Consiglio acquisto HDD

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
DjMarvel
Messaggi: 405
Iscritto il: 17 nov 2010, 13:22

Consiglio acquisto HDD

Messaggio da DjMarvel »

Ho un 419p+ che uso in raid5 per ed attualmente ne ho 3 da 2tb di cui uno messo maluccio. Qui ci inserisco tutte le foto e documenti.
Ho poi un 251 che uso per plex ma attualmente i film sono stivati sul 419p
Pensavo di prendere 2 hdd capienti da mettere nel 251 per mettere i film per plex ed ISO vari, mentre usare il 419p per documenti foto ecc. Voi che dite?

che hdd consigliate?
TS-419P+ | TS-251 4GB | TS-253Be 8GB | : Thumbup :
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da PiaNi »

Sicuramente il 251 è più indicato per Plex e ti ricordo che Plex può accedere all'altro nas (che verrebbe usato solo come archivio) per visualizzare le foto.
Cioè Plex Server lo installi solo sul nas più potente, ma come archivio li puoi utilizzare tutti e due.

Puoi anche "collegare" i due nas con VJBOD per espandere le capacità e gestire tutto con il nas master....
https://www.qnap.com/solution/vjbod/it-it/

Detto questo non so che consigliarti perchè non hai scritto che dischi hai nel 251, così si potrebbe cercare di ottimizzare le risorse attuali, resta il fatto che le cose importanti conviene tenerle in due posti diversi, nel tuo caso nei due nas o nel pc ed in un nas, insomma fai backup!!
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
DjMarvel
Messaggi: 405
Iscritto il: 17 nov 2010, 13:22

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da DjMarvel »

non ho scritto cosa c'è nel 251 in quanto me ne vergogno. un 160gb di non so quanti secoli fa. : Doctor :

interessante l'idea del vjbod, non ci avevo pensato!
Il backup dei film poco mi importa relativamente, sono più i dati dentro al 419 che sono più importanti.
Non so se fare un RAID0 sul 251 con 2 hdd da 2 o 3 tb, e lasciare il raid 5 sul 419, sostituire l'hdd rovinato con uno nuovo ed usare il 4o slot con un hdd di backup
TS-419P+ | TS-251 4GB | TS-253Be 8GB | : Thumbup :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
premesso che al giorno d'oggi acquistare un hdd sotto ai 4TB ha poco senso secondome, io prenderei un 4/6/8 TB da mettere nel 251 (disco singolo, Plex ed i suoi film tutto lì dentro) e farei un disco singolo + backup esterno con i 2 dischi sani del 419. Questo ti lascia infinite strade future di ampliamento e/o riorganizzazione se è quando ci sarà necessità e possibilità economica.
Potrai fare un raid1 sul 251...un raid1 sul 419 per portare a morte i 2 vecchi dischi (solo dopo aver sostituito l'esterno di backup con uno più capiente)...invece del raid1 sul 251 potrai mettere un secondo disco indipendente eventualmente anche più capiente del nuovo che acquisti adesso...ecc ecc....infinite possibilità...
Insomma.... acquistare pochi dischi nuovi ma capienti, continuando a sfruttare i vecchi in raid 1 finché non moriranno....io farei così.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
DjMarvel
Messaggi: 405
Iscritto il: 17 nov 2010, 13:22

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da DjMarvel »

allora magari faccio così,
come hdd uso i soliti red?
TS-419P+ | TS-251 4GB | TS-253Be 8GB | : Thumbup :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da FFFAB »

Sì, vanno benissimo: scegli i Red NON Pro ma di "nuova" versione (codice EFAX).
Da valutare anche i Seagate Ironwolf serie VN (i cugini dei WD Red) che implementano una sorta di SMART estesa, letta ed utilizzata dalle versioni QTS attuali:

https://www.qnap.com/solution/ihm/it-it/
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
DjMarvel
Messaggi: 405
Iscritto il: 17 nov 2010, 13:22

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da DjMarvel »

non riesco a fare il vjbod dal 251 al 419p (fw 4.3.3)
dovrebbe essere compatibile.... boh. Che limitazioni ci sono?
TS-419P+ | TS-251 4GB | TS-253Be 8GB | : Thumbup :
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da PiaNi »

Lo spazio del nas ricevente non può essere statico, cioè deve essete thin o thick.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
zeratul75
Messaggi: 16
Iscritto il: 01 mar 2017, 23:43

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da zeratul75 »

