Pagina 1 di 1
TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 17/05/2018, 15:08
da Deadoc3
Oggi ho inizializzato il mio TS-453B. Dentro ho due dischi, uno da 4 ed uno da 6 TB.
Ora voglio configurarli come volumi singoli perchè mi serve poter sfruttare tutto lo spazio a disposizione.
In un futuro, aggiungendo altri due dischi nei due slot attualmente liberi, posso configurare dei RAID oppure un altro qualsiasi tipo di pool\volume?
Premesso che attualmente i dati saranno backuppati su un disco esterno collegato e su un cloud.
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 17/05/2018, 21:44
da FFFAB
Ciao,
non confondere dischi singoli o raid con volumi o pool, appartengono a due "mondi" distinti.
In merito alla domanda, hai la libertà di fare ciò che vuoi, ma le scelte attuali influenzeranno anche quelle future: puoi lasciare i dischi singoli (indipendeti) e poi passare ad un raid (uno o entrambi), ma il volume statico o il pool (con volumi thick o thin) che crei ora te li porti dietro anche dopo.
Il pool, inoltre, può supportare più volumi.
E se ti "sbagli" adesso e dopo vuoi cambiare, devi reinizializzare il volume o l'intero NAS (dipende su quale volume hai commesso l'errore).
Se non ha mai lavorato di pool (l'LVM di Linux) studiati bene cos'è perchè non è proprio la cosa più immediata da capire....
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 1:21
da Deadoc3
Se ho ben capito funzionerebbe cosí:
Creando un volume statico su ogni disco, in futuro avrei la possibilitá di passare a RAID 1 o RAID 5 senza perdita di dati.
Creando invece adesso un unico volume thick, avrei un RAID 0 dei due dischi attuali e potrei sfruttare tutto lo spazio a disposizione, ma in caso di rottura di uno dei due dischi perdo tutti i dati, mentre in caso di configurazione a volume singolo statico, la rottura di uno dei due dischi non comporterebbe problemi ai dati contenuti sull'altro disco.
Creare i volumi statici distinti e separati, peró, mi complicherebbe le cose in caso di passaggio a RAID 5 futuro, perché in quel caso uno solo dei due volumi potrebbe essere passabile a RAID 5, mentre l'altro rimarrebbe come un singolo volume statico senza possibilitá di RAID per via della mancanza di ulteriori slot.
Il volume statico, in futuro, puó essere esteso? Quale é il vantaggio di usare un thick al posto dello statico? il fatto che posso usare le snapshot per cautelarmi della perdita di dati?
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 5:56
da FFFAB
Continui a confondere gli ambiti: come detto, pool (o volumi statici) non c'entrano con il discorso raid.
PS: Se ogni tanto saluti e ringrazi non si offende nessuno.
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 9:51
da Deadoc3
Ovviamente grazie mille delle risposte...
La differenza tra usare uno storage pool od un volume statico risiede solamente nella possibilità o meno di usare snapshot ed altre features tipiche del pool (che abbia poi volumi thick o thin)?
In sostanza, per un uso come il mio (storage file, al massimo una leggera macchina virtuale e forse in futuro streaming video) lo storage pool mi sarebbe utile per avere una maggiore flessibilità qualora aggiungessi dei dischi negli altri due bay perchè potrei dedicare il nuovo spazio aggiunto ai vari volumi, cosa che non sarebbe possibile con il volume statico?
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 11:25
da FFFAB
Ciao,
1) sì, le differenze sono "solo" quelle
2) Ehm... no, così come l'hai scritta ti dico di no: con lo statico tutto lo spazio del disco (o del raid) è occupato, ma puoi espandere l'unico volume che c'è aggiungendo altri dischi o cambiando capacità a quelli in uso (ovvio che se il disco è singolo non espandi niente perchè devi reinizializzare almeno quel volume). E' la soluzione più semplice e veloce (impiega meno risorse del NAS).
Con il pool puoi creare più volumi, eventualmente espandibili o cambiando i dischi, o aumentandone di numero oppure ancora aggregando altri gruppi raid (questo caso puoi anche non considerarlo avendo un 4bay). La capacità dei volumi è indipendente dalla grandezza del pool: puoi anche definire volumi più grandi del pool (è una definizione logica, ovvio che se poi non c'è spazio sotto è inutile...).
