NAS per studio di progettazione e render
Inviato: 23/04/2018, 10:58
Ciao a tutti,
scrivo perché devo sostituire il mio vecchio Qnap TS-412 del 2012 che negli anni è arrivato a raggiungere la saturazione sia in fatto di dischi che di prestazioni.
La macchina verrà utilizzata in uno studio di progettazione e render.
Sto valutando diverse alternative, prima di venire ai modelli però vi scrivo le mie esigenze e il budget:
- Capacità di circa 10Tb lasciando almeno 1 bay libero per aumentare in futuro. (pensavo a 3 WD red da 4Tb, totale circa 8Tb in RAID5).
- Deve mantenere sincronizzate in tempo reale due cartelle, una con dropbox e una con google drive tramite Cloud Drive Sync, purtroppo sono vincolato a mantenere questi due servizi in quanto utilizzati da nostri clienti.
- Al NAS avranno accesso 8 postazioni Win10 che lavorano direttamente i file dall'archivio.
- I file saranno per un 50% di piccole dimensioni (2-3 Mb) e un 50% di grandi dimensioni (300-400 Mb).
- La rete attuale è tutta cablata CAT6, il NAS attuale è collegato direttamente ad uno switch utilizzando entrambe le uscite di rete (balance-tlb). Per questo sto valutando un modello che mi possa permettere in un futuro la conversione alla rete 10Gb base-t, sostituendo switch e aggiungendo una scheda al NAS.
- Accediamo anche dall'esterno tramite Cloud Link ai file di piccole dimensioni, generalmente jpeg a bassa risoluzione.
- Per quanto riguarda il backup dei dati (fondamentale in quanto il NAS contiene il 100% del nostro lavoro), ad oggi è affidato ad un disco esterno USB. Sostituendo il NAS utilizzerei quello vecchio per un backup NAS to NAS.
- Il budget per la macchina senza dischi può arrivare intorno alle 700-800€, se mi consigliate un modello più costoso per garantire pieno supporto alle varie esigenze posso valutare di aumentarlo.
- Non so se possa avere un incremento in termini di velocità di trasferimento dati optare per una configurazione con dischi cache, se si che configurazione mi potete consigliare? M.2 o SSD o RAID di SSD?
Come modelli, ne ho visti diversi, dai più economici TS-431P2 4G a quelli di fascia media TS-453A TS-453B TS-473.
Scusate se sono stato molto lungo ma le esigenze purtroppo sono tante e i dubbi ancora di più, anche perché è un acquisto che non si fa spesso e vorrei essere tranquillo sulla scelta migliore.
Grazie mille per qualsiasi aiuto possiate darmi.
Stefano
scrivo perché devo sostituire il mio vecchio Qnap TS-412 del 2012 che negli anni è arrivato a raggiungere la saturazione sia in fatto di dischi che di prestazioni.
La macchina verrà utilizzata in uno studio di progettazione e render.
Sto valutando diverse alternative, prima di venire ai modelli però vi scrivo le mie esigenze e il budget:
- Capacità di circa 10Tb lasciando almeno 1 bay libero per aumentare in futuro. (pensavo a 3 WD red da 4Tb, totale circa 8Tb in RAID5).
- Deve mantenere sincronizzate in tempo reale due cartelle, una con dropbox e una con google drive tramite Cloud Drive Sync, purtroppo sono vincolato a mantenere questi due servizi in quanto utilizzati da nostri clienti.
- Al NAS avranno accesso 8 postazioni Win10 che lavorano direttamente i file dall'archivio.
- I file saranno per un 50% di piccole dimensioni (2-3 Mb) e un 50% di grandi dimensioni (300-400 Mb).
- La rete attuale è tutta cablata CAT6, il NAS attuale è collegato direttamente ad uno switch utilizzando entrambe le uscite di rete (balance-tlb). Per questo sto valutando un modello che mi possa permettere in un futuro la conversione alla rete 10Gb base-t, sostituendo switch e aggiungendo una scheda al NAS.
- Accediamo anche dall'esterno tramite Cloud Link ai file di piccole dimensioni, generalmente jpeg a bassa risoluzione.
- Per quanto riguarda il backup dei dati (fondamentale in quanto il NAS contiene il 100% del nostro lavoro), ad oggi è affidato ad un disco esterno USB. Sostituendo il NAS utilizzerei quello vecchio per un backup NAS to NAS.
- Il budget per la macchina senza dischi può arrivare intorno alle 700-800€, se mi consigliate un modello più costoso per garantire pieno supporto alle varie esigenze posso valutare di aumentarlo.
- Non so se possa avere un incremento in termini di velocità di trasferimento dati optare per una configurazione con dischi cache, se si che configurazione mi potete consigliare? M.2 o SSD o RAID di SSD?
Come modelli, ne ho visti diversi, dai più economici TS-431P2 4G a quelli di fascia media TS-453A TS-453B TS-473.
Scusate se sono stato molto lungo ma le esigenze purtroppo sono tante e i dubbi ancora di più, anche perché è un acquisto che non si fa spesso e vorrei essere tranquillo sulla scelta migliore.
Grazie mille per qualsiasi aiuto possiate darmi.
Stefano