Pagina 1 di 1

Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 07/04/2018, 14:47
da Masare2
ho da poco comprato un qnap TS231-P, 2bay con HD WD red da 4 tera l'uno, ho impostato come raid 2.
vorrei impostare un sistema di sincronizzazione e backup con il portatile che uso per lavoro, gli altri pc devono solo poter accedere ai files su nas e sono già a posto
ho già caricato sulla nas l'archivio di lavoro (quindi soggetto di tanto in tanto ad aggiunte manuali via via che finisco i lavori) e l'archivio delle foto (vedi sopra)
ho impostato con qsync la sincronizzazione della cartella Documenti del portatile, in modo da averne copia nella nas (i pallini verdi sono fastidiosi, ma pace)

questi sono i miei problemi

i lavori in corso sono tutti dentro una partizione (e non dentro un'unica cartella!) del portatile che vorrei sincronizzare con la nas, ma da qsync non riesco... ho anche provato a fare un collegamento simbolico dentro una cartella... ma non c'è cascato. come posso fare ad avere una copia su nas di una intera partizione? devo per forza passare tutto dentro una cartella? (questa copia mi serve solo per mandare i dati nel backup)

vorrei impostare il backup delle cartelle della nas su HD esterno, qual'è l'applicazione, il metodo e la tipologia di backup da utilizzare? di fatto ci sono migliaia di possibili scelte e opzioni... e io non ne capisco proprio niente. vorrei solo che una volta alla settimana i miei dati venissero messi al sicuro sull'HD attaccato alla nas, niente di complesso!

lo so che sono argomenti "triti e ritriti", ma nelle guide di qnap trovo solo COME fare e non COSA fare, e nei vari forum non riesco comunque a capire quale sia la soluzione giusta per me
grazie
M2

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 07/04/2018, 15:08
da PiaNi
Purtroppo non uso Qsyns, ma provo a rispondere alle altre domande.

Per il Raid, hai creato un Raid1, giusto?

Per il backup sul disco esterno puoi usare la Hybrid Backup Sync, ovviemente nel momento in cui il backup partirà automaticamente, il disco esterno sarò collegato.

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 07/04/2018, 21:16
da Masare2
Ho impostato raid 2, ma credo non faccia differenza!

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 07/04/2018, 21:40
da wozxyz
Si che fa differenza perchè il raid 2 non esiste... : Chessygrin :

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 09/04/2018, 9:25
da Masare2
ottimo!! chissà che casino ho fatto allora... : Hurted :

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 09/04/2018, 14:18
da wozxyz
Posta un'immagine dove si veda la configurazione che hai impostato. Probabilmente fraintendi qualcosa perchè, appunto, il raid 2 non esiste e quindi non puoi averlo fatto.

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 09/04/2018, 14:30
da PiaNi
Probabilmente è "Gruppo Raid 2", avrà configurato i dischi come singoli.

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 10/04/2018, 23:56
da Masare2
sono fesso io... raid 1.
2018-04-10 (2).png

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 10/04/2018, 23:57
da Masare2
per sincronizzare tutta la partizione di lavoro con la nas come mi consigliate di fare?

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 11/04/2018, 9:49
da PiaNi
Sincronizzazione o backup?
Per la sincronizazione c'è la app Qsync.

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 11/04/2018, 13:33
da FFFAB
Ciao,
la partizione "in una botta sola" non la gestisci: si lavora di cartelle, quindi sposti tutte le cartelle in una cartella padre e fine.
Spiega meglio il tuo "questa copia mi serve solo per mandare i dati nel backup": quale copia?? quale backup??

Per il backup NAS--->USB c'è la Hybrid: devi impostare un backup locale (la cartella del disco usb risulta una locale che ha il nome dell'etichetta del disco), prevedendo anche la gestione delle versioni, e attivabile con le tempistiche che vuoi.

Questa è la guida:

https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... u-qnap-nas

e per il momento focalizzati solo sui backup locali (pochi passaggi), il resto viene poi.

PS: Se è l'unico backup (oltre la sincronizzazione) sarebbe meglio che il disco usb fosse disponibile (collegato e/o acceso) solo per il tempo necessario al backup stesso e scollegato/spento per il restante.

Un altro sistema (se logisticamente attuabile) è fare in modo che il PC (tramite un programma tipo Cobian o simili) effettui lui il backup sul disco USB (PC--->NAS--->USB): in tal modo potresti prevedere un utente specifico del NAS che sia l'unico ad accedere al disco USB (nemmeno admin può farlo), facendo in modo che i privilegi di tale utente siano contenuti solo nel programma di backup. Tale utente non fa altro e verrebbe "usato" solo in caso di utilizzo dei dati backuppati in usb (quindi in generale mai).

