Pagina 1 di 1

Rimuovere RAID1 e sostituire HDD

Inviato: 16 giu 2018, 10:07
da barneysmx86
Buongiorno, mi trovo nella situazione di dover aggiungere due hard-disk al mio TS-453a.
La mia configurazione attuale è 2 HDD da 4 TB in RAID1. Vorrei aggiungere 2 HDD da 6 TB copiandoci parte dei dati attuali e rimuove il raid per avere questa configurazione finale: baia 1-2 HDD da 6TB, baia 3-4 da 4 TB con backup automatico dal primo hard-disk di pari capacità al secondo per un totale di 4 volumi.
Quello che mi frena è la sostituzione del primo hard-disk con i dati di sistema.

Io pensavo di procedere così (ovviamente una volta fatti i dovuti backup su supporti esterni):
1. Inserisco il disco da 6TB nel terzo slot senza creare alcun raid e lo configuro come nuovo volume, tenendo conto che questo diventerà il secondo volume;
2. Ci copio sopra tutti, formatto i dischi da 4TB e rimuovo tutti gli HDD;
3. Inserisco nel primo slot il disco vergine da 6TB, lo inizializzo e ripristino le configurazioni di sistema (primo volume);
4. Inserisco il disco da 6 dove precedentemente ho copiato i dati nel secondo slot (secondo volume) e li duplico sul primo;
5. Ora inserisco i due dischi da 4 TB negli slot 3-4 e li configuro come volumi separati (terzo e quarto vol.);
6. A questo punto posso riorganizzarmi i dati e usare gli HDD negli slot 2 e 4 come backup.

È una procedura corretta?
Ne esiste una migliore, ad esempio al punto 4, posso inserire il disco da 6tb nel primo slot anche se questo non ha i dati di sistema?

Grazie.

Re: Rimuovere RAID1 e sostituire HDD

Inviato: 16 giu 2018, 11:27
da FFFAB
Ciao,
premetto che quello che vuoi fare è un mezzo suicidio, ed io non lo farei manco morto...
I dischi 2 e 4 che diventeranno i "backup" sarebbe meglio metterli esterni, con, se possibile, politiche di spegnimento tali che siano disponibili solo per i brevi periodi in cui i backup sono in funzione.
Chiamare "backup" quello sui dischi interni è un azzardo: come detto tante volte, ci sono una serie di accidenti che possono capitare e che vanno oltre la semplice rottura di un disco che la copia interna è quasi sempre da evitare.
Senza contare rumore, consumo elettrico, aumento delle ore di funzionamento non giustificato ecc ecc..

Comunque....
Se proprio vuoi procedere come hai scritto, al punto 1) conviene che il disco sia esterno: usb 6Tb NTFS e ci fai la copia dei dati del raid1 attuale.
Ok punto 2) tranne per la "formattazione": i dischi da 4Tb li estrai ancora pieni e li pulisci con un PC, eliminando solo le partizioni, non serve formattare, operazione da pochi minuti. Ma lo fai solo al termine della preparazione del disco da 6Tb interno, quello con DataVol1 (se capita qualcosa, ne reinserisci uno e il NAS parte con la configurazione attuale).
Punto 3) ok.
Punto 4) la copia la fai via USB: se capita qualcosa, i dati sono cmq leggibili facilmente e rapidamente da un PC Windows. E questo disco da 6Tb sarà l'ultimo che inserirai nello slot2 (ma come detto, io lo terrei esterno).
Punto 5) e 6) ok, sempre con l'appunto che uno dei due da 4Tb è meglio esterno.

Un altro appunto è sul fatto che nella tua configurazione finale non hai nemmeno un raid: se si rompe il disco 1 (o cmq quello che avrà il DataVol1, potrebbe anche non essere il primo disco), hai il nas non funzionante con i 3 volumi restanti non immediatamente raggiungibili. Quando reinizializzerai il NAS sostituendo il disco rotto, i 3 volumi restanti dovranno essere recuperati: il rischio di commettere un errore ed inizializzarli invece di recuperarli è dietro l'angolo..... soprattutto se pensi al disco copia di DataVol1. Se 2 di questi dischi (4+6) sono esterni basta collegarli ed il gioco è fatto.

Io rivaluterei il tutto pensando a mantenere almeno un raid 1.... chiaramente spazio e denaro permettendo.... valutanto eventualmente la possibilità di un raid 5 e backup esterno su disco di capacità maggiore, sempre soldo permettendo purtroppo : Sad :

Re: Rimuovere RAID1 e sostituire HDD

Inviato: 16 giu 2018, 12:01
da barneysmx86
Volendo posso utilizzare l'altro TS-231 in configurazione 6+4. Solo che quest'altro NAS è al momento utilizzato con 2 dischi da 3 tb in raid1.
Volendo utilizzare un raid5 sul 453a e rivedendo anche la configurazione del 231, come dovrei muovermi?
- Ts 231 6+4 in raid1;
- Ts 453a con 3+4+6 in raid5 aggiungendo l'ultimo HDD da 3TB come volume singolo?

Re: Rimuovere RAID1 e sostituire HDD

Inviato: 16 giu 2018, 14:06
da FFFAB
Piano piano piano.... troppa confusione.... : Chessygrin :

Allora: nei raid 1 e 5 vincono i dischi di taglio minore, quindi il raid 5 con 3+4+6 è un errore così come lo è il raid1 4+6....

