Pagina 1 di 2

453BE vs 431

Inviato: 14 ott 2018, 14:45
da Prosecco
Finalmente sto per fare l'ordine e ordinare il mio promo nas.

L'uso principale è quello di condivisione foto e files. Terrei li la mia raccolta di foto RAW e gestirei l'elaborazione tramite il mio mac connesso in rete. Non ho bisogno dell’hdmi e voglio qualcosa che consumi poca energia elettrica e che saturi la banda gigabit per la condivisione dei files, maggiormente solo con il mio mac.

In pratica se in scrittura e lettura ho 125 mega al secondo io ho centrato il mio obiettivo!

Dopo aver scritto e letto sul forum ho deciso di prendere il 453BE. Venerdì al momento dell'ordine mi è si è aperta per sbaglio la pagina del 431 e ho visto che costa la metà del 453BE...

TS-431P 1 GB = 250€
TS-453BE 4 GB = 550€

Ora il dubbio: "spendo di più ma ho qualcosa che mi serve e un miglior prodotto? oppure butto i soldi per cose che non userò mai vedi hdmi, unità di espansione e processore più potente?

Re: 453BE vs 431

Inviato: 14 ott 2018, 18:15
da FFFAB
Ciao,
bella domanda...
Se le esigenze sono solo quelle che hai scritto, va bene anche il 31P (è un P2?).
A mio avviso, se le cose cambieranno in futuro, potrai sempre o prendere un 4 bay più potente (vendendo il tuo) o tenere il 31 affiancandogli un 2 bay potente. 1 giga con I Qnap è un po' poco, ma se i servizi sono pochi va bene (il P2 è espandibile a 8Gb, lo è anche il P ???).

Re: 453BE vs 431

Inviato: 14 ott 2018, 18:51
da PiaNi
Il P lo lascerei perdere.
Il P2 dovrebbe fare tutto quello che ti serve.
Fra i due conviene prendere in considerazione il 451+.

La banda la saturi con file di grosse dimensoni.
Con tanti file piccoli, tipo mp3 per esempio, non ce la fai.

Re: 453BE vs 431

Inviato: 14 ott 2018, 21:02
da Prosecco
Grazie ad entrambi! ricapitolando:

TS-431P - 1 GB = 250€
TS-431P2 - 1GB = 306€
TS-431P2 - 4 GB =370€
TS-451+ - 2 GB = 480€
TS-453BE - 4 GB = 550€

La differenza tra il TS-431P e il TS-431P2 è solo che il modello P2 ha la ram che si può espandere mentre il modello P ha 1GB e rimane quello.

Non credo di avere altre esigenze oltre la condivisione dei file e un cloud.
Rimango sempre con un po' di dubbi, il 451+ lo escluderei alla fine prendo il 453BE per poco di più, oppure se proprio devo spendere prendo il TS-453B + 4GB a 600€ ma che senso ha se non lo collego alla tv...

Re: 453BE vs 431

Inviato: 14 ott 2018, 21:12
da FFFAB
Prego,
visti i prezzi, io voto il P2 1Gb, con l'eventualità futura di un modulo 4Gb quando i prezzi saranno scesi (e se occorreranno).
Chiaro altresì che se ti puoi permettere il 453be senza troppe preoccupazioni.... il soldo vince sempre!!!

Re: 453BE vs 431

Inviato: 14 ott 2018, 21:22
da Prosecco
Che ti devo dire FFFAB, mi rompe le scatole avere delle cose e non sfruttarle.
Per ora rimarrei sul modello TS-431P2 con 1GB come consigli te.
Poi vediamo come gira il mondo, magari tra 5 anni abbiamo tutti la lan 10 gigabit e uso questo come backup e ne prendo un nuovo : Smile :

Re: 453BE vs 431

Inviato: 14 ott 2018, 21:59
da PiaNi
Il P2 da 1GB lo vedo limitato.
I 64 euro di differenza verso il modello fa 4GB, non mi sembrano un furto.

Re: 453BE vs 431

Inviato: 14 ott 2018, 22:09
da Prosecco
PiaNi mi puoi spiegare meglio x cosa lo vedi limitato il modello da 1 GB
Da ignorante non mi rendo conto

Re: 453BE vs 431

Inviato: 15 ott 2018, 18:34
da PiaNi
Ti allego lo screenshot del mio TS-131P che uso come backup delle cartelle importanti del TS-563.
Come vedi ci sono solo 400 MB disponibili.
Potrebbero essere pochi per un nas "principlae" come lo sarà per te.

edit: Però devo ricredermi.
Ho fatto prove di trasferimento PC->NAS e viceversa con Teracopy e ho ottenuto un trasferimento costante di 112-115MB/s. Ovviamente parliamo di un file unico di oltre 7GB.

Re: 453BE vs 431

Inviato: 15 ott 2018, 21:14
da Prosecco
😄 mi state facendo venire l’ansia con questa ram e prestazioni... mi fate venire voglia di prendere un modello più “potente” ma sono sicuro che non mi serve

Re: 453BE vs 431

Inviato: 15 ott 2018, 21:19
da FFFAB
Vuoi incasinarti ancora di più??
Considera un Synology, che a parità di ram è molto più efficiente: 1Gb lì è come 2 o 3 qui...
Ecco.... così t'ho rovinato il sonno pure oggi!!! : Lol : : Lol : : Lol :

Re: 453BE vs 431

Inviato: 15 ott 2018, 21:32
da Prosecco
non compro più niente!!!!

Ho letto che volendo lo posso usare anche per vedere la iptv, che al momento non ho.