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 12/04/2018, 13:20
da Masare2
FFFAB ha scritto: 11/04/2018, 13:33 Ciao,
la partizione "in una botta sola" non la gestisci: si lavora di cartelle, quindi sposti tutte le cartelle in una cartella padre e fine.
Spiega meglio il tuo "questa copia mi serve solo per mandare i dati nel backup": quale copia?? quale backup??
ti ringrazio per la spiegazione!
"questa copia mi serve solo per mandare i dati nel backup" intendevo dire che i lavori in corso stanno tutti nel portatile (che attacco alla rete solo la sera) in una partizione apposita, ma volevo averne una copia nel disco di backup che è attaccato alla nas: la mia idea quindi era di sincronizzare il portatile con la nas quando lo collego, in modo che poi tutto vada in backup con il resto quando parte la domenica notte... non so se mi sono spiegato o ho fatto più confusione! alla fine mi trovo con tre copie dei dati di lavoro, che sono anche troppe, ma questi e l'archivio sono i dati più preziosi che ho!!
per sincronizzare la partizione in cui lavoro dovrei quindi passare tutto in una cartella : Sad : quindi poi mi devo riaggiustare tutti i collegamenti di cad e arcgis.. pace lo farò via via
d'altro canto non posso aggiungere a mano alla sincronizzazione ogni cartella che creo nella partizione... finirei per fare casino

P"er il backup NAS--->USB c'è la Hybrid: devi impostare un backup locale" ho impostato in Hybrid external backup ma a questo punto direi di aver sbagliato... sarà bene che mi legga la guida..
grazie ancora

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 12/04/2018, 18:42
da FFFAB
Ok, chiarissimo.
Ti faccio un solo appunto: backuppare la sincronizzazione può non essere il massimo della tranquillità. Capisco la comodità estrema della sincro (attacco il cavo lan e aspetto che i pallini siano verdi : Chessygrin : ) ma non c'è verifica rispetto allo stato precedente, quindi una cancellazione file in locale verrebbe interpretata come cancellazione remota (a meno di attivare l'eliminazione intelligente e/o i cestini).
Funziona tutto per carità, ma sarebbe meglio, secondo me, pensare a veri e propri backup (bastano dei "banali" incrementali) da svolgere quotidianamente usando software specifico: la sincronia file è più un concetto legato alla condivisione che alla salvaguardia.

Ti dò un suggerimento per risolvere la questione partizione: funzionerebbe il tuo sistema se tu mappassi una nuova cartella padre come drive (stile subst se usi Windows, o programmini terzi simili) usando la stessa lettera usata ora dalla partizione??

Es. La partizione D: è quella che vuoi sincronizzare. Cambi lettera D: --> Z: (con tutti i programmi che usano tale partizione CHIUSI ovviamente....) poi in Z: crei la cartella "Sync" (che mappi come D: tornata libera) e dentro la quale metti tutti le cartella che sono in Z:. I programmi non si accorgono di nulla: tu continui ad usare D: che in realtà è z:\sync così la puoi sincronizzare. Funziona???? : Chessygrin :

Nell'Hybrid va benissimo anche External Backup, ci mancherebbe: a me piace (e trovo più furbo) avere tutti i processi locali sotto a Processi Locali (tanto in fin dei conti pure in usb è un processo locale): se fai un processo External lì non compare.

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 12/04/2018, 23:51
da Masare2
eh... è che io avevo un programma base per il backup del portatile... ma credo l'ultima esecuzione risalga a quattro o cinque mesi fa... è più forte di me.... non me ne ricordo mai, poi il portatile sta acceso quando ci sono io davanti (e quindi lavoro sui dati), non lo posso lasciare acceso a nottata! in questo modo fa da sè appena mi attacco alla rete ma non è invasivo e non mi sembra occupi troppa rete. comunque è vero quello che dici sulle cancellazioni... uff
per il discorso della partizione... ci studio, avevo provato a fare un collegamento simbolico per fare il processo inverso (cioè "ingannare" solo qsync) ma non aveva funzionato... in rete sto trovando un pò di confusione: che tu sappia subst funziona con win 10, ci vuole qualche accorgimento?
leggo ora che in win 10 questo passaggio si fa da esplora risorse- connetti unità di rete... salvo tutto da qualche parte e poi provo

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 13/04/2018, 22:55
da Masare2
stavo seguendo la guida, ma dopo aver creato uno storage, provo ad impostare il backup, seleziono lo storage appena creato e "errore connessione alla rete" ... non si va più avanti... eppure accedo all'HD esterno senza problemi!
già che ci siamo... ma da dove si specifica il tipo di backup da fare con le sue opzioni... incrementale, completo ecc.. nella guida e in rete non trovo indicazioni

Re: Configurazione sincronizzazione e backup per ignorante

Inviato: 20/04/2018, 12:57
da Masare2
ancora non capisco dove sbaglio..