Consigli su TS453Be
Inviato: 01 gen 2019, 14:30
Ciao a tutti,
arrivo da un Synology 213j (con 2x2Tb Wd Red) che inizia ad avere qualche acciacco dopo anni di funzionamento e sarei orientato verso l'acquisto di un Qnap TS453Be.
L'idea sarebbe di prendere il modello con 2Gb di ram, per poi espanderla in seguito al bisogno. Anche come HDD nei primissimi tempi inserirei un WD Red da 4 TB nuovo che ho già disponibile a casa, che a breve verrà affiancato da un secondo disco uguale per configurare il raid1.
Attualmente uso il mio nas per compiti basilari, visto anche che si tratta di un modello poco prestante, quindi condivisione di libreria audio video in rete e fuori (a casa ho FTTH 1000/200) qualche download di file, libreria fotografica. Lascio la decodifica dei filmati a Kodi installato su Fire Stick collegato alla TV.
Ovviamente il modello in questione è sovradimensionato per questo compito, ma sono interessato alle nuove possibilità che in un secondo momento si apriranno grazie all'hardware del TS453Be.
Qualche domanda prima di passare all'acquisto:
- Per i compiti attualmente svolti dal Synology sono sufficienti i 2Gb di ram? Pensavo di fare l'upgrade in un secondo momento quanto avrò il tempo di iniziare a testare docker e la virtualizzazione.
- Passando da un disco singolo a due dischi da 4TB è semplice e sicuro impostare tra i due il raid1? Oppure sarebbe meglio impostarlo da subito?
- Una volta terminato il trasferimento di dati dal vecchio nas al nuovo proverò a recuperare il vecchio NAS, nel caso in cui sia da buttare potrei recuperare i vecchi dischi e arrivare a regime ad avere 2x4TB + 2x2Tb, in questo caso quale configurazione raid conviene?
- MI par di capire Synology e Qnap a livello di software abbiano le stesse funzioni, ci sono aspetti che mi sfuggono che possono far cadere la scelta su un prodotto o un altro?
- Ci sono altri modelli a cui potrebbe aver senso dare un'occhiata prima dell'acquisto?
Grazie per l'attenzione e buon anno a tutti
arrivo da un Synology 213j (con 2x2Tb Wd Red) che inizia ad avere qualche acciacco dopo anni di funzionamento e sarei orientato verso l'acquisto di un Qnap TS453Be.
L'idea sarebbe di prendere il modello con 2Gb di ram, per poi espanderla in seguito al bisogno. Anche come HDD nei primissimi tempi inserirei un WD Red da 4 TB nuovo che ho già disponibile a casa, che a breve verrà affiancato da un secondo disco uguale per configurare il raid1.
Attualmente uso il mio nas per compiti basilari, visto anche che si tratta di un modello poco prestante, quindi condivisione di libreria audio video in rete e fuori (a casa ho FTTH 1000/200) qualche download di file, libreria fotografica. Lascio la decodifica dei filmati a Kodi installato su Fire Stick collegato alla TV.
Ovviamente il modello in questione è sovradimensionato per questo compito, ma sono interessato alle nuove possibilità che in un secondo momento si apriranno grazie all'hardware del TS453Be.
Qualche domanda prima di passare all'acquisto:
- Per i compiti attualmente svolti dal Synology sono sufficienti i 2Gb di ram? Pensavo di fare l'upgrade in un secondo momento quanto avrò il tempo di iniziare a testare docker e la virtualizzazione.
- Passando da un disco singolo a due dischi da 4TB è semplice e sicuro impostare tra i due il raid1? Oppure sarebbe meglio impostarlo da subito?
- Una volta terminato il trasferimento di dati dal vecchio nas al nuovo proverò a recuperare il vecchio NAS, nel caso in cui sia da buttare potrei recuperare i vecchi dischi e arrivare a regime ad avere 2x4TB + 2x2Tb, in questo caso quale configurazione raid conviene?
- MI par di capire Synology e Qnap a livello di software abbiano le stesse funzioni, ci sono aspetti che mi sfuggono che possono far cadere la scelta su un prodotto o un altro?
- Ci sono altri modelli a cui potrebbe aver senso dare un'occhiata prima dell'acquisto?
Grazie per l'attenzione e buon anno a tutti