DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Discussioni sulla replicazione remota.
kingstar
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 giu 2009, 11:27

DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da kingstar »

Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno può darmi una risposta per trovare una soluzione di questo tipo:

E' possibile configurare un NAS QNAP (es. TS-131P) su un server windows 2008 in modo che l'immagine di sistema del server venga copiata sul NAS tramite snapshot pianificati in modo da avere un'immagine di sistema da poter essere ripristinata in caso di disaster recovery anche come Bare Metal Restore e/o facendo ripartire l'immagine tramite l'uso di una Virtual Machine all'interno del nas?

Grazie a tutti.
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da PiaNi »

Le versioni a pagamento di Uranium Backup o Iperius Backup, giusto per citarne un paio, fanno le immagini iso del sistema operativo. Però non so dirti la procedura e la velocità e/o facilità del Disaster Recovery.

Sono due società italiane, poi mandare una mail e farti dire la configurazione migliore lato nas da attuare.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da FFFAB »

Aggiungo che io uso regolarmente (ed in modo pianificato) Acronis True Image proprio per il recovery rapido in caso di disastro (toccando ferro finora non ne ho avuto bisogno) e funziona benissimo (lo provai a suo tempo per controllare che fosse realmente efficace).
Cmq, sì, si può fare.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
kingstar
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 giu 2009, 11:27

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da kingstar »

Grazie per i vostri commenti,
quindi l'unica soluzione è usare un software esterno che crea l'immagine di sistema sul NAS, usandolo solo come archiviatore di immagini, ma direttamente pianificare le istantanee dell'immagine del sistema dal NAS non è possibile ?
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio riscrivendo la situazione:
Allora, partendo da un server Windows 2008/2012/2016 (fisico), voglio fare in modo che su un eventuale NAS vengano create istantanee di immagine di sistema del server fisico ogni tot tempo (esempio può essere ogni 15 minuti, oppure 30 minuti, oppure 1 ora, 3 ore, 6 ore), in modo che, nel caso succedesse qualcosa (disastro), riuscirei tramite una virtual machine che deve partire dal NAS a caricare l’ultima immagine memorizzata al suo interno in modo da avere una continuità lavorativa immediata (business continuity) oppure nel caso di virus o cancellazione di file sia in grado tramite questa immagine di sistema memorizzata nel NAS di montarla e recuperare i dati che servono, inoltre dovrei anche poter ripristinare totalmente questa immagine sul server (disaster recovery).
Oltre a questo come secondaria opzione questi dati dovrebbero essere memorizzati in cloud su una piattaforma che, sempre nel caso di un disastro (incendio, alluvione, furto, ecc ecc) dove anche il NAS vada a farsi benedire, riesca a farmi avviare una virtual machine e poter ripartire caricando l’immagine di sistema direttamente da cloud.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da FFFAB »

Beh, istantanee create direttamente DAL nas no che io sappia, sarebbe un limite alla sicurezza non indifferente (sempre se ho capito il "giro" che vorresti fare).

Domanda: nella tua idea, chi è che crea le istantanee?? Il server (come se il NAS non ci fosse) o vorresti che fosse il NAS a farlo (per una sua caratteristica che pensi debba avere)???

Se il server è in grado di creare in autonomia le istantanee, puoi indirizzarle su un LUN mappato sul NAS.

Il limite però di quello che vuoi fare secondo me è un altro: come fai a montare una VM nel NAS se è riferita ad un altro hardware??

Sarebbe sensato avere una VM attiva sul NAS (stesso s.o. del server ovviamente) che nessuno usa ma pronta all'uso e, se possibile, gestire i dati con sincro/backup??? So bene che le istantanee sono altra cosa, ma non credo si possa fare quanto chiedi (o perlomeno io non l'ho mai visto/sentito).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
kingstar
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 giu 2009, 11:27

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da kingstar »

FFFAB ha scritto: 11 apr 2018, 13:13 Beh, istantanee create direttamente DAL nas no che io sappia, sarebbe un limite alla sicurezza non indifferente (sempre se ho capito il "giro" che vorresti fare).

Domanda: nella tua idea, chi è che crea le istantanee?? Il server (come se il NAS non ci fosse) o vorresti che fosse il NAS a farlo (per una sua caratteristica che pensi debba avere)???