Non conosco lo spazio dei dati da backuppare ma, come prima ipotesi:

A) 453A con slot 1 e 2 in raid1 per la continuità di esercizio: qualunque coppia di dischi uguali va bene, suppongo 2x4Tb

B) se fattibile, il 231 relegato a ruolo di backup (è un po' uno spreco ma vabbè....) in cui mettere, ad esempio, un disco da 3 ed uno da 6 indipendenti (2 volumi, nessun raid): spazio totale 9 Tb che dedichi ai backup

C) nel 453A un disco da 3Tb interno (slot3) e l'altro 6Tb esterno (usb on/off) oppure viceversa

Tutto è legato allo spazio, ai dati che necessitano di backup, e all'apportunità/necessità di avere i dati sempre in linea (ti serve davvero???).

Se nel 453A vuoi unire tutto in un raid 5, considera SOLO le soluzioni 3+3+4 (6Tb totali con 1Tb sprecato) oppure 4+4+6 (8Tb totali con 2Tb sprecati).

Re: Rimuovere RAID1 e sostituire HDD

Inviato: 19 giu 2018, 20:35
da barneysmx86

FFFAB ha scritto:Non conosco lo spazio dei dati da backuppare ma, come prima ipotesi:

A) 453A con slot 1 e 2 in raid1 per la continuità di esercizio: qualunque coppia di dischi uguali va bene, suppongo 2x4Tb

B) se fattibile, il 231 relegato a ruolo di backup (è un po' uno spreco ma vabbè....) in cui mettere, ad esempio, un disco da 3 ed uno da 6 indipendenti (2 volumi, nessun raid): spazio totale 9 Tb che dedichi ai backup

C) nel 453A un disco da 3Tb interno (slot3) e l'altro 6Tb esterno (usb on/off) oppure viceversa
I dati importanti sono circa 4TB. Visti i tuoi suggerimenti potrei acquistare un altro hard disk da 6 TB in modo da avere:
- TS-231 3 e 4 TB in volumi separati o 4+4;
- TS-453A con 6+6+6 in raid 1 o 5 e nel terzo slot uno da 4 o 3 TB;
L'altro da 3 lo collego esterno per i dati importanti.
Considerando il raid del 453 avrei 18 TB con 7 TB (o 8) del 231 più altri 7 (8)= 14 TB. Così riuscirei ad avere almeno una copia di tutti i dati e una quadrupla di quelli importanti (i 4 TB).

Quindi procederei così:
- rimuovo gli attuali dischi 4+4 in raid 1 dal 453 e inserisco i tre dischi da 6;
- imposto il raid (che poi deciderò), raggruppo i dati dal backup esterno e dal 231;
- rimuovo i dischi dal 231 (3+3) e inserisco i due dischi da 4 TB, li inizializzo, li configuro come volumi separati;
- faccio il primo backup di tutti i dati completi (dal 453 al 231);
- in ultimo formatto quelli da 3 di cui uno esterno.
In questo modo non spreco dischi e ho un ulteriore copia, per di più, nel caso in cui qualcosa nella procedura andasse storto, ho sempre una copia di salvataggio.

Come la vedi?
...e all'apportunità/necessità di avere i dati sempre in linea (ti serve davvero???).
No non è necessario, anzi se riuscissi a tenere attivo solo un NAS mentre l'altro con attività programmate solo per i backup, tanto meglio.


Re: Rimuovere RAID1 e sostituire HDD

Inviato: 19 giu 2018, 22:43
da FFFAB
Prima di tutto mi permetto, senza alcuna offesa, di suggerirti di studiarti un po' meglio i raid: il raid 1 a 3 dischi non è fattibile con i Qnap per i comuni mortali (viene implementato solo dal firmware dei NAS Enterprise), quindi il 6+6+6 in raid 1 non è possibile col 453A. Inoltre il fattibilissimo raid5 6+6+6 genera uno spazio totale di 12Tb e non 18Tb (Capacità disco più piccolo * (N-1) cioè 6*2 )
Quindi quando metti i 3 dischi nel 453A c'è poco da decidere: raid 5 (Sì) oppure raid1 + disco singolo (NO) oppure 3 dischi singoli (NO).
Tutti i passaggi che hai scritto vanno bene.
Quando inserisci i dischi che sono già stati usati in un Qnap (mi riferisco a quelli da 4Tb e a quelli da 3Tb) conviene PRIMA pulirli, eliminandone le partizioni, con un PC (non serve formattare, basta togliere le partizioni, operazione da pochi secondi).

In merito alla gestione acceso/spento, visto che hai 2 NAS e almeno 1 hdd esterno, te la puoi gestire come vuoi: ad es. con l'accensione/spegnimento programmato del 231, lo accendi solo per il backup e poi lo spegni subito. O cmq, se questo non andasse bene, è sempre possibile trovare una soluzione adatta, che non ha solo un risvolto economico (hdd e nas spenti quando non servono) ma anche, e soprattutto, di protezione: un virus che si trova un disco spento..... non agisce per definizione : Lol : : Lol : : Lol :

Re: Rimuovere RAID1 e sostituire HDD

Inviato: 19 giu 2018, 23:56
da barneysmx86

FFFAB ha scritto:Prima di tutto mi permetto, senza alcuna offesa, di suggerirti di studiarti un po' meglio i raid: il raid 1 a 3 dischi non è fattibile con i Qnap per i comuni mortali
Hai ragione, eppure quando acquistai il primo nas mi lessi tutta la guida del raid dal sito qnap, ma ahimè di tutto quel po' po' di roba è rimasto un bel niente. Il problema, soprattutto, è di non aver mai messo in pratica nulla. Trattandosi poi di dati personali ho preferito evitare di smanettarci troppo e rendere il sistema operativo nel minor tempo possibile. Ora però devo farci conti. Immagine

Grazie comunque per i suggerimenti, accetto di buon grado il tuo consiglio e la prossima volta tornerò preparato. Immagine