Pagina 1 di 1

Gestione alimentazione e altro

Inviato: 19/11/2010, 12:27
da Gìpadova
salve a tutti,
ecco le questioni:
1. è necessario riavviare il NAS con una certa frequnza?
2. se non utilizzo in NAS di notte, è consigliabile tenerlo spento? quindi tenerlo attivo (senza riavviarlo) solo quando serve?
3. è utile far eseguire con una certa regolarità i test rapido e completo? io per il momento ho settato un test rapido settimanalmente e uno approfondito mensilmente.
4. quanto è "pericoloso" utilizzare live update? se non sbaglio è sempre consigliabile aggiornare il SO dopo aver fatto una copia di backup dei dati, ma allora se non ne ho la necessità non aggiorno il SO ed escludo live update.
vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli.

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 19/11/2010, 12:33
da Gìpadova
non ho specificato una cosa, scusatemi.
il NAS lo tutilizzo "semplicemente" come se fosse un HDD del NB. accedo attraverso LAN e attraverso FTP, quando non sono connesso alla LAN ovviamente.
grazie ancora

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 19/11/2010, 16:14
da edo
1 - No
2 - Spegnimento dei dischi dopo 30 minuti di non utilizzo.
3 - Utile ma con dischi nuovi non indispensabile.
4 - Personalmente preferisco aggiornarlo direttamente con il File da desktop e non via web, ma è solo una mia fissa. Lo tengo attivo per farmi avvisare di un nuovo Firmware.

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 19/11/2010, 16:50
da Gìpadova
ringrazio per la tempestiva risposta.
desideravo precisare meglio il punto 2.
ho inserito lo spegnimento dei dischi dopo 30 minuti di non utilizzo.
il mio dubbio però riguardava il fatto di spegnere completamente il NAS negli orari in cui sono certo di non utilizzarlo, in modo da ottimizzare il risparmio energetico di tutta la rete. infatti setterei l'UPS in modo che allo spegnimento del NAS si spengano anche altri apparecchi.
grazie.

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 19/11/2010, 16:57
da ita3bc
Gìpadova ha scritto:...il mio dubbio però riguardava il fatto di spegnere completamente il NAS negli orari in cui sono certo di non utilizzarlo, in modo da ottimizzare il risparmio energetico di tutta la rete...
Io aggiungerei anche un altro fattore che è necessario, a mio modesto parere, tenere in considerazione. Marca e modello degli HDD inseriti. Ci sono quelli costruiti appositamente (certificati) per essere lasciati accesi h24 e 7/7. Io, non avendo questo tipo di HDD, preferisco settarne l'accensione e spegnimento automatico del NAS a prescindere dal stand-by degli HDD.

Bye

Fred

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 19/11/2010, 17:23
da edo
Quando viene specificato che un HD è 24/7 si intende che posso utilizzarlo in lettura e scrittura in modo continuo, vedi p.e. le registrazioni continue delle telecamere.
Il fatto che tenga acceso un NAS 24/24 non implica che debba avere HD installati che supportano il 24/7, dato che gli accessi al disco saranno nettamente minori con un utilizzo domestico.

Se poi parliamo di consumi, concordo che in Sleep mode (NAS acceso ma dischi fermi) si consumano circa 20w, mentre in StbY (WOL) si consuma 1 W.

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 19/11/2010, 19:45
da Gìpadova
grazie per i vostri aiuti
non avendo il Wake On Lan, dovrò settare il programma di accensione (attivazione)/spegnimento secondo le mie esigenze. naturalmente, da quello che ho capito, è consigliabile escludere il riavvio.
vi ringrazio nuovamente.

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 27/11/2010, 20:54
da birillobo76
Mi collego a questo thread: se ho ben capito è meglio spegnere il nas alla sera e riaccenderlo alla bisogna, vero?
Ancora: è meglio spegnere il nas dall'interfaccia web oppure premendo il pulsante frontale (ho un TS-210)? E' indifferente?

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 28/11/2010, 12:27
da Gìpadova
a mio avviso, il NAS lo attivi/spegni solo se vuoi risparmiare un po' di energia elettrica.
io lo spengo perché lo utilizzo come "master" di tutti gli apparecchi "slave" che sono collegati all'UPS, così mi si spegne un po' tutto e il "risparmio" di energia elettrica è maggiore. ho messo "risparmio" tra virgolette perchè il valore è di pochi euro l'anno; quindi, il risparmio in percentuale è funzione della tua bolletta dell'energia elettrica.
parlo di attivazione/spegnimento automatica che è posiibile impostare su "gestione alimentazione" e non di riattivazione del server, che a mio avviso è necessaria solo quando richiesto.
aspetto riflessioni e indicazioni, per capire quanto di sbagliato c'è nel mio ragionamento, da utenti più esperti.
vi ringrazio

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 28/11/2010, 19:44
da birillobo76
Gìpadova ha scritto: parlo di attivazione/spegnimento automatica che è posiibile impostare su "gestione alimentazione" e non di riattivazione del server, che a mio avviso è necessaria solo quando richiesto.
Scusa ma con lo spegnimento automatico non si ha anche lo spegnimento del server? : Rolleyes :

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 29/11/2010, 9:27
da Gìpadova
birillobo76 ha scritto: Scusa ma con lo spegnimento automatico non si ha anche lo spegnimento del server? : Rolleyes :
da quello che ho capito lo spegnimento del server è una ibernazione del server, alla quale può seguire una attivazione o un riavvio. nel secondo caso c'è il riavvio del sistema operativo; con l'attivazione semplicemenete il server passa dallo stato di ibernazione allo stato attivo.
però, come ho scritto prima, sarebbe meglio che qualche utente più esperto intervenisse in questa discussione perché non sono pienamente sicuro che la funzione da noi qui discussa funzioni effettivamente così.
saluti

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 21/01/2014, 23:51
da gianlore
edo ha scritto:1 - No
2 - Spegnimento dei dischi dopo 30 minuti di non utilizzo.
3 - Utile ma con dischi nuovi non indispensabile.
4 - Personalmente preferisco aggiornarlo direttamente con il File da desktop e non via web, ma è solo una mia fissa. Lo tengo attivo per farmi avvisare di un nuovo Firmware.

Riprendo un messaggio molto vecchio, ma...
DOVE TROVARE la 2 : Spegnimento dei dischi dopo 30 minuti di non utilizzo.
e in più è possibile impostare il NAS perchè vada in ibernazione se non c'è l'utilizzo? Dove si trovano queste opzioni?
grazie

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 26/01/2014, 9:52
da n3rv0x

Re: Gestione alimentazione e altro

Inviato: 30/01/2014, 19:25
da lele88
se ho capito bene dall'esterno accedi in FTP? se cosi' fosse secondo me e' sconsigliattismo... se hai possibilita' crea il server openvpn ti scarichi openvpn(client per windows) e quando se fuori ci accedi cosi'.. accedere in ftp non è molto sicuro, l ho provato sulla mia pelle :D

4) a me era stato consigliato di scaricare sul pc il firmware nuovo e installarlo tramite http(non con qfind) facendo aggiornamento e dandogli il file poiche' se hai problemi nello scaricare direttamente il file con live-update è un bel problema