Se il server è in grado di creare in autonomia le istantanee, puoi indirizzarle su un LUN mappato sul NAS.

Il limite però di quello che vuoi fare secondo me è un altro: come fai a montare una VM nel NAS se è riferita ad un altro hardware??

Sarebbe sensato avere una VM attiva sul NAS (stesso s.o. del server ovviamente) che nessuno usa ma pronta all'uso e, se possibile, gestire i dati con sincro/backup??? So bene che le istantanee sono altra cosa, ma non credo si possa fare quanto chiedi (o perlomeno io non l'ho mai visto/sentito).
Ciao,
ti ringrazio per cercare di capire cosa vorrei fare, lo so, non è semplice, sto cercando anche io di trovare una soluzione che faccia quello che ho in mente e che sia economica.
Riguardo la tua domanda su chi fa le istantanee penso sia necessario un "agent" installato sul SERVER che si interfaccia con il NAS al cui interno poi viene gestito appunto lo snapshot dell'immagine di sistema del SERVER fisico.
Ho visto che su alcuni NAS è possibile creare un VM tramite la app "Virtualization Station" quindi vorrei far partire la VM partendo dall'immagine di sistema del server fisico che mi viene appunto creata tramite gli snapshot.
Googlando avrei anche trovato un qualcosa che fa tutto questo ovviamente non QNAP non so se posso scriverlo qui sul forum, però a parte questo economicamente parlando credo che la soluzione che sto cercando fare con il NAS sia molto più economica di quella trovata su internet.
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da PiaNi »

Come giustamente ha scritto FFFAB, se il NAS deve fare l'immagine, il nas deve avere il controllo completo sul Server, e non sembra la cosa più sicura di questo mondo. Studiati il Copy Shadow, ma le puoi capire già con le varie versioni di Uranium, visto che lo abbiamo già citato.

Poi bisogna vedere se il formato del file può essere caricato dalla VM del nas che ha hardware diverso..... la VM potrebbe anche partire, per esempio windows 7 ultimare ha già i driver precaricati....

Poi resta da riconvertire la VM in iso o immagine per un ambiente fisico.

Non fai prima a comprarti un NAS con una CPU potente e virtualizzare il server e usare le istantanee? : Chessygrin :
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da FFFAB »

kingstar ha scritto: 11 apr 2018, 16:04 Googlando avrei anche trovato un qualcosa che fa tutto questo ovviamente non QNAP non so se posso scriverlo qui sul forum, però a parte questo economicamente parlando credo che la soluzione che sto cercando fare con il NAS sia molto più economica di quella trovata su internet.
Posta, posta.... così ci capiamo tutti meglio.

Non so se ho capito male io o scritto male tu (od entrambi : Chessygrin : : Lol : ) ma hai mischiato il concetto di snapshots con quello di immagini disco (per il recovery da zero, stile Acronis non differenziale).
Sono cose diverse: da una snapshots recuperi lo stato (ed i dati aggiunti eventualmente) di un sistema che è variato (vengono memorizzate le differenze, cioè l'evoluzione del sistema). L'immagine (inutile sottolinearlo, ma lo faccio, non ti offendere credendo che io supponga che tu non lo sappia : Wink : ) è la copia del tutto tale da rendere operativo il sistema. A te servono entrambe, in un modo o nell'altro (sempre se ho capito).

Posta cmq ciò che hai trovato, sicuramente mi aiuta (ridondanza del Server forse??).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
kingstar
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 giu 2009, 11:27

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da kingstar »

FFFAB ha scritto: 11 apr 2018, 20:08
kingstar ha scritto: 11 apr 2018, 16:04 Googlando avrei anche trovato un qualcosa che fa tutto questo ovviamente non QNAP non so se posso scriverlo qui sul forum, però a parte questo economicamente parlando credo che la soluzione che sto cercando fare con il NAS sia molto più economica di quella trovata su internet.
Posta, posta.... così ci capiamo tutti meglio.