TUTTO QUESTO NON C'ENTRA NIENTE CON LA QUESTIONE RAID!!!
Il pool è implementabile naturalmente anche su disco singolo!!!
Io mi fisserei solo sulla questione istantanee: se le desideri, allora crei un pool con volume thick (io ne creerei uno solo) lasciando spazio adeguato per le istantanee (è la gestione più simile allo statico con in più le istantanee). Altrimenti volume statico (raid o no, non c'entra) e fine: in tal caso potrai migrare da disco singolo a raid 1 e poi da raid 1 a raid 5 SENZA PERDERE NULLA. Chiaramente, avendo 4 slot, il secondo disco (o meglio, il secondo volume) andrà eliminato per far spazio all'eventuale quarto disco del raid 5.
In pratica puoi avere o:
a) disco singolo 6 + disco singolo da 8
b) r1 con questi dischi (6+8) spazio protetto pari a 6 ed in futuro migrabile a r5
c) in futuro r1 6+6 + disco singolo da 8
d) in futuro r1 6+6 + r1 8+8
e) in futuro disco singolo 6 + r1 8+8
f) in futuro le 3 combinazioni col r5, cioè r5 6+6+6 + disco singolo 8 oppure disco singolo 6 + r5 8+8+8 oppure r5 6+6+6+6 senza il secondo volume (per arrivare ad un r5 devi passare da un r1).
PS: Raid10 e Raid6 non li ho considerati ma sono ugualmente altre 2 soluzioni.
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 11:52
da Deadoc3
Grazie mille!!!! Benissimo, ora ho tutto più chiaro...
Se ho ben capito uno storage pool (che ora ho chiaro essere indipendente dai RAID) mi da il vantaggio delle istantanee e la possibilità di gestire come meglio credo i vari volumi (od il singolo volume).
Praticamente i volumi sarebbero equiparabili alle partizioni di un disco gestito da windows, giusto?
Per ora penso di andare di volume statico su ogni singolo disco, quindi di avere due volumi che eventualmente in futuro deciderò come migrare o migliorare...
Almeno ad ora questa mi sembra la soluzione migliore per avere tutto lo spazio a disposizione
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 12:01
da FFFAB
Prego.
OPSSS.... mi sono accorto solo ora che i dischi erano da 4 e da 6: dove leggi "8" dovevo scrivere "4".... scusami.
Sì, il paragone con le partizioni è azzeccato (se mi sentono i puristi mi uccidono in modo crudele...

).
Se posso, ti suggerisco invece un pool thick nel disco da 6, con spazio istantanee al 20% e metterlo al primo slot.
Sull'altro da 4 invece volume statico e lo metti nel quarto slot.
Anche visivamente hai l'indicazione di una separazione fisica dei 2 gruppo raid e, in modo lineare, puoi espandere il gruppo 1 (disco da 6T) verso destra ed, eventualmente, il gruppo 2 (disco da 4Tb) verso sinistra.
Perdi un po' di spazio (istantanee) ma almeno vedi come sono comode e, siccome le amerai, quando espanderai il volume di sistema saranno belle che pronte.
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 12:41
da Deadoc3
Intanto grazie veramente di cuore per l'aiuto e le spiegazioni!!!
Visto che le istantanee, da quello che ho capito, sono un sistema di backup di sicurezza dei metadati dei files, potrei pensare di usarle sul volume da 4Tb (che andrà ad ospitare contabilità, foto e files vari, alcuni importanti) piuttosto che sul 6 Tb che andrà ad ospitare soltanto video...
Quello che non mi è ancora chiara è una cosa: se le snapshot sono utilizzate come sorta di backup o come sistema di sicurezza, rimane sempre sottinteso che è tutto subordinato allo stato dei dischi... E che quindi con un RAID 0 non c'è snapshot che tenga qualora uno dei dischi decida di morire...
In un concetto molto sintetico le snapshot servono solo in caso di un attacco ransomware oppure nel caso si cancelli accidentalmente un file o si voglia tornare ad un determinato stato stile time machine...
Il mio ragionamento è corretto o sbagliato?
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 16:44
da FFFAB
Tutto corretto, motivo per cui, fin dall'inizio delle mie risposte, ho voluto porre la tua attenzione sulla differenza fra il lato fisico (dischi e raid) e quello logico (volumi e pool).