FFFAB ha scritto: 08 nov 2019, 20:22 Sì, vanno benissimo: scegli i Red NON Pro ma di "nuova" versione (codice EFAX).
Da valutare anche i Seagate Ironwolf serie VN (i cugini dei WD Red) che implementano una sorta di SMART estesa, letta ed utilizzata dalle versioni QTS attuali:

https://www.qnap.com/solution/ihm/it-it/


perchè consigli gli EFAX rispetto ai vecchi?
ok la cache maggiore ma non sono SMR? almeno i 2 e i 6.....da quello che si dice in giro...
dovrei prendere tutto nuovo, da 6 tera, e sono indeciso se rimanere sui vecchi EFRX o andare sui nuovi EFAX, ma smr.....
mr_hyde
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag 2011, 22:15

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da mr_hyde »

zeratul75 ha scritto: 10 nov 2019, 12:39 perchè consigli gli EFAX rispetto ai vecchi?
ok la cache maggiore ma non sono SMR? almeno i 2 e i 6.....da quello che si dice in giro...
dovrei prendere tutto nuovo, da 6 tera, e sono indeciso se rimanere sui vecchi EFRX o andare sui nuovi EFAX, ma smr.....
Volevo solo ringraziare per il commento: ammetto la mia immensa ignoranza sulla cosa quindi fino ad ora non conoscevo la differenza tra SMR, PMR (e variazioni sul tema).

Sono ben distante dal cambiare i miei 4 WD EFRX da 3T, ma ogni tanto penso a fare una spesa graduale (una cosa tipo: potrei comprarne 2 ora, poi aspettare un po' di mesi, poi comprare gli altri)...

Ma a questo punto la confusione si fa grande e probabilmente meriterebbe un thread apposta...
Gli SMR sono sempre il male nei NAS? Ed è sempre facile capire quando un HD è SMR, PMR o altro?
Da quello che ho letto in giro alcuni hanno chiesto al supporto di WD se gli EFAX sono realmente SMR ma WD non ha fornito l'informazione (ATTENZIONE: ho trascorso 15 min con Google e ho trovato una manciata di episodi in cui WD non ha fornito la risposta, non escludo che magari ci siano milioni di post in miliardi di forum in cui WD lo dice esplicitamente, non ho alcuna intenzione di far passare WD per "cattiva").

Non mi sembra però che gli SMR siano sempre il male assoluto nei NAS, più che altro che occorra valutare la loro idoneità in base alle proprie esigenze/utilizzo tipico e anche in base a quale tipo di dischi si ha già nel proprio sistema (nel caso in cui si stia pensando ad un aggiornamento/cambiamento di HD).
Mi è parso di capire poi che, vista la tecnica di scrittura degli SMR, siano più indicati per archiviare dati che non cambiano di frequente (ad esempio io in genere per lo più "archivio" , per il mio utilizzo base andrebbe anche bene), però è più probabile che "frullino" un po' anche durante i periodi di inattività dell'utente (quindi potrebbero essere un po' più rumorosi in idle a parità di altre caratteristiche).

Una cosa che mi preoccupa è una nota della cugina "Synology" (https://www.synology.com/it-it/knowledg ... isk_drives) se ho capito bene loro sconsigliano fortemente di usare nello stesso RAID HD misti SMR e PMR (da quello che ho letto, mi sembra pure sensato). A questo punto la mia politica per il futiro cambio graduale degli HD dovrà essere un po' più accorta...

Ciao e grazie,
Mr Hyde
zeratul75
Messaggi: 16
Iscritto il: 01 mar 2017, 23:43

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da zeratul75 »

Io invece ho passato molto tempo a cercare informazioni.
Non c'è nulla di ufficiale ma sembra proprio quasi certo che siano smr i due modelli da 2 e 6tb.
Detto ciò, io mi sono fatto la domanda inversa alla tua, ovvero non se sono il male, ma quali vantaggi mi danno.
Una nuova tecnologia deve darmi vantaggi per convincermi a cambiare la vecchia strada. Invece tu ti chiedi "ma sono proprio il male in un Nas?" E questo secondo me non è l'approccio corretto.

Detto questo, e tutto molto nuovo quindi l'affidabilità non può essere giudicata ora. Però io li vorrei evitare per un semplice motivo, oltre a quello risaputo del calo nella velocità di scrittura (che come dici tu può andare in secondo piano se usati principalmente come archivio).
Il motivo è che il disco tradizionale quando ha finito di leggere o scrivere se ne sta buono buono a non fare nulla. Questo invece mi pare di capire che sta a sistemare "la situazione" in background appunto.
Ora io sono ignorante, però preferisco un disco che sta con le testine a riposo piuttosto che uno che mi fa un "defrag" in background......se ho capito bene il loro funzionamento......
Non tanto per il fastidio, ho il Nas in garage, ma quanto ad usura meccanica......