Non so se ho capito male io o scritto male tu (od entrambi : Chessygrin : : Lol : ) ma hai mischiato il concetto di snapshots con quello di immagini disco (per il recovery da zero, stile Acronis non differenziale).
Sono cose diverse: da una snapshots recuperi lo stato (ed i dati aggiunti eventualmente) di un sistema che è variato (vengono memorizzate le differenze, cioè l'evoluzione del sistema). L'immagine (inutile sottolinearlo, ma lo faccio, non ti offendere credendo che io supponga che tu non lo sappia : Wink : ) è la copia del tutto tale da rendere operativo il sistema. A te servono entrambe, in un modo o nell'altro (sempre se ho capito).

Posta cmq ciò che hai trovato, sicuramente mi aiuta (ridondanza del Server forse??).
Sicuramente mettere a parole quello che uno ha in mente a volte non è semplice, si io voglio entrambe le cose anche se magari mi accontenterei di avere un'immagine di tutto il sistema ogni tot minuti, anche questo può essere considerato uno snapshot in quanto il sistema varia dalla movimentazione dei dati al suo interno, ma posso sempre sbagliarmi ed interpretare male il concetto del termine.

Comunque questo è quello che si avvicina di più alla mia idea:

Datto
https://www.01net.it/datto-business-continuity/

La virtualizzazione istantanea in locale o da remoto è uno dei punti di forza della tecnologia di Datto. In caso di crash di un server, tramite Datto è possibile avviare in pochi istanti un server uguale all’originale.

Nel caso in cui il device Datto risultasse irraggiungibile, perché distrutto o danneggiato, e quindi fosse impossibile ripartire in locale tramite il device, i propri server sono riattivabili direttamente dal cloud di Datto, o dal cloud privato, in pochi istanti.

La soluzione prevede che all’interno di ogni rete che si desidera proteggere è necessario installare un device Datto e ogni macchina deve avere installato il software fornito in dotazione con il device Datto e salvare i backup sul dispositivo. Ogni backup è un’immagine completa del sistema avviabile in locale.

Nel caso in cui si verificasse un evento catastrofico per cui tutta la rete risultasse inutilizzabile, e nemmeno il device Datto fosse raggiungibile, è possibile riattivare i propri server direttamente dal cloud, grazie alla virtualizzazione istantanea in cloud.

La gestione dei dispositivi Datto posizionati nelle varie reti dei clienti può avvenire tramite browser in rete locale o tramite il portale di gestione che consente visibilità su tutti i dispositivi.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da FFFAB »

Ehm..... credo che Datto esegua anche una vitualizzazione dell'hardware (del Server) e non credo si possa fare con un "semplice" NAS.
La tua idea cmq è ottima, ma, salvo soluzioni che non conosco e me ne scuso, non credo sia praticabile.

Immagini si fanno senza problemi.
Snapshots fatte dal sistema (server) e salvate sul NAS anche.
NAS che "prendono" le snap in LAN.... no...
Montaggi di altre macchine in VirtStation Qnap.... boh.... no, dico di no.

Scrivi a Qnap: magari potrebbero pensare ad un'app simil VirtStation che serva però per replicare (ridondanza virtuale) i Server in LAN in caso di disastri.... visto mai che.... : Cry : : Lol :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
kingstar
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 giu 2009, 11:27

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da kingstar »

FFFAB ha scritto: 12 apr 2018, 18:55 Ehm..... credo che Datto esegua anche una vitualizzazione dell'hardware (del Server) e non credo si possa fare con un "semplice" NAS.
La tua idea cmq è ottima, ma, salvo soluzioni che non conosco e me ne scuso, non credo sia praticabile.

Immagini si fanno senza problemi.
Snapshots fatte dal sistema (server) e salvate sul NAS anche.
NAS che "prendono" le snap in LAN.... no...
Montaggi di altre macchine in VirtStation Qnap.... boh.... no, dico di no.

