Snapshot, istantanea, questa sconosciuta
Inviato: 08/06/2019, 18:58
Salve a tutti.
Sono nuovo, mi sono già presentato con un messaggio apposito, ma vi racconto brevemente i miei trascorsi.
Ho un TS-128 single bay, perchè avevo intuito che a livello domestico un doppio bay non mi serviva.
In pratica il doppio bay serve a chi ha necessità che il dato sia sempre disponibile anche in caso di avaria di uno dei dischi, mentre a me avrebbe portato una spesa inutile per il doppio bay, una spesa inutile per il secondo disco e un consumo elettrico aggiuntivo, inutile anche quello, senza aggiungere sicurezza ai dati.
Leggendo questo forum ho capito che avevo ragione.
Prima del QNAP avevo un Synology sempre single bay che è stato distrutto da un fulmine ed anche il PC dove risiedevano i dati originali è stato "fulminato". Mi ha salvato la terza copia offline su HD esterno, per fortuna. Ne avevo anche una quarta comunque nel PC dell'ufficio.
Adesso sono alle prese con una avaria del disco Barracuda che avevo nel NAS, morto dopo 5 mesi, e daje de sfiga. Ovviamente avevo le altre copie al sicuro. Ho acquistato un WD Red da 4 TB che mi arriverà mercoledì, e speriamo bene.
Vi chiedo a questo punto una cosa: da nessuna parte è spiegato bene come lavora una snapshot in dettaglio. Il manuale dice solo come farla, è molto semplice e bla, bla, bla.
Io mi sono fatto una teoria, ditemi se ho ragione. Esempio:
DataVolume1 di 500 Gb su StoragePool di 1 Tb. Spazio garantito per le snapshot del 50%, quindi 500 Gb, sto facendo cifre tonde per capirci.
Scrivo un file pippo da 500 Gb e quindi ho finito DataVolume1.
Faccio una snapshot.
Il mio file non si muove da DataVolume1, (le snapshot non sono un backup.....) ma nello spazio di snapshot viene aggiunto un piccolo indice dove c'è scritto che il giorno tot c'era il file pippo dentro DataVolume1.
Entra un Ransomware e mi cripta pippo. A questo punto, la versione originale di pippo, quella non criptata ed ancora usabile viene spostata dentro la zona snapshot mentre dentro DataVolume1 mi resta la versione criptata ed inutilizzabile. Peraltro a questo punto ho anche finito lo spazio StoragePool, giusto?
Ho capito bene come funzionano le cose? Se si perchè si enfatizza tanto il fatto che i dati delle snapshot vanno in zone non accessibili? Non è propriamente vero, perlomeno non all'inizio. Tuttavia, se le cose stanno così, fare subito una snapshot dopo aver caricato i dati ci mette subito al sicuro dai Ransomware per esempio.
Grazie a chiunque voglia dare il suo contributo.
Sono nuovo, mi sono già presentato con un messaggio apposito, ma vi racconto brevemente i miei trascorsi.
Ho un TS-128 single bay, perchè avevo intuito che a livello domestico un doppio bay non mi serviva.
In pratica il doppio bay serve a chi ha necessità che il dato sia sempre disponibile anche in caso di avaria di uno dei dischi, mentre a me avrebbe portato una spesa inutile per il doppio bay, una spesa inutile per il secondo disco e un consumo elettrico aggiuntivo, inutile anche quello, senza aggiungere sicurezza ai dati.
Leggendo questo forum ho capito che avevo ragione.
Prima del QNAP avevo un Synology sempre single bay che è stato distrutto da un fulmine ed anche il PC dove risiedevano i dati originali è stato "fulminato". Mi ha salvato la terza copia offline su HD esterno, per fortuna. Ne avevo anche una quarta comunque nel PC dell'ufficio.
Adesso sono alle prese con una avaria del disco Barracuda che avevo nel NAS, morto dopo 5 mesi, e daje de sfiga. Ovviamente avevo le altre copie al sicuro. Ho acquistato un WD Red da 4 TB che mi arriverà mercoledì, e speriamo bene.
Vi chiedo a questo punto una cosa: da nessuna parte è spiegato bene come lavora una snapshot in dettaglio. Il manuale dice solo come farla, è molto semplice e bla, bla, bla.
Io mi sono fatto una teoria, ditemi se ho ragione. Esempio:
DataVolume1 di 500 Gb su StoragePool di 1 Tb. Spazio garantito per le snapshot del 50%, quindi 500 Gb, sto facendo cifre tonde per capirci.
Scrivo un file pippo da 500 Gb e quindi ho finito DataVolume1.
Faccio una snapshot.
Il mio file non si muove da DataVolume1, (le snapshot non sono un backup.....) ma nello spazio di snapshot viene aggiunto un piccolo indice dove c'è scritto che il giorno tot c'era il file pippo dentro DataVolume1.
Entra un Ransomware e mi cripta pippo. A questo punto, la versione originale di pippo, quella non criptata ed ancora usabile viene spostata dentro la zona snapshot mentre dentro DataVolume1 mi resta la versione criptata ed inutilizzabile. Peraltro a questo punto ho anche finito lo spazio StoragePool, giusto?
Ho capito bene come funzionano le cose? Se si perchè si enfatizza tanto il fatto che i dati delle snapshot vanno in zone non accessibili? Non è propriamente vero, perlomeno non all'inizio. Tuttavia, se le cose stanno così, fare subito una snapshot dopo aver caricato i dati ci mette subito al sicuro dai Ransomware per esempio.
Grazie a chiunque voglia dare il suo contributo.