Magari una hdmi mi potrebbe far comodo in futuro, vado di 453BE con 4 giga di ram e l’acquisto ponderato lo facciamo la prossima volta 😉

Re: 453BE vs 431

Inviato: 15 ott 2018, 22:01
da PiaNi
FFFAB, facendo un discorso serio, è anche una questione di processore.
Un processore Annapurna labs è meno esigente di un processore x86.
Come ho scritto il 131P, utilizza 600MB.
Il 563 occupa 1,2GB, vero anche che c'è qualche app in più, tipo plex (140MB) e Download Station (100MB).

Re: 453BE vs 431

Inviato: 15 ott 2018, 22:29
da Prosecco
io ci dormo su, comunque ripeto a me basta la condivisione file e un colud per gestire le foto fatte dai cellulari. Il resto non mi serve. se spendo 250€ ed ho tutto sono felice 😄😇

Re: 453BE vs 431

Inviato: 15 ott 2018, 22:40
da PiaNi
Il 431P ha lo stesso processore del mio 131P che, però, è monodisco, cioè non ha raid da gestire.
Il mio è abbastanza reattivo.

Re: 453BE vs 431

Inviato: 15 ott 2018, 23:07
da geremycooper
Salve Ragazzi, Mi date una mano?
Io ho acquistato il mio primo nas, TS-431P2 1Gb, ho montato su 4 dischi WD Red da 4tb, premetto che a me serve solo per togliere tutti gli Hd esterni che ho per casa, e vorrei avere un po di sicurezza nel non perdere i dati. E poi vorrei condividere questi file con le tre postazioni che ho dentro casa.
Chi mi da qualche info su come configurarlo, a me interesserebbe RAID 10. Che mi dite?
Grazie millle

Re: 453BE vs 431

Inviato: 16 ott 2018, 09:32
da PiaNi
Questi sono gli screenshot di cui vi parlavo.

Re: 453BE vs 431

Inviato: 16 ott 2018, 12:30
da FFFAB
PiaNi ha scritto: 15 ott 2018, 22:01 FFFAB, facendo un discorso serio, è anche una questione di processore.
Un processore Annapurna labs è meno esigente di un processore x86.
Come ho scritto il 131P, utilizza 600MB.
Il 563 occupa 1,2GB, vero anche che c'è qualche app in più, tipo plex (140MB) e Download Station (100MB).
Un discorso serio con me??? Aspetta e spera.... : Eeek : ....scherzo....

Non sono totalmente d'accordo: non è una questione di processore, ma di app/programmi/librerie (e quindi s.o.) scritti per quel processore.
Tutto è più leggero perché non si può pretendere troppo da CPU "piccole": il contrario è altresì vero, ma solo fino ad un certo punto. Gli Annapurna (ed altri) sono conseguenza di una richiesta del mercato, secondo me, e non viceversa.
Tornando sul consiglio da dare a Prosecco, ritengo che se la serie entry level di Qnap (P2 con 1Gb) non riesca nemmeno, in decente scioltezza, a fornire quei 3 servizi in croce basilari che servono a lui.... beh... che senso ha produrla???
Magari non satura al 100% la lan (ma al 95% ci arriva): poi se un domani le cose cambiano... oh... si vedrà...

Con i NAS, l'effetto Tamagotchi è sempre in agguato : Lol :

Re: 453BE vs 431

Inviato: 16 ott 2018, 12:43
da FFFAB
geremycooper ha scritto: 15 ott 2018, 23:07 Salve Ragazzi, Mi date una mano?
Io ho acquistato il mio primo nas, TS-431P2 1Gb, ho montato su 4 dischi WD Red da 4tb, premetto che a me serve solo per togliere tutti gli Hd esterni che ho per casa, e vorrei avere un po di sicurezza nel non perdere i dati. E poi vorrei condividere questi file con le tre postazioni che ho dentro casa.
Chi mi da qualche info su come configurarlo, a me interesserebbe RAID 10. Che mi dite?
Grazie millle
Ciao,
prima cosa importantissima: il NAS da solo non è un buon posto per tenere i dati da salvaguardare. Nasce per offrire servizi (server) e, grazie al raid, offre la possibilità di continuità lavorativa in caso di rottura di uno (o più) dischi.
Nel tuo caso quindi è giusto pensarlo quale luogo di condivisione, ma è sbagliato dire "avere un po' di sicurezza nel non perdere i dati": la sicurezza non c'entra molto, i dati li puoi perdere come qualunque altro dispositivo.
In merito a questo ti suggerisco di cercare sul forum (e/o in generale in internet) informazioni e dettagli su questi argomenti, ne trovi finché vuoi.

Detto questo ti do 2 suggerimenti:

1) non smettere di usare gli HDD esterni: sono validi per i backup (vero "luogo non luogo" di salvaguardia") e, visto che li hai già, sono a costo zero.

2) il raid 10 non serve a nulla nel tuo caso: meglio un raid5 a 3 dischi (stesso spazio di un raid 10 a 4 dischi), tenendo il quarto disco esterno in USB (magari con politiche di on/off per isolarlo dal NAS quando non occorre), e cmq eventualmente in futuro integrabile nel NAS per passare da 3 a 4 dischi (sempre in raid5) se e quando lo spazio degli attuali 8Tb dovesse terminare.

PS: C'è l'apposita sezione per le presentazioni : Thumbup : e, visto che sei nuovo, era meglio se iniziavi una nuova discussione: faciliti la vita a chi cercherà informazioni simili in futuro.

Re: 453BE vs 431

Inviato: 16 ott 2018, 14:21
da Prosecco
Ok, ora ho veramente le idee più chiare
grazie a tutti dell’aiuto!