuori casa (qualora mi dovessi collegare in esterno al Nas) o è preferibile una installazione locale sul portatile?
Tra l'altro notavo che VMWARE ha una funzionalità che permette la connessione su un server remoto e pensavo di utilizzare questa funzione . Domanda da niubbo. Se archiviassi il sistema operativo virtuale sul NAS e configurassi VmWare per puntare al percorso del NAS dove ho archiviato il disco virtuale non funzionerebbe?
grazie ancora
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 27/12/2012, 20:52
da FabioLV
Ciao, ti risponderò con calma domani, dall'ufficio, che stasera ho da fare, cmq a grandi linee si può fare tutto quello che mi hai chiesto.
A domani per i dettagli !
Ciao
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 30/12/2012, 11:42
da guacianiero
FabioLV ha scritto:Ciao, ti risponderò con calma domani, dall'ufficio, che stasera ho da fare, cmq a grandi linee si può fare tutto quello che mi hai chiesto.
A domani per i dettagli !
Ciao
Ti ringrazio. Fatti vivo appena puoi
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 03/01/2013, 11:25
da FabioLV
Scusa ma sono stato in ospedale a Capodanno e mi devo ancora rimettere....
A presto...
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 04/01/2013, 21:44
da guacianiero
Ciao mi dispiace. Guarda di rimetterti e fatti vivo quando puoi.
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 05/01/2013, 10:36
da guacianiero
Sono riuscito ad effettuare la configurazione del disco virtuale tramite target ISCSi . Funziona tutto perfettamente in locale quando sono collegato alla rete. Mi domandavo se è possibile impostare la configurazione sul pc fuori rete ovvero come posso collegarmi al disco virtuale creato per vederlo quando sono in una postazione remota? Devo utilizzare la VPN? Ho provato ad indicare Ip statico che ho creato ma non lo riconosce.
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 07/01/2013, 9:06
da FabioLV
Ciao rieccomi qui !!!!
Sorry for delay, ma oggi ho pure ripreso il alvoro....
Per quanto riguarda la configurazione da remoto, a parte la velocità che è incredibilmente lenta (devi aprire una macchina virtuale completa via internet !!!!!!!!!!), una volta configurato l'IP statico devi anche aprire la porta 3260 (TCP), reindirizzandola sul modem verso l'IP statico del NAS.
Poi, nella configurazione iScsi di WIndows 7, devi aggiungere una mappatura nuova, inserendo stavolta l'IP esterno, tipo 86.45.34.2, e non (es.) 192.168.0.4, ovvero l'IP del nas....
Ciao !
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 10/01/2013, 21:55
da guacianiero
Ciao ben tornato. Prima di configurarlo per l'esterno ho voluto provarlo in locale anche se tramite wifi ed ho provato ad installare ubuntu for desktop. Come dicevi te l'installazione è lentissima. Praticamente è inutilizzabile . Possibile che non ci sia altra soluzioni per "appoggiarsi" al QNAP . E' una questione di processore? Io avendo una versione ARM non ho speranze? Cosa sono le macchine virtuali HYPER-V? Come funzionano?
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 11/01/2013, 11:22
da FabioLV
CIao, con la rete wifi è PER FORZA lentissimo....
Non stai scambiando dati dal nas al PC bensì l'intera macchina virtuale !!!
Ha senso solo per il cablato.
Analogo discorso, da fuori (IP esterno): ho possiedi una fibra ottica simmetrica (10Mb Up/Down) oppure puoi scordarti di lavorare seriamente con una macchina virtuale da remoto !!!
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 11/01/2013, 16:25
da guacianiero
FabioLV ha scritto:CIao, con la rete wifi è PER FORZA lentissimo....
Non stai scambiando dati dal nas al PC bensì l'intera macchina virtuale !!!
Ha senso solo per il cablato.
Analogo discorso, da fuori (IP esterno): ho possiedi una fibra ottica simmetrica (10Mb Up/Down) oppure puoi scordarti di lavorare seriamente con una macchina virtuale da remoto !!!
Ok scusami per le domande. Ma non sono un esperto del campo . Sono solo un appassionato smanettone , che riesce a fare le cose per "tentativi" e solo che qualcuno come te gli spiega le cose.
Quindi ho capito e se quando sono a casa voglio utilizzare la macchina virtuale archiviata sul NAS devo collegare il portatile direttamente al NAS tramite lan, più precisamente con uno switch lan 10/100 . Considera che attualmente ho collegato il NAS al televisore e il NAS comunica con il router tramite access point (in pratica ho un cavo lan diretto tra il NAS e l'access point e l'access point è collegato al televisore con un altra porta lan).
Pertanto se collegassi il pc tramite lan al router non dovrei avere miglioramenti in quanto è come se fossi comunque collegato al NAS con una wireless. Spero di essere stato chiaro . Preciso che il router e il NAS sono in due stanze diverse e non posso collegarli con una lan (ho provato le powerline ma avevo continui problemi.)
Per quanto riguarda poi il collegamento dall'ufficio il mio portatile è collegabile via lan tranquillamente al server (AS400) e so che il ced utilizza un collegamento in fibra ottica ma non so darti spiegazioni dettagliate sulla cablatura. La cosa che non capisco è questa fibra ottica simmetrica . Dall'ufficio riesco ad accedere alla pagina web del NAS tramite internet ma vista la velocità del colllegamento immagino che un accesso remoto alla macchina virtuale sia impensabile.
Aspetto con interesse le tue spiegazioni. Grazie ancora
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 14/01/2013, 10:51
da FabioLV
Ciao guacia,
NON devi assolutamente scusarti, anzi, mi scuso io se ti ho dato l'impressione di "aggredirti", ma non è nè la mia intenzione nè lo scopo per il quale condivido la mia exp in questo forum, anzi ! Anche perchè altrimenti Luciano mi avrebbe sputato in un occhio !
Io a 44 anni e con metà vita di exp sui pc/reti e quant'altro mi rendo conto che sono ogni giorno che passa sempre meno al passo coi tempi e sono più ignoratne di me stesso.... 8-(
Comunque, per quanto riguarda la rete interna, attualmente una rete gigabit (cablata) è sempre ed infinitamente più prestante della più veloce wireless, pertanto l'ottimale - per un lavoro professionale con iScsi - sarebbe quello di optare (ove e se possibile) per una rete cablata.
E' anche vero che se hai una wireless di ultima generazione, si "rischia" la contraddizione, ovvero che questa sia più veloce di una 10/100 cablata, ma il 219 ha la rete gigabit, ergo.....
Una volta ottimizzata la connessione dovresti essere in grado di raggiungere anche dall'ufficio il tuo nas, ma il problema NON è l'ufficio, anche se hai la fibra ottica là bensì la connessione ADSL che hai a casa: ad esempio io in casa ho Telecom Impresa Semplice, che scarico a 20Mb ma in UP ho 1 MB.
Come vedi, è il MIO upload da casa che compromette tutto, NON quello dall'ufficio, anche se avessi la fibra a 100Mb: infatti da qui scarico da casa a 100K, ovvero il massimo IN UP della MIA adsl !!!
Se invece scaricassi DA CASA le cose dell'ufficio, scaricherei ad esempio a 1Mb (10 Mb IN UP ) della connessine ADSL dell'ufficio (avente la fibra simmetrica a 10Mb)..
Spero di non averti confuso le idee !
Ricordati che quando scarichi da A prelevando da B, "la velocità di DL di A è dipendente dalla velocità in UP di B" e viceversa.
Se hai ancora bisogno... siamo tutti qui !!! (e tutti insieme, vogliam vedere... BRACCOBALDO SHOWW !!!)
Ciao !
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 14/01/2013, 21:58
da guacianiero
Grande fabio. Quindi avendo Alice Casa a 10mb posso scordarmi il mio obbiettivo , che era in partenza quella di caricare in locale windows xp con sopra l'emulatore Client Access per Ibm.
Peccato . Me ne farò una ragione

. Una curiosità mi aiuti a verificare se ho configurato correttamente il NAS per la rete gigabit? Quali parametri devo verificare e devo usare un cavo diverso da quelli che generalmente vengono venduti nei centri commerciali?
Re: VMWARE E QNAP TS 219 P +
Inviato: 15/01/2013, 10:10
da FabioLV
Ciao guacia,
guacianiero ha scritto:avendo Alice Casa a 10mb posso scordarmi il mio obbiettivo , che era in partenza quella di caricare in locale windows xp con sopra l'emulatore Client Access per Ibm.
Purtroppo si: stesso discorso per me, che ho 20Mb in DOWN e 1 Mb in up......
guacianiero ha scritto:Peccato . Me ne farò una ragione

.
Fai come me: mi piace pensare che il discorso è SOLO RIMANDATO a quando avrò la fibra 100 in down e 10 in up !
guacianiero ha scritto:Una curiosità mi aiuti a verificare se ho configurato correttamente il NAS per la rete gigabit? Quali parametri devo verificare e devo usare un cavo diverso da quelli che generalmente vengono venduti nei centri commerciali?
Fondamentalmente il NAS nasce già con la gigabit, non hai molto da configurare.
Tuttavia assicurati che lo switch o router sul quale è connesso sia realmente gigabit, così come i cavi (almeno cat.
5e) ed anche le altre periferiche, tipo il pc con sk rete 1gb etc etc.
Il resto poi è solo questione di tempo ed esperienza !!!!
Ciaoooo