Scrivi a Qnap: magari potrebbero pensare ad un'app simil VirtStation che serva però per replicare (ridondanza virtuale) i Server in LAN in caso di disastri.... visto mai che.... : Cry : : Lol :
Ok chiarissimo.....
Nel caso mi accontentassi di fare immagini del server (solitamente WINDOWS SERVER 2008/2012/2016) e snapshots fatte dal sistema (server) salvate sul NAS in maniera del tutto programmata e pianificata tralasciando il discorso della VM su NAS che soluzioni consiglieresti?
Grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da FFFAB »

: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
kingstar
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 giu 2009, 11:27

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da kingstar »

FFFAB ha scritto: 13 apr 2018, 12:56 Comincia da qui, e vedi se ti può bastare:

https://www.qnap.com/en/how-to/tutorial ... -snapshots

https://files.qnap.com/news/pressresour ... glish).pdf
Ho dato una letta... quindi fondamentale è la creazione di un LUN iSCSI nel NAS, ma quello che non capisco è perchè devo mappare l'unità iSCSI non sarebbe più sicuro fare copia dalla rete dal server verso il NAS? In caso di RANSOMWARE il LUN iSCSI essendo mappato come unità nel server verrebbe infettato, giusto?
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da PiaNi »

Ho visto che c'è l'app NAKIVO, vedi un po' se fa al caso tuo.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
kingstar
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 giu 2009, 11:27

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da kingstar »

PiaNi ha scritto: 13 apr 2018, 21:07 Ho visto che c'è l'app NAKIVO, vedi un po' se fa al caso tuo.
NAKIVO mi sembra più votato alla VM, così credo di aver capito dando una letta sul sito...
carlogiga
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 apr 2012, 18:53

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da carlogiga »

Non so se puo' fare al caso tuo ma io, per esempio, da alcuni clienti uso Acronis al quale faccio creare una VM al volo per ogni backup full, con l'opzione apposita. In pratica faccio backup giornalieri incrementali del server sul nas (cioe' immagini che possono essere ricaricate partendo con il dvd di boot dal server) e il venerdi' creo l'immagine full + la VM (in formato VmWare). Quest'ultima puo' essere fatta partire da un pc con VmWare Workstation. Ovviamente si sta parlando di un modello di Business continuiti non automatizzato, quindi nel caso di problematiche devi intervenire di persona.
kingstar
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 giu 2009, 11:27

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da kingstar »

carlogiga ha scritto: 05 mag 2018, 18:07 Non so se puo' fare al caso tuo ma io, per esempio, da alcuni clienti uso Acronis al quale faccio creare una VM al volo per ogni backup full, con l'opzione apposita. In pratica faccio backup giornalieri incrementali del server sul nas (cioe' immagini che possono essere ricaricate partendo con il dvd di boot dal server) e il venerdi' creo l'immagine full + la VM (in formato VmWare). Quest'ultima puo' essere fatta partire da un pc con VmWare Workstation. Ovviamente si sta parlando di un modello di Business continuiti non automatizzato, quindi nel caso di problematiche devi intervenire di persona.
Interessante, grazie del suggerimento, avevo pensato una cosa simile ma utilizzando MACRIUM REFLECT SERVER EDITION. Il problema è che la ripartenza non è proprio immediata.
carlogiga
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 apr 2012, 18:53

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da carlogiga »

Di nulla, figurati. Considera comunque che se nella rete hai un hypervisor VmWare pronto all'uso, la VM creata da acronis la puoi "sparare" direttamente nell'hypervisor. Quindi alla fine, in caso di down, devi solo far partire la VM e basta.
clachi
Messaggi: 13
Iscritto il: 23 set 2019, 14:34

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da clachi »

carlogiga ha scritto: 05 mag 2018, 18:07 Non so se puo' fare al caso tuo ma io, per esempio, da alcuni clienti uso Acronis al quale faccio creare una VM al volo per ogni backup full, con l'opzione apposita. In pratica faccio backup giornalieri incrementali del server sul nas (cioe' immagini che possono essere ricaricate partendo con il dvd di boot dal server) e il venerdi' creo l'immagine full + la VM (in formato VmWare). Quest'ultima puo' essere fatta partire da un pc con VmWare Workstation. Ovviamente si sta parlando di un modello di Business continuiti non automatizzato, quindi nel caso di problematiche devi intervenire di persona.
Scusa, quale versione usi di Acronis? Grazie
carlogiga
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 apr 2012, 18:53

Re: DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY

Messaggio da carlogiga »

La 10.5 e la 11.5. L'ultima versione non mi piace.
Rispondi

Torna a “Remote Replication/ Disaster Recovery”