Se ho scritto castronerie sparate pure......
A me sembra che l'unico vantaggio siano i costi di produzione più bassi perché densità maggiori uguale meno piatti.....
La stessa wd nel loro store ha lo stesso prezzo per le due versioni....... perché è così silente nel approfondire le differenze? Perché mi vende un 256 mb di cache allo stesso prezzo di un 64mb? Per me significa che mi dai da una parte e mi togli qualcosa altro......
Il commercio funziona così, non è una ong
DjMarvel
Messaggi: 405
Iscritto il: 17 nov 2010, 13:22

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da DjMarvel »

PiaNi ha scritto: 09 nov 2019, 21:05 Lo spazio del nas ricevente non può essere statico, cioè deve essete thin o thick.
ho allegato la situazione
il 251 ha il volume thick

PS, sul 251 metterò un ironwolf, ma come sostituisco il disco? prima lo monto sul secondo slot e poi lo sposto nel primo?
Allegati
2.PNG
1.PNG
TS-419P+ | TS-251 4GB | TS-253Be 8GB | : Thumbup :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da FFFAB »

Premetto che ho consigliato gli EFAX solo perché sono più recenti degli EFRX (non potevo sapere se DjMarvel lo sapesse oppure no).

In merito invece all'interessante discussione, io parto da due presupposti (uno un po' più oggettivo e l'altro invece soggettivo):

1) se la WD (e stiamo parlando del primo o secondo, poco importa, produttore al mondo) ha scelto davvero la memorizzazione a strati non ho motivo (come molti di noi) di pensare che sia stato un azzardo: avranno fatto valutazioni che vanno ben oltre il risparmio in produzione, ed è evidente che ritengono la LORO tecnologia sufficiente affidabile, scalabile e prestazionale da implementarla nei modelli di larga diffusione. Pur non amando particolarmente WD, concordo che i WD Red (vecchi e nuovi) sono fra i dischi di maggior successo e vendita nella storia recente e che sarebbe assurdo, davvero assurdo, che proprio su questi numeri si giocasse una roulette russa in casa propria fra Red "vecchi" e "nuovi".

2) io appartengo a coloro che ritengono che i dischi siano delle lampadine: li compro per svolgere un compito, non per tenerli come fossero mezzi gioielli. Internet è pieno di persone che pur credendo di aver usato i dischi con il massimo "rispetto", si sono ritrovati con i dischi malfunzionanti o rotti. Ritengo altresì che la questione del "meno lavora un disco, più mi dura" sia molto sopravvalutata: il "lavoro" di un disco non è così facilmente misurabile.... è meglio un motorino elettrico che è sempre in funzione oppure uno che, a forza di accendi/spegni, si può deteriorare prima?? E' meglio avere testine sempre in funzione che mantengono costantemente controllo dell'allineamento oppure testine ferme che, forse, non saranno più in grado di ritrovare la traccia?? Se sono nel secondo caso.... beh.... il disco non sta facendo assolutamente nulla quindi non è tempo lavoro che si incrementa: tale disco avrà lavorato REALMENTE una quota del tempo rispetto all'altro (primo caso) e quindi mi sarà costato di più a parità di tempo-lavoro.
Se si ragiona solo in questi termini i migliori e più affidabili dischi in assoluto dovrebbero essere quelli per NVR (Purple o SkyHawk e simili), perché sono stati pensati per lavorare in condizioni in cui, più frequentemente di altri casi, posso avere un reale lavoro 24/7.
Poi c'è da considerare le masse in movimento: meno piatti implica (a parità del resto) minore lavoro del motore e minori vibrazioni (sia attuali che sul medio/lungo periodo), quindi, se questo fosse l'unico parametro, meglio la memorizzazione a strati che quella tradizionale.
Potrei andare avanti due giorni a scrivere, ma il senso del mio pensiero mi pare chiaro...
Se vi si rompe un disco che ha lavorato 8 anni 24/7 vi girano molto meno (ma molto meno) le scatole, rispetto al caso in cui il disco si sia rotto dopo 9 anni ma con un funzionamento meno "stressante" (proprio perché avete pensato di "salvaguardarlo" in qualche modo o perché, ad es, le testine sono state parcheggiate al loro posto per un terzo di questo tempo).