PS: Non ho mai provato, ma credo non sia proprio possibile creare un pool su un raid 0.
Per la faccenda dischi, ovviamente gli spazi in gioco li sai tu. Considera altresì che quel giorno in cui, forse, implementerai un r5, meglio farlo con i dischi più capienti possibile: dato che il raid ti serve solo per la continuità funzionale del NAS e dei sui volumi, sarà altamente probabile che tutti i tuoi files, di qualunque tipo, convergano al suo interno, alcuni integrati e supportati dalle istantanee e molti altri no (video ad es.). Le istantanee non sono da considerarsi un backup vero e proprio.
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 19:30
da Deadoc3
Tra le varie prove che ho fatto mentre studiavo, ho anche provato a creare uno storage pool con entrambi i dischi e QNAP mi permette di scegliere se farlo con un RAID 0 o con un RAID 1.
Proprio perchè le istantanee non sono da considerarsi un backup vero e proprio sono restio al momento sul loro utilizzo per poter sfruttare al massimo lo spazio a mia disposizione.
Ti ringrazio veramente per tutto il tempo che mi hai dedicato, ma penso proprio di creare due volumi statici singoli, uno per ogni disco, e poi decidere come gestirli in futuro.
Farò sicurament tuo il consiglio di differenziare i dischi, inserendoli nello slot 1 e nello slot 4.
PS: Per quanto riguarda i ransomware rischierei qualora settassi il nas come VPN server per potermi collegare da remoto?
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 18/05/2018, 20:05
da FFFAB
Deadoc3 ha scritto: 18/05/2018, 19:30
..QNAP mi permette di scegliere se farlo con un RAID 0....
Ecco, questo non lo sapevo, grazie.
Deadoc3 ha scritto: 18/05/2018, 19:30
Proprio perchè le istantanee non sono da considerarsi un backup vero e proprio sono restio al momento sul loro utilizzo per poter sfruttare al massimo lo spazio a mia disposizione.
Va bene lo stesso, ci mancherebbe: dipende molto dall'uso che uno ne fa e da "quanto" variano i file nel NAS. In un uso sostanzialmente d'archivio "poco variabile", meglio un backup ben studiato che le snapshots (dovendo necessariamente scegliere fra uno dei due).
Deadoc3 ha scritto: 18/05/2018, 19:30
Ti ringrazio veramente per tutto il tempo che mi hai dedicato, ma penso proprio di creare due volumi statici singoli, uno per ogni disco, e poi decidere come gestirli in futuro.
Farò sicurament tuo il consiglio di differenziare i dischi, inserendoli nello slot 1 e nello slot 4.
Prego.
Tieni conto che recuperare il volume secondo (quello non di sistema) potrà essere fatto anche se reinizializzi il NAS: ricrei, se servirà, il DataVol1 ex novo nella modalità che vorrai (ad esempio perchè lo statico non ti soddisfa più) e recupererai il DataVol2 una volta funzionante il NAS di nuovo (pool, statico, raid o singolo che sia).
In queste prime fase un po' sperimentali, ti suggerisco anche ogni tanto di fare un backup delle impostazioni e tenerle tutte, senza cancellarle e ordinate per data/ora, così se fai una grossa cavolata su DataVol1 potrai reinizializzare tutto rapidamente, recuperando le ultime impostazioni salvate.
Deadoc3 ha scritto: 18/05/2018, 19:30
PS: Per quanto riguarda i ransomware rischierei qualora settassi il nas come VPN server per potermi collegare da remoto?
I ransomware noti sono pericolosi più dal lato client: quindi non è tanto un problema di tipo di connessione, ma di come usi la "cosa" remota una volta connesso. Se, ad esempio, c'è un accesso r/w completo a tutto, allora la VPN non serve a nulla.... dipende.... le casistiche sono tante.
PS: Installa il Malware Remover di Qnap che, finalmente, è stato dotato di GUI ed è possibile avviarlo a piacimento.
Re: TS-453B e scelta volumi\pool
Inviato: 19/05/2018, 0:33
da Deadoc3
Grazie mille dei consigli!!!
Capitolo ransomware: se i pc da cui mi connetto al nas sono protetti da kaspersky, oltre a scaricare l'antimalware di qnap, dovrei essere sufficientemente protetto.
O no?
Inoltre, come mi hai già accennato, quale è la differenza tra un volume di sistema ed uno non di sistema?