reset nome e configurazione dopo fallimento ntp
Inviato: 15/03/2010, 21:55
Salve,
ho recentemente comprato un'unità TS-459 Pro, subito aggiornata all'ultimo firmware disponibile. Tutto ok per qualche giorno: ho aggiunto 4 dischi Samsung EcoGreen F2 HD154UI da 1.5Tb l'uno configurati in RAID-5 + hot spare e ho circa 2Tb di spazio occupato sul NAS fra contenuti multimediali vari e backup timemachine.
Poco fa mi è arrivata la segnalazione di un errore durante la sincronizzazione dell'ora via NTP.
Collegato tramite web non ho notato nulla di strano e ho pensato ad una qualche lentezza della rete. Dato che c'ero, e dato che ancora non sono riuscito ad ottenere un corretto spindown dei dischi in idle, ho iniziato a controllare i servizi attivi: dopo aver disabilitato il WINS e TwonkyMedia mi sono accorto che il servizio FTP era abilitato (prima stranezza), mentre io l'avevo disabilitato da subito... ricontrollando le altre configurazioni ho notato che il nome del NAS era nel frattempo stato cambiato in "uLinux", non so da chi, non so quando. Ho lanciato nuovamente QFinder e in effetti mi riconosce ora il NAS come "uLinux" non configurato, proponendomi una configurazione (che ho rifiutato). Perplesso ho controllato il resto della configurazione e mi risulta ora: il server NTP non più impostato, l'indirizzo IP statico cambiato in 0.0.0.0, e infine il voleme RAID in stato "not active" nonostante i dischi siano correttamente rilevati e in stato "GOOD". Nella sezione RAID l'opzione RECOVER è l'unica utilizzabile.
Neanche a dirlo, dai Log non risulta niente di tutto questo: nè l'attivazione del servizio FTP, nè il cambiamento nel nome del server. Inoltre non ho avuto nessuna segnalazione riguardo il volume RAID e semplicemente non mi è chiaro cosa sia successo proprio sotto ai miei occhi senza che me ne accorgessi.
Devo procedere al "recupero" del volume RAID? O rischio di incorrere in altri casini e meglio riavviare la macchina e sperare nel meglio? Oppure riavviando così rischio di perdere non solo la configurazione, ma tutto quanto già copiato sopra (non che la cosa mi spaventi particolarmente, sono solo film, musica e qualche backup, niente senza la quale non potrei vivere, ma dopo aver attivato il RAID da soli 2giorni e appena 20h di uptime, un problema simile minerebbe molto seriamente la mia fiducia in questo prodotto...).
Qualsiasi consiglio è bene accetto.
-- jC
ho recentemente comprato un'unità TS-459 Pro, subito aggiornata all'ultimo firmware disponibile. Tutto ok per qualche giorno: ho aggiunto 4 dischi Samsung EcoGreen F2 HD154UI da 1.5Tb l'uno configurati in RAID-5 + hot spare e ho circa 2Tb di spazio occupato sul NAS fra contenuti multimediali vari e backup timemachine.
Poco fa mi è arrivata la segnalazione di un errore durante la sincronizzazione dell'ora via NTP.
Collegato tramite web non ho notato nulla di strano e ho pensato ad una qualche lentezza della rete. Dato che c'ero, e dato che ancora non sono riuscito ad ottenere un corretto spindown dei dischi in idle, ho iniziato a controllare i servizi attivi: dopo aver disabilitato il WINS e TwonkyMedia mi sono accorto che il servizio FTP era abilitato (prima stranezza), mentre io l'avevo disabilitato da subito... ricontrollando le altre configurazioni ho notato che il nome del NAS era nel frattempo stato cambiato in "uLinux", non so da chi, non so quando. Ho lanciato nuovamente QFinder e in effetti mi riconosce ora il NAS come "uLinux" non configurato, proponendomi una configurazione (che ho rifiutato). Perplesso ho controllato il resto della configurazione e mi risulta ora: il server NTP non più impostato, l'indirizzo IP statico cambiato in 0.0.0.0, e infine il voleme RAID in stato "not active" nonostante i dischi siano correttamente rilevati e in stato "GOOD". Nella sezione RAID l'opzione RECOVER è l'unica utilizzabile.
Neanche a dirlo, dai Log non risulta niente di tutto questo: nè l'attivazione del servizio FTP, nè il cambiamento nel nome del server. Inoltre non ho avuto nessuna segnalazione riguardo il volume RAID e semplicemente non mi è chiaro cosa sia successo proprio sotto ai miei occhi senza che me ne accorgessi.
Devo procedere al "recupero" del volume RAID? O rischio di incorrere in altri casini e meglio riavviare la macchina e sperare nel meglio? Oppure riavviando così rischio di perdere non solo la configurazione, ma tutto quanto già copiato sopra (non che la cosa mi spaventi particolarmente, sono solo film, musica e qualche backup, niente senza la quale non potrei vivere, ma dopo aver attivato il RAID da soli 2giorni e appena 20h di uptime, un problema simile minerebbe molto seriamente la mia fiducia in questo prodotto...).
Qualsiasi consiglio è bene accetto.
-- jC