Quello che voglio dire è che cerchiamo, con la miglior buona fede di questo mondo, di trattare argomenti talmente "sconosciuti" e sinergici fra loro che ad un certo punto ci dobbiamo fidare o non fidare (di tutti...di WD, di tester indipendenti, di opinionisti, dei forum, dei venditori, di chi specula per qualche motivo in una direzione o nell'altra....ecc ecc).

E se proprio WD non vi piace con gli EFAX.... oohhhh... Seagate è lì, pronta con i sui VN ed NE... : Chessygrin : : Lol : : Lol :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
zeratul75
Messaggi: 16
Iscritto il: 01 mar 2017, 23:43

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da zeratul75 »

il tuo ragionamento non fa una grinza....sei stato molto chiaro, pur andando nella direzione opposta di quello scritto da me.
su due cose però non sarei un tantino d'accordo.
la prima quando sottovaluti, secondo me, le valutazioni economiche della possibile scelta. Su larga scala, un piccolissimo risparmio può portare enormi entroiti ad un colosso. Ammesso che gli smr siano meno affidabili (cosa ancora da dimostrare.....) è possibile che il "danno di immagine" derivante da un maggior tasso di rottura sia minore dei maggiori introiti dettati dall'introduzione della nuova tecnologia. E' chiaro che sto facendo supposizioni basate sul nulla.....ma è solo un pensiero.....per dire che tra il bianco e il nero ci sono varie sfumature. Non ho mai detto che sono meno affidabili e delle catastrofiche totali, e nemmeno ho detto che la tecnologia è prematura. Però leggendo sul modo di lavorare appare evidente che lavorino di piu'......generalmente parlando.....

Questo pensiero, assieme alla tua tua citazione sulla serie dei dischi surveillance, mi fa venire in mente una cosa che mi è saltata subito all'occhio. Ho un sistema con due dischi, un red da un tera, e un purple sempre da un tera. Quindi cambia solo la destinazione e l'uso previsto dal produttore.
La cosa che mi è subito saltata all'occhio è lo smart riferito alle power on hour. Sul purple le ore di lavoro fanno calare molto ma molto piu velocemente del red il valore normalizzato. Cosa significa questo: che a parita' di ore di lavoro un hd sul un sistema videosorveglianza è considerato dallo stesso produttore meno longevo di un suo stesso disco destinato a nas.
Questo può non significare assolutamente nulla e sicuramente fa parte delle mie congetture e fantasie. Però in mancanza di documentazione ufficiale ognuno se le fa le fantasie......
per me un disco che muove le testine di piu' di un disco che le muove meno sta lavorando di piu dal punto di vista meccanico.....

ultima cosa, ripropongo la domanda: quali sono i vantaggi di un smr? perchè si cerca sempre di demonizzarli? nelle leggende c'è sempre un fondo di verità......
e la stessa wd, se questa caratteristica fosse una tecnologia migliorativa a vantaggio dell'utente, a cui vende allo stesso prezzo un disco migliore e con piu' cache rispetto al suo gemello vecchio, perchè non mette in risalto la cosa? anzi, non risponde alle richieste, quasi a volerla nascondere.....
no mi dispiace, ma io proprio non ci credo.......
mr_hyde
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag 2011, 22:15

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da mr_hyde »

PMR Vs SMR: come sospettavo la discussione diventa sempre più interessante...

I miei 15 min trascorsi su Google su questo argomento non possono certo fare di me un esperto.
Sarebbe comunque carino se WD, Seagate e tutti gli altri (e, di conseguenza i rivenditori, gli e-commerce su tutti) dichiarassero esplicitamente per ogni modello la tecnologia utilizzata e lasciassero decidere poi il consumatore finale.

Se poi provassero a spiegare secondo loro quali sono vantaggi e svantaggi sarebbe anche meglio (a onor del vero durante i miei famosi 15min mi è capitato un white paper di WD dove provava a spiegare i vantaggi degli SMR, casomai vedrò di ricercare il link).

Tuttavia, per i futuri consigli, specialmente ai neofiti, sarebbe meglio riportare questa discussione (o crearne una apposta, magari tipo FAQ) e, IMHO sarebbe meglio verificare se è saggio mischiare nello stesso Raid tecnologie diverse, in assenza di risposte da canali affidabili su quest'ultimo punto almeno per prudenza cercherei di tenere tutto SMR o tutto PMR.

