Disco WD con current pending sector
Inviato: 17/10/2025, 8:10
Buongiorno,
dopo ben 7 anni o giù di lì, il disco 3 del mio Raid5 nel NAS TS-451+ che possiedo ha dato l'errore in oggetto a questo topic.
Se non ricordo male con Data Life Guard qualche anno fa sempre questo disco ero riuscito a salvarlo e a farlo andare avanti, ma ripetendo la procedura credo che stavolta non ci sia niente da fare.
Ho provato a fare l'erase totale, ma ad un certo punto la procedura non è andata avanti e dopo qualche ora si è interrotta, e il pc non riconosceva più il disco.
Dopo un riavvio ho fatto l'erase veloce, poi lanciato il test completo ma anche stavolta, procedura interrotta, almeno credo perché l'ho lasciato lavorare tutta la notte ma stamattina il pc mi diceva disco non riconosciuto senza risultato di sorta, con DataLifeGuard crashato.
Adesso gli sto facendo fare l'analisi attraverso il NAS stesso, che fa la scansione dei blocchi rovinati, ma sono pessimista al riguardo.
Per cui se fosse da sostituire, pensavo, dato che ho dischi da 3 TB WD Red, di passare al 4 TB. Se non ricordo male non dovrebbe essere un problema in quanto il NAS lo ricostruirà nel RAID5 ma lo vedrà al momento come disco da 3 anziché da 4 corretto?
Però, considerando che i 3 TB sono diventati poco reperibili rispetto a 7 anni fa, forse conviene anche in ottica futura. Che ne pensate?
dopo ben 7 anni o giù di lì, il disco 3 del mio Raid5 nel NAS TS-451+ che possiedo ha dato l'errore in oggetto a questo topic.
Se non ricordo male con Data Life Guard qualche anno fa sempre questo disco ero riuscito a salvarlo e a farlo andare avanti, ma ripetendo la procedura credo che stavolta non ci sia niente da fare.
Ho provato a fare l'erase totale, ma ad un certo punto la procedura non è andata avanti e dopo qualche ora si è interrotta, e il pc non riconosceva più il disco.
Dopo un riavvio ho fatto l'erase veloce, poi lanciato il test completo ma anche stavolta, procedura interrotta, almeno credo perché l'ho lasciato lavorare tutta la notte ma stamattina il pc mi diceva disco non riconosciuto senza risultato di sorta, con DataLifeGuard crashato.
Adesso gli sto facendo fare l'analisi attraverso il NAS stesso, che fa la scansione dei blocchi rovinati, ma sono pessimista al riguardo.
Per cui se fosse da sostituire, pensavo, dato che ho dischi da 3 TB WD Red, di passare al 4 TB. Se non ricordo male non dovrebbe essere un problema in quanto il NAS lo ricostruirà nel RAID5 ma lo vedrà al momento come disco da 3 anziché da 4 corretto?
Però, considerando che i 3 TB sono diventati poco reperibili rispetto a 7 anni fa, forse conviene anche in ottica futura. Che ne pensate?