Pagina 1 di 1
					
				USB in stand by...
				Inviato: 19/07/2010, 14:15
				da albyus
				... ciao a tutti, sono un felicissimo possessore di un 210turbo nas....
avrei una domanda da farvi....
mi avanza un 400Gb Sata che vorrei collegare al nas attraverso la USB e caricargli sopra tutti i miei films....
ma ho una domanda, come posso fare che dopo tot minuti di non utilizzo mi entri in stand by per non surriscaldarlo e preservarlo?
Tanto che ci sono vi chiedo un'altra cosa, ma voi quando montate un fw nuovo, backuppate tutto? MA SANTO CIELO ho 900 Gb di dati, se ogni volta devo fare un backup non mi passa piu....
Ciao e grazie
Alberto
			 
			
					
				Re: USB in stand by...
				Inviato: 19/07/2010, 18:36
				da luciano
				La capacità di andare in stdby deve essere propria del case che contiene il disco. In pratica è lui che da il comando di sleep al disco quando, dopo un tot di tempo, nn sente + passare dati.
Per quanto riguarda il backup personalmente ne farei uno delle cose fondamentali escludendo ad esempio i film (non autoprodotti) in HD. Se i dati personali sono variati dall'ultima volta basterà fare un backup incrementale.
Il concetto, ampiamente discusso, è che avere una seconda copia dei dati (dovunque questa risieda) è fondamentale. Se prima avevamo i dati su un disco esterno o sul disco del PC stesso, averli spostati su un NAS significa semplicemente (oltre a tutti gli altri vantaggi i termini di consumi etc.) essersi messi al riparo dal guasto di un disco, ma non ad esempio dalla cancellazione accidentale (cestino di rete permettendo).
			 
			
					
				Re: USB in stand by...
				Inviato: 04/05/2017, 10:52
				da buntu
				luciano ha scritto:La capacità di andare in stdby deve essere propria del case che contiene il disco. In pratica è lui che da il comando di sleep al disco quando, dopo un tot di tempo, nn sente + passare dati.
Per quanto riguarda il backup personalmente ne farei uno delle cose fondamentali escludendo ad esempio i film (non autoprodotti) in HD. Se i dati personali sono variati dall'ultima volta basterà fare un backup incrementale.
Il concetto, ampiamente discusso, è che avere una seconda copia dei dati (dovunque questa risieda) è fondamentale. Se prima avevamo i dati su un disco esterno o sul disco del PC stesso, averli spostati su un NAS significa semplicemente (oltre a tutti gli altri vantaggi i termini di consumi etc.) essersi messi al riparo dal guasto di un disco, ma non ad esempio dalla cancellazione accidentale (cestino di rete permettendo).
Riapro questo TH per non aprirne uno nuovo. Ho il modello 219P+ con 2 dischi in raid 1 da 2 TB. Giornalmente effettuo un backup automatico su disco esterno da 2 TB dentro un box che in questi giorni mi sta dando noie e probabilmente dovrò sostituirlo.
Rileggendo questo vecchio post intanto ringrazio Luciano per l'informazione che cercavo sul discorso stand by che è a carico del box esterno.
Poi faccio un ragionamento stupido (sto ancora dormendo!)... 
nella mia attuale configurazione a che pro fare un backup giornaliero su disco esterno se ho un raid 1 con il cestino di rete abilitato e senza programmazione automatica di svuotamento?!
 
			 
			
					
				Re: USB in stand by...
				Inviato: 04/05/2017, 11:32
				da FFFAB
				Per rispondere dovrei conoscere la tua attuale configurazione in senso globale.
Se mi limito a quello che scrivi, ed ipotizzo che i dati siano SOLO sul NAS, allora consideri il raid come fosse un backup. Se n'è parlato in passato ed anche recentemente il discorso è tornato "di moda": in senso stretto il raid non può mai essere considerato un backup.
Gli accidenti che posso capitare ad sistema (con o senza raid) sono molteplici ed il raid protegge solo in caso di rottura di uno più dischi (cioè ti permette di continuare ad usare tale sistema, niente altro): es. virus che si diffonde come vuole e che se ne strafrega del cestino e del raid. I dati vengono compromessi cmq e già solo questo esempio ti può far capire che un sistema di backup "personalizzato" è l'unica strada certa per la salvaguardia dei dati.
Fossi in te, se i dati sono solo sul NAS, continuerei ad effettuare i backup sul box (o cmq ad effettuarli in qualche modo).
			 
			
					
				Re: USB in stand by...
				Inviato: 04/05/2017, 12:27
				da buntu
				FFFAB ha scritto:Per rispondere dovrei conoscere la tua attuale configurazione in senso globale.
Se mi limito a quello che scrivi, ed ipotizzo che i dati siano SOLO sul NAS, allora consideri il raid come fosse un backup. Se n'è parlato in passato ed anche recentemente il discorso è tornato "di moda": in senso stretto il raid non può mai essere considerato un backup.
Gli accidenti che posso capitare ad sistema (con o senza raid) sono molteplici ed il raid protegge solo in caso di rottura di uno più dischi (cioè ti permette di continuare ad usare tale sistema, niente altro): es. virus che si diffonde come vuole e che se ne strafrega del cestino e del raid. I dati vengono compromessi cmq e già solo questo esempio ti può far capire che un sistema di backup "personalizzato" è l'unica strada certa per la salvaguardia dei dati.
Fossi in te, se i dati sono solo sul NAS, continuerei ad effettuare i backup sul box (o cmq ad effettuarli in qualche modo).
Stamattina probabilmente dormivo infatti quando ho fatto quella considerazione. 
Ho tutto centralizzato nel NAS ed effettivamente è meglio continuare a fare bk su disco esterno. Anzi acquisterò anche un HD portatile da 2.5 così da fare un ulteriore backup per poi portare l'HD fisicamente fuori casa. Questo per scongiurare eventuali furti/incendi/disastri vari visto che nel NAS ho un mondo di roba.
Avete consigli su un buon box con la funzione di sleep mode per il disco?