Ciao,
Mr Hyde
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
letto tutto con piacere: giustississime argomentazioni anche le tue.
Il silenzio di WD non piace nemmeno a me: a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca!!!
L'errore di sostanza che commette WD secondo me è continuare a mettere a listino (è immagino a produrre) le due tecnologie di memorizzazione: se valuta che una sia "migliore" (con tutti i significati che WD dà al termine, inclusi quelli economici) dell'altra, dovrebbe proporre solo quella per ogni target produttivo (home, desktop, nas, datacenter ecc ecc). Finché mischia le carte e non spiega, avvalla i "cattivi pensieri" che alcuni utenti possono avere.
Ma il peccato lo sta facendo lei e solo lei...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da PiaNi »

Più tardi o domani mi leggo la discussione, ma sono stato io in un altro topic a consigliare gli EFAX al posto degli EFRX perchè li ho tutti e due e prima di montarli gli faccio sempre qualche test, e l'EFAX mi è sembrato molto più prestante dell'EFRX, poi percepire questa maggiore reattività in un NAS è un altro discorso, soprattutto se viene usato un SSD come cache.

Ho appena scaricato il PDF sui WD RED e tutti e due i modelli sono in catalogo.

Io personalmente usere il modello più recente, anche se si trovano a prezzi ben diversi!!
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
zeratul75
Messaggi: 16
Iscritto il: 01 mar 2017, 23:43

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da zeratul75 »

PiaNi ha scritto: 10 nov 2019, 20:54 Più tardi o domani mi leggo la discussione, ma sono stato io in un altro topic a consigliare gli EFAX al posto degli EFRX perchè li ho tutti e due e prima di montarli gli faccio sempre qualche test, e l'EFAX mi è sembrato molto più prestante dell'EFRX, poi percepire questa maggiore reattività in un NAS è un altro discorso, soprattutto se viene usato un SSD come cache.

Ho appena scaricato il PDF sui WD RED e tutti e due i modelli sono in catalogo.

Io personalmente usere il modello più recente, anche se si trovano a prezzi ben diversi!!
interessante, se li hai entrambi.
però dovresti dire quali tagli esattamente.....perchè da quello che ho capito non tutti gli EFAX sono smr......solo i 2tb ed i 6tb da quello che si legge in giro......
e poi dovresti anche dire che tipo di test secondo me.....perchè si dice che nella lettura sequenziale l smr sia piu' prestante, mentre soffre in fase di scrittura.....
io cmq sono piu per l'affidabilità che la velocità in un nas, se no scarterei a priori i red e andrei subito sui 7200 giri della concorrenza.....che fa 7200 giri prestanti e che costano anche meno dei red per la cronaca....
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da FFFAB »

zeratul75 ha scritto: 10 nov 2019, 21:11 io cmq sono piu per l'affidabilità che la velocità in un nas, se no scarterei a priori i red e andrei subito sui 7200 giri della concorrenza.....che fa 7200 giri prestanti e che costano anche meno dei red per la cronaca....
Eh...ma questo è "grosso" malinteso (non siamo più ai tempi dei primi Raptor da 10000rpm che morivano come mosche : Razz : ): dove sta scritto che un 5400 è più affidabile di 7200??? Solo perché gira meno?? E' facile che, siccome gira meno, si sia risparmiato su altri fattori (molti sconosciuti), tali che non ci consentono di fare un confronto diretto basato solo su quel dato.
L'affidabilità fa affrontata in altro modo a mio parere: se un raid 1 a 5400 mi costa di più di un raid 1 a 7200, l' "affidabilità" presunta del singolo disco va un po' a farsi benedire. Ed il risparmio dei 7200 mi potrà consentire, magari, di metter mano al sistema di memorizzazione prima (con, ad esempio, una sostituzione dischi con esemplari nuovi e meno "stressati" dal lungo lavoro). Ecc ecc ecc...

E' sempre un discorso sinergico, composto da tanti aspetti: se non li conosco tutti (o quasi tutti), diventa impossibile trarre conclusioni "sensate" e applicabili alla realtà.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consiglio acquisto HDD

Messaggio da FFFAB »

DjMarvel ha scritto: 10 nov 2019, 18:43 PS, sul 251 metterò un ironwolf, ma come sostituisco il disco? prima lo monto sul secondo slot e poi lo sposto nel primo?
No, fai un backup da qualche parte dei dati (ed eventualmente delle impostazioni) presenti sul 251 poi lo spegni, togli il disco attuale, metti il nuovo e reinizializzi tutto (esattamente come se il NAS fosse nuovo). Non c'è altra strada!!!
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Rispondi