azzola ha scritto:con ciò non dico che non essendo raccomandati non funzionino o creino da subito problemi, la probabilità di averne però è' più elevata...(soprattutto rischi di drop dell'array non avendo il TLER) tra i dischi non enterprise di WD però sono i migliori insieme ai Raptor, i green sono assolutamente da evitare invece.
ti illustro brevemente la situazione, tre storage gemelli tutti con 8 dischi da 2TB WD Black, in RAID 6, il primo come nas principale, il secondo per il backup giornaliero, il terzo come backup settimanale del secondo, ma suscettibile di essere cannibalizzato se l'hardware del primo (o del secondo) si guasta.
Ho potuto constatare di persona come la cosa funzioni bene, in quanto, pochi giorni dopo la messa in funzione, il banale malfunzionamento di una ventola ha prodotto la sostituzione integrale del NAS da parte del venditore, e` quindi bastata la traslazione ordinata dei dischi dal NAS principale a quello sacrificabile (soprannominato "il secondo paio di mutande di scorta") per averlo nuovamente in linea.
gli storage sono installati su rack in ambiente condizionato.
azzola ha scritto:Detto ciò se, come mi pare di capire, è sempre quel disco a darti noie e non è la prima volta... beh penserei si a un RMA (Led o non Led ci sono settori danneggiati reiterati), prima però fai un giro sul sito WD e scaricati il tool di diagnostica da loro fornito e fagli scansionare il disco collegandolo direttamente al PC (ciò comporta l'estrazione dal NAS etc purtroppo, ma se devi spedirlo -in garanzia- vogliono prima che tu scansioni il disco col loro tool per evidenziare problemi di sorta ed evitare potenzialmente di aprire un RMA inutile e che ti addebiterebbero se il disco risultasse sano) e se emergono aree estese a maggior ragione è il caso di non aspettare...
A questo pensano gia i nostri fornitori... che svolgono un servizio impeccabile devo dire:-)
fino ad ora un disco e` stato sostituito in garanzia (n.4)...... un secondo e` in itinere di sostituzione... (sempre n.4) ed i terzo e` questo di cui parliamo (n.2)
azzola ha scritto:a tal proposito ti invito a sostituirlo subito con un disco di pari capienza (magari inizi a migrare su dischi adatti al RAID ma non troppo costosi quali sono i WD Red) e il disco che estrai -a prescindere che vada in RMA o meno- ti resterebbe come disco di riserva spare, una pratica caldamente raccomandata, soprattutto per tornare subito operativi (vedi RAID5 che passa in sola lettura) e per evitare di lasciare scoperta la ridondanza del sistema per un mese (es. RAID1).
Per quanto concerne l'UPS, se il tuo modello e compatibile, ti consiglio vivamente di connetterlo al NAS in modo che possa spegnersi da solo impostando un tempo massimo di blackout. A parte il tuo caso "fortuito" di norma non gli fa affatto bene =)
lo so lo so.... questi reiterati Black-out hanno prodotto comunque danni..... ad un (ormai) piccolo storage INTEL ss-4000 (era il sistema precedente ai Q-Nap) e` saltata la Mb (prontamente sostituito da quello di scorta) ed un disco del secondo ss-4000 e` spirato (anche se non so se effettivamente il guasto sia correlato).
Grazie per le risposte :-)
max
azzola ha scritto:PS: Domanda importante: che schema RAID hai?